26 marzo 2023
Aggiornato 14:00
Dopo il tracollo alle comunali

Berlusconi ha pronto un piano B

L’ex Cavaliere dopo la batosta elettorale in Trentino Alto Adige farà ancora più fatica a portare Matteo Salvini dalla sua parte. Insomma la politica gli sta voltando le spalle e le aziende stentano a tenere il passo. Se saltasse anche il Partito Repubblicano, Berlusconi ha previsto di mollare tutto, compresa l’Italia.

Il ministro dell'Interno su emergenza sbarchi

Alfano: tecnici Ue per valutare status rifugiati? Siamo Paese sovrano

«L'Italia è uno Stato sovrano, siamo padroni in casa nostra, facciamo noi quello che è giusto fare: se ci saranno nuove regole le rispetteremo se saremo d'accordo». Così il ministro del'Interno, Angelino Alfano, sull'ipotesi che tecnici europei di Frontex vengano in Italia valutare se gli immigrati arrivati hanno o meno lo status di rifugiato.

Ue sull'emergenza sbarchi

Mogherini: per risolvere l'emergenza serve collaborare con il governo della Libia

«La vera soluzione sarebbe quella di lavorare con il governo di unità nazionale affinché possa controllare i suoi confini, di terra e di mare, e di lavorare con le Nazioni Unite per essere certi che ci si prenda cura dei migranti nel modo appropriato». Sarebbe questa la condizione ideale per iniziare una azione nel Mediterraneo secondo Federica Mogherini.

Ue su emergenza sbarchi

Mogherini: non c'è soluzione militare, no ai bombardamenti

«Non c'è una soluzione militare per una crisi che non è militare. Infatti nessuno sta pensando di bombardare». Lo ha detto Federica Mogherini, l'alto rappresentante per la Politica estera Ue, facendo riferimento alla crisi migranti nel Mare Mediterraneo. In Europa «c'è la forte volontà politica per salvare vita e smantellare le organizzazioni criminali».

Emergenza sbarchi

Prodi: bene Onu ma le soluzioni sono ancora lontane

«In queste ore si è posto finalmente all'Onu il problema dei flussi migratori e dell'immigrazione come problema internazionale, ma le soluzioni sono lontane». Lo ha detto Romano Prodi a conclusione di un seminario della Fondazione per la collaborazione fra i popoli sul tema del rapporto tra tecnologia e povertà.

Per Silvio Berlusconi, palesa una totale mancanza di prospettiva

Il gran rifiuto dell'Occidente a Mosca: prova di forza o di debolezza?

Al Corriere della Sera, l'ex premier Silvio Berlusconi spiega le ragioni per cui l'assenza dell'Occidente al V-Day di Mosca costituirebbe non una prova di forza, ma di totale mancanza di prospettiva. Perché, a suo avviso, spingerebbe sempre di più la Russia verso l'Asia, incoraggiandola a dimenticarsi la sua vocazione europea. Tutto a nostro svantaggio.

Il leader del partito eurofobo inglese cambia idea

Niente più dimissioni per Farage

A differenza dell'ex leader laburista Ed Miliband, partito per Ibiza dopo le dimissioni per consolarsi della batosta elettorale di giovedì, la lontananza di Nigel Farage dalla guida dell'Ukip, il partito eurofobo e anti-immigrati britannico, è durata lo spazio di un weekend.

Migliaia di fermati non avrebbero ricevuto cure

L'indifferenza della polizia di Baltimora

Freddie Gray non è stato l'unico a non ricevere le dovute cure mediche mentre si trovava in custodia della polizia di Baltimora. Dal giugno 2012 all'aprile 2015 il personale carcerario nella città del Maryland scossa dal caso Gray si è rifiutato di ricevere circa 2.600 detenuti in custodia degli agenti perché avevano gravi ferite.

Il Sottosegretario all'Interno su Emergenza sbarchi

Manzione: «Servono risorse umane e materiali da Ue»

«Gli sbarchi noi comunque li avremo, quindi se si tratta semplicemente di metterci le risorse per poterci aiutare a gestirli, allora il discorso io lo ritengo tutt'altro che irritante». Così il sottosegretario all'Interno, Domenico Manzione, intervenuto a Effetto Giorno, su Radio 24 in merito all'ipotesi che vengano istituiti campi di smistamento in Italia e l'identificazione sia gestita da squadr

Venerdì arriverà il decreto sulle pensioni

Padoan: «Rispetteremo i vincoli con Bruxelles»

Restituire una parte dell'indicizzazione sulle pensioni con un criterio di gradualità e tenendo conto delle fasce di reddito utilizzando in tutto o in parte il famoso 'tesoretto' del 2015 ottenuto grazie allo spazio di manovra sul deficit. Il tutto mantendo fermo l'obiettivo del disavanzo nominale al 2,6% indicato nel Def. Ci riusciranno?

