31 maggio 2023
Aggiornato 05:30
Uccisi sul barcone dei migranti perché pregavano Gesù

E’ una guerra di religione

Dalle gole tagliate, all’assalto delle chiese, all’uccisione di giovani innocenti: il terrorismo islamico ha come obiettivo i cristiani e il cristianesimo. In questo scontro l’Italia è al centro di un odio che non riguarda solo il terrorismo, ma rischia di diffondersi come un’epidemia.

Calcio - Serie A

Milan, la carica di van Ginkel: «Segno e vinco il derby»

Dopo un inizio difficile, la mezzala olandese appare sempre più inserito nei meccanismi rossoneri e alla vigilia del derby dichiara il proprio amore: «Gloria, passione e... #weareacmilan!». Intanto Galliani avvia i contatti con il Chelsea per tenerlo a Milanello. In ottica derby buone notizie da Destro, recuperato e pronto ad affrontare la sua ex squadra.

Dopo attacco hacker al gigante distribuzione cinematografica

Dischiusi gli archivi della Sony da Wikileaks

Cinque mesi dopo lo scandalo del pirataggio spettacolare della Sony Pictures, WikiLeaks ha pubblicato 30.287 documenti degli archivi del gruppo. Con un comunicato Wikileaks annuncia di mettere a disposizione numerosi documenti e e-mail di Sony Pictures Entertainment, che, a parere di Wikileaks sono di interesse pubblico.

Parla il ministro del Lavoro

Poletti: «Il governo vincerà la sfida del Job Act»

"Una sfida al di sopra delle nostre forze". E' questo quello che per il ministro Giuliano Poletti ha rappresentato la riforma del lavoro, ormai nota a tutti con il nome di Jobs act, lo scorso anno quando a governo appena insediato Matteo Renzi l'ha scelta come prima riforma da compiere. Ma è sicuro di vincerla.

Arriva l'offerta TIM-SKY

Tim lancia #KMDIFUTURO e si accorda con Sky

Tim, che sceglie il Festival internazionale del giornalismo per il lancio di #KMDIFUTURO, un'iniziativa di comunicazione che racconta qual è il progetto per il futuro di Tim e di Telecom Italia: posare oltre 16 milioni di km di Fibra Ottica in Italia, raggiungendo il 75% delle abitazioni, e coprire oltre il 95% della popolazione con il 4G entro il 2017.

Il braccio destro del premier difende la candidata dem

Lotti: «Paita vai avanti»

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Luca Lotti, braccio destro del premier-segretario Matteo Renzi, ha confermato ancora oggi la sua presenza domenica prossima all'iniziativa elettorale con la Paita.

Dopo la risoluzione sul genocidio armeno

Per la Turchia, l'Ue è razzista

Il premier turco Ahmet Davutoglu ha condannato la risoluzione del Parlamento Europeo nella quale si chiede ad Ankara di riconoscere come genocidio il massacro degli armeni del 1915, definendola un segnale di un crescente razzismo in Europa.

Lega nord su emergenza sbarchi

Calderoli: Renzi racconta favole negli USA, qui cataclisma

Il vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli, a fronte dei dati sugli sbarchi di migranti nell'ultima settimana, punta il dito contro un governo assente: «Alfano non pervenuto, Renzi dimettiti». Anche Laura Boldrini e la Cei hanno speso parole per l'insostenibilità della situazione: «Il Paese affonda sotto il peso di un'invasione senza precedenti».

La Turkish Airlines dopo l'incidente di Germanwings

«Piloti, sposatevi»

Secondo l'amministratore delegato della Turkish Airlines, lo stile di vita dei piloti è molto importante. Così, dopo il disastro aereo di Germanwings dovuto all'azione suicida del copilota, raccomanda ai suoi piloti ancora celibi di convolare presto in matrimonio.

