Sanzioni alla Russia
La presidente della Commissione UE Ursula von der Leyer: «Inutile dare false aspettative. Tema non risolvibile nel corso di un Consiglio europeo perché è molto tecnico e c'è molto da discutere»
Politiche Vaticane
E' la prima visita ufficiale all'estero dopo la vittoria delle elezioni lo scorso 3 aprile, ha annunciato su Twitter il portavoce di Orban, ma è la prima volta in assoluto che papa Francesco, eletto nel 2013, riceve in Vaticano Orban
Europee 2019
L'estrema destra di Jobbik si piazza meglio del previsto dai sondaggi, al 12% dei voti
Ungheria
Il Premier ungherese: «Dopo la vittoria alle europee sarebbe buffo che ci espellessero. Dopo le elezioni vedremo quali saranno le posizioni»
Ungheria
«Salvini e il Governo italiano hanno dimostrato che la migrazione si può fermare anche in mare». Queste le parole di Viktor Orban, Presidente dell'Ungheria, durante una conferenza stampa al Parlamento UE
Ungheria
Il Presidente ungherese ha presentato ieri suo progetto per avere più «bambini ungheresi» e contrastare quella che a suo avviso è la risposta europea alla sempre più bassa natalità: l'immigrazione
Ungheria
Circa 2.000 persone hanno sfilato nel centro di Budapest per protestare contro la legge sul lavoro e la politica del governo e alcune centinaia nei principali capoluoghi di provincia
Ungheria
Nuova manifestazione contro Orban e la sua «legge schiavista» sugli straordinari al lavoro. Tutti i partiti di opposizione hanno partecipato, dai Verdi all'estrema destra, passando per i socialisti e i liberali
Manovra finanziaria
I sovranisti difendono il nostro Paese contro la procedura d'infrazione aperta dall'Unione europea: «Non danno giudizi tecnici, vogliono colpire il governo»
Esteri
Secondo il premier ungherese, la bocciatura dell'Unione europea sarebbe «innocua». Con lui solidarizza il leader della Lega: «Le sanzioni sono follia»
Video
Presidio davanti all'ambasciata ungherese a Roma. Giorgia Meloni: «Siamo al loro fianco, contro le sanzioni europee»
Europa
L'Europarlamento ha votato a favore dell'attivazione dell'articolo 7. Gioisce la Francia di Macron. Da Budapest: «Meschina rivincita del politici pro-immigrati»
Immigrazione
Attesa la decisione del Parlamento europeo sulle sanzioni nei confronti dell'Ungheria, 'colpevole' di aver violato i trattati Ue sull'immigrazione
Politiche europee
Il ministro dell'Interno nella sua conferenza stampa congiunta con il premier ungherese: "Siamo vicini a una svolta storica a livello continentale»
Politiche europee
A poche centinaia di metri dall'incontro tra il ministro dell'Interno e il premier ungherese Orban, il centrosinistra ha organizzato una contestazione
Politiche europee
Con l'incontro tra il ministro italiano e il premier ungherese «comincia un percorso» che porterà a una «svolta storica»: i sovranisti vogliono prendersi la Ue
Migranti
I Paesi di Visegrad, Repubblica Ceca in testa, contrari a qualsiasi forma di solidarietà sui migranti. Così i possibili ex 'alleati' sono diventati i 'nemici'
Immigrazione
Il ministro dell'Interno Seehofer boccia le politiche migratorie della cancelliera. I Paesi dell'Est la smentiscono: «Nessun accordo raggiunto». Ora il governo vacilla
Immigrazione
Approvata la legge 'Stop-Soros'. E a sud di Berlino nasce l'asse anti-Merkel tra Austria e Baviera. Con la 'benedizione' di Matteo Salvini
Fratelli d'Italia
«Lotta all`immigrazione incontrollata, difesa delle radici cristiane dell`Europa, revisione dei trattati europei per dare più sovranità agli Stati»
Elezioni
La leader di Fratelli d'Italia annuncia la sua visita a Budapest dove incontrerà il presidente ungherese: «Mi interessa ciò che accade nell'Europa dell'est»
Ue
In occasione dell’annuale “Summer University di Bálványos” il premier ungherese, Viktor Orban ha tenuto uno storico discorso contro un'Europa islamizzata, lo status quo mondialista e il cosiddetto «piano Soros»
Legge su università, immigrati, Ong e questionario antieuropeo
L'Europarlamento ha duramente criticato il leader magiaro Viktor Orban a causa di alcune sue scelte politiche che l'Ue non approva. E il premier ungherese non ha esitato a rispondere alle accuse
Lega Nord a Bruxelles
Il leader della Lega nord ha sostenuto durante il dibattito all'Europarlamento che 500 milioni di europei «sono governati da burattini e marionette. Mentre i terroristi seminano sangue ci si preoccupa di accusare all'Ungheria»
Il miliardario è visto come fumo negli occhi da premier Orban
Il parlamento ungherese ha approvato la controversa legge che potrebbe portare alla chiusura dell'Università dell'Europa Centrale, fondata dal miliardario George Soros.
