Il primo giorno di primavera, come ogni anno, Libera scende in piazza, insieme ai familiari delle vittime di mafia, insieme a studenti e associazioni per ribadire con forza l'impegno nella lotta a malaffare e corruzione
Il procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone, è intervenuto all'incontro dedicato al tema delle mafie organizzato dalla Regione Lazio presso l'Auditorium
L'indagine dell'Anac ha riguardato diversi ambiti: dalla manutenzione delle strade ai servizi per i disabili, dagli ospizi agli affitti delle case, dalla macellazione della carne alla tutela del verde pubblico
Eventi, dibattiti e convegni per fare il punto sul fenomeno della criminalità organizzata attraverso 20 appuntamenti nelle province del Lazio e nella Capitale
Il candidato a sindaco di Sinistra italiana sfida il Pd su mobilità sostenibile, sociale e servizi. Fassina chiede che i candidati alle primarie interpretino le esigenze della città
La Finanza perquisisce l'ufficio Contravvenzioni. Cinque funzionari indagati per falso, abuso d'ufficio e truffa. In un caso le infrazioni annullate per l'accesso alla Ztl sono di 600mila euro
Presidente Sogeea: 213 mila domande inevase, 50 mila da rigettare
I tecnici dei Comuni si trasformano a volte in una vera e propria casta, con la conseguente tentazione di piegare alla propria discrezionalità procedure che dovrebbero essere rigorose, afferma l'ingegner Simoncini
Alfonso Sabella torna a parlare di Roma: «Mi manca l'adrenalina del Campidoglio». Intanto lascia aperta la possibilità di una nuova collaborazione con le amministrazioni future: «Accetterei senza indugio»
"Il centrodestra se la dovrà vedere con Grillo e i grillini. Non abbiamo alcun dubbio che tra centrodestra e Grillo vincerà il centrodestra", annuncia il capogruppo di Fi alla camera dei deputati
Alfonso Sabella palesa il suo dispiacere per le dimissioni consegnate in Campidoglio e auspica che il «Commissario che subentrerà continui linea che abbiamo tracciato»
Il sindaco non più dimissionario rischia di trovarsi solo fin da stasera, e nell'impossibilità di varare alcuni provvedimenti cui pure lui teneva molto, come la pedonalizzazione dei Fori Imperiali. E l'opposizione è partita anch'essa all'attacco
è iniziato il processo contro l'ex direttore dell'ama
«Il Comune di Roma si è costituito parte civile in questo primo processo del filone 'Mafia Capitale'», allo scopo di ottenere risarcimento dei danni morali, materiali e funzionali, a dirlo è l'assessore uscente alla Legalità Alfonso Sabella
Il Movimento 5 Stelle aveva denunciato le anomalie sugli appalti per il Giubileo, ma era rimasto inascoltato. Oggi si scopre che la corruzione è stata tutt'altro che estirpata dal Campidoglio e spuntano le tangenti sulla prima gara d'appalto del Giubileo
«Avrebbe dovuto dimettersi con Mafia Capitale». E riguardo al futuri di Roma dice: «Noi ci presentiamo con un'ottima squadra, non ci interessa il nome, ma solo governare questa città in maniera degna e lecita»
Non ci sarebbero le condizione politiche per andare avanti. E' così che alle 19-30 dell'8 ottobre Ignazio Marino rassegna le dimissioni da primo cittadino di Roma, dopo una giornata di pressioni da parte del Partito democratico, di Sel e dell'opposizione
Diverse le ipotesi in ballo: il sindaco Ignazio Marino potrebbe rassegnare le dimissioni, oppure potrebbero farlo in massa gli assessori. Ciò che è certo è che la situazione è al limite del precario
Diversi i temi toccati dall'assessore Sabella in occasione di un intervento a Radio Cusano. Sulla questione Marino-Vaticano l'assessore non entra nel dettaglio, ma parla di situazione «complicata»
Si è trattato di un attacco scriteriato nei confronti di Libera. Il Movimento 5 Stelle romano ha fatto circolare un dossier poi smentito nel quale si attaccava esplicitamente Libera e l'azione che l'associazione ha perpetrato su Ostia, senza tener conto delle illegalità commesse dagli altri imprenditori balneari
Battibecco tra ex sindaco e assessore alla legalità
L'ex primo cittadino di Roma Gianni Alemanno torna ad attaccare l'assessore alla legalità Alfonso Sabella: «Dovrebbe spiegare correttamente le previsioni normative e la consuetudine della loro applicazione»
Da Tangentopoli ad oggi, secondo l'assessore Sabella, non ci sarebbe stata una soluzione di continuità nell'importo complessivo delle mazzette, «la differenza è che si sono spostate dalla politica all'amministrazione e sono diventate tante di più»
Il sindaco Ignazio Marino ringrazia competenza e passione dell'assessore alla Legalità Alfonso Sabella e di Serafina Buarnè, Segretario Generale, in occasione della presentazione del 'Piano Triennale di Prevenzione della corruzione' e il 'Programma triennale per la trasparenza e l'integrità', approvati dalla Giunta
Gianni Alemanno risponde alle accuse mosse dall'assessore alla legalità capitolino Alfonso Sabella in merito agli illeciti che si sarebbero perpetrati in ambito di affidamento di appalti durante l'amministrazione Alemanno
L'assessore alla legalità, Alfonso Sabella, parla della riformulazione della Polizia locale e afferma che, tra le priorità, vi è quella di unificare le varie centrali operative di cui dispone il Corpo in questo momento in modo che ci sia «una sola voce dialogante con le altre forze di polizia a effettuare un coordinamento corretto degli uomini»