Dopo gli scontri delle scorse ore

L'Onu lancia un appello per la fine delle violenze in Macedonia

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha lanciato un appello alla calma dopo i combattimenti tra polizia e un gruppo armato in Macedonia questo fine settimana. Gli scontri delle scorse ore a Kumanovo, località alla frontiera con il Kosovo, hanno fatto almeno 22 morti, tra cui 8 agenti di polizia macedoni e 14 membri di un gruppo armato di probabile origine albanese.

Parleranno di Ucraina, Yemen e Iran

Kerry atteso domani a Sochi per normalizzare i rapporti con Putin

Mosca spera che il ministro degli Stati Uniti John Kerry porti nuove proposte su Ucraina e relazioni bilaterali, nell'imminente visita a Sochi, dove dovrebbe incontrare Vladimir Putin, oltre al collega Sergey Lavrov. Lo ha detto una fonte diplomatica a Ria Novosti, confermando indirettamente che la visita del segretario di Stato americano è in agenda per domani.

Il capogruppo di Forza Italia alla Camera accusa il premier

Brunetta: «Renzi è fuori di testa e ora in un mare di guai»

"Renzi è in un mare di guai. L'Europa gli sta mandando una lettera di grande critica perchè i conti non tornano, il Def deve essere riscritto, c'è un buco di 20 miliardi!". Lo ha detto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, durante una conferenza stampa a Firenze. E anche i colleghi forzisti rincarano la dose.

Elezioni Trentino Alto Adige

Calderoli: «Storico risultato della Lega Nord alle amministrative»

«Un grazie di cuore a tutti i candidati, i militanti, i sostenitori, i dirigenti e a chiunque abbia contribuito a questo indubbio successo, che sono sicuro sia solo l'antipasto di quello che accadrà il 31 maggio nelle altre realtà che vanno al voto e che riserveranno un'amara sorpresa al premier Matteo Renzi». Così il vice presidente del Senato, Roberto Calderoli.

Hersh: si è attribuito merito, ma ruolo importante del Pakistan

Le presunte menzogne di Obama sul raid in cui è morto bin Laden

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, «ha mentito sull'operazione per uccidere Osama bin Laden» e "nascosto il ruolo delle forze speciali pachistane per prendersi tutti i meriti». L'accusa è del controverso giornalista - premio Pulitzer - Seymour Hersh, esposta in un articolo sul London Review of Books, a quattro anni dal raid condotto ad Abbottabad.

L'ex ministro del lavoro prende le distanze dalla sentenza della Consulta

Fornero: «Chiedo scusa agli esodati»

La sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato il blocco dell'indicizzazione delle pensioni non piace all'ex ministro del Lavoro Elsa Fornero. Una sentenza "difficilmente comprensibile", ha detto partecipando a 'In mezz'ora' su Raitre e contestando di fatto alla Consulta una mancanza di attenzione verso i giovani.

In bilico tra Russia e Ucraina

A un anno dal referendum sull'autonomia del Donbass

Esattamente un anno fa, l'11 maggio 2014, si tennero nelle regioni del Donbass occupate dai separatisti i referendum sull'autonomia che costituirono il primo passo formale per il distacco da Kiev. In dodici mesi la situazione politica ed economica è profondamente cambiata e questo lembo del Sud-Est è diventato una realtà a se stante, in bilico tra Ucraina e Russia.

Il ministro del Lavoro non si sbilancia

Poletti: «Agiremo nel rispetto degli accordi con l'Ue»

"Oggi non abbiamo ancora una posizione puntualmente definita, quindi cosa faremo lo comunicheremo nel momento in cui saranno state fatte tutte le analisi, con tutte le simulazioni del caso, perché la materia è complessa" ha spiegato il ministro del Lavoro a Radio Vaticana, a proposito della sentenza della Consulta.

Elezioni comunali

In Trentino Alto Adige il M5s raddoppia

«Il MoVimento 5 Stelle raddoppia i consensi! Alle elezioni comunali in Trentino-Alto Adige/Sudtirol, un campo di prova con caratteristiche del tutto 'speciali', il M5S si attesta nettamente come movimento alternativo al sistema dei partiti e ai sedicenti autonomisti». Lo scrive il deputato M5S Riccardo Fraccaro sul blog di Beppe Grillo.

