Google, indagine antitrust in 50 Stati USA
L'azienda di Mountain View è accusata di sfruttare una posizione divenuta dominante per schiacciare la concorrenza e, dunque, danneggiare i consumatori
L'azienda di Mountain View è accusata di sfruttare una posizione divenuta dominante per schiacciare la concorrenza e, dunque, danneggiare i consumatori
L'inchiesta di Matteo Viviani su anomalie dei contatori del gas. L’Unione Nazionale Consumatori annuncia un esposto a Antitrust e Arera
Le polemiche sulla nuova piattaforma che detiene parte dei diritti televisi del calcio non sono mancate, ma qualcosa sembra iniziare a migliorare
Dopo le prime due giornate di campionato e l'inizio della serie B, la nuova piattaforma continua a far discutere
Qualcomm ha pagato a Apple miliardi per fare in modo che non si rifornisse di chip dai rivali. Ora dovrà pagare una multa da un miliardo di euro
Continua il braccio di ferro tra le multinazionali e l'Europa per il pagamento delle tasse. Ecco cosa avrebbe fatto Ikea
L'Antitrust ha avviato un procedimento nei confronti della compagnia aerea low cost imputandole la mancata attuazione degli impegni presi il 25 ottobre scorso per una maggiore informazione, chiara e trasparenti sui diritti dei passeggeri
"Le scrivo in riferimento all'incontro da lei convocato - scrive Moretti - del quale ho avuto purtroppo solo notizia sui social e sulla stampa il giorno dopo". " Non è mio costume fare polemiche - continua - ma è stato scorretto"
Se il compromesso dovesse andare in porto, limiterebbe la gestione dei diritti d’autore alle sole società no profit. Escludendo da questo meccanismo startup come Soudreef
Il commissario europeo Vestager: «Dobbiamo assicurare l’effettiva concorrenza di semi e prodotti pesticidi». La decisione della Commissione Ue entro l’8 gennaio 2018. Soddisfatta Coldiretti.
La Commissione europea ha deciso di aprire la procedura in quanto la riforma voluta dal ministro Franceschini (che recepisce la direttiva Barnier) di fatto prevede una liberalizzazione solo parziale nella gestione dei diritti d’autore
Vodafone e Sky entrano nell'istruttoria avviata dall'Antitrust contro il decreto Franceschini che - pur recependo la direttiva UE - consente a Siae di mantenere il monopolio nella riscossione dei diritti di autori ed editori
Continua il rimpallo sulla norma anti-FlixBus. Con l'approvazione da parte del Senato della manovrina, l'emendamento diventa legge. Un vero e proprio ‘bliz legislativo’ come ha affermato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia
Dopo la polemica nata subito dopo l’approvazione del decreto, l’opposizione da parte dell’Antitrust che ha qualificato il ddl come una legge ‘discriminatoria’ che frena la concorrenza, ecco che la palla è tornata al Governo, con l’obiettivo di smontare tutta l’impalcatura costruita dal Garante per la Concorrenza
L'Antitrust ha sanzionato con un ammontare complessivo di 5 milioni di euro Veneto Banca per aver condizionato i consumatori al fine di far loro acquistare pacchetti azionari
WhatsApp ha indotto gli utenti a condividere i loro dati con Facebook e l'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di multarla
Il dipartimento di Giustizia degli Usa ha aperto un'inchiesta penale contro Uber per aver utilizzato un software segreto al fine di eludere i controlli delle autorità delle città in cui operava senza licenza
La Consob ha condannato la Banca Popolare di Vicenza a pagare una multa da 9,14 milioni di euro per violazioni commesse dai vertici dell'istituto tra aprile 2011 e aprile 2015
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto approvato in Consiglio dei Ministri che conferma l’eliminazione della norma inserita nel decreto Milleproroghe, che avrebbe minacciato l’attività italiana di Flixbus
L'Antitrust ha sanzionato con multe complessive per 1,7 milioni di euro TicketOne e altri 4 professionisti per la messa in atto di pratiche commerciali scorrette a danno degli acquirenti
