27 agosto 2025
Aggiornato 23:30
Solo sei Paesi hanno accolto il maggior numero di rifugiati

Nel 2014, 185.000 rifugiati accolti in Europa

Nel 2014 l'Unione europea ha concesso l'asilo a 185.000 persone, tra cui 70.000 siriani, ma sono stati sei gli Stati membri che ne hanno accolto il maggior numero. Le domande d'asilo respinte sono state 173.000.

BRUXELLES (askanews) - Nel 2014 l'Unione europea ha concesso l'asilo a 185.000 persone, tra cui 70.000 siriani, ma sono stati sei gli Stati membri che ne hanno accolto il maggior numero.

Germania in testa
Stando ai dati Eurostat, la Germania ha riconosciuto il diritto di asilo a 47.555 persone, la Svezia a 33.025, la Francia a 20.640, l'Italia a 20.630, il Regno Unito a 14.065 e i Paesi Bassi a 13.250. Gli altri 22 Stati membri ne hanno accolto da un minimo di 20, come nel caso dell'Estonia, a un massimo di 8.515, in Belgio.

Quote obbligatorie
Il Lussemburgo, il Paese del presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, ha concesso l'asilo a 135 persone, tra cui 40 siriani. Juncker vuole introdurre un meccanismo di quote obbligatorie per distribuire meglio i rifugiati provenienti da Paesi terzi nell'Unione europea. L'ufficio dell'Alto commissariato per i rifugiati (Unhcr) ha chiesto all'Ue di accogliere 20.000 rifugiati siriani l'anno.

In primis, i rifugiati sono siriani
I principali beneficiari della protezione accordata dall'Ue sono stati i siriani (68.400, pari al 37% del totale), seguiti dagli eritrei (14.600) e dagli afgani (14.100). Oltre il 60% dei siriani a cui è stato concesso l'asilo è stato accolto da due Stati: Germania (25.700) e Svezia (16.800). Le domande di asilo respinte lo scorso anno dall'Ue sono state 173.000.