Progetto di legge punta a colpire il prestigioso ateneo
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha lanciato l'ennesimo attacco contro il miliardario George Soros, accusando la prestigiosa università da lui fondata di violare una serie di regole
Sotto accusa ong finanziate dal magnate
Il Parlamento ungherese voterà una proposta di legge che obbliga le ong a fare chiarezza sui fondi ricevuti. Una norma che rischia di intralciare i piani del magnate George Soros
Orban sostiene che migranti compiano attacchi terroristici
Il parlamento ungherese ha dato il suo via libera a un progetto di legge che prevede la detenzione per i tutti i richiedenti asilo
Leader ungherese ha sempre parlato male delle sanzioni
Il presidente russo Vladimir Putin si trova in Ungheria per colloqui con il premier euroscettico ungherese Viktor Orban. Un incontro strategico, all'ombra del nuovo presidente Usa Donald Trump
Il premier ugherese: pronti a dare battaglia sulle quote
Non si placa la polemica tra Budapest e Roma, e si trasforma in un vero e proprio battibecco tra i due premier: Viktor Orban da un lato e Matteo Renzi dall'altro
Dopo l'ipotesi veto sugli aiuti all'Est ventilata da Renzi
L'Ungheria di Viktor Orban risponde a chiare lettere agli appelli di Renzi all'Europa perché mostri la stessa severità opposta all'Italia sul deficit anche a chi non accoglie migranti
Nonostante la mancanza del quorum
Il mancato quorum al referendum sulle quote per la ripartizione dei migranti non ha fermato il premier ungherese. Che si sta già muovendo per modificare la Costituzione
Si votava sulle quote di ripartizione dei migranti
Il mancato quorum non 'salva' in alcun modo l'Ue. Perché Orbán non ha «perso», e perché quel voto incarna quel conglomerato di problemi che ha Bruxelles al momento. In primis di democrazia
Si vota domenica
Ore ad alta tensione per Bruxelles. Domenica, gli ungheresi saranno chiamati a recarsi alle urne per esprimersi sulle quote per il ricollocamento dei migranti proposto dall'Ue
In attesa del referendum del 2 ottobre
Mentre si avvicina il referendum del 2 ottobre, il primo ministro ungherese Viktor Orban ha suggerito che i migranti illegali giunti in Europa vengano deportati fuori dall'Ue
La Bulgaria lancia l'allarme per una nuova ondata di profughi
Mentre la Bulgaria lancia un nuovo allarme per la rotta balcanica, Paesi come Ungheria e Svezia si premuniscono per cercare di fermare il flusso. E dall'Australia giunge una proposta shock
Un nuovo referendum terrorizza Bruxelles
Non c'è pace per Bruxelles. Dopo il referendum sulla Brexit, il prossimo 2 ottobre gli ungheresi saranno chiamarsi alle urne per esprimersi sull'odiato piano di redistribuzione dei migranti
'E' una vostra scelta, ma siamo fieri di stare con voi nell'Ue'
Il primo ministro ungherese Viktor Orban, noto per le sue posizioni critiche verso l'Ue, ha rivolto un inatteso appello filo-Ue agli elettori britannici
Non c'è pace per Angela
Da quando la Germania ha aperto le porte ai migranti, Angela Merkel subisce attacchi tanto dai suoi colleghi di partito, quanto dai redivivi movimenti di estrema destra, mai così popolari. Ma ora, a criticare la linea della cancelliera, è giunto addirittura il suo storico mentore Helmut Kohl. Decisamente non un buon segno per la Merkel
