La Segretaria generale del Consiglio Atlantico di Finlandia (ACF) Terhi Suominen lo afferma in un'intervista via web con askanews: «Perchè aiuterà entrambe le parti, non soltanto Finlandia e Svezia ma anche la Nato stessa»
Non sale la scala delle minacce il messaggio di Vladimir Putin che in molti si aspettavano diverso per il 77esimo anniversario della Vittoria sulla Germania nazista: «La NATO ci minacciava, operazione in Ucraina inevitabile»
Oggi che l'invasione dell'Ucraina viene giustificata dal Cremlino come «lotta al nazismo», la parata inevitabilmente si arricchisce di ulteriori simbolismi e significati nel racconto di stato, rivolto all'opinione pubblica russa
I giapponesi continuano a essere profondamente spaccati sull'ipotesi di una riforma, sia pur minima, del fondamentale Articolo 9 della Costituzione, che prevede un ripudio totale della guerra e la rinuncia a possedere forze armate
Emerge una convergenza a proporre questa riforma a tutte le altre forze politiche, pur sapendo che il tempo verso la fine della legislatura stringe e che nel centrodestra ci sono almeno due forze, Lega e Fdi, decisamente contrarie a questa ipotesi
Sono le parole d'ordine con cui Giorgia Meloni prova ad assumere la guida del centrodestra italiano, o comunque della forma che quell'area politica assumerà alle prossime elezioni
La riunione in presenza, auspicata nei giorni scorsi dal segretario della Lega, doveva servire proprio a trovare un accordo sulla Sicilia, tra ricandidatura di Musumeci alla Regione e scelta del candidato sindaco a Palermo. Tutto saltato invece
E' stato forse il deputato di Fratelli d'Italia Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera, ad aver dato oggi la definizione più sentita del vuoto che nella destra italiana ha lasciato Donna Assunta
Per la Commissione, questo meccanismo, oltre a violare i contratti - il 97% dei quali prevedono il pagamento in dollari o euro e non in rubli -, aggira chiaramente le sanzioni europee contro la Russia
E' la prima visita ufficiale all'estero dopo la vittoria delle elezioni lo scorso 3 aprile, ha annunciato su Twitter il portavoce di Orban, ma è la prima volta in assoluto che papa Francesco, eletto nel 2013, riceve in Vaticano Orban
Il presidente di Confindustria si appresta a concludere i primi due anni di mandato e a rinnovare, in parte, la squadra di presidenza. I nuovi membri verranno presentati in occasione del Consiglio generale
I mercati obbligazionari hanno azionato un potente segnale d'allarme sulle prospettive di crescita dell'economia USA proprio mentre la banca centrale si prepara a domare un'inflazione fuori controllo
La Cina sembra aver apprezzato il fatto che, in un momento di grave crisi a causa del conflitto russo-ucraino, si sia tenuto ieri un summit con l'Unione europea
Ovviamente, i primi ad attaccare sono Matteo Renzi e Carlo Calenda, che da tempo chiedono di rompere con i 5 stelle. «Draghi è uno statista, Conte è un populista», scrive il leader Iv su Twitter
«Awakening the lion - Risvegliare il Leone»: Francesco Gaetano Caltagirone, secondo azionista della compagnia assicurativa, svela il proprio piano, alternativo a quello messo a punto dall'attuale Ceo, Philippe Donnet
Due risultati concreti, attesi, più un rinvio e una soluzione di compromesso che lascia più libertà ad alcuni paesi. Acquisti congiunti e obbligo stoccaggio gas ma c'è rinvio su «price cap»
I sondaggi suggeriscono che la maggioranza dei finlandesi ora sono favorevoli a candidarsi per la Nato. È successo esattamente un mese fa quando la Russia ha attaccato l'Ucraina
Il suo fine ultimo è quello di mantenere il potenziale delle forze nucleari a un livello sufficiente per esercitare la deterrenza, scongiurando così un possibile attacco nemico contro la Federazione Russa e i suoi alleati
Lo ha affermato il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, intervenendo al termine di un evento organizzato a Milano da Bloomberg: «Qualcosa bisogna fare». Il plauso di Confindustria al governatore
Chi temeva che il discorso del Presidente ucraino a Montecitorio avrebbe suscitato proteste e distinguo è rimasto deluso anche perchè Zelensky ha fatto un discorso molto «equilibrato» e di sicuro non provocatorio
Il segretario generale: «Stiamo aiutando l'Ucraina a difendere il suo diritto fondamentale all'autodifesa, alla libertà e alla democrazia, con una quantità significativa di equipaggiamento militare critico»
Un approfondimento del Guardian racconta alcuni dei «legionari» informatici schierati a fianco dell'Ucraina contro l'invasone russa: «Siamo stati coinvolti in una guerra ibrida e in una guerra diretta con la Russia dal 2014»
In sette ore di colloqui si dicono molte cose, ma a giudicare dai resoconti filtrati dalla riunione, sembrerebbe che la posizione cinese non si sia mossa di un passo
Mosca punta sempre di più sulla rotta di export orientale, cioè verso la Cina, mentre Pechino cerca di essere meno dipendente dai paesi che fanno parte dell'alleanza Quad
Un'iniziativa ancora da precisare nei dettagli, ma che ha già provocato una levata di scudi da parte dei soliti paesi «frugali» (in particolare Olanda e Svezia, con una notevole eccezione, l'Austria)
