4 ottobre 2023
Aggiornato 21:00
Per il suo attivismo nel Mar Cinese del Sud

La Cina preoccupa Obama e Abe

Il presidente degli Usa Barack Obama, in occasione del suo incontro con Abe, ha affermato che Stati Uniti e Giappone sono preoccupati per le attività di Pechino nel Mar Cinese del Sud. Il presidente ha fatto riferimento alle attività della Cina nella regione, ricca di risorse naturali, ma contesa da alcuni stati del Sudest asiatico.

Ma condanna gli eccessi della polizia

Obama non giustifica le violenze a Baltimora

Secondo il presidente Usa, non ci sono scusanti per gli scontri avvenuti nella città del Maryland nelle ore successive al funerale di Freddie Gray, il giovane afroamericano morto dopo l'arresto della polizia. Obama condanna però anche gli eccessi della polizia, esortando perché ci si impegni per scongiurarle.

Pd sulla legge elettorale

Paolucci: Speranza coerente e coraggioso a non votare la fiducia

il vice capodelegazione del Pd al Parlamento europeo, Massimo Paolucci, plaude al compagno di partito Roberto Speranza, dimessosi la scorsa settimana da capogruppo del Pd perché in disaccordo con la linea del partito: «Con la sua decisione di non partecipare al voto di fiducia sull'Italicum, Roberto Speranza dimostra di avere quella coerenza e quel coraggio propri solo di un vero leader politico».

Tennis | ATP Tour 250

Monaco: avanzano Fognini e Bolelli

Fognini, numero 29 Atp ha battuto all'esordio per 62 76(3), in un'ora e tre minuti di gioco, l'austriaco Bastian Trinker, numero 371 Atp, ripescato in tabellone come lucky loser. Bolelli, numero 52 Atp, ha sconfitto per 61 76(2).

Tennis | WTA Tour

Marrakech: avanti Vinci, Knapp e Pennetta

La 33enne brindisina, numero 26 WTA terza favorita del seeding, ha sconfitto all'esordio per 62 63, in un'ora e nove minuti di partita, la serba Bojana Jovanovski, numero 62 Wta, vendicando così l'unico precedente, favorevole alla 23enne di Belgrado

Il più grande del gruppo

FCA: in Brasile nasce polo industriale più moderno del mondo

È stato inaugurato a Goiana, nello Stato di Pernambuco, il nuovo complesso industriale Jeep che Fca ha costruito nel nord-est del Brasile. Un'inaugurazione alla presenza della presidente della Repubblica, Dilma Rousseff, del governatore del Pernambuco, Paulo Camara, e dei vertici di Fca, il presidente John Elkann e l'amministratore delegato Sergio Marchionne.

Smantellate cellule Isis: arrestati 93 jihadisti

Ecco come l'Isis tentava di radicarsi in Arabia Saudita

L'Arabia Saudita ha annunciato oggi l'arresto di 93 jihadisti, tutti legati allo Stato islamico (Isis), e ha reso noto di aver smantellato diverse cellule terroristiche che progettavano attentati in tutto il regno wahabita contro personalità politiche e militari. Ecco i piani e le mosse del Califfato per radicarsi in Arabia Saudita.

Abe ricevuto alla Casa bianca da Barack Obama

Ecco la nuova alleanza Usa-Giappone

Gli Stati Uniti e il Giappone hanno salutato oggi le nuove linee guida della loro alleanza militare, definendole "pietra miliare" della sicurezza in Asia-Pacifico. La revisione prende atto dell'estensione del ruolo militare di Tokyo in ambito regionale, di fronte all'assertività della politica estera cinese.

Il leader M5s attacca il Pd

Grillo: Migliore è il «trottolino amoroso» dell'Italicum

Il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, attacca Gennaro Migliore, deputato del Pd e relatore della riforma elettorale. «Il passaggio di un parlamentare al Pd - causa mutazioni genetiche profonde, forse irreversibili. Gli effetti devastanti sono evidenti in Gennaro Migliore, ex capogruppo di Sel passato al Pd. La sua mutazione fa impressione. Peggio del dottor Jeckyll e mister Hyde».

M5s contro la fiducia

Toninelli: Renzi come Mussolini

«C'è un precedente di fiducia sulla legge elettorale ed è quella del 1923, quando la stessa forzatura che ha imposto Matteo Renzi la volle Mussolini». Secondo il deputato del Movimento 5 stelle Danilo Toninelli solo «se si mettono insieme all'Italicum la riforma del Senato e quella che consente al Governo di mettere le mani sulla Rai, si capisce la gravità della cosa: è quello il piano Renzi».

