21 marzo 2025
Aggiornato 00:30
La risposta dell'Italia a Bruxelles

Padoan: «Siamo pronti a mettere sul tavolo 4,5 mld»

L'Italia ha risposto questa mattina alle richieste di chiarimento della Commissione UE sul Documento programmatico di bilancio 2015, con una lettera del ministro Pier Carlo Padoan al Vice-presidente Jyrki Katainen. Nella lettera - si legge sul sito del tesoro - il Ministro dell'Economia e delle Finanze indica le misure aggiuntive con le quali l'Italia conta di correggere il deficit strutturale.

Dopo la lettera dell'UE

Sacconi (Ncd): non faremo fatica a soddisfare Bruxelles

«La lettera della Commissione europea al governo italiano contiene richieste più che normali e agevoli da soddisfare», dichiara in una nota Maurizio Sacconi, capogruppo al Senato del Nuovo Centrodestra. «L'Italia sta realizzando uno sforzo eccezionale in termini di riforme, che Bruxelles ha già dato a intendere di apprezzare».

Al via il Governo UE Juncker

Renzi: «Punto tutto sulla nuova Commissione UE»

Il premier, Matteo Renzi, in un intervento alla Camera, si dice fortemente fiducioso nella nuova Commissione europea, guidata dal lussemburghese Jean-Claude Juncker: «Cambieranno le poltrone, ma anche la politica». Renzi invita gli italiani a smettere di vedere nell'Europa la «matrigna cattiva», accettando, invece, di considerarla come «casa nostra».

Il presidente presenta la sua Commissione a Bruxelles

Passaggio di commesse da Barroso a Juncker

Il presidente eletto della nuova Commissione europea, Jean-Claude Juncker ha presentato stamattina la sua squadra e il suo programma, che ha definito "non un mero esercizio di stile, ma un contratto con il Parlamento europeo" davanti alla plenaria dell'Assemblea di Strasburgo.

Vertice in Prefettura coi big europei

Prove di pace a Milano

La colazione di lavoro in Prefettura a Milano con la partecipazione dei presidenti di Russia e Ucraina, Vladimir Putin e Petro Poroshenko è terminata. Presenti, oltre al padrone di casa Matteo Renzi, Angela Merkel, Francois Hollande, David Cameron, Jose Manuel Barroso, Erman Van Rompuy e Federica Mogherini.

Ue sostiene Poroshenko

Barroso: "Daremo i soldi all'Ucraina"

A margine dell'incontro di stamattina tra il leader russo, Vladimir Putin, e quello ucraino, Petro Poroshenko, il presidente uscente della Commissione europea commenta il meeting e afferma che è in corso una discussione su un ulteriore sostegno economico all'Ucraina da parte dell'Ue, gli importi sono ancora da definire, ma è fondamentale risolvere la questione dell'energia.

Importante coinvolgimento di Putin in situazione internazionale

Renzi: «Non possiamo isolare la Russia»

Il premier al termine dell'atteso incontro in Prefettura a Milano tra il leader russo, Vladimir Putin, e il presidente ucraino, Petro Poroshenko, si dice ottimista sull'esito del meeting. Renzi è convinto che si sia fatto un grande passo avanti in termini di trattative di pace. Ora è necessario dare speranza all'Ucraina, ma pensare anche ad integrare la Russia nella situazione internazionale.

Il presidente della Commissione europea all'Asem

Barroso: "L'Asia non si illuda, la Ue ancora più forte"

Al via, oggi, il vertice euro-asiatico Asem a Milano. Il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, nel corso del suo intervento all'Asia Europe Business si è rivolto ai capi di stato e governo asiatici ricordando loro che l'Europa dalla crisi sta uscendo più forte di prima: "Non sottovalutateci".

Jobs Act

Poletti: ci sarà solo l'indennizzo

Per i licenziamenti economici non ci sarà più la possibilità del reintegro nel posto di lavoro, ma solo un indennizzo economico che dovrà essere «certo e crescente con l'anzianità«. Ad affermarlo il ministro del Welfare, Giuliano Poletti, nel discorso consegnato agli atti del senato sul Jobs act.