Medici senza frontiere per emergenza sbarchi

Da maggio nel Mediterraneo seconda nave di Msf

Dato l'aggravarsi della situazione nel Mediterraneo e considerato il possibile aumento delle persone in fuga dalle coste libiche nelle prossime settimane, MSF ha deciso di rafforzare la propria azione di ricerca e soccorso in mare con una seconda nave, che a partire da maggio sarà di stanza nel Mediterraneo centrale.

Migranti cristiani morti in mare

Condanna del Vaticano: Europa ricordi le radici cristiane

«Molti, e lo dico con tristezza, fanno l'equazione immigrato uguale criminale: è assurdo». A dirlo è cardinale Antonio Maria Vegliò, presidente del pontificio consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, il dicastero vaticano responsabile per l'immigrazione, che al tempo stesso condanna duramente la vicenda dei dodici migranti cristiani morti in mare.

Nei Paesi Bassi 200 scosse negli ultimi 2 anni

Trivelle e terremoti: in Olanda multa da 1,2 miliardi

Exxon e Shell sono state condannate a un risarcimento miliardario, per i danni provocati a 30mila edifici, a causa delle operazioni di estrazione di metano nel sottosuolo olandese. In Italia la senatrice Adele Gambaro (Misto), ha presentato un'interrogazione per sapere se il sisma in Emilia Romagna nel 2012 sia stato provocato dalle attività di sfruttamento di idrocarburi.

La ripresa stenta a consolidarsi

Bankitalia: «Segnali positivi, ma servono le riforme»

Aumentano i segnali positivi per l'economia italiana, ma la ripresa stenta ancora a consolidarsi. Lo afferma la Banca d'Italia nel bollettino economico. "In Italia - sostiene Via Nazionale - si sono intensificati i segnali congiunturali favorevoli, anche se deve ancora consolidarsi il riavvio del ciclo economico".

Mostrava un attacco con il gas cloro

Un video choc riduce in lacrime l'Onu

Un video-testimonianza girato da alcuni dottori siriani presenti a Sarmin, lo scorso mese, durante un attacco con il gas cloro ha sconvolto i membri delle Nazioni Unite che l'hanno visionato. Le immagini hanno mostrato anche il fallito tentativo dei dottori di salvare la vita di tre bambini di uno, due e tre anni. Opera di Assad?

Una foto turba la Siria

L'Isis verso Damasco?

Il Califfato pubblica una fotografia che mostra un gruppo di jihadisti in esercitazione in un campo d'addestramento in una località a Nord-Est della capitale siriana che dista appena 4 chilometri dal centro di Damasco. La località sarebbe quella di al Qabun, dove sono attive diverse milizie islamiste come la filiale siriana di Al Qaeda.

Sel su Legge elettorale

Scotto: Renzi fa il baratto con le riforme

Il capogruppo di Sel a Montecitorio Arturo Scotto commenta le parole di Matteo Renzi e sostiene che per il premier la «politica è un baratto: tu dai una cosa a me e io ne do una a te». Ora Renzi è preoccupato «perché sa di non avere i numeri» sulla legge elettorale. Per Loredana De Petris «la modifica della riforma costituzionale siano il solito gioco di prestigio».

Washington soccorre Baghdad a Ramadi contro l'Is

Raid Usa uccidono 43 jihadisti

Sono stati intensificati i bombardamenti per fermare l'avanzata degli uomini del Califfato. Aerei della Coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti hanno compiuto una serie di raid contro postazioni sensibili dei jihadisti. Uccisi 43 uomini dell'Isis. Intanto, Baghdad invia rinforzi.

Potrebbero ricavare l'80% del proprio fabbisogno energetico da fonti alternative

Rinnovabili, Stati Uniti green entro il 2050

Secondo un'analisi del National Renewable Energy Laboratory prima della metà del secolo l'America potrebbe fare un grosso balzo in avanti. Il grosso arriverebbe da eolico e fotovoltaico, il resto da un mix di altre energie pulite

Il premier sulla legge elettorale

Renzi: non si torna indietro, niente scambi su riforme

Fonti di Palazzo Chigi ribadiscono che la posizione del Presidente del Consiglio sulle riforme è quella chiaramente espressa nel discorso al gruppo del Pd e ribadita con nettezza ieri a Georgetown: e cioè che non si torna indietro, che la legge elettorale va approvata come è uscita dal Senato e che nessuno può bloccare le riforme.