Ecco i risultati del sondaggio di Demopolis

PD in vantaggio: vince in 4 regioni su 7

Se si votasse oggi, secondo i dati dell'Istituto Demopolis, 4 governatori andrebbero al Pd, in Toscana, Puglia, Umbria e, con margini più ristretti, nelle Marche. Mentre il quadro in Liguria risulta ancora piuttosto confuso, si profila un testa a testa in Veneto e Campania

Minoranza pd contro la fiducia

Civati: «Non voto la fiducia su Italicum»

Pippo Civati, deputato del Pd, membro della minoranza del partito, ha affermato che questo «E' un passaggio drammatico, non solo per me. Se non vado via io, mi cacceranno loro. Ma preferisco andare via. Vediamo, aspettiamo qualche giorno. La fiducia sull'Italicum non la voto» e ha aggiunto che «Se Berlusconi avesse messo la fiducia» sarebbe sceso già in piazza a protestare.

Area popolare su fiducia a Italicum

Buttiglione: «Si voti la fiducia e il centrodestra colga sfida»

Intervenendo in Aula il vicepresidente vicario di Area popolare, Rocco Buttiglione, ha dichiarato che chiunque abbia a cuore il bene del Paese dovrebbe votare la fiducia al Governo Renzi. «Capisco le ragioni politiche di questa scelta perché a questo punto la legge elettorale va approvata», continua Buttiglione, anche se «Sul piano tecnico ho molte riserve sulla legge».

Forza Italia sulla fiducia

Moles: in scena l'autoritarsimo muscolare di «fanfaRenzi»

«Così Renzi distrugge le basi della democrazia, e lo fa scientemente non solo per smantellare ciò che resta della sua vigliacca opposizione interna ma anche e soprattutto per demolire gli ultimi argini alla sua 'dittatura' personale». Così in una nota Giuseppe Moles dell'ufficio di presidenza di Forza Italia e Portavoce di Rivolta l'Italia commenta la fiducia posta dal governo sull'Italicum.

Il premier nepalese proclama tre giorni di lutto nazionale

Dopo il sisma, la valanga: 250 dispersi

Almeno 250 persone sono date per disperse dopo una valanga avvenuta oggi in una zona vicina all'epicentro del sisma che ha colpito sabato il Nepal: lo hanno reso noto fonti governative locali. Intanto, il premier annuncia tre giorni di lutto nazionale.

Arrestato il pilota del drone radioattivo atterrato su residenza premier

Tokyo ritorna al nucleare

Il Giappone intende riaccendere le proprie centrali nucleari. Le autorità nipponiche hanno annunciato l'intenzione del Paese di coprire il 20% del fabbisogno energetico entro il 2030 grazie al ritorno all'atomo

La presidente della Camera giustifica l'azione del governo

Boldrini: la questione di fiducia è ammissibile

La presidente della Camera, Laura Boldrini, in Aula alla Camera al termine del dibattito apertosi dopo l'intervento della ministra Boschi che ha posto la questione di fiducia sull'Italicum, ha affermato che «Nel nostro ordinamento il governo può per prerogativa costituzionale in ogni caso porre, in ogni fase del procedimento legislativo, la questione di fiducia indipendentemente dall'oggetto».

Il deputato FdI-An sulla fiducia su Italicum

La Russa: «Non ci sono ragioni per porre la fiducia»

Il Deputato di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale, intervenendo in Aula sulla legge elettorale ha affermato: «Non ci sorprendiamo della fiducia ma a tutto c'è un limite: la corda non si può tirare troppo altrimenti si spezza». Il deputato di FdI-An ha poi chiesto se il Capo di Stato vorrà accettare un caso di fiducia».

La Corte suprema indiana ha rinviato a luglio l'esame del ricorso

Marò, una vicenda (di debolezza) senza fine

Una vicenda senza fine. Di oggi, la notizia dell’ennesimo rinvio della Corte suprema indiana, che ha deciso di posticipare a dopo luglio tutti i casi odierni, compreso quello dei Marò. Che il 25 aprile sono stati insigniti dell'incoraggiamento di Mattarella, ma sulla cui pelle l'Italia continua a palesare la propria inifluenza.