Scozia: vince il No

Barroso: «E' una buona notizia per tutti noi»

Il presidente uscente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha accolto il «no» all'indipendenza della Scozia come una decisione «buona per l'Europa». Ha affermato: «Accolgo con gioia la decisione del popolo scozzese di mantenere l'unità del Regno Unito. Il risultato è positivo per l'Europa unita, aperta e più forte che sostiene la Commissione europea».

Referendum Scozia

I problemi con l'Europa se vince l'indipendentismo scozzese

In passato, la Commissione (e in particolare il suo presidente uscente, José Manuel Barroso) ha detto chiaramente che uno Stato secessionista staccatosi da un paese membro non potrebbe continuare a far parte dell'Ue come se niente fosse, e dovrebbe richiedere l'adesione e sottoporsi ai negoziati per ottenerla, come qualunque altro candidato.

La crisi ucraina

Un'altra giornata di sangue nel sudest dell'Ucraina

Gli scontri tra le truppe di Kiev e i separatisti filorussi continuano ad alta intensità, mentre la diplomazia internazionale cerca una via d'uscita dalla guerra che sembra arrivata in una fase cruciale. Tra ieri e oggi a Donetsk sono morti 34 civili e 29 sono rimasti feriti nella battaglia che ormai da giorni infuria per il controllo del capoluogo del Donbass.

La crisi ucraina

Mosca: missione umanitaria in Ucraina

Secondo il Ministro degli Esteri Sergey Lavrov, è stata discussa nel dettaglio con il governo ucraino e la Croce Rossa Internazionale il varo di una missione umanitaria e quindi ci sono le basi affinché «questa missione abbia presto luogo». Sperando che i partner occidentali «non si mettano di traverso».

La crisi Ucraina

Kiev tra l'incudine e il martello

Nel braccio di ferro tra Occidente e Russia chi rischia di avere la peggio sul breve periodo è però la stessa Ucraina, che corre il pericolo di rimanere schiacciata nell'irrigidimento delle posizioni e dall'eventuale reazione annunciata da Vladimir Putin.

La crisi del gas

L'Ucraina cerca il gas dalla Slovacchia

La compagnia del gas ucraina Naftogaz Ukrainy ha chiesto alla Commissione europea un apporto consistente di gas proveniente dall'invesrione del flusso delle forniture dalla Slovacchia, dopo che Mosca ha deciso d'interrompere le consegne a Kiev.

L'emergenza cipriota

Crisi Cipro, Barroso vede Putin e Medvedev. L'Europarlamento accusa l'Eurogruppo di irresponsabilità

Un appuntamento fissato da tempo per passare in rassegna i principali dossier bilaterali ma che ora sarà inevitabilmente dominato dall'emergenza Cipro. Barroso è arrivato già ieri sera nella capitale russa, dove ieri il ministro cipriota delle Finanze, Michalis Sarris, ha tentato di trovare un accordo sulla ristrutturazione del credito da 2,5 miliardi accordato dalla Russia nel 2011

La crisi greca

Bruxelles: L'Euro è il futuro di Atene, ma sta a greci decidere

La portavoce della Commissione europea, Pia Ahrenkilde-Hansen, si è prodotta in un difficile esercizio di equilibrio rispondendo ai cronisti sulla posizione formale dell'UE, contraria all'ipotesi di un'uscita di Atene dall'euro, e su quella, apparentemente diversa, espressa la settimana scorsa in Italia dal presidente dell'Esecutivo comunitario, José Manuel Barroso

Mobilità sostenibile | La vettura del futuro

Ecco Hiriko, la vettura elettrica biposto e pieghevole

Presentata oggi da un'azienda dei Paesi baschi al presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, a Bruxelles. Il suo volante, un concentrato di elettronica, assomiglia a quello delle auto di Formula 1, il motore è tra le ruote, tutte e quattro mobili, che permettono una rotazione di 360 gradi