I grillini contro il piano industriali presentato al Misi

M5s: «Whirlpool deve ritornare sui suoi passi»

"Il bilancio complessivo è allarmante anche perché è stato annunciato un probabile ulteriore ridimensionamento del numero di impiegati nel giugno prossimo, quando sarà ufficializzato un secondo piano riorganizzativo". Lo ha affermato la senatrice marchigiana del Movimento 5 Stelle Serenella Fucksia commentando il piano della Whirlpool.

Vincitrice del Premio mondiale della libertà di stampa Unesco

Incarcerata giornalista cinese

Una nota giornalista cinese, Gao Yu, è stata condannata oggi a Pechino a sette anni di prigione per divulgazione di segreti di stato. Settantuno anni, ricompensata per il suo lavoro con diversi premi internazionali, Gao Yu è stata la prima giornalista insignita nel 1997 del Premio mondiale della libertà di stampa dell'Unesco.

Appello per il cessate il fuoco

Ban Ki-moon: lo Yemen è in fiamme

Il Segretario generale dell'Onu lancia un appello per un cessate il fuoco immediato nello Yemen, mentre è iniziata la ricerca di un nuovo inviato che faccia da mediatore. Intanto, ieri Al Qaida si è impadronita dell'aeroporto di Mukalla, dove ha liberato 300 detenuti.

Non dalle forze di Assad, ma da militanti sunniti

Nbc cambia versione sul giornalista rapito in Siria

Dopo le indagini del N.Y.Times, la versione legata al rapimento in Siria di Richard Engel, capo dei corrispondenti esteri della Nbc, è stato del tutto rivisto. I rapitori non sarebbero forze di Assad, ma militanti sunniti. La Nbc sarebbe stata a conoscenza della cosa da prima della liberazione.

Crisi greca

Sui mercati già l'effetto Grexit

Il rendimento del biennale greco schizza al 27%, tensione sul Btp. L'effetto Grexit si fa già sentire sui mercati, come aveva pronosticato Christine Lagarde, secondo cui la crisi greca potrebbe provocare stress finanziario in tutta europa. Intanto, la Germania starebbe preparando un piano B prevedendo il default.

Cei su morte migranti cristiani

Galantino: strumentalizzare fede è imbarbarimento

In un intervento a Radio Vaticana, Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, commenta il drammatico episodio di dodici migranti cristiani gettati in mare durante il viaggio dalla Libia verso l'Italia, probabilmente in seguito ad una rissa con un gruppo di quindici migranti musulmani: «Passo in avanti nell'imbarbarimento».

Le critiche dei repubblicani

Niente mancia da Hillary

La candidata alle presidenziali nel mirino dei repubblicani. Il casus belli? Una mancia non lasciata in un fastfood, dove la Clinton ha pranzato. La disavventura ha già scatenato qualche commentatore repubblicano che sostiene che la mossa di Clinton mostri come la donna non sia una persona comune e non comprenda i problemi della gente che vuole rappresentare.

Il Mise ha chiesto all'azienda di non procedere a licenziamenti unilaterali

Guidi: «Whirlpool non deve lasciare a casa i lavoratori»

Il governo ha "da subito chiesto all'azienda di confermare l'impegno a non procedere a licenziamenti unilaterali". E' questa la richiesta arrivata dal ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, dopo che i vertici di Whirlpool hanno presentato al ministero dello Sviluppo economico il loro piano industriale.

Il premier sulla legge elettorale

Renzi: contro minoranze Pd nessun provvedimento, se Italicum passa

Saranno presi provvedimenti nei confronti della minoranza del Partito democratico che non voterà l'Italicum? NO, risponde il premier Matteo Renzi, a patto che la legge passi, perché «se poi la legge non passa allora il discorso cambia». Sempre a proposito dei rapporti con i dissidenti, aggiunge: «Minoranza guidata da Bersani e ieri ha aperto a trattative».