Sedentarietà e cattiva alimentazione

La cellulite colpisce i 20enni

È una questione di massa grassa e massa magra. L'assenza di una costante attività fisica, un'alimentazione non attenta e l'eccessiva sedentarietà sono tutti elementi che favoriscono la comparsa di cellulite anche nelle giovani

Area Popolare su legge elettorale

Pizzolante: Forza Italia incoerente, Italicum l'ha votato in Senato

Sergio Pizzolante, vice presidente dei deputati del Gruppo Area Popolare nel corso del suo intervento in Aula sulle pregiudiziali di costituzionalità alla legge elettorale ha affermato che «È paradossale e illogica l'accusa di deriva autoritaria della legge elettorale da parte di chi l'ha prima votata al Senato e ora solleva dubbi di incostituzionalità», riferendosi a Forza Italia.

Governo pone fiducia su Italicum

Brunetta: «Non consentiremo il fascismo renziano»

Il governo pone la questione di fiducia sulla legge elettorale. Bagarre in Aula e Renato Bruentta, capogruppo di Fi alla Camera, nel suo intervento nell'aula di Montecitorio subito dopo che il governo ha posto la questione di fiducia sull'Italicum, ha affermato: «Non consentiremo che quest'aula venga ridotta a un bivacco di manipoli renziani».

A pochi giorni dalle elezioni, brusca frenata della crescita

L'economia affossa Cameron

La crescita economica nel Regno unito è rallentata molto più del previsto nel primo trimestre, una pessima notizia per il premier David Cameron, che sperava di far valere un bilancio economico positivo per convincere gli indecisi.

Expo 2015

Le 5 regole per valorizzare il made in Italy

L'esposizione universale Expo 2015 rappresenta certamente un'occasione imperdibile per l'Italia. Da Amadeus IT Holding, società leader nella distribuzione e nella fornitura di tecnologie avanzate per l'industria globale dei viaggi e del turismo, arrivano le 5 regole per gestire tutto al meglio.

Precedente conteggio era di oltre 4.300 vittime

Le vittime del sisma superano i 5.000

L'ultimo bilancio ufficiale del terremoto in Nepal è di 5.057 morti. Il precedente conteggio era di oltre 4.300 morti e di 8.000 feriti. Il conteggio aggiunge ogni ora che passa nuove vittime. Nel frattempo, però, tutti gli alpinisti sono stati tratti in salvo dai campi alti dell'Everest.

Campagna elettorale in Veneto

Le proposte della Moretti: Tariffa unica dell'acqua e la raccolta differenziata

Razionalizzazione delle autorità d'ambito territoriale per arrivare ad una tariffa unica per l'acqua e riorganizzazione della gestione dei rifiuti con l'approvazione del piano regionale, più volte richiesto dall'Europa, che porti la Regione all'obiettivo del 76% di raccolta differenziata. Sono le principali proposte di Alessandra Moretti, candidata Pd.

Cessione Milan

Mr. Bee lascia Milano, è rottura con Berlusconi?

Clamoroso colpo di scena nella trattativa che dovrebbe portare alla cessione del Milan. Il broker thailandese questa mattina, dopo aver fatto il check out, ha lasciato l’Hyatt Park Hotel, dove alloggiava. Intanto si infittiscono le voci che vorrebbero il governo della Repubblica Popolare della Cina sempre più interessato al Milan.

Lega Nord e Forza Italia insieme per la Regione Veneto

Zaia: «Non sottovaluto gli avversari, ma siamo i più forti»

"Noi abbiamo 6 liste complete e presenteremo in settimana i nostri candidati. Avremo la lista Lega Nord, Forza Italia, Lista Zaia, Amministratori e sindaci per Zaia, Indipendenza Noi Veneto e Fratelli d'Italia. Le liste sono già chiuse da una settimana e già abbiamo fatto tutte le verifiche di compatibilità", ha dichiarato Luca Zaia.

L'obiettivo è raggiungere le aree più isolate

Medici Senza Frontiere operativi in Nepal

Medici Senza Frontiere sta lavorando per avere una visione completa dei bisogni in Nepal, dopo il devastante terremoto di sabato scorso, in particolare al di fuori di Kathmandu, in aree accessibili soltanto via elicottero. Servono ripari, materiali per l'igiene e per cucinare. La priorità è raggiungere persone prive di assistenza.

