31 maggio 2023
Aggiornato 06:30
A Madrid la manifestazione contro la legge bavaglio

Ora il fantasma fa la rivoluzione

Venerdì scorso a Madrid si è tenuta la prima manifestazione in cui a scendere in piazza non erano persone ma ologrammi. Circa duemila i «manifestanti» presenti in Plaza de las Cortes, di fronte al Parlamento spagnolo, per manifestare contro quella che gli spagnoli hanno definito come «legge bavaglio».

Sulla manifestazione madrilena a base di avatar

L'esperto: gli ologrammi (o pseudo-tali) non potranno mai sostituire l'uomo

L'esperto di informatica Giovanni Grandesso commenta la manifestazione di Madrid in cui, per protestare contro una legge bavaglio, sono stati utilizzati degli «avatar». Che, tiene a sottolineare, non sono «ologrammi» come si è detto, e dove l'impatto mediatico è stato totalizzante. Al punto, forse, di oscurare, con l'effetto di «onnipotenza» tecnologica prodotto, il vero contenuto del dibattito.

Dopo la manifestazione di Madrid contro la «legge bavaglio»

Ecco dove si può arrivare con gli ologrammi

Dopo essere stati i protagonisti indiscussi della manifestazione di Madrid, venerdì scorso, gli ologrammi hanno fatto il loro ingresso in società in grande stile. Ma sono destinati a cambiare radicalmente anche la nostra vita quotidiana e di loro sentiremo parlare ulteriormente: vediamo come e perché.

Usa 2016, atteso l'annuncio dell'ex delfino di Jeb Bush

Si candida Marco Rubio, l'Obama repubblicano

Nella notte, quando a New York saranno le 18, Marco Rubio, ex delfino di Jeb Bush, terrà il suo discorso dalla Freedom Tower di Miami per ufficializzare la sua candidatura alle presidenziali 2016. Giovane, conservatore e figlio di una coppia cubana arrivata negli Usa nel 1956, Rubio è per molti l'Obama repubblicano.

Presidenziali USA 2016

Hillary Clinton si ispirerà a Bush senior

Proprio come nel 1988 per i repubblicani, i democratici cercano oggi il terzo mandato. Così, la campagna elettorale di Hillary Clinton potrà ricordare quella di Bush senior, la cui elezione consentì al suo partito di stare al potere 12 anni. La Clinton potrebbe ispirarsi a Bush senior anche per il suo rapporto con il predecessore: come fu con Reagan, continuità, ma con la promessa di fare meglio.

Il rebus Russia

Il Rublo si apprezza e Putin ci rimette

Il problema vero per la Russia di Vladimir Putin non è il rublo debole, ma il rublo troppo forte. Per molte ragioni. In primis il petrolio. Il livello del rublo attuale rappresenta un disagio per il bilancio, considerando che sui proventi in dollari dal barile le compagnie petrolifere russe pagano le tasse in rubli.

Il Mattinale sulle regionali

Fi: se Pd vince solo in 3 Regioni, Renzi si dimetta

Il centrodestra di Forza Italia si dice fiducioso ed ottimista sui risultati delle regionali. Per il Mattinale, la nota politica redatta dallo staff del gruppo Forza Italia della Camera, infatti, Veneto e Campania sarebbero idonei per i successi del centrodestra, ma non è detto che non si finisca con tre sole regioni al Pd e quattro al centrodestra. A quel punto il premier dovrebbe dimettersi.

Riavviato il dialogo con Asmara

UE: diamo fondi all'Eritrea per fermare l'immigrazione

Dopo l'arrivo in Europa di 37.000 migranti eritrei nel 2014, l'Ue stanzia un pacchetto da 300 mln per risolvere alla radice il problema dell'immigrazione. Dall'Italia sarà destinato un aiuto bilaterale da 2,5 mln. Intanto, Asmara esorta il nostro Paese a «darsi da fare nel concreto», e ad assumere la leadership nell'affrontare l'emergenza migratoria nel Mediterraneo.

Feriti due bambini di otto anni e una maestra

Ecco cos'è accaduto nella scuola di Ostuni

Si è sfiorata la tragedia, questa mattina, nella scuola elementare Pessina di Ostuni, dove sono crollati alcuni calcinacci dal soffitto. L'edificio era già stato ristrutturato, ma dal soffitto si sono staccati circa 5 metri di intonaco. La procura di Brindisi ha disposto il sequestro dello stabile ed ha aperto un'inchiesta per chiarire eventuali responsabilità.

