Inps: «Aumentano le assunzioni a tempo indeterminato»
Nel primo trimestre aumentano, rispetto ai primi tre mesi del 2014, le assunzioni a tempo indeterminato (+91.277), mentre diminuiscono i contratti a termine (-32.117) e le assunzioni in apprendistato (-9.188). Sono i nuovi dati dell'osservatorio sul precariato diffusi Inps e pubblicati sul sito istituzionale dell'istituto.
Roma (askanews) - Nel primo trimestre sono aumentate, rispetto ai primi tre mesi del 2014, le assunzioni a tempo indeterminato (+91.277), mentre sono diminuiti i contratti a termine (-32.117) e le assunzioni in apprendistato (-9.188). Nel periodo considerato l'aumento complessivo delle nuove assunzioni è di 49.972 unità. Nello stesso periodo diminuiscono di 135.684 unità le cessazioni di rapporti di lavoro, per cui il saldo netto dei rapporti di lavoro è pari a 185.656 unità. Sono i nuovi dati dell'osservatorio sul precariato diffusi Inps e pubblicati sul sito istituzionale dell'istituto.
In aumento i rapporti di lavoro a tempi indeterminato
Nei primi tre mesi del 2015 le nuove assunzioni a tempo indeterminato stipulate in Italia, rilevate da Inps, sono state 470.785, il 24,1% in più rispetto all'analogo periodo del 2014. Le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine, comprese le trasformazioni degli apprendisti, sono state 149.041 (l'incremento rispetto allo stesso periodo del 2014 è del 5%). Pertanto, la quota di assunzioni con rapporti stabili è passata dal 36,61 % del primo trimestre del 2014 al 41,84% del primo trimestre del 2015. In particolare, nel corso del mese di marzo la quota di nuovi rapporti stabili ha raggiunto la misura del 48,2%. Sul complesso delle assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel corso di marzo, oltre il 57% fruisce dell'esonero contributivo triennale introdotto dalla legge di stabilità 2015. Nel periodo gennaio-marzo 2015, le cessazioni a tempo indeterminato sono state 382.157, il 7,6% in meno rispetto al primo trimestre del 2014, quando erano state 413.568. Sommate a quelle degli apprendisti e dei rapporti a termine, il numero delle cessazioni rilevate nel primo trimestre 2015 è di 1.012.389, l'11,8% in meno rispetto allo stesso periodo del 2014, quando erano state 1.148.073.
- 21/11/2022 Futuro del lavoro: italiani «pessimisti»
- 24/08/2022 Inps, nel primo semestre dell'anno certificati di malattia in crescita del 60,5%
- 10/05/2022 Le aziende non trovano manodopera? Colpa degli stipendi troppo bassi
- 03/05/2022 Lavoro, in 10 anni raddoppiati il numero di contratti ma i salari sono stagnanti