Neo-eletto Akinci nella parte turca sarebbe uomo di dialogo

Cipro, un passo verso la riunificazione?

Il presidente cipriota Nicos Anastasiades incontrerà il neo-eletto presidente della Repubblica turca di Cipro nord Mustafa Akinci sabato, prima di un nuovo round di colloqui sotto l'egida Onu con l'obiettivo di riunire l'isola divisa in due da decenni. Akinci ha battuto al ballottaggio il presidente nazionalista Dervis Eroglu.

8 condannati stranieri per traffico droga saranno giustiziati oggi

L'Indonesia si prepara a un'esecuzione di massa

L'Indonesia si prepara a giustiziare, probabilmente nella notte, otto dei nove stranieri condannati a morte per traffico di droga. L'unico che per il momento può tirare un sospiro di sollievo perché è stato ritirato dalla lista delle esecuzioni imminenti, è il francese Serge Atlaoui, in attesa del verdetto sul ricorso.

In discussione il disegno di legge che darebbe al Congresso l'ultima parola

Un nuovo ostacolo verso l'accordo con Teheran: il Congresso Usa?

Comincia oggi, negli Stati Uniti, il dibattito in Senato sul disegno di legge per dare al Congresso il potere di giudicare qualsiasi accordo sul nucleare iraniano raggiunto dagli Stati Uniti, e da altre cinque potenze mondiali, con l'Iran. Se passasse, sarebbe a rischio la revoca delle sanzioni, condizione necessaria per Teheran.

La senatrice Pd sulla legge elettorale

Puppato: condivido alcune perplessità, ma minoranza voti l'Italicum

Laura Puppato, senatrice Pd, redarguisce la minoranza del Partito democratico e chiede che la legge elettorale venga votata. «Democrazia significa discussione, anche decisa e dura quando serve, significa mediazione tra diversi opinioni», ma alla fine si deve arrivare ad una decisione, «e sull'Italicum il PD ha discusso a lungo e ha preso una decisione».

Onu: vertice Ue sull'immigrazione passo avanti, ma bisogna fare ancora molto

Ban Ki-Moon vs. Ue: «Colpire i barconi non è la strada giusta»

Secondo il segretario generale dell'Onu Ban Ki-Moon, l'Europa, sull'immigrazione, ha ancora tanta strada da fare. E colpire i barconi per fermare i trafficanti non sarebbe una buona idea, perché si rischierebbe di colpire ingiustamente le flotte e le barche utilizzate per la pesca dei Paesi d'origine dei migranti.

I sindacati si ribellano contro le irregolarità contrattuali

Expo: così sfruttiamo i lavoratori

Il segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, Graziano Gorla, insieme ai segretari milanesi di Cisl e Uil, chiede che siano rispettate le regole dei contratti nazionali di lavoro. Perché i lavoratori di Expo, altrimenti, avranno stipendi ridotti del 30%, meno diritti e meno ferie.

Dal 30 aprile al 3 maggio alla Mostre d'Oltremare

Fury Road al Napoli Comicon

Si parte con l'esposizione, per la prima volta in assoluto in Europa, di due veicoli originali provenienti direttamente dal set dell'attesissimo Mad Max: Fury Road, nei cinema a partire dal 14 Maggio e presente Fuori Concorso al prossimo Festival di Cannes.

Pd sulla legge elettorale

Serracchiani: se non riusciamo a fare riforme andremo dal capo di Stato

La vicesegretaria del Pd, Debora Serracchiani, afferma che se dovesse cadere il governo sulla legge elettorale, vorrà dire che «Noi ci siamo impegnati a fare le riforme e se non riusciamo a farle è giusto anche che andiamo dal presidente della Repubblica a dire qual è la situazione». E aggiunge: «Stiamo tentando in tutti i modi di evitare fiducia sull'Italicum».

In vista dell'accordo sul nucleare e dell'annullamento delle sanzioni

L'Occidente prende la rincorsa verso Teheran

Il presidente iraniano Hassan Rohani è sempre più ottimista sulla conclusione di un accordo con il Gruppo 5+1 sul nucleare, in vista del quale l'Iran intende aumentare la sua produzione industriale. E l'Occidente comincia a prendere contatto con Teheran con l'obiettivo di riprendere gli scambi commerciali.

