23 aprile 2025
Aggiornato 23:30
La Costa Rica ha dimostrato che si può fare

Hawaii: obiettivo 100% rinnovabili entro il 2045

Per raggiungere il traguardo è stata approvata una legge dove sono stati previsti stanziamenti per 26 miliardi di dollari. Oltre all'ambiente, la norma porterà un grande vantaggio alle tasche dei cittadini. Lo Stato infatti dovendo importare il 93% del suo fabbisogno energetico ha le bollette dell'elettricità fra le più alte del Paese

Il primo ministro indiano si recherà nella Repubblica popolare

L'India a caccia di investimenti in Cina

Narendra Modi, si sa, non è particolarmente amato in Cina e non ama particolarmente la Cina. Ma Pechino è un partner da non sottovalutare, soprattutto quando si tratta di attirare investimenti. Così questa settimana, tra il 14 e il 16 maggio, il primo ministro indiano sarà nella Repubblica popolare, prima di recarsi in Corea del sud.

In concomitanza con l'arrivo a San'a dell'inviato dell'Onu in Yemen

A poche ore dalla tregua, raid contro i ribelli

I caccia della coalizione a guida saudita hanno sferrato nuovi raid contro i ribelli sostenuti dall'Iran a San'a, in concomitanza dell'arrivo dell'inviato delle Nazioni Unite per i negoziati prima del previsto cessate-il-fuoco umanitario di cinque giorni.

La Lega nord contro la proposta di Sel e M5s

Borghi dice «no» al reddito cittadinanza

«Il Carroccio è contrario al reddito di cittadinanza, che non rientra né nelle cose che si possono fare né in quelle che si debbono fare». E la proposta del Governatore della Lombardia Roberto Maroni altro non è che «un'astuzia semantica e un'intelligente provocazione per dimostrare che lo Stato e le Regioni non si dimenticano dei poveri». Così responsabile Economia della Lega, Claudio Borghi.

Candidata Pd alle regionali venete

Moretti: Veneto seconda regione cementificata, invertiamo la tendenza

«Il Veneto è la seconda Regione più cementificata d'Italia dopo la Lombardia. Occorre invertire la tendenza». Così Alessandra Moretti, candidata del centrosinistra alla presidenza della Regione. Secondo i dati diramati dall'Istituto Nazionale urbanistica, dal 1983 al 2006 l'erosione di suolo agricolo ha raggiunto il valore di oltre 33 mila ettariì, pari al'1,8% della superficie regionale.

Iniziato da pochi minuti l'incontro

Putin accoglie Kerry

Iniziato a Sochi sul Mar Nero l'incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e il segretario di Stato Usa John Kerry. Il capo della diplomazia americana è giunto oggi in Russia, raggiunto dal collega Sergei Lavrov. Nell'agenda dell'incontro la crisi ucraina, ma anche la Siria e il nucleare iraniano.

Si lamentava per l'esecuzione del marito

Kim Jong Un fece avvelenare sua zia?

Il numero uno della Corea del Nord Kim Jong Un avrebb e fatto avvelenare la zia Kim Kyong Hui. L'ha affermato - secondo quanto riporta oggi la Cnn - il signor Park, nome fittizio sotto il quale si cela uno dei fuoriusciti di livello più alto dalla Nordcorea.

Regionali venete

Zaia: elimineremo l'indennità di funzione ai consiglieri regionali e ridurremo la diaria

«Proseguiremo sul percorso tracciato nella scorsa legislatura: massima trasparenza, onestà, lotta alla corruzione, tagli ai costi della politica.Elimineremo l'assegno di fine mandato dei consiglieri regionali, i vitalizi di qualsiasi tipo». Così Luca Zaia ricandidato alla presidenza della Regione Veneto che ha presentato oggi il primo capitolo del suo programma «di governo».