Dopo il crollo dell'intonaco in un'aula scolastica ad Ostuni

Giannini: accerteremo le responsabilità, lavoreremo sull'edilizia scolastica

Quanto è accaduto, secondo il Ministro dell'istruzione Giannini, sarebbe la riprova della necessità del piano Renzi sull'edilizia scolastica contemplato nella Buona Scuola. Per Marcucci (Pd), presidente della Commissione Istruzione in Senato, la vicenda è indicativa di un ritardo decennale in quel campo. Ritardo che però, sostiene il Pd, il Governo Renzi riuscirà a colmare.

Dopo il crollo dell'intonaco in un'aula scolastica ad Ostuni

Fi: la scuola italiana è un luogo pericoloso

Immediata, la reazione di Fi alla notizia del crollo nella scuola di Ostuni. Elena Centemero, responsabile scuola e università del partito, ha sottolineato come il diritto allo studio sia saldamente legato alla manutenzione delle scuole. Ed Elvira Savino ha rincarato la dose, constatando come alle parole di Renzi non seguano i fatti, e come la scuola, in Italia, sia un luogo pericoloso.

Il leader di Sel definisce inaccettabile quanto accaduto

Vendola: a Ostuni si è sfiorata la strage

Un vero e proprio crimine verso i bambini, per Nichi Vendola. Il leader di Sel è duro nel commentare il crollo dell'intonaco nella scuola elementare di Ostuni, e chiede che gli eventuali responsabili vengano assicurati alla giustizia. Intanto, il segretario di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea Ferrero attacca: «Da Renzi solo chiacchiere».

Il leader di FdI su regionali Puglia

Meloni: «Oggi si decide sulla Puglia, ma niente diktat da Berlusconi»

Riguardo le regionali in Puglia, Fratelli d'Italia prenderà una decisione oggi e sicuramente non prende «ordini» da Silvio Berlusconi. Lo ha detto la leader del partito Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti a Firenze, e precisando che non c'è stato nessun contatto con il leader di Fi negli ultimi giorni per il da farsi in Puglia: «ordini non me ne faccio dare da nessuno».

Bilaterale al Tesoro

Padoan incontra Dombrovskis: Bruxelles valuta il Def

Si è tenuto oggi il bilaterale al Tesoro tra il ministro Pier Carlo Padoan e il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis, a qualche giorno di distanza dal varo del Def 2015 da parte del governo. Bruxelles al momento non ha ancora espresso il proprio parere sui contenuti del Documento di economia e finanza, lo farà con le stime di primavera.

Il M5s presenta un'interrogazione

«Eccessi di mortalità» nei comuni con impianti nucleari

Troppe morti rispetto alla media, per alcune patologie tumorali che possono essere legate all'esposizione a radiazioni ionizzanti. Questo il risultato di uno studio dell'Istituto superiore della sanità sui residenti a Latina, Rotondella (Matera), Caorso (Piacenza), Bosco Marengo (Alessandria), Ispra (Varese), Saluggia (Vercelli), Sessa Aurunca (Caserta), Trino Vercellese (Vercelli) e Roma.

Area popolare sostiene il sindaco di Verona

«In Veneto con Tosi per una politica del fare»

E' Flavio Tosi il candidato sostenuto da Area Popolare nelle Regionali del Veneto. Il sostegno è quello ad una politica del fare, «un percorso, su un Veneto del 'fare', su cose concrete». Tosi darà concretezza sul fare e sui bisogni dei cittadini, affrontando i nodi delicati di politiche sanitarie e assistenza alle persone.

Regionali Veneto

Tosi: con me gli ex consiglieri di Zaia, corriamo per vincere

Il sindaco di Verona, candidato a governatore della Regione Veneto, afferma che la maggioranza delle liste che sostengono la sua corsa alle regionali è composta da ex consiglieri del governatore uscente e oppositore Luca Zaia. Il sindaco respinge poi le accuse del candidato del M5s, Jacopo Berti, che lo ha ripetutamente accusato di aver siglato un patto segreto col Pd per far vincere la Moretti.

Strage Tribunale Milano

Rifiutano i funerali di Stato i familiari di Giorgio Erba

Rosanna Mollicone, moglie dell'imprenditore freddato a colpi di pistola da Claudio Giardiello, lo aveva anticipato in un'intervista e lo ha confermato oggi durante un breve colloquio avuto in mattinata con il presidente Corte Appello di Milano, Giovanni Canzio, e il capo della Procura, Edmondo Bruti Liberati.

La crisi italiana

A febbraio rimbalza la produzione industriale

«Conferma quanto segnalavamo un mese fa e cioè che il calo inatteso di gennaio fosse anomalo in quanto viziato da effetti di calendario (due ponti festivi a inizio mese) e perciò destinato a rientrare il mese successivo». Così il senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, Paolo Mameli, commenta il dato sulla produzione industriale di febbraio.

Parla il sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle comunicazioni

Giacomelli: «Rai Way resta sotto il controllo pubblico»

Rai Way era in evidenza ieri a Piazza Affari. Il titolo ha guadagnato il 3,10% dopo che Ei Towers venerdì ha modificato l'opas, annunciando che la soglia minima di adesione scende dal 66,7% al 40%. In calo invece Ei Towers che cede l'1,25%. Intanto, Ei Towers ha in corso un approfondimento per valutare le richieste arrivate dalla Consob dopo la bocciatura per la revisione dell'offerta su Rai Way.

Forza Italia e Lega Nord all'unisono

Brunetta: «Sul Def Renzi mente. Le tasse aumenteranno»

Il capogruppo di Forza Italia a Montecitorio, Renato Brunetta, e il presidente del Veneto, Luca Zaia, parlano all'unisono: il Tesoretto è l'ennesimo bluff del premier, Matteo Renzi. Per il primo, i conti non tornano; per il secondo, a farne le spese saranno soprattutto i malati oncologici, perché il presidente del Consiglio ha sottratto 3 miliardi di euro al fondo per la sanità.

La denuncia di Terres Des Hommes

Sono i minori le prime vittime dell'immigrazione

Sempre più ragazzi finiscono nella rete della malavita. La denuncia arriva dall'ONG Terres Des Hommes, che sottolinea come la permanenza prolungata nei centri di prima accoglienza rischia di peggiorare le condizioni di molti minori stranieri non accompagnati. Un vuoto di assistenza e supporto in cui i più deboli rischiano di soccombere alle proprie ansie.

La nuova frontiera del mercato delle energie alternative

Se anche la guerra si fa green...

Alcune delle più grandi aziende americane collegate alla difesa, tra cui Thales SA e Multicon Solar AG, si uniranno alla NATO per testare la capacità dei militari di usare energia rinnovabile durante le operazioni militari e le missioni umanitarie. Una nuova opportunità (seppur controversa) per le aziende che operano nel settore delle rinnovabili

Barcone rovesciato, 9 morti

L'ennesima tragedia nel Canale di Sicilia

La Guardia Costiera ha tratto in salvo 144 persone, ma ha recuperato anche 9 cadaveri. L'ennesima tragedia dell'immigrazione ha visto un barcone rovesciarsi a un'ottantina di miglia dalla costa libica. L'Unhcr ha elogiato l'impegno delle autorità italiane, ma ha esortato a rafforzare il soccorso in mare attraverso una cooperazione europea a larga scala.

L'ex grillino accusa Grillo

Tacconi: «Passo al Pd perché M5s è una gigantesca farsa»

Alessio Tacconi, deputato eletto all'estero con M5S, fuoriuscito dal gruppo pentastellato dal febbraio 2014, ha motivato oggi la sua adesione al Pd, dopo un anno nel Misto. Grillo&Co. avrebbero lucrato sulle difficoltà del Paese facendo promesse che oggi non rispettano, Renzi, invece, ha restituito all'Italia una credibilità internazionale.

Lo ha rivelato il commissario europeo alla Giustizia Vera Jourova

Quasi 6000 i jihadisti europei anti-Assad

Il commissario europeo alla Giustizia Vera Jourova ha rivelato al quotidiano Le Figaro che sarebbero 5-6000 i volontari europei arruolati tra i jihadisti in Siria, di cui almeno 1450 francesi. Le cifre, inoltre, sarebbero sottostimate. La Jourova ha quindi spiegato l'importanza della cooperazione tra le forze di polizia in tutta Europa, e la necessità della prevenzione e della formazione.

Arrestato un uomo di 46 anni

Ucciso imam anti-Assad a Londra

Un imam aveva espresso critiche nei confronti del presidente siriano Bashar al Alssad; il suo corpo è stato ritrovato vicino a Londra con ferite di arma da fuoco al petto. Le indagini sulla vicenda sono seguite dall'antiterrorismo; Scotland Yard ha fatto sapere che un uomo è stato arrestato.

Nutrire il pianeta, energia per la vita

Scienza e innovazione al servizio di Expo e dell'alimentazione

La Commissione europea ha annunciato il lancio di una consultazione online sul ruolo che scienza e innovazione possono avere per aiutare l'Ue a garantire cibo sano, nutriente, sufficiente e sostenibile a livello mondiale. Una iniziativa legata al tema al centro dell'esposizione universale di quest'anno, l'Expo Milano 2015: «Nutrire il pianeta, energia per la vita».

Parla il presidente emerito, Giorgio Napolitano

Sull'Italicum non si può tornare indietro

Domani, dalle 9,15 in sala del Mappamondo con diretta webtv, ci sarà l'audizione degli esperti sulla legge elettorale. Il presidente emerito, Giorgio Napolitano, e il relatore dell'Italicum alla Camera, Gennaro Migliore, credono fermamente che non ci sia più tempo da perdere.

1,2 miliardi a sostegno dei redditi più bassi

Padoan: «Il Tesoretto andrà ai poveri»

Sulla destinazione del «tesoretto» da 1,6 miliardi di euro che sarebbe emerso dal Def, le opzioni sono aperte, però «posso dire che la strategia del governo ha più dimensioni: la crescita, il risanamento, l'inclusione, e dunque il sostegno ai redditi più bassi»: ha dichiarato Padoan.

Si rivela il primo candidato dem Usa 2016

Hillary Clinton: «Ora tocca a me»

Il primo candidato dem si rivela: è Hillary Clinton, diretta competitor di Obama alle primarie del 2008, ed ora di nuovo in lizza. Lo ha rivelato il suo consigliere John Podesta in una mail subito rilanciata su Twitter. Sul social, la Clinton ha pubblicato un video in cui si dice pronta a fare qualcosa per le famiglie americane. Consapevole di avere dalla sua l'attuale presidente Barack Obama.

Dissapori per parole Papa su «genocidio» armeni

La Turchia contro il Vaticano: in arrivo nuove misure

Ankara pensa ad altre misure nei confronti del Vaticano per reagire alle parole di Papa Francesco che ieri ha definito il passacro del armeni ad opera degli ottomani nel 1915 un «genocidio», dichiarazioni «senza fondamento» che «non valgono nulla per i turchi e la Turchia» secondo il ministro degli Esteri Mevlut Cavusoglu.

Messaggio cristiano non semplice proselitismo

Papa: la Chiesa scelga il cammino della franchezza

Papa Francesco, in occasione della Messa mattutina a Casa Santa Marta, ha affermato che il cammino della Chiesa è quello della «franchezza», «dire le cose, con libertà». Solo lo Spirito Santo è capace di cambiare il nostro atteggiamento, di darci il «coraggio dell'annuncio» che «ci distingue dal semplice proselitismo».

Da oggi a mercoledì riunione con i cardinali

Il Papa con i «C9» per la riforma della Curia

Il Pontefice da oggi a mercoledì si riunisce con il consiglio dei nove cardinali che coadiuvano il Papa nella riforma della Curia romana, il cosiddetto C9. L'agenda dei nove prevede già incontri fino a dicembre prossimo, non è dunque prevedibile che il lavoro di riforma sia completato prima della fine del 2015. Tra i temi Dicasteri vaticani, mass media e riforma economica.

Regionali Puglia: Fitto lancia il ticket elettorale

Regionali, in Puglia Forza Italia nel caos

In Puglia, le elezioni regionali vedono il palesarsi delle problematiche interne al centrodestra di Forza Italia, con la candidatura improvvisa di Adriana Poli Bortone da una parte e la proposta, dall'altra, la proposta di Raffaele Fitto di un ticket elettorale finalizzato a unire le migliori componenti del centrodestra: Schittulli-Poli Bortone.

Verso le Regionali 2015

Alfano, pronto a sfidare Renzi

Niente alleanze con Fi, perché sarebbe «scendiletto di Salvini». Angelino Alfano, leader di Ncd, si dice pronto, in vista delle Regionali, a vedersela con Matteo Renzi. Perché quelle elezioni saranno, a suo avviso, «l'incubatore politico» di un nuovo polo popolare, liberale e moderato. E a Salvini che promette: «Mai con Alfano», il Ministro ribatte: «Mai con Salvini».