Il cantautore romano dà in escandescenza per una multa, a rispondere è l'assessore alla legalità Alfonso Sabella che si dice sì dispiaciuto per la reazione del cantante, ma sottolinea come non debba passare a Roma l'idea che «ci sia sempre qualcuno più uguale degli altri»
Meccanismi di trasparenza, rotazione, concorrenza. è così che il Comune di Roma cercherà di contrastare la corruzione nell'ambito dei lavori del Giubileo
Con la firma per le linee guida sugli appalti per il Giubileo, Roma ha fatto un «passo verso una discontinuità amministrativa». A dirlo è il sindaco Ignazio Marino
Il «ras delle cooperative» cerca il patteggiamento
L'avvocato Alessandro Diddi, per ottenere il patteggiamento e la pena di tre anni e nove mesi per il suo assistito ha presentato un'istanza in cui si legge che Salvatore Buzzi avrebbe un atteggiamento «totalmente collaborativo» e che «il pericolo di reiterazione deve ritenersi cessato»
Il vicesindaco di Roma Marco Causi commenta, al Tg1, le direttive del governo su Roma e si dice totalmente d'accordo con le intenzioni espresse dal ministro Alfano di affiancare al Comune di Roma le competenze del prefetto Gabrielli e di Raffaele Cantone
Il prefetto Franco Gabrielli, insieme all'onnipresente Raffaele Cantone e alla rientrante ex assessora Silvia Scozzese, esautoreranno il primo cittadino di buona parte dei propri poteri. Ecco la soluzione trovata da Renzi per non accettare lo scioglimento del Comune
Per Alfonso Sabella non sono mai esistite le condizioni per lo scioglimento della Giunta comunale, dunque l'assessore si dice completamente d'accordo con la decisione presa dal CdM di essere supportati dal prefetto di Roma Franco Gabrielli nell'intervento in otto aree delicate della città
Alfano riferirà sulla possibilità di commissariamento
Si attende la comunicazione al Governo del ministro dell'Interno Angelino Alfano sui fatti di Mafia Capitale, con la decisione finale sul possibile commissariamento del Comune di Roma. Intanto in mattinata la Giunta si appresta ad approvare un nuovo Piano per il Giubileo
«C'è grande intesa con Palazzo Chigi», dichiara l'assessore alla Legalità Alfonso Sabella, a proposito dell'incontro del Consiglio dei Ministri al centro del quale ci sarà il «pacchetto Roma»
Dallo scandalo del funerale di Casamonica si passerà domani alla decisione cruciale del governo sul futuro del Comune dopo Mafia capitale. Intanto il sindaco rimane in vacanza ai Caraibi e il premier si disinteressa della città
Il prefetto di Roma, Franco Gabrielli, al termine del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è concluso a Palazzo Valentini, ha affermato che una più attenta attività di investigazione «è doverosa ma non in un'ottica ritorsiva ma perché il tema della percezione da parte dell'opinione pubblica sulla sicurezza si è dimostrato che è fondamentale»
Contro la cultura dell'illegalità e contro le mafie che credono di potersi «sostituire alla buona politica», il 3 settembre prossimo i presidenti dei Municipi di Roma aderiscono «con fermezza e convinzione» alla manifestazione organizzata a Piazza Don Bosco
Il vicesindaco e assessore al Bilancio Marco Causi, l'assessore alle Politiche sociali, Casa ed Emergenza abitativa Francesca Danese e l'assessore alla Legalità e Trasparenza Alfonso Sabella effettueranno i controlli sul patrimonio immobiliare comunale sull'intero territorio di Roma Capitale, per verificare la sussistenza dei requisiti per l'assegnazione di alloggi a canoni agevolati
Non esclude che altri fenomeni mafiosi possano ancora essere presenti a Roma, l'assessore alla legalità Alfonso Sabella, ma assicura che Mafia Capitale sia stata debellata dal lavoro rapido ed efficiente della magistratura
«C'era un accesso diretto con l'amministrazione di Alemanno, ora non più»: Ignazio Marino commenta le ultime notizie in merito a Mafia Capitale e sottolinea la forza integerrima dell'amministrazione che guida, che ha rinforzato lo sbarramento alla criminalità
«Stiamo cercando di salvare il salvabile», ha commentato l'assessore alla Legalità Alfonso Sabella in merito ai Punti verde qualità di Roma che tornano al Campidoglio. Si tratta di «una grandiosa iniziativa teorica poi realizzata in maniera assolutamente pessima»
«Stiamo cercando di salvare il salvabile», ha commentato l'assessore alla Legalità Alfonso Sabella in merito ai Punti verde qualità di Roma che tornano al Campidoglio. Si tratta di «una grandiosa iniziativa teorica poi realizzata in maniera assolutamente pessima»
In conferenza stampa il sindaco di Roma Ignazio Marino insieme all'assessore alla Legalità Alfonso Sabella annuncia che il dipartimento Patrimonio del Campidoglio, con l'appoggio della Polizia locale di Roma capitale, rientra in possesso dei Punti verde qualità
Attraverso il protocollo si rende stabile la collaborazione istituzionale tra Roma Capitale e l'Autorità Nazionale Anticorruzione. Il protocollo si è reso necessario anche a seguito dell'emersione di gravi episodi di corruzione nell'ambito dell'amministrazione comunale
Il sindaco di Roma Ignazio Marino, nella seduta della Commissione Capitolina di Bilancio dedicata all'assestamento 2015, ha affermato che Roma è stata la «prima Città metropolitana a votare il bilancio dando un esempio al Paese»