27 agosto 2025
Aggiornato 23:30
Uds contro il governo Renzi

Gli studenti boicotteranno le prove Invalsi

«Anche quest'anno abbiamo promosso il boicottaggio delle prove Invalsi, chiedendo agli studenti di non compilare a testa bassa dei test costosi, dannosi, escludenti ed antidemocratici. Sulla scia delle grande giornata di sciopero del 5 maggio, il dato di mobilitazione studentesca nella giornata di oggi è stato altissimo». Così in una nota Danilo Lampis, coordinatore nazionale Unione degli Studenti

ROMA (askanews) - «Anche quest'anno abbiamo promosso il boicottaggio delle prove Invalsi, chiedendo agli studenti di non compilare a testa bassa dei test costosi, dannosi, escludenti ed antidemocratici. Sulla scia delle grande giornata di sciopero del 5 maggio, il dato di mobilitazione studentesca nella giornata di oggi è stato altissimo». Così in una nota Danilo Lampis, coordinatore nazionale Unione degli Studenti, che spiega: «secondo un sondaggio di Skuola.net uno studente su quattro era intenzionato a boicottare le prove, stamattina possiamo confermare l'altissima adesione alla protesta. Le studentesse e gli studenti delle classi seconde hanno consegnato in bianco, letto un libro mentre somministravano le prove, non sono entrati in classe, hanno organizzato sit-in e manifestazioni di protesta. Da oggi partirà lo sportello SOS per difendere gli studenti da ritorsioni e illegittime sanzioni».

Modello di disuguaglianza
«Siamo contrari ad un modello di valutazione escludente, che tende a gerarchizzare le scuole ed aumentare le disuguaglianze - continua l'Unione degli Studenti - Noi vogliamo essere 'Valutati e non schedati'. Abbiamo scritto proposte alternative sulla nostra idea di valutazione narrativa e cooperativa all'interno della nostra proposta AltraScuola, promuovendo un modello che valorizza realmente le capacità, migliora la didattica, educa alla cooperazione e fa dell'analisi dell'errore un momento imprescindibile di crescita individuale e collettiva senza stigmatizzarlo».

Mobilitazione contro il ddl Renzi
«Per noi questa giornata - conclude l'UdS - è una ulteriore giornata di mobilitazione contro il ddl Renzi, in continuità con lo sciopero del 5 maggio. La giornata di oggi dimostra come il mondo della scuola sia pronto a continuare a lottare contro la sordità del Governo alle nostre istanze. Chiediamo lo stop del ddl Renzi e lo stralcio delle deleghe per aprire un confronto reale e cambiare davvero la scuola. Il Governo deve fare una scelta di campo. O continuare ad assecondare le richieste delle lobby, o bloccare il ddl ed ascoltare le richieste delle piazze che durante tutto l'anno hanno espresso una alternativa molto più credibile e lungimirante di quella de La Buona Scuola. Gli studenti la loro idea di scuola ce l'hanno ben chiara e l'hanno scritta dal basso all'interno della proposta AltraScuola. che continueranno a portare avanti in contrapposizione al ddl».