Incontro azienda-sindacati al Mise

Landini: «Da Whirlpool aperture su Carinaro e None»

"L'azienda ci ha detto che il piano non lo cambia ma su Carinaro e None ha dichiarato un'apertura sulla possibilità di valutare un piano industriale senza licenziare nessuno". Lo ha detto il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, lasciando la sede del ministero dello Sviluppo economico dopo l'incontro su Whirlpool.

Il segretario della Uilm dopo il confronto con Whirlpool

Palombella (Uilm): «E' stato un incontro deludente»

"Oggi ci aspettavamo qualcosa di concreto, un impegno industriale per Carinaro e None che non è arrivato. Quindi oggi è stato un incontro deludente". Il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, lascia la sede del ministero dello Sviluppo economico con l'amaro in bocca dopo l'ennesimo incontro con i rappresentanti di Whirlpool.

La collaborazione potrebbe estendersi alla banda ultralarga italiana

Enel e Terna insieme, ma all'estero

Le due compagnie hanno siglato un memorandum of understanding di cooperazione triennale per individuare, valutare e sviluppare iniziative integrate e opportunità greenfield (per la realizzazione di nuovi asset) e/o brownfield (per l'acquisizione di asset esistenti) legate alle reti di trasmissione nei Paesi, diversi dall'Italia, dove entrambe hanno un interesse strategico o commerciale

Dal blog del leader

Grillo: «M5s non è ancora al Governo, ma è solo questione di tempo»

Un elenco di proposte parlamentari approvate o di decisioni amministrative assunte dai sindaci del Movimento 5 stelle: è il video pubblicato sul blog di Beppe Grillo e che serve a supportare la campagna elettorale per le elezioni regionali. «Il Movimento 5 stelle - si legge nel post, attribuibile al leader e fondatore del movimento - non è ancora al governo del Paese, ma è solo questione di tempo»

Sta funzionando il Jobs Act?

Inps: «Aumentano le assunzioni a tempo indeterminato»

Nel primo trimestre aumentano, rispetto ai primi tre mesi del 2014, le assunzioni a tempo indeterminato (+91.277), mentre diminuiscono i contratti a termine (-32.117) e le assunzioni in apprendistato (-9.188). Sono i nuovi dati dell'osservatorio sul precariato diffusi Inps e pubblicati sul sito istituzionale dell'istituto.

Forza Italia sull'emergenza sbarchi

Sisto: «Gli sbarchi continui incidono sulla vita degli italiani, Ue risponda»

«In tema di gestione dei flussi migratori, l'Europa è chiamata a fare la storia: deve offrire la dimostrazione che gli Stati membri non stanno insieme solo per ragioni economiche ma che possono affrontare unitariamente un'emergenza, tragica, con terapie condivise». Lo ha detto il deputato di Forza Italia e presidente della Commissione Affari costituzionali Francesco Paolo Sisto.

Uds contro il governo Renzi

Gli studenti boicotteranno le prove Invalsi

«Anche quest'anno abbiamo promosso il boicottaggio delle prove Invalsi, chiedendo agli studenti di non compilare a testa bassa dei test costosi, dannosi, escludenti ed antidemocratici. Sulla scia delle grande giornata di sciopero del 5 maggio, il dato di mobilitazione studentesca nella giornata di oggi è stato altissimo». Così in una nota Danilo Lampis, coordinatore nazionale Unione degli Studenti

24 vittime e 667 feriti. Per ora

Il Nepal trema ancora

Una nuova violenta scossa di magnitudo 7,3 sulla scala Richter ha colpito oggi il Nepal, facendo almeno 24 vittime, secondo un bilancio provvisorio dell'agenzia nepalese per i servizi di emergenza. Circa 667 persone sarebbero rimaste ferite.

Il presdiente leghista sostiene l'internazionalizzazione delle pmi

Maroni: «La Lombardia è una terra di eccellenza in Europa. Puntiamo il tutto e per tutto sulle nostre imprese»

"Oggi è un giorno importante per Milano e per la Lombardia: qui in Lombardia siamo in grado di attirare gli investimenti dall'estero, perché siamo una terra di eccellenze e siamo la regione numero uno in Europa per capacità di fare ricerca e innovazione", ha detto orgogliosamente Roberto Maroni.

