Governo
Ma dalle vicende che si svolgono nel frattempo in Italia non sembrano ancora emergere eventuali sbocchi che possano far cambiare la decisione del Presidente del Consiglio di dimettersi
Immigrazione
In visita ad Algeri, la cancelliera tedesca ha annunciato che respingerà i nordafricani a cui è stato negato il diritto d'asilo, con l'accordo del premier locale
Immigrazione
Secondo il ministro dell'Interno il flusso di migranti via mare ha registrato un decremento considerevole
Islam
Una grande statua del 19esimo secolo praticamente distrutta a colpi di scalpello da un uomo vestito con i tipici abiti dei salafiti
Crisi tra i temi principali al prossimo summit del G7 a Taormina
La responsabile della Politica estera dell'Ue Federica Mogherini in una conferenza stampa ad Algeri ha precisato di non contemplare soluzioni militari per la crisi siriana
Stanziati 200 mln di euro per il 2017 a sostegno Stati membri
Più rimpatri, aiuti a Italia e Grecia per costruire centri detentivi, multe agli Stati che non accettano di ricollocare migranti: questo il nuovo piano dell'Ue
Non solo in Siria
Di fronte al fallimento delle iniziative diplomatiche occidentali, anche nella crisi libica stanno emergendo nuovi attori. In primis, anche in questo caso, la Russia
Una profezia inquietante
«I 10 Paesi la cui stabilità non può essere garantita»: così si intitola un inquietante documento AEI. Think tank americano che, qualcuno sostiene, ebbe un ruolo nell'orientare le politiche di George Bush.
Relazioni internazionali
La risoluzione Onu che censura i nomi ebraici dai luoghi santi di Gerusalemme è passata anche grazie all'astensione dell'Italia, ma il premier ha richiamato Gentiloni: «Se c'è da rompere su questo l'unità europea che si rompa»
Il patto tra Iran e Arabia Saudita salva i produttori di petrolio
Dopo una trattativa molto dura, Iran e Arabia Saudita hanno siglato un patto che prevede un aumento del prezzo del barile compreso tra i sette e i dieci dollari. Ecco quali saranno le conseguenze per tuti noi
Messaggi ai combattenti islamisti affinchè si uniscano al Califfato
Ecco una sintesi di tutti i 13 video pubblicati dal sedicente Stato islamico, in una campagna mediatica senza precedenti, volta a fare proseliti in Libia, Tunisia, Marocco, Algeria
Il processo
L'unica parte civile resta dunque l'Agenzia delle Entrate che si era costituita in fase di udienza preliminare e che potrà pretendere un risarcimento in caso di condanna degli imputati.
Di chi non è rifugiato e dei criminali stranieri
Dopo i fatti di Colonia, Angela Merkel e il suo partito stanno spingendo il pedale sull'acceleratore per le procedure di rimpatrio di chi non ha diritto allo status di rifugiato e, con un disegno di legge ad hoc, dei criminali stranieri
Oggi premier designato riunisce governo a Tunisi
Riuniti ieri ad Algeri, i ministri e i rappresentanti dei Paesi vicini alla Libia hanno espresso grande preoccupazione per l'espansione del terrorismo, sollecitando un rafforzamento e un miglior coordinamento delle iniziative di contrasto ai jihadisti
Gentiloni auspica che Leon porti avanti dialogo tra i libici
Italia, Algeria ed Egitto hanno ribadito ieri l'urgente necessità di formare un governo di transizione in Libia, basato su un ampio consenso tra i libici, che affronti le principali sfide poste oggi al Paese del Nord Africa
La Sentenza
È questo il passaggio centrale dell'assoluzione dell'ex numero uno di Eni nell'inchiesta sulle presunte tangenti pagate da manager di Eni e Saipem a ex componenti del governo algerino, per lo sfruttamento di giacimenti petroliferi
Giustizia
Prosciolti anche Antonio Vella e Yam Atallah. Andranno invece a giudizio l'ex direttore operativo di Saipem, Pietro Varone, l'ex direttore finanziario, Alessandro Bernini, l'ex ad Pietro Franco Tali, come Farid Noureddine Bedjaoui, fiduciario dell'allora ministro dell'energia dell'Algeria, Samyr Ouraied, uomo di fiducia di Bedjaoui e Omar Habour, considerato il riciclatore delle mazzette
Giustizia
Una settimana fa l'Eni aveva smentito la notizia che l'attuale amministratore delegato del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, abbia mai conosciuto Farid Bedjaoui, il franco algerino ritenuto dai magistrati di Milano l'intermediario della maxi tangente da 198 milioni di dollari che sarebbe stata versata da Saipem ai politici algerini in cambio di commesse petrolifere per 8 miliardi
Energia
I consumi di metano sono tornati ai livelli del 1997, le rinnovabili gravano sulle bollette per 12 miliardi l'anno e l'industria paga l'elettricità il 25 per cento più cara della media europea. Queste i tre dati più rilevanti dell'annuale relazione al Parlamento da parte dell'Autorità per l'energia (Aeegsi)
Energia
Le imprese aderenti al network Renewable Energy Solutions for the Mediterranean (Res4Med) hanno firmato un accordo di cooperazione triennale con la Société Algérienne de l'Electricité et du Gaz per valorizzare le reciproche esperienze nell'ambito delle fonti non fossili, promuovere le migliori pratiche di settore ed evidenziare le priorità per rafforzare un contesto che promuova gli investimenti
Ma la Sardegna ha escluso la metanizzazione via tubo
Il primo ministro di Algeri Sellal, durante la conferenza stampa a Villa Madama con il premier Renzi, ha detto riguardo il gasdotto per trasportare il metano algerino in Italia: «Lo scheletro del progetto esiste, abbiamo avviato lavori sulla costa algerina». Inoltre c'è un «progetto futuro» per «l'energia elettrica in Europa» da affiancare al gas «sulla base di una partnership con l'Italia»
Parola dell'assessora all'Industria, Maria Grazia Piras
Niente gasdotti, la metanizzazione dell'isola sarà affidata a rigassificatori e centrali di stoccaggio dislocate lungo la costa. Nei primi di giugno la giunta guidata da Francesco Pigliaru varerà il piano energetico-ambientale regionale dove è scomparsa l'ipotesi di collegare la Regione autonoma alla rete nazionale, grazie a un tubo sottomarino che sarebbe dovuto correre da Piombino a Olbia
Dopo la fuga dei tre algerini a Fiumicino
Il vice presidente del Senato attacca senza pietà il ministro dell'Interno e il premier dipingendo la situazione paradossale dei tre algerini fuggiti come una vera e propria «barzelletta»
Agenzia delle Entrate sarà parte civile
L'ex presidente della controllata Eni in Algeria ha proposto di scontare una pena detentiva di 2 anni e 10 mesi e di farsi confiscare 1 milione e 250 mila euro circa. L'ex ad del Cane a sei zampe, Paolo Scaroni, ha chiesto di essere interrogato. Prossima udienza fissata per il 12 giugno. Entrambi con altre 5 persone sono accusati di corruzione internazionale
Egitto e Marocco i Paesi su cui si concentreranno gli investimenti
Dopo il Sudafrica il gruppo punta a sviluppare il mercato delle rinnovabili in Egitto, Marocco, Algeria e Tunisia, ma anche Kenya e Cordo d'Africa, zone ricche di fonti energetiche che possono essere sfruttate al meglio
Lo shale americano è in calo per la prima volta
L'Agenzia internazionale per l'energia ha rivisto al rialzo le sue stime sulla crescita della richiesta di greggio nel mondo per il 2015 a 93,6 milioni di barili al giorno (+1,1 milioni di barili al giorno). A marzo, ha sottolineato l'Aie, ci sono state «forniture nettamente superiori da Arabia saudita, Libia e Iraq».
In corso i negoziati sulla Libia
Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha esortato i partecipanti al negoziato sulla Libia ad arrivare a un accordo su un governo di unità nazionale per mettere fine alla crisi politica, di sicurezza e istituzionale del Paese, minacciando sanzioni contro quanti alimentano le violenze.
«Troppa attenzione ai temi della sicurezza degli approvvigionamenti»
«La posizione dell'Italia dovrà essere molto forte sulla necessità d'insistere a proposito del rafforzamento della sicurezza, e d'inserire in questo ragionamento la rinnovata centralità africana e del rapporto con il Mediterraneo», ha detto il premier al Senato in vista del Consiglio europeo del 19 e 20 marzo. Importiamo dal Continente nero il 7,8% del carbone, il 29% del gas e il 20% del petrolio
Forte accento sull sicurezza
Secondo il vicepresidente della Commissione, Maros Sefcovic, si tratta del «progetto europeo in materia di energia più ambizioso dopo la Comunità del carbone e dell'acciaio (Ceca, ndr)». L'obbiettivo principale del piano è quello di unificare il mercato del settore, oggi frammentato fra i 28 Stati membri.
