Marino e Cantone firmano il protocollo anticorruzione
Attraverso il protocollo si rende stabile la collaborazione istituzionale tra Roma Capitale e l'Autorità Nazionale Anticorruzione. Il protocollo si è reso necessario anche a seguito dell'emersione di gravi episodi di corruzione nell'ambito dell'amministrazione comunale
ROMA (askanews) - Il sindaco di Roma Ignazio Marino, accompagnato dall'assessore capitolino alla Trasparenza Alfonso Sabella, è appena a Palazzo Sciarra dove lo attende il presidente dell'Anac Raffaele Cantone per sottoscrivere un protocollo che rende stabile la collaborazione istituzionale tra Roma Capitale e l'Autorità Nazionale Anticorruzione. Il protocollo si è reso necessario anche a seguito dell'emersione di gravi episodi di corruzione nell'ambito dell'amministrazione comunale.
Quattro ipotesi di vigilanza
Il Regolamento cui fa riferimento il Protocollo, per rafforzare ed assicurare la correttezza e la trasparenza delle procedure di affidamento delle diverse stazioni appaltanti, specifica che ci sono quattro ipotesi di vigilanza collaborativa: programmi straordinari di interventi in occasione di grandi eventi di carattere sportivo, religioso, culturale o a contenuto economico o a seguito di calamità naturali; programmi di interventi realizzati mediante investimenti di fondi comunitari; contratti di lavori, servizi e forniture di notevole rilevanza economica e\o che abbiano impatto sull'intero territorio nazionale e interventi di realizzazione di grandi infrastrutture strategiche; procedure di approvvigionamento di beni e servizi svolte da centrali di committenza o da altri soggetti aggregatori.
Prevenire l'infiltrazione
A quanto si apprende, è molto importante, nella filosofia di questa collaborazione, l'aspetto preventive: l'individuazione di clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale e il monitoraggio dello svolgimento delle procedure di gara e dell'esecuzione dell'appalto.
- 11/09/2018 Mafia Capitale, storia dello scandalo che ci ha insegnato come le mafie si sono prese tutta la filiera dell'immigrazione
- 11/09/2018 Mafia Capitale, 18 anni al "Ras delle coop" Buzzi, 14 a Carminati. Riconosciuta l'aggravante mafiosa
- 22/07/2017 Mafia Capitale, il Procuratore Pignatone: «A Roma le mafia esistono e non mi arrendo»
- 21/07/2017 Mondo di mezzo, se a Roma la mafia non esiste cosa è mafia?