Mafia Capitale, respinto il rito abbreviato per Fiscon
Il manager è difeso dall'avvocato Salvatore Sciullo
ROMA - L'ex direttore generale dell'Ama, Giovanni Fiscon, sarà imputato a partire dal 5 novembre prossimo nell'ambito del processo 'Mafia Capitale'. Il gup Anna Criscuolo ha respinto l'istanza di giudizio abbreviato condizionato alla audizione di 26 testimoni, che era stata presentata dal difensore, l'avvocato Salvatore Sciullo. Il penalista, fuori dall'aula, ha spiegato: «Vorrà dire che citeremo i testimoni nel processo che coinvolge tutti. Il nostro elenco conta circa 50 persone».
50 testimoni per Fiscon
La difesa di Fiscon ha scelto di proseguire il procedimento con rito ordinario e ha disposto che la sua posizione sia riunita a quegli altri già in calendario per il 5 novembre davanti alla X sezione del tribunale penale collegiale. Prosegue invece l'udienza gup nei confronti degli altri quattro imputati. «Riteniamo la posizione di Giovanni Fiscon diversa da quella di tutti gli altri e pertanto volevamo distaccarci dal gruppone, da questa rete che ha catturato tutte queste persone - ha commentato l'avvocato Sciullo - Bisogna avere il coraggio e la forza, ma soprattutto la serenità di analizzare e sviscerare le singole posizioni. Noi riteniamo che già questi 26 testimoni potessero fare chiarezza già in questa fase. Ci rendiamo conto che i tempi della giustizia sono diversi e pertanto andremo nella sede fisiologica che è quella dibattimento dove porteremo circa 50 testi per chiarire la posizione di Fiscon».
Sabella ha sostituito Marino, che non si è visto
Oggi era atteso in Aula anche Ignazio Marino, ma non si è presentato. "Sono qui in rappresentanza del Comune di Roma», ha annunciato l'assessore alla legalità del Campidoglio, Alfonso Sabella, entrando nell'aula d'udienza preliminare dove stamane è cominciato il processo a carico dell'ex direttore generale dell'Ama, Giovanni Fiscon, ed altre 4 persone. Di fatto, Sabella, ha sostituito il sindaco dimissionario. L'udienza è stata tenuta dal giudice Anna Criscuolo. Fiscon è accusato di corruzione. I suoi legali avevano chiesto il rito abbreviato condizionato all'ascolto di molti testi, tra ex amministratori della stessa Ama ed esponenti politici. Oltre a Fiscon, sono sotto accusa anche Emanuela Salvatori (ex responsabile del coordinamento per i nomadi), Emilio Gammuto (collaboratore Salvatore Buzzi), Raffaele Bracci e Fabio Gaudenzi. Il procedimento è di fatto una tranche dell'inchiesta su 'Mafia Capitale'. (Fonte Askanews)
- 11/09/2018 Mafia Capitale, storia dello scandalo che ci ha insegnato come le mafie si sono prese tutta la filiera dell'immigrazione
- 11/09/2018 Mafia Capitale, 18 anni al "Ras delle coop" Buzzi, 14 a Carminati. Riconosciuta l'aggravante mafiosa
- 22/07/2017 Mafia Capitale, il Procuratore Pignatone: «A Roma le mafia esistono e non mi arrendo»
- 21/07/2017 Mondo di mezzo, se a Roma la mafia non esiste cosa è mafia?