Dopo i passi di riconciliazione avviati con Israele e Russia è ora il turno della Siria. Ma le affermazioni contradditorie del primo ministro turco Binali Yildirim non sembrano ancora indicare una rotta così chiara. Il nodo ricade sempre nella figura del presidente siriano Bashar al-Assad, demonizzato per anni dal presidente Recep Tayyip Erdogan.
Il presidente turco si è lamentato di non aver ancora ricevuto i fondi promessi dall'Ue per contenere il flusso di profughi. E ha intimato a Bruxelles di non dare ordini ad Ankara
L'addio del premier dimissionario Ahmet Davutoglu è pieno di implicazioni. Tanto sul piano della politica interna di Ankara, quanto a livello delle relazioni internazionali
Nei 20 mesi del suo mandato, il premier dimissionario turco Ahmet Davutoglu si è scontrato ben 20 volte - praticamente una al mese - con il presidente Tayyp Recep Erdogan. Ecco tutti i litigi.
E alla fine si è dimesso. Ahmet Davutoglu, premier turco, tra i principali artefici dell'accordo con l'Ue sui migranti e 'creatura politica' di Erdogan, si è dimesso. A causa delle tensioni con il presidente. Ecco i motivi dello scontro
Dovrebbe ormai essere certo il via libera condizionato della Commissione europea all'esenzione dei visti per i cittadini turchi in Europa, come prevede il controverso patto sui migranti. Eppure, la Turchia non sembra rispondere ancora a tutti i criteri prefissati
Stop a Schengen, almeno per altri sei mesi. E' questa la richiesta che giunge da Austria e Germania, che confermano l'asse sulla questione dei controlli delle frontiere e orchestrano una 'iniziativa a Sei Paesi' per prorogare i controlli alle frontiere
L'accordo Ue-Turchia sui migranti continua a far parlare di sè. A difenderlo, nonostante i suoi elementi controversi, il commissario Ue per gli Aiuti umanitari Christos Stylianides e il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans
Il premier turco minaccia di non rispettare l'accordo
L'accordo tra Ue e Turchia sui migranti è stato firmato solo da un paio di settimane, ma già rischia di saltare. A dimostrarlo, le minacce del premier turco Davutoglu di non rispettare l'accordo qualora l'Europa non faccia altrettanto. Soprattutto in tema di liberalizzazione dei visti
Guardie del corpo picchiano e giornalisti e manifestanti pro-curdi
Una visita carica di tensioni quella del presidente turco Recep Tayyip Erdogan a Washington, sotto diversi aspetti, dalla crisi siriana alla questione curda, dalla difesa dei diritti fino alle critiche ad Ankara per la stretta sulla libertà di informazione
E se la prendono con il social media: l'ha tolto dai trend globali
I sostenitori del presidente turco Recep Tayyip Erdogan hanno creato un hashtag Twitter a sostegno del loro leader, #WeLoveErdogan, che in poche ore è arrivato in cima al classifica del trend mondiali del social media
A una settimana dalla siglatura dell'intesa sui migranti tra Europa e Turchia, i primi risultati non sono confortanti. Gli sbarchi proseguono, in Grecia manca il personale necessario per gestire rimpatri e identificazioni. E intanto, Bruxelles ha ceduto al ricatto peggiore
Nel giorno dell'ennesimo vertice con la Turchia, l'Europa si dimostra debole e divisa come non mai. E si appresta a siglare un accordo che difficilmente porterà i frutti sperati, e che in più la renderà ricattabile agli occhi di Erdogan.
Patto rispetti leggi Ue e internazionali e deve risolvere crisi
Si svolge oggi a Bruxelles, a partire dalle 16, e con la conclusione prevista per venerdì mattina, il vertice ordinario di marzo dei capi di Stato e di governo dell'Ue (Consiglio europeo) dedicato anche questa volta, come per gli ultimi summit straordinari, soprattutto alla crisi migratoria
Il presidente della Turchia Recep Tayyp Erdogan ha giurato che "piegherà" i terroristi, dopo l'attentato di ieri sera ad Ankara nel quale sono rimaste uccise almeno 37 persone
Ma per il governo libertà di stampa non è in pericolo
La Turchia non ci sta: 3 miliardi non sono abbastanza per fare quello che l'Europa le chiede. Così, Erdogan ha alzato la posta: altri 3 miliardi (almeno), e un processo accelerato per l'adesione del Paese all'Ue. Siamo davvero disposti a farci ricattare da uno Stato liberticida pur di «liberarci» dei profughi?
Mentre il presidente turco Erdogan da Ankara si è lamentato di non aver ricevuto ancora i soldi europei, il primo ministro Ahmet Davutoglu da Bruxelles ha fatto sapere di aver presentato una nuova proposta all'Europa sui migranti.
Ankara: valico con Siria aperto solo per i profughi
A Bruxelles dovrebbe essere tradotta in accordo la stretta di mano fra Angela Merkel e Recep Tayyip Erdogan dell’8 febbraio scorso ad Ankara: i due si erano incontrati per discutere come affrontare il flusso di migranti dal Medio Oriente, soprattutto dalla Siria, la crisi umanitaria più grave in Europa dalla seconda guerra mondiale.
La Turchia è stata scossa l'altroieri da un nuovo sanguinoso attentato, il quinto kamikaze dallo scorso giugno. Ancora una volta si tratta di una ripercussione a livello nazionale della guerra in atto in Siria e della questione curda
La sintesi del vertice Ue si immigrazione e Brexit l'ha data Renzi, parlando di qualche timido passo avanti sulla prima questione e di passi indietro sulla seconda
Dopo le ultime tensioni e le vicendevoli accuse tra Russia e Turchia, gli Stati Uniti hanno lanciato un appello alle due potenze per evitare l'escalation.
Wp avverte su rischi conflitto per procura nella regione
In vista del possibile cessate il fuoco negoziato dalle potenze mondiali a Monaco di Baviera, che dovrebbe entrare in vigore a fine settimana, ad Aleppo continuano, intese, le operazioni militari
L'atteggiamento turco decisivo per Germania ed Europa
La cancelliera tedesca Angela Merkel vola questa mattina ad Ankara per un incontro decisivo con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e con il premier Ahmet Davutoglu
Il Partito filo-curdo democratico dei popoli (Hdp) non sarà incluso tra gli appuntamenti del primo ministro previsti questa settimana con i leader delle principali formazioni politiche, per discutere della riforma costituzionale voluta dal presidente Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente russo: «Guerra globale sarebbe una catastrofe planetaria. Voglio sperare che non ci sia nessuno tanto folle sulla Terra da osare l'utilizzo delle armi atomiche». Il Premier turco, Davutoglu: «Non prendiamo sul serio» le minacce di Putin.
Il presidente russo Vladimir Putin non incontrerà il capo di stato turco Recep Tayyip Erdogan a margine della Conferenza sul clima di Parigi. Lo ha annunciato il portavoce del Cremlino Peskov
Il premier turco Ahmet Davutoglu assicura che Ankara lavorerà con la Russia e con gli altri alleati per abbassare la tensione e afferma, dalle colonne del quotidiano britannico The Times, che la priorità del suo governo è l'annientamento dell'Isis. Ma poi aggiunge che la Turchia deve proteggere il suo territorio sovrano
Il voto è frutto dell'astuta strategia del «sultano»
Il dado è tratto: Tayyp Recep Erdogan, sfiorando il 50% dei voti, ha la maggioranza assoluta. Nonostante bavagli, evidenti e scandalosi tentativi di silenziare l'opposizione e scelte-kamikaze per il Paese. Perché, allora, i turchi lo hanno sostenuto ancora?
I turchi torneranno alle urne domenica per la seconda volta quest'anno dopo che elezioni politiche del 7 giugno non hanno prodotto una maggioranza parlamentare in grado di esprimere un governo
La promessa del primo ministro durante la campagna elettorale
Il Partito per la Giustizia e lo sviluppo fa concorrenza alle agenzie matrimoniali in Turchia. Il primo ministro islamico moderato Ahmet Davutoglu ha infatti proposto alle persone single che desiderano trovare un consorte di rivolgersi ad Akp
Ma senza via libera governo difficile inchiesta possa proseguire
La magistratura turca ha avviato un'indagine preliminare nei confronti del ministro dell'Interno Selami Altinok e di vari dirigenti dei ministero, accusati di negligenza per il doppio attentato suicida di Ankara
Per il premier Davutoglu, la Turchia non è un 'campo di concentramento' