Soddisfazione da parte delle associazioni dei consumatori
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato verificherà se le 4 compagnie hanno avuto pratiche commerciali scorrette quali «l'attivazione di forniture non richieste di energia elettrica e/o gas», ma anche «comunicazione di informazioni ingannevoli od omissive» e se hanno posto in essere ostacoli «all’esercizio del diritto di ripensamento».
Calciomercato
Incredibile cambio di marcia dei calciatori che hanno lasciato Milanello a gennaio. Appena arrivati nelle loro nuove squadre Fernando Torres all’Atletico Madrid, Niang al Genoa E Saponara all’Empoli hanno cominciato a dare spettacolo, Quest’ultimo intanto, ceduto in prestito con diritto di riscatto, preoccupa Galliani.
Regole applicate subito ad aziende non quotate e presto a quotate
Un piano anticorruzione nelle società pubbliche. Il ministero dell'Economia e il presidente dell'Autorità anticorruzione presentano il decalogo con le norme contro il malaffare nelle aziende di Stato. Una direttiva a doppia firma Pier Carlo Padoan e Raffaele Cantone per di garantire massima trasparenza nella vita e nelle scelte operative delle società partecipate e controllate dal Tesoro.
Il progetto della University of West of England di Bristol in collaborazione con Oxfam
Sembra incredibile ma è realtà: uno speciale water permette di sfruttare pile a combustibile microbiologiche che generano energia elettrica per alimentare l'illuminazione degli interni. Un potenziale enorme, che andrà ad alimentare i campi profughi di Oxfam
La Lega Nord guarda oltre confine per la riforma della scuola
Nonostante sia stato uno dei cavalli di battaglia di Matteo Renzi, i contenuti del ddl sulla riforma della scuola sono ancora un mistero. Intanto, il Ministro Poletti ha dichiarato che tre mesi di vacanza, durante l'estate, per i nostri giovani sono troppi e che andrebbero ridimensionati. Ne abbiamo parlato con l'On. Emanuele Prataviera, deputato della Lega Nord.
Per Ferraresi di M5S si invoca la privacy per coprire i corrotti
E' in discussione alla Camera il ddl del governo di riforma al processo penale, che contiene una delega sulle intercettazioni. Dopo il caso Lupi, Ncd è insorta a favore di una revisione della disciplina delle intercettazioni, che imporrebbe anche forti restrizioni alla pubblicazione delle stesse. E, per Vittorio Ferraresi (M5s), Renzi gli sta dando man forte. Bavaglio in vista?
Mentre tenta l'aggancio alla Mercedes, il Cavallino cambia officina
L'ultimo regalo di Stefano Domenicali al suo successore Maurizio Arrivabene: quattro mesi di lavori per spostare gli uffici dei centinaia di dipendenti nelle nuove strutture. Proprio mentre dovrebbero pensare a migliorare la SF15-T...
Per la Lega l'Imu agricola mette a rischio le colture collinari
Alla Camera, la scorsa settimana, è stata approvata l'Imu agricola. Il nuovo testo conferma il pagamento della tassa sui terreni, con l'esenzione di quelli classificati come montani, in quelli ritenuti parzialmente montani sarebbero esclusi coltivatori e imprenditori agricoli. La Lega si dice in assoluto disaccordo con la norma e denuncia le falle.
Da Forza Italia la riflessione su una coalizione non estremista
Le elezioni francesi che hanno visto la vittoria di un centrodestra guidato da Nicolas Sarkozy hanno spinto il forzista Maurizio Gasparri ad una riflessione profonda sulla coalizione di centrodestra nostrana. Secondo Gasparri, in Francia «ha prevalso un centrodestra non estremista» che ha saputo ragionare sui temi di immigrazione e identità nazionale, quello che dovrebbe fare anche quello italiano
Calcio
Il cronista del quotidiano Il Giornale è intervenuto circa le difficoltà dell’attaccante rossonero che pure è prossimo al rientro in campo
Il sindaco censura il corpo femminile nei cartelloni pubblicitari
L'Unione donne in Italia festeggia la vittoria della sua battaglia contro i manifesti sessisti: «Il primo cittadino, come la Boldrini, è in sintonia con noi – riconosce la responsabile del gruppo Città libere, Carla Cantatore, al DiariodelWeb.it – Troppe le pubblicità offensive»
A Totti e compagni vietato il dialogo con gli ultras
Ma lo storico legale della curva sud Lorenzo Contucci teme un effetto boomerang: «I tifosi hanno il diritto di contestare – dichiara al DiariodelWeb.it – e senza un colloquio con la squadra si rischiano assedi agli spogliatoi»
Parlamento Donna
L'Italia, si sa, non brilla per efficienza nei trasporti. Circostanza confermata dalla soppressione, da parte di Ferrovie dello Stato in Sicilia, di 4 Intercity al giorno e di quello notturno. A rischio, per Celeste Costantino (Sel), è il diritto alla mobilità e la continuità territoriale. Specialmente in una regione già in difficoltà e che ha subito moltissimi tagli ai trasporti negli ultimi anni
M5S boccia le 27 dismissioni volute da Marino
Approvate dall'Assemblea capitolina le privatizzazioni delle partecipate: da Assicurazioni di Roma a Centrale del latte passando per Aeroporti di Roma. Il sindaco si difende: «Siamo il primo Comune a tagliare i rami secchi»
Farinetti annuncia il 30% di crescita della sua azienda nel 2014
Dati positivi per il gruppo fondato nel 2003 da Oscar Farinetti. Con l'apertura di Milano, l'imprenditore ha realizzato 40 milioni di fatturato in un anno, e nel 2014 il gruppo è cresciuto del 30%. Presto, nuove aperture a San Paolo del Brasile, Mosca, Monaco di Baviera, Seul e New York. Che potrebbero, però, gonfiare il debito.