Roma si prepara al Giubileo

Codacons: nasce lo «sportello del pellegrino»

Il Codacons annuncia oggi la creazione dello «Sportello del pellegrino», un servizio di assistenza a 360 gradi in favore di turisti e fedeli che si recheranno nella capitale durante il Giubileo straordinario. Si tratta di uno sportello aperto al pubblico, che avrà sede fisica nella zona di San Pietro, al quale potranno accedere tutti i cittadini in visita a Roma per segnalare problemi, disservizi.

Il testo della dichiarazione congiunta Usa-5 Paesi Ue

«Le istituzioni indipendenti operino nell'interesse del popolo libico»

«I governi di Francia, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti ribadiscono il loro forte impegno per la sovranità, l'indipendenza, l'integrità territoriale e l'unità nazionale della Libia, e affinché le risorse economiche del Paese siano utilizzate per il benessere della popolazione libica»: è quanto si legge in una dichiarazione congiunta dei sei Paesi diffusa questa mattina.

Il ministro dell'Economia riferisce a Moscovici sulla sentenza della consulta

Padoan: «State sereni, troveremo una soluzione»

Il ministro dell'Economia ha incontrato brevemente e separatamente a Bruxelles, a margine della riunione dell'Eurogruppo, il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis e il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici, per illustrare loro gli orientamenti del governo rispetto alle conseguenze sui conti pubblici della recente sentenza della Corte costituzionale.

La nuova pratica dell'Isis

Ti sposo, ma da kamikaze

Ti sposo ma solo se mi fai morire da kamikaze. E' questa, in sostanza, l'unica condizione posta "contrattualmente" da una ragazza per pronunciare il fatidico sì alle nozze con un jihadista dello Stato islamico (Isis): la copia del contratto di matrimonio tra i due è stata diffuso oggi sui social network.

Il segretario del Carroccio incontra Pier Carlo Padoan in via XX settembre

Salvini e i leghisti al Mef: «Renzi, restituisci il malloppo»

Una delegazione di parlamentari della Lega, guidata da Matteo Salvini (affiancato, fra gli altri, da Calderoli e Fedriga), è entrata al ministero dell'Economia e finanze per incontrare il ministro Pier Carlo Padoan e chiedere la restituzione delle pensioni, in base alla sentenza della Corte costituzionale.

Il segretario del Pd sulle regionali

Renzi: occhio a dare Berlusconi per finito in Liguria

La destra italiana «è aggrappata al cornicione della Liguria e alla sinistra masochista. Ma occhio a dare Berlusconi per finito: chi lo può aiutare? La sinistra radicale, pur di far perdere la Paita». In chiusura del videoforum su repubblica Tv, Matteo Renzi torna sul voto regionale e in particolare sulla Liguria per attaccare i sostenitori di Pastorino.

All'indomani dal lancio di manovre congiunte nel Mediterraneo

Putin guarda a Pechino

La Cina era al fianco della Russia al V-Day bistrattato dall'Occidente. Ora, sono in corso esercitazioni sino-russe nel Mar Mediterraneo, che sanciscono la collaborazione tra le due potenze asiatiche. Patto militare in vista?

Il premier sulla riforma

Renzi: «Scuola non funziona se è in mano solo ai sindacati, ma se è di tutti»

«Siamo disponibili a discutere sulla riforma della buona scuola» e «siamo molto disponibili a discutere con i sindacati, oggi li vediamo alle 15 a palazzo Chigi». «Ma la scuola non funziona se è in mano solo ai sindacati, funziona se è di tutti, non facciamo divisioni politiche sulla pelle della scuola». Lo ha detto il premier Matteo Renzi a Repubblicatv.