Per gas russo e appalti per Mondiali Russia 2018
Da costruttore muri in Ue a mediatore a Mosca. Viktor Orban, l'uomo che spara a zero contro i rifugiati, ci tiene a giocare il ruolo del mediatore e ha detto che l'Ungheria è interessata a che le relazioni tra la Russia e l'UE si normalizzino
Assemblea generale dell'ONU
Il capo del governo di Budapest. «Questa non è una crisi di rifugiati, quelli che arrivano sono migranti economici, rifugiati, richiedenti asilo e foreign fighter». Ban è stato tutt'altro che diplomatico. «Il futuro non appartiene a coloro che cercano di costruire dei muri e sfruttare la paura».
Moltissimi intendono raggiungere la Germania
Un primo gruppo di migranti ha raggiunto la Croazia, nuova rotta verso i Paesi dell'Europa settentrionale, che la chiusura della frontiera ungherese ha reso appetibile.
Emergenza migranti
L'Ungheria ha dichiarato lo stato di emergenza in due delle province al confine con la Serbia. La misura consente di schierare l'esercito a supporto della polizia nei pattugliamenti al confine e nelle operazioni legate al flusso di migranti dal vicino Paese balcanico.
Emergenza immigrazione
Con 5.809 migranti è stato immediatamente superato il precedente «primato» stabilito sabato, con 4.330 arrivi: lo ha precisato la polizia. A partire da martedì, varcare la barriera eretta sul confine sarà punibile con una pena. Intanto l'Austria ricorre all'esercito per gestire flusso migranti.
La polizia ungherese parteciperà alle indagini
Da 20 a 50 corpi di migranti sono stati ritrovati all'interno di un camion fermo in autostrada
Ieri sono arrivati in 3.200
Budapest sta pensando di utilizzare l'esercito per fermare l'arrivo dei rifugiati
Disordini a Roszke
Il voto parlamentare sulla proposta di legge si terrà la prossima settimana durante una seduta straordinaria. 2500 persone al giorno cercano di varcare la frontiera.
Dopo un colloquio di Orban con il presidente dell'Europarlamento
Il governo del premier ungherese Viktor Orban «non prevede di reintrodurre la pena di morte» nel codice penale: lo ha reso noto il portavoce dell'esecutivo, Janos Lazar. L'annuncio giunge dopo un colloquio del primo ministro Orban con il presidente dell'Europarlamento Martin Schulz.
Fino ad ora la pena capitale non esiste nei codici in nessun Paese Ue
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha chiesto oggi che si tenga un dibattito per reintrodurre la pena di morte, sostenendo che le pene attualmente in vigore nel paese membro dell'Ue sono troppo morbide. Il primo ministro ritiene che l'ergastolo sia troppo blando.
Ankara smentisce ritardi nelle negoziazioni con Mosca
Il ministro dell'Energia russo Novak ha detto che toccherà ai Paesi europei costruire le infrastrutture di collegamento con il gasdotto che arriverà fino in Grecia: «Il percorso potrà prendere vie diverse, potranno decidere di passare per l'Italia se vorranno (facendo implicito riferimento all'aperture dell'Ue di far transitare il gas russo attraverso il Tap, ndr)».