Domani, la proposta di Sel alla Camera
E' attesa per domani alle 16 la presentazione della proposta di Legge presentata da Sel, sulla legalizzazione della coltivazione di Cannabis per uso personale individuale o collettivo. Tra i promotori dell'iniziativa, il capogruppo Arturo Scotto, Daniele Farina e Adriano Zaccagnini. Che ricordano la sconfitta delle politiche proibizioniste in Italia e all'estero.
L'Italia ha perso 23 miliardi di capitale umano
Sempre più giovani laureati scelgono di lasciare l'Italia per trasferirsi all'estero in cerca di un futuro migliore. Allo Stato, però, formare i ragazzi costa diversi miliardi di euro: dal 2008 al 2014, il Belpaese ha letteralmente regalato agli altri paesi dell'Unione Europea ben 23 miliardi di capitale umano.
Per l'Ocse il calo della materia prima farà salire il Pil italiano ed europeo
Il costo del greggio, che sta tornando verso il suo valore medio degli ultimi 60 anni, sta continuando ad animare un vivace dibattito nel mondo. Per l'Italia, Paese che non produce grandi quantità di greggio, è una buona notizia, così come per gran parte dell'Eurozona e degli Stati importatori netti di «oro nero».
Il deputato della Lega Nord punta il dito contro Renzi
A Monza un giovanissimo di 15 anni muore per un incidente provocato da un pirata della strada. Diciotto vittime della strada in due mesi e una legge sul reato di omicidio stradale ancora lontanissima. Alla Camera passa la Legge delega in cui si introduce l'ergastolo della patente, pena accessoria al reato di omicidio stradale, che prevede la modifica del Codice Penale.
Il pilota australiano, debuttante in MotoGP, ha un'opinione controcorrente
Corre con la Honda, ma il suo idolo è Valentino Rossi: «Che, secondo me, si è avvicinato a Marc». Jack Miller rivela al DiariodelWeb.it le sue impressioni in vista del Gran Premio del Qatar che segnerà anche il suo esordio nella classe regina.
Il Mini Sky è un gioiello di architettura sostenibile
E' il nuovo edificio più alto al mondo e ha prestazioni energetiche straordinarie. Non solo: è anche stato costruito a ritmi record in soli 19 giorni grazie ai moduli prefabbricati, che hanno permesso un incredibile risparmio sulle emissioni di Co2
L'esecutivo boccia le proposte di M5S sulla prescrizione
Oggi, alla Camera, si discute di intercettazioni e prescrizione. E, per entrambi i provvedimenti, la strategia del M5S potrebbe essere decisiva. Ma la grillina Francesca Businarolo annuncia, al DiariodelWeb.it, che le proposte del Movimento sulla prescrizione - allungamento dei tempi e sospensione dopo la sentenza di primo grado - sono già state bocciate dalla maggioranza.
Calcio - Serie A
Sembra arrivata ai titoli di coda l’emozionante epopea di Silvio Berlusconi alla guida del Milan. Una storia lunga 29 anni di trionfi in Italia, in Europa e nel mondo che hanno esaltato il popolo rossonero. Ora però è tempo di passare la mano, ai cinesi, ai thailandese o chissà a chi altro.
Turismo del Vino
Poco fuori dal centro del Borgo vinicolo italiano più famoso al mondo, nell'agriturismo e azienda agricola Le Ragnaie, uno degli ultimi arrivati tra i produttori di Brunello di Montalcino, ma presto affermatosi, in Italia come all'Estero.
Formaggi tipici
Ottimo formaggio a base di latte crudo, dove l'originale peculiarità sta nell'utilizzo di caglio vegetale invece che animale. La stagionatura può protrarsi da uno a tre mesi.
Storie di chi ha fede
Dato per spacciato dalla Sanità pubblica britannica, il piccolo Ashya era stato portato via dai genitori, poi arrestati in Spagna, e portato a Praga per sottoporlo a una cura «alternativa». Ora il tumore è scomparso e qualcuno ha già iniziato a ricredersi
L’eccessiva esposizione alle luci artificiali fa ammalare
Esporsi a poca luce naturale e a più luce artificiale come quella degli schermi di smartphone, tablet, computer e via discorrendo può far seriamente ammalare. Si rischia non solo la vista ma anche serie malattie
Il QE non è privo di effetti collaterali
Il quantitative easing è partito il 9 marzo e andrà avanti fino al settembre 2016. La ripresa economica di Eurolandia sta guadagnando slancio, e la Bce tira dritto con il suo piano di acquisti di titoli di Stato. Ma nonostante le rassicuranti parole di Draghi, non saranno tutte rose e fiori.
M5S boccia gli emendamenti del governo sull'anticorruzione
Oggi la maggioranza sarà impegnata ad esaminare in Aula al Senato il disegno di legge anticorruzione firmato Pietro Grasso. Dopo due anni, il ddl approda a Palazzo Madama, dove si darà il via alla discussione generale e l'analisi degli emendamenti del ddl. Per Enrico Cappelletti, il governo starebbe rispondendo alla richiesta di trasparenza avanzata dagli italiani, ma non è stato fatto abbastanza.
La Cisl dice «no» ai passaggio dei «provinciali» nei tribunali
Dopo l'interrogazione parlamentare di Antonio De Poli, che ha denunciato un ampio vuoto di organico nel sistema giudiziario veneto, il Ministero ha emesso un bando di mobilità volontaria di 1031 posti. Ma il coordinatore del settore giustizia della Cisl Funzione Pubblica di Venezia si oppone: così facendo, si riempirà quel buco con personale inesperto e non competente.