Sabato Pyongyang ha testato il lancio di un missile da un sottomarino

Corea del Sud in allarme per il missile nord-coreano

La presidente sudcoreana Park Geun-hye ha affermato oggi che il recente test di lancio di un missile da sottomarino, effettuato dalla Corea del Nord, rappresenta «una seria minaccia» alla stabilità regionale e ha chiesto una forte risposta militare a tutte le provocazioni di Pyongyang.

Il premier risponde alle accuse di autoritarismo

Renzi: «La sinistra può vincere solo se è credibile e riformista»

"C'è una sinistra riformista e una sinistra masochista. E' di sinistra il divorzio breve, il falso in bilancio, gli ecoreati? Queste sono le misure del governo. Anche abolire l'articolo 18? Assolutamente sì, perchè quello che facciamo noi lo hanno fatto Schroeder e Clinton, è di sinistra riformista": ha sottolineato con enfasi il presidente del Consiglio.

Il segretario sul futuro delpartito

Renzi: «Il Pd sta attraversando una crisi di crescita»

«Il Pd sta attraversando quella che da piccoli avremmo chiamato crisi di crescita... Se guardo il numero di coloro che sono andati via e quelli che sono arrivati, anche da Sel, il saldo è positivo. E anche a sinistra. Non c'è smottamento al centro, non c'è una crisi a sinistra, almeno negli spostamenti dei parlamentari». Così il premier Matteo Renzi, ospite di Repubblica.it.

7.4 di magnitudo

Nuovo sisma in Nepal

Un nuovo forte sisma ha colpito il Nepal e le zone di confine con la Cina. Secondo quanto riferisce il servizio geofisico Usa Usgs, il terremoto è stato di magnitudo 7.4, con epicentro a 22 km a sudest dalla città di Zham (Cina), al confine con lo stato himalayano. Il sisma è stato avvertito alle 9.05 italiane.

Al via campagna di comunicazione di Generali Italia

A Expo arriva anche "Genagricola"

In occasione di Expo Milano 2015, Generali Italia presenta la nuova campagna di comunicazione, "Genagricola. Le Generali che non ti aspetti", per far conoscere al grande pubblico la sua realtà più verde e più coerente con il tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita".

Mogherini sull'emergenza sbarchi

Ue all'Onu: «Il primo obiettivo è quello di salvare vite»

Federica Mogherini alle Nazioni Unite spinge la risoluzione europea sulla crisi dei migranti nel Mediterraneo: dovrebbe ricadere all'interno del Capitolo 7 della Carta Onu, che prevede l'uso della forza come ultima possibilità. Tuttavia secondo la Mogherini il «primo obiettivo è quello di salvare vite» e «fermare i barconi e i trafficanti di esseri umani» significa salvare vite.

Cameron starebbe pensando di anticipare i tempi

Referendum «Brexit» già nel 2016?

Il premier britannico David Cameron potrebbe essere tentato di anticipare al 2016 il referendum promesso per il 2017 sulla permanenza della Gran Bretagna nell'Unione Europea, con l'obiettivo di abbreviare la sua battaglia su due fronti, quello di Bruxelles e quello degli euroscettici in patria.

Primo tentativo di politica migratoria comune

L'Ue imporrà quote di rifugiati da accogliere

Nella loro riunione di mercoledì prossimo, a Bruxelles, i membri della Commissione europea avranno sul tavolo una proposta legislativa che potrebbe rappresentare una vera e propria svolta nella politica europea dell'immigrazione e dell'asilo, finora praticamente inesistente e demandata alle decisioni degli Stati membri.

Progetto fermo dal 2012, dopo un grave incidente

Shell potrà cercare idrocarburi nell'Artico

La compagnia anglo-olandese ha ottenuto il via libero dal dipartimento degli Interni Usa, condizionato, al progetto di trivellazione nel Mare di Chukchi. Potrà avviare sei campi di esplorazione nel caso ottenga le ulteriori autorizzazioni necessarie, da parte degli Stati Usa rivieraschi e da alcune agenzie federali