Confermati pesi massimi, più le donne e gli euroscettici

Cameron II: tra continuità, quote rosa ed euroscettici

Quattro giorni dopo la inaspettata vittoria alle legislative, il Primo ministro David Cameron ha completato in mattinata la lista dei principali ministri della sua nuova squadra di governo che appare caratterizzata da una sostanziale continuità, oltre che da una maggiore rappresentanza di donne e di euroscettici.

Tra ieri e oggi, e si prevedono nuovi arrivi

Salvati 2.000 migranti al largo di Indonesia e Malaysia

Circa 2.000 migranti, provenienti da Birmania e Bangladesh, sono stati soccorsi tra ieri e oggi al largo dell'Indonesia e della Malaysia. Lo hanno riferito oggi le autorità locali, temendo che altri migranti si trovino ancora in pericolo in mare. Si tratta di persone in fuga dalla povertà, ma anche dalla violenza.

In attesa delle conclusioni dell'inchiesta su schianto in Spagna

Stop ad Airbus in quattro Paesi

Dopo Germania, Regno Unito e Turchia, anche la Malaysia ha deciso di sospendere i voli di addestramento del suo Airbus A400M, in attesa dei risultati dell'inchiesta sullo schianto di un velivolo analogo vicino Siviglia, che ha provocato la morte di quattro persone.

Il Pontefice ai giovani detenuti

Papa: tutti possono sbagliare, non condannare mai, aiutare sempre a alzarsi

Papa Francesco critica l'idea del carcere per i giovani, nel corso dell'udienza concessa a 7mila bambini della «Fabbrica della pace». Un ragazzo detenuto al carcere di Casal del Marmo ha inviato al Papa questa domanda: «La risposta ai ragazzi come me spesso è il carcere, lei è d'accrdo?». «No», serve «l'aiuto a rialzarsi, a reinserirsi con l'educazione, con l'amore».

La lega nord sull'emergenza sbarchi

Maroni: la Lombardia dice «no» a nuovi arrivi

Per il governatore di Regione Lombardia Roberto Maroni c'è una sola cosa che il Consiglio di sicurezza Onu dovrebbe deliberare nella prossima riunione: l'autorizzazione all'apertura di campi profughi in Libia per poter stabilire in anticipo chi ha diritto alla protezione internazionale.

Gentiloni alle celebrazioni per il milite ignoto

Il Giorno della Vittoria, senza l'Occidente

Una giornata per ricordare l'eroismo del popolo sovietico. Il V-Day a Mosca per i 70 anni della vittoria sul nazifascismo è stato principalmente un tuffo nel passato, un passato che però l'Occidente non ha voluto celebrare con la sua presenza a Mosca.

Il presidente della Regione Lombardia ammonisce Matteo Renzi

Maroni: «Sul dopo Expo decidiamo noi, non il governo»

E' stato appena inaugurato Expo, ma il destino del sito dell'esposizione dopo la sua fine è già motivo di dibattito ed è tutto da decidere. La proposta lanciata dal presidente Consob Giuseppe Vegas di creare un'agenzia europea per le pmi sull'area Expo è interessante "ma ce ne sono tante altre", ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia.

Non solo efficienza energetica

La Smart grid di ENEL a Expo 2015

L'Expo è una vera Smart City, dove sono stati sperimentati i più avanzati sistemi di gestione e controllo dei servizi, dall'energia alle telecomunicazioni, nel segno della sostenibilità tutto grazie a un'unica rete intelligente

La presidente della Camera sull'emergenza sbarchi

Boldrini: «Occorre fornire alternative concrete alla traversata in mare»

«Occorre inoltre fornire alternative concrete alla traversata in mare. In questa prospettiva si tratta di concedere un maggior numero di visti umanitari, così come facilitare i ricongiungimenti familiari per i rifugiati». Così la presidente della Camera, Laura Boldrini, in un intervento sulla Stampa, che riporta una sintesi del discorso che pronuncerà oggi a Lisbona.

Il presidente del Senati sull'emergenza sbarchi

Grasso: «La questione migratoria è la nostra priorità»

«Non siamo in grado di stabilizzare rapidamente i focolai di guerra in Siria, in Libia, in Yemen e altrove e di determinare presto condizioni di vita e governo accettabili in Somalia, in Eritrea e in altri luoghi. Questa marea umana quindi non potrà cessare in tempi brevi». Lo ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso, a Lisbona all'assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo.

Il presidente del Senato sull'emergenza sbarchi

Grasso: catastrofe umanitaria in corso, nostra collettiva responsabilità

«Il dolore, lo sgomento e la vergogna che tutti proviamo ci impone di onorare le vite che sono state inghiottite dal nostro Mare facendo seguire al turbamento delle coscienze e ai sentimenti di umana pietà, azioni perché questo non accada mai più». Così il presidente della Camera Grasso a Lisbona all'assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo.