Cessione Milan

Mr. Bee è pronto ma Berlusconi nicchia

Giornate convulse in casa Milan: Taechaubol è a Milano in attesa di incontrare il numero uno rossonero, nel frattempo è arrivato il primo si da Fondazione Fiera per il nuovo stadio. La squadra, in ritiro punitivo dopo la decisione di Inzaghi, affronterà mercoledì il Genoa in un clima di contestazione.

Vertenza Whirlpool

Guidi: «Chiedo all'azienda di rivedere il piano industriale»

Circa 400 lavoratori dello stabilimento Whirlpool di Napoli hanno effettuato uno sciopero e poi un sit in nei pressi dello svincolo autostradale di via Argine, a poca distanza dal sito produttivo nel quartiere San Giovanni a Teduccio. Oggi sono a rischio 1.350 lavoratori. All'incontro con l'azienda è intervenuto il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi.

M5s sulla legge elettorale

Toninelli: con l'Italicum voteranno solo gli elettori di Renzi

«Quello che vorremmo fare noi è una democrazia che parte del basso e che sviluppa le sue idee fino a concretizzarsi in una legge fatta dal Parlamento». Così il deputato del M5s Danilo Toninelli a poche ore dal voto alla Camera sulle pregiudiziali di costituzionalità per l'Italicum, che afferma: «Renzi vorrebbe pochissime persone che vanno a votare e solo quelle che votano lui».

Ritrovati corpi senza vita nel Nord-Est della Nigeria

Boko Haram miete centinaia di vittime

I corpi di centinaia di persone sono stati ritrovati nella città di Damasak, nel Nord-Est della Nigeria, apparentemente vittime di attacchi del gruppo islamista Boko Haram. Apparentemente vittime di Boko Haram, sono stati sepolti in 20 fosse comuni.

Confermata la chiusura dello stabilimento di Carinaro

Whirlpool: Ecco il piano industriale presentato al MISE

Impegno ad investire in Italia 500 milioni di euro, il maggiore investimento nel settore dell'elettrodomestico negli ultimi decenni; aumento dei volumi totali di produzione nel Paese; l'Italia diventa il polo della Ricerca e Sviluppo del nuovo gruppo in Europa. Sono questi i principali punti del piano industriale di Whirlpool.

Ma se sarò in contrasto con il mandato elettorale, ci sarà un referendum

Tsipras assicura: l'accordo si farà a inizio maggio

Il primo ministro greco Alexis Tsipras ritiene possibile un accordo con i creditori di Atene al più tardi all'inizio del prossimo maggio. Ieri Atene ha annunciato il rimpasto del suo team di esperti per una migliore comunicazione con Bruxelles. Il premier ha preventivato un referendum in caso di accordo contrastante con il mandato elettorale.

Uomo uccide un poliziotto al grido di «Allah Akbar»

Bosnia, attacco terroristico in un commissariato

Un poliziotto è stato ucciso ieri sera a colpi di arma da fuoco e due colleghi sono stati feriti da Zvornik, in Bosnia, da un uomo che ha aperto il fuoco nel locale commissariato al grido di «Allah Akbar». Le autorità serbe locali denunciano «un atto terrorista»

Nepal, 18 connazionali rintracciati

Ancora 40 italiani mancano all'appello

Il responsabile dell'Unità di crisi della Farnesina, Claudio Taffuri, ha confermato che sono circa ancora 40 i cittadini italiani che ancora non rispondono alle chiamate, sottolineando che, date le difficoltà delle comunicazioni nel Nepal in questo momento, questo può significare che semplicemente non hanno modo di mettersi in contatto.

Dopo le proteste per la morte del ragazzo afroamericano

A Baltimora torna la calma. Per ora

Torna la calma a Baltimora dopo una giornata di rivolta, seguita al funerale di un ragazzo nero morto dopo l'arresto. In arrivo migliaia di militari della Guardia nazionale, dopo che quindici poliziotti sono stati feriti e sei sono gravi. Ventisette gli arresti, ma la polizia indagherà ancora alla ricerca degli autori delle violenze.

Le sconvolgenti cifre dell'Onu sul disastro in Nepal

Il sisma ha sconvolto la vita di 8 milioni di persone

Sono almeno 8 milioni le persone rimaste coinvolte nel devastante sisma che ha colpito sabato il Nepal, un paese di 28 milioni di abitanti. 1,4 milioni di persone sarebbero bisognose di generi di prima necessità. Secondo l'ultimo bilancio, i morti sarebbero saliti a 4.310, i feriti a 7.953.