Barroso: Via libera al negoziato «free trade» UE-USA
L'annuncio è stato dato contemporaneamente anche a Washington dal presidente americano Barack Obama, e segue un incontro fra lo stesso Obama, Barroso e il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, conclusosi con il via libera al negoziato su entrambe le rive dell'Atlantico
BRUXELLES - Il presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, ha annunciato oggi a Bruxelles l'avvio di negoziati per un accordo bilaterale di libero scambio sul commercio e gli investimenti tra Unione Europea e Stati Uniti, che sarà il più importante al mondo. L'annuncio è stato dato contemporaneamente anche a Washington dal presidente americano Barack Obama, e segue un incontro fra lo stesso Obama, Barroso e il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, conclusosi con il via libera al negoziato su entrambe le rive dell'Atlantico. La Commissione presenterà ora una proposta di mandato negoziale agli Stati membri, possibilmente «entro il semestre di presidenza Irlandese» dell'Ue, a fine giugno, ha detto Barroso.
Per Barroso, l'accordo bilaterale sul commercio e gli investimenti fornirà a entrambi i partner un importante contributo alla crescita economica, che è il primo obiettivo in tempi di crisi. L'accordo, che riguarderà beni, servizi, appalti pubblici e investimenti di un trilione (mille miliardi) di dollari, sosterrà milioni di posti di lavoro in entrambe le sponde dell'Atlantico. «Con questo negoziato, Ue e Stati Uniti avranno l'opportunità non solo di espandere il commercio e gli investimenti attraverso l'Atlantico, ma anche di contribuire allo sviluppo di regole globali che possono rafforzare il sistema multilaterale del commercio», si legge nella dichiarazione congiunta Barroso/Van Rompuy/Obama.
L'accordo cercherà di rimuovere innanzitutto dazi e tariffe tradizionali ancora rimanenti, che valgono circa il 4% del valore degli scambi, ma riguarderà anche le barriere non tariffarie (tecniche e regolamentari); per esempio, ha detto il commissario al Commercio Karel De Gucht, si cercherà di ottenere un riconoscimento reciproco degli standard di sicurezza nelle auto. De Gucht ha detto di sperare che l'accordo sia concluso entro la fine del mandato di questa Commissione, ovvero entro fine 2014.
Barroso ha precisato che i negoziati non avranno impatto sulle regolamentazioni Ue riguardanti la politica dei consumatori e la sicurezza alimentare, per esempio riguardo agli Organismi geneticamente modificati (Ogm). L'accordo dovrebbe invece facilitare la collaborazione transatlantica sulle esigenze di sicurezza riguardanti i prodotti chimici, sottoposti nell'Ue al regolamento Reach.
- 01/03/2022 Con le sanzioni alla Russia a rischio il 4,2% dell'export italiano nel paese
- 23/11/2021 Cina, l'allarme della banca centrale: rischio d'una «quasi stagflazione»
- 16/04/2019 UE-USA, approvate le direttive sul nuovo negoziato commerciale
- 09/04/2019 Nella disputa tra Boeing e Airbus anche burro e mandarini