Oggi riunione di capi di gabinetto

L'Ue accoglierà 20.000 rifugiati

La bozza dell'agenda europea sulla migrazione, che verrà presentata mercoledì prossimo, prevede un piano di accoglienza per 20.000 rifugiati l'anno oltre a un programma di redistribuzione automatica dei migranti in arrivo sulle coste dell'Europa del Sud.

Visita storica

Hollande a Cuba con Raul Castro

Primo leader occidentale a recarsi a Cuba dopo l'annuncio del disgelo con gli Stati Uniti, Francois Hollande è giunto all'Avana per una visita storica, volta a difendere gli interessi francesi ed europei nel Paese che punta molto sulla prossima apertura economica.

La conferma al ballottaggio segnerebbe una svolta in Europa

Polonia, la vittoria non scontata di Duda

E' stata una vittoria a sorpresa quella di Andrzej Duda al primo turno delle presidenziali in Polonia e, se confermata al ballottaggio del 24 maggio, segnerà un cambio di guardia di non poco conto alla guida del peso massimo tra i Paesi Ue dell'Est europeo.

L'invito accolto solo dagli emiri di Qatar e Kuwait

Il re saudita non incontrerà Obama

l re dell'Arabia Saudita e altri tre monarchi del Golfo non parteciperanno al vertice tra Stati Uniti e i sei Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, organizzato da Barack Obama per il 13 e 14 maggio alla Casa Bianca e a Camp David con l'obiettivo di rafforzare i legami con questi Stati preoccupati dalle trattative in corso tra Washington e Teheran sul nucleare iraniano.

L'invito accolto solo dagli emiri di Qatar e Kuwait

Il re saudita non incontrerà Obama

l re dell'Arabia Saudita e altri tre monarchi del Golfo non parteciperanno al vertice tra Stati Uniti e i sei Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, organizzato da Barack Obama per il 13 e 14 maggio alla Casa Bianca e a Camp David con l'obiettivo di rafforzare i legami con questi Stati preoccupati dalle trattative in corso tra Washington e Teheran sul nucleare iraniano.

L'ex dem parla del suo addio a Matteo Renzi

Civati: «Fuori dal Pd c'é tutta la sinistra da ricostruire»

"Fuori dal Pd c'è un sacco di roba, uno spazio sconfinato, che aumenta ogni giorno e quando leggeranno i sondaggi veri, scopriranno che in Liguria, per fare un esempio, la Paita non la vota più nessuno, cresce l'area di sinistra e Toti rischia di vincere. Soprattutto per la debolezza della candidata del Pd...", sostiene l'ex dem Pippo Civati.

Capo dell'Isis ferito in raid aerei

Presto l'Isis eleggerà il vice di al-Baghdadi

Il Consiglio della Shura, composto da nove comandanti dello Stato islamico (Isis), dovrebbe eleggere questa settimana il vice di Abu Bakr al Baghdadi, rimasto paralizzato a causa di una lesione alla spina dorsale riportata in un attacco aereo statunitense nel nord dell'Iraq e trasferito da allora a Raqqa, capitale del Califfato in Siria.

Il Pd sulle elezioni regionali

Guerini: «Mi rifaccio a De Luca, non votate gli impresentabili»

Il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini in una intervista al Mattino lancia un appello: «alcune situazioni di alcune liste alleate possono destare qualche interrogativo che un lavoro più attento avrebbe potuto evitare. Per questo mi rifaccio alle parole chiare di De Luca di non votare certi nomi, il nodo venga risolto con la competizione elettorale».

Reddito di cittadinanza

Di Maio: «Siamo aperti al dialogo, ma non si tocchino i 780 euro»

Il Movimento 5 Stelle è pronto a trattare con il Pd sul reddito di cittadinanza. Lo ha affermato il grillino Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera, che ha messo però un paletto: "L'importante è che non si annacqui: 780 euro mensili da garantire a chi ne può usufruire non è un capriccio, ma la cifra indicata come quota per stare sopra la soglia minima di povertà"

Una commessa da 2,4 miliardi di euro

Saipem: riprendono i lavori nel Mar Nero

La controllata Eni ha ricevuto la notifica della sospensione di revoca delle attività, dalla South Stream Transport, per la posa delle tubature del gasdotto, congelato lo sorso dicembre dal governo russo. Le sue due posa tubi ferme in Bulgaria parteciperanno quindi alla costruzione di Turkish stream. Intanto gli Usa fanno pressioni ad Atene perché non faccia transitare il gas russo