Tre delle banche più importanti del Paese sono finite nel mirino dell'Antitrust che ha avviato delle istruttore per verificare se sono state perpetrate delle pratiche commerciali scorrette a danno dei clienti-consumatori
L'Antitrust Ue ha dato il via libera per l'acquisizione di Syngenta da parte del gigante cinese e così Pechino controllerà tutta l'agricoltura mondiale attraverso il monopolio del mercato dei pesticidi. Ma a rischio c'è la nostra salute
L'Antitrust si è espressa sulla contesa ceh da tempo vede scontrarsi gli operatori con licenza taxi e quelli dotati di licenza Ncc. Secondo l'Autorità sarebbe necessaria una piena equiparazione dei servizi
Secondo Lse è molto improbabile che Londra accolga le richieste di Bruxelles e proceda alla cessione delle attività italiane più strategiche, quelle sul mercato dei titoli di Stato (Mts)
«Tutti puntano il dito sulle balle che girano sul web, e alle balle propinate ogni giorno i media tradizionali chi ci pensa?», ha scritto sul suo blog il fondatore del Movimento 5 stelle
L'Antitrust ha avviato un'indagine sulle principali compagnie assicurative attive in Italia nel ramo dell'RC Auto per l'esistenza di un presunto cartello sull'aumento dei premi assicurativi. Nel mirino ci sono tutte: dal Gruppo Generali a Unipol
Prenotare online può costare più del previsto. Dopo le numerose denunce dei consumatori, l'Antitrust ha avviato due distinti provvedimenti contro Trenitalia e Nuovo Trasporto viaggiatori per pratiche scorrette e ha inviato le Fiamme Gialle
Adesso l'accordo dovrà passare al vaglio delle autorità antitrust. Dopo l'acquisto, infatti, AT&T diventa un concorrente potente di Comcast, che detiene la rivale di Time Warner, la NBCUniversal, e si pone come minaccia anche per i servizi di enterteinment online come Netflix e Amazon.
I clienti delle banche italiane sono i più vessati d'Europa. A dare la notizia è uno studio della Cgia di Mestre. Mentre in Italia i costi aumentano, altrove si riducono. E cominciano anche i prelievi forzosi sui conti correnti
L'Antitrust ha condannato la BpVi a pagare una multa da 4,5 milioni di euro per aver adottato una pratica commerciale scorretta nei confronti dei clienti, spingendoli ad acquistare pacchetti da 100 azioni per ottenere i cosiddetti «mutui-soci»
La decisione è stata presa a conclusione di un procedimento istruttorio avviato il 18 maggio scorso, da cui è emerso che l'operazione - riguardando i due principali soggetti del mercato avrebbe costituito «una posizione dominante nel mercato lombardo del trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati, con effetti pregiudizievoli per gli utenti finali».
Google ha concesso incentivi finanziari significativi ad alcuni dei maggiori fabbricanti di smartphone e tablet, affinché preinstallino sui loro dispositivi esclusivamente Google Search
Difficile capire esattamente cos'abbiano fatto i grandi della terra per eludere il fisco. E dunque, ecco i termini che è necessario conoscere per capire cosa hanno fatto i protagonisti del più grande scandalo sulla corruzione di tutti i tempi
Secondo la commissaria responsabile della Concorrenza, Margarethe Vestager, la fusione imponeva di creare un quarto operatore in Danimarca
Per la mancata consegna dei prodotti, tempistiche e mancati rimborsi, sono stati sanzionati 4 operatori delle vendite online
Sinistra Ecologia e Libertà chiede l'intervento dell'Antitrust: «Tutte le nostre proposte sono state rigettate, ma oggi i nodi vengono al pettine, con grave danno per molti lavoratori, che rischiano di ritrovarsi di fatto privati di un pezzo di salario»
L'indagine riguarda: la fatturazione basata su consumi presunti; la mancata considerazione delle autoletture; la fatturazione a conguaglio di importi significativi, anche a seguito di conguagli pluriennali; la mancata registrazione dei pagamenti effettuati, con conseguente messa in mora dei clienti fino talvolta al distacco; nonché il mancato rimborso dei crediti maturati dai consumatori
La Scaletta di Moniga del Garda non esiste; peccato, perché per TripAdvisor era il numero uno della Località Gardesana.