Il Presidente del Consiglio arrivando a Versailles: «Dobbiamo affrontare le strozzature nell'offerta di materie prime subito, in tutti i settori, sostenendo famiglie e imprese e diversificando le fonti di approvvigionamento»
La Banca centrale europea ha confermato la decisione di concludere alla fine di questo mese di marzo la fase di acquisti netti di titoli con il programma anticrisi Pepp
Al termine della prima giornata di bilaterali tra governo e le forze politiche di maggioranza, è stato proprio il tema del regime forfettario ad alimentare il dibattito sulla provvedimento. Rischio numeri al senato
Il provvedimento è stato votato con 253 favorevoli e 117 contrari. Il testo dovrà adesso passare al vaglio del Senato. I relatori: «Una legge necessaria, un’occasione che l’Italia attendeva da troppo tempo»
Come ha chiarito il ministro russo e confermato da Ankara: «Il risultato più importante dei colloqui di Antalya è stata la creazione di un contatto, ora la continuazione del dialogo tra Russia e Ucraina dipende dai colloqui in Bielorussia»
Sul paese rischia di calare una nuova cortina di ferro digitale e il mondo del web russo, nella tempesta della guerra ucraina, potrebbe cominciare ad assomigliare sempre di più a quello cinese
Le cancellerie di mezzo mondo si interrogano su come salvare il soldato Zelensky, che peraltro non avrebbe particolare voglia di farsi salvare, forse anche temendo un trabocchetto politico
Il contratto future sul Brent ha superato i 139 dollari al barile, mentre il contratto del petrolio americano Wti ha superato i 130 dollari al barile. Si tratta dell'aumento massimo dal luglio 2008.
La tragedia della guerra ucraina sta provocando una spaccatura profonda nella Chiesa ortodossa. Al centro di tutte le contraddizioni è Kirill, patriarca di Mosca e di tutte le Russie, che si trova tra due fuochi
C'è un accordo su come organizzare corridoi umanitari per i civili, anche con la possibilità di cessate-il-fuoco temporanei nei settori d'evacuazione, ma non c'è un accordo per una tregua generalizzata
Nonostante una telefonata di Mario Draghi a Silvio Berlusconi, la maggioranza si spacca sul catasto con la linea del governo che, alla fine di una giornata di trattative, passa in commissione Finanze della Camera ma solo per un voto
In una burrascosa seduta della commissione Finanze della Camera è venuto definitivamente al pettine il 'nodo' sull'articolo 6 della delega fiscale su cui da settimane c'è uno scontro alla maggioranza
La Commissione europea ha presentato le linee guida di bilancio per il prossimo anno. In primavera nessuna procedura d'infrazione, ma in autunno Bruxelles potrebbe rivalutare la situazione
I grandi consumatori di energia stanno boicottando il greggio russo dopo l'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca, contribuendo a spingere i prezzi del petrolio sopra i 110 dollari al barile
Il primo discorso del Presidente americano sullo stato dell’Unione monopolizzato dall’invasione russa in Ucraina: «Guerra premeditata. Pensava che avrebbe potuto dividerci, si è sbagliato»
Mosca sta inviando navi cisterna con gas liquefatto a Kaliningrad, enclave russa incastonata tra Polonia, Lituania e Mar Baltico, bastione militare accerchiato da Paesi NATO.
Il Senatore ha anticipato il suo no alla scelta italiana ed europea di armare l'Ucraina, ha tenuto la sua posizione anche dopo che il leader stellato Giuseppe Conte ha schierato senza mezze misure il Movimento sulla linea del Governo
Presentato l'annuale rapporto sulle violazioni negli Stati uniti. Il presidente cinese Xi Jinping ha rivendicato una via cinese verso i diritti umani parlando venerdì al Politburo del Partito comunista cinese
Sono i punti principali della risoluzione su cui i rappresentanti dei gruppi parlamentari hanno trovato l'intesa unanime, e che sarà votata dopo l'informativa del premier Mario Draghi alle Camere
Nonostante il fortissimo e unanime sostegno che i Ventisette stanno dando all'Ucraina nella sua coraggiosa resistenza all'invasione russa, pochi Stati membri credono davvero alla prospettiva di farla entrare nell'Ue in tempi brevi
L’effetto delle sanzioni europee ha scatenato la corsa agli sportelli in Russia dove i tassi dei mutui superano il 15%: a rischio fallimento Sberbank, fuga di capitali delle aziende di Stato
Che non tutti nello stretto entourage del Presidente russo, Vladimir Putin, approvino la decisione di attaccare l'Ucraina è diventato evidente ancora prima dell'inizio delle operazioni militari
In Parlamento le sensibilità geopolitiche diverse non mancano ma di fronte all'escalation militare Matteo Salvini e Giorgia Meloni hanno preso posizioni nette. Ma c'è chi accusa la NATO
Il portavoce del Cremlino dice che la popolazione sostiene la scelta del loro presidente e che lo dicono i «sondaggi», ma più di 185 alti funzionari russi firmano una lettera aperta in cui condannano l'invasione dell'Ucraina decisa da Putin
In una giornata drammatica per l'Europa, con l'invasione della Russia in Ucraina, il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha ribadito la posizione dell'Alleanza atlantica