Legge elettorale

Guerini: in Aula il Pd sarà compatto

Nella riunione del Pd di presentazione della relazione del premier sulla legge elettorale, «il gruppo ha fatto un confronto vero», ma l'importante è che anche chi ha dissentito sul merito ha «preso comunque l'impegno di attenersi in aula alla scelta del gruppo». Così Lorenzo Guerini commenta la situazione del Pd.

Per il FMI, un posticipo nei pagamenti non è consigliabile

Christine Lagarde è preoccupata per Atene

Il direttore generale Christine Lagarde si è detta preoccupata per la situazione sul fronte liquidità della Grecia. A suo avviso, è necessario lavorare a passo più veloce e, soprattutto, non è consigliabile chiedere un posticipo nei pagamenti. Opzione non ammessa per un'economia avanzata.

Legge elettorale

Renzi va avanti, Speranza è al bivio

Dall'entourage di Matteo Renzi si descrive un premier 'soddisfatto' per l'esito della riunione di ieri sera con i deputati Pd, ma parlando con diversi parlamentari si capisce che la mossa di Roberto Speranza non è piaciuta affatto e che, adesso, le possibilità di ricucire un rapporto non sono molte.

Come strumento per rimpinguare le casse dello Stato

Tsipras ci prova con i beni ecclesiastici

Dialogo in corso con la Chiesa Ortodossa: Alexis Tsipras ha annunciato la disponibilità del Patriarca Ieronimos a far utilizzare il patrimonio della Chiesa Ortodossa per rimpinguare le casse dello Stato e ridurre il debito. Nel frattempo, nonostante i dati ben poco rassicuranti, l'Ue assicura che non starebbe preparando l'uscita dall'euro.

Il dilemma di Fi per le candidature alle regionali

Berlusconi: E' guerra con Verdini

Forza Italia ha scelto i suoi candidati presidente nelle Regioni in cui si vota a fine maggio, compresa la Puglia dove viene confermato l'appoggio ad Adriana Poli Bortone e dunque la guerra aperta a Raffaele Fitto. Resta però anche un altro nodo da sciogliere per il leader azzurro, che è poi quello della Toscana, o per meglio dire del rapporto con Denis Verdini.

Avrebbe dovuto essere pubblica il 14 aprile

Fra 60 giorni la carta delle aree potenzialmente idonee per il deposito nazionale dei rifiuti nucleari

La mappa resterà segreta ancora per 2 mesi. Lo si apprende da una nota congiunta dei ministeri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente, che hanno chiesto degli approfondimenti tecnici alla Sogin e all`Ispra. Giusto in tempo perché si tengano le elezioni regionali e amministrative il 31 maggio, ha stigmatizzato il Movimento 5 stelle

L'annuncio

Veneto e Lombardia chiudono le frontiere

Zero posti in Veneto e in Lombardia per l'accoglienza dei migranti. Lo hanno fatto sapere Luca Zaia e Roberto Maroni, in un moto di ribellione nei confronti della pessima gestione dell'emergenza da parte del governo. Non tutti, però, reagiscono così: Bologna e la Basilicata hanno annunciato disponibilità ad accogliere nuovi arrivi.

Russia e Ucraina, ma anche Moldova e Georgia ne scontano gli effetti

La crisi russo-ucraina prostra l'economia di un'intera regione

La guerra ha ucciso 6000 persone, ma ha mietuto altre vittime: le economie dell'intera regione ex sovietica. Non solo la Russia, prostrata dalle sanzioni, dall'embargo, dal crollo del prezzo del petrolio e dall'inflazione, e nemmeno solo l'Ucraina, strozzata dalla crisi: a risentirne, anche Moldova e Georgia, con effetti potenzialmente devastanti.