Nel mirino «alcune clausole presenti nei contratti con gli editori» dai cui il gigante internet risulta favorito rispetto a gruppi rivali. Il timore dell'Ue è che ne derivi una limitazione alla commercializzazione di questi beni digitali.
Il numero Uno di Sky, Andrea Zappia, si dice sereno. Ma a rischio ci sono i diritti tv della serie A per il trienno 2015-2018, e valgono 1,2 miliardi a stagione.
La Commissione europea ha fatto il primo passo formale per avviare un'indagine sulla libera concorrenza, l'invio della cosiddetta «comunicazione degli addebiti» nei confronti del colosso energetico russo, che ha respinto le accuse, definendole infondate.
Oggi ad Atene è atteso l'ad di Gazprom Miller, per un incontro con il premier Tsipras durante il quale siglare l'accordo per prolungare il gasdotto che termina al confine con la Turchia fino alla Macedonia. Intanto per il Wall Street Journal l'antitrust europea potrebbe avviare questo mercoledì, una procedura per violazione delle norme sulla concorrenza contro il colosso energetico russo
Le accuse della Commissione europea a Big G di abuso di posizione dominante con il rischio di una multa fino a 6 miliardi di euro sono una delle tante bocche di fuoco che tentano di abbattere il leader mondiale dei motori di ricerca.
Oggi l'autorità antitrust europea dovrebbe darne la notizia formale dopo cinque anni di indagini. Mountain View rischia una multa da oltre sei miliardi di dollari
Rai Way era in evidenza ieri a Piazza Affari. Il titolo ha guadagnato il 3,10% dopo che Ei Towers venerdì ha modificato l'opas, annunciando che la soglia minima di adesione scende dal 66,7% al 40%. In calo invece Ei Towers che cede l'1,25%. Intanto, Ei Towers ha in corso un approfondimento per valutare le richieste arrivate dalla Consob dopo la bocciatura per la revisione dell'offerta su Rai Way.
Secondo diverse indiscrezioni di stampa, la commissaria Ue alla concorrenza Margarethe Vestager ha chiesto a diversi ricorrenti di fornire informazioni da inserire nel dossier. Gasparri: «Sì alla multa per Google, ora si indaghi su altri»
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato verificherà se le 4 compagnie hanno avuto pratiche commerciali scorrette quali «l'attivazione di forniture non richieste di energia elettrica e/o gas», ma anche «comunicazione di informazioni ingannevoli od omissive» e se hanno posto in essere ostacoli «all’esercizio del diritto di ripensamento».
Ei Towers, controllata di Mediaset, punta all'acquisizione di Rai Way, la rete pubblica di ripetitori, con lo scopo di entrare nei mercati della telefonia pubblica e della banda larga, oltre a costituirsi primo fornitore della televisione statale. Andrea Cioffi, capogruppo M5S al Senato, spiega gli interessi che si celano dietro la manovra di Mediaset. Intanto l'Antitrust stringe su Ei Towers.
L'affaire Mondadori-RCS Libri, ribattezzato «Mondazzoli» dallo scrittore Aldo Busi, si scontra con le perplessità e le critiche di una parte del mondo intellettuale e politico italiano. Il capogruppo alla Camera di Sel, l'On. Arturo Scotto, ha rilasciato un'intervista ai microfoni di DiariodelWeb.it per lanciare un monito: «Questo matrimonio non s'ha da fare».
Secondo l'accusa Steve Jobs tra il 2006 e il 2009 avrebbe impedito di comprare brani musicali su altri negozi digitali, obbligando gli utenti di iPod ad acquistare solo su iTunes.