Agroalimentare
Raggiunto accordo per la definizione di un certificato sanitario. Si creano così le condizioni per avviare nuovi flussi commerciali di prodotti lattiero caseari nel mercato per paese nordafricano.
Il premier per l'energia non punta solo sull'est
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è chiaro sulla questione: il progetto del South Stream non è fondamentale per l'Italia in questo momento.
Un modello industriale da imitare
L'Ansaldo Energia si è aggiudicata una commessa da 170mln di euro in Algeria, per la costruzione di una centrale a ciclo aperto. Si conferma così come uno dei più importanti produttori di macchinari di tecnologia proprietaria nel paese.
Brasile 2014
Dopo l’ottimo risultato conseguito alla guida della nazionale nordafricana, il tecnico bosniaco annuncia il suo addio. Per la sua sostituzione si fa il nome del francese Gourcuff, papà dell’ex calciatore del Milan.
Terrorismo | Nordafrica nel caos
La crisi, iniziata mercoledì, si è risolta sabato con un blitz finale delle forze speciali algerine. Incerto ancora il bilancio delle vittime. Finora sono stati ritrovati i corpi di 25 ostaggi. Sarebbero stati uccisi inoltre anche 32 terroristi
Sale la pressione degli Stati Uniti
Resta incerta la sorte di una trentina di ostaggi catturati dai terroristi islamici, membri di un gruppo legato ad Al Qaida, all'indomani dell'assalto delle forze speciali algerine al campo di gas naturale della Bp di In Amenas, a 1.300 chilometri a sud-est di Algeri
Blitz finisce in strage
Colloquio tra Obama e Cameron: «Nessuno di noi è stato informato». Oltre ai cittadini statunitensi, tra gli ostaggi ci sarebbero anche una ventina di filippini. Il governo giapponese, intanto, ha annunciato questa mattina che tre giapponesi sono stati salvati, mentre altri 14 mancano ancora all'appello
Terrorismo
Quarantacinque ostaggi, di cui 15 di nazionalità straniera, sono riusciti a fuggire dall'impianto Bp, nel sud-est dell'Algeria, dove erano stati sequestrati ieri da un gruppo di miliziani islamici.
E' quanto ha dichiarato oggi alla France presse un mediatore
Un'italiana e 2 spagnoli sono stati sequestrati in campo saharawi
Algeria | Infrastrutture
La metropolitana vanta una sola linea di una lunghezza di 8,5 km. Al via i viaggi test, apertura al pubblico a novembre
Dieci minuti dopo la rottura del digiuno del ramadan
A Cherchell, cento chilometri a ovest di Algeri: si tratta di 16 soldati e due civili. Il cordoglio del Presidente Napolitano
Cronaca
Il Ministro Mimune: informazioni su Mariani avute «qualche giorno fa»
Sandra Mariani, rapita il 2 febbraio scorso
L'esistenza del video è stata confermata da fonti del Mali
Algeria | Politica
Con la creazione di un vicepresidente
Conferma da Algeri
Maria Sandra Mariani, fiorentina di 53 anni, rapita a circa 170 chilometri a sud di Djanet da un gruppo di uomini armati
Rivolte contro il carovita
Tre morti nel paese mentre in Tunisia un altro gesto estremo: un venditore ambulante di prodotti ortofrutticoli si è cosparso di benzina e si è dato fuoco ieri nel mezzo del mercato
Scontri e barricate
Stop a tutte le partite di calcio, sassi verso la polizia e bimbi in piazza. I timori dell'Europa: «No alla violenza». E nell'Africa del Nord ora scatta l'allarme
Tra i primi a essere incarcerato, vi ha passato otto anni
Saber Lahmar è stato sottoposto a esami medici in un ospedale. Non sono previsti nuovi trasferimenti
Esteri. Algeria
Dopo sette anni di prigione a Guantanamo
Bottiglie contro la polizia che risponde coi lacrimogeni
Una decisione dettata essenzialmente da ragioni economiche
Non più il giovedì e venerdì, ma il venerdì e sabato