Citroėn Aircross, la sorella maggiore della Cactus č gią realtą
Si tratta di un Concept e farą il suo debutto ufficiale al Salone di Shanghai. Sarą il nuovo grande Suv della casa francese - FOTO
PARIGI - Design di grande impatto, dimensioni più generose di quelle di una Audi Q5 e soluzioni originali sotto tutti i punti di vista: dagli Alloy Bump, che reinterpretano gli Airbump della sorella minore C4 Cactus, agli interni con sedili maggiorati per il massimo comfort e massicci poggiatesta che integrano diffusori e microfoni per favorire il dialogo tra i passeggeri, al motore ibrido plug-in da 313 CV. Questa, in sintesi, è la Citroën Aircross, Concept che farà il suo debutto al prossimo salone di Shanghai (22-29 aprile).
VAI ALLA FOTOGALLERY DELLA CITROEN AIRCROSS
TANTA FORMA E SOSTANZA - Lunga 4,58 metri, alta 180 cm e con un passo di 2,8 metri, è sicuramente imponente ma resa al contempo snella e dinamica da un design decisamente originale: fiancata liscia, cofano motore a conchiglia, cerchi da 22" con pneumatici speciali, elementi aerodinamici Air Sign sui cristalli posteriori e Air Curtain anteriori e Alloy Bump costituiti da una struttura alveolare in lega d’alluminio ad alto potere assorbente che la riparano dagli urti laterali.
PLANCIA HIGH TECH - Altra soluzione che non passa certo inosservata è l'adozione di due display da 12" che gestiscono tutte le informazioni di bordo dei quali, quello centrale, scorre anche verso il passeggero trabite un apposito binario. Uniti, invece, i due schermi formano un un unico display che il guidatore può gestire attraverso i touch pad sul volante. Come se non bastasse, sulle portiere si trovano due microcamere esterne con cui immortalare il paesaggio circostante e proiettare poi le foto proprio sui due ampi display interni. Non manca poi un head-up display per fornire al guidatore le informazioni principali senza distrazioni.
MECCANICA - Il powertrain, come detto, è un ibrido plug-in composto dal 1.6 THP da 218 CV e 275 Nm di coppia, e da un elettrico da 95 CV e 200 Nm, alimentato da batterie agli ioni di litio. Il consumo medio è di soli 1,7 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 39 g/km. Senza dimenticare che può percorrere fino a 50 km con la sola modalità elettrica (tempi di ricarica di 3 ore e 30 minuti da una presa domestica a 16A). Purtroppo per vederla sulle nostre strade occorrerà aspettare un po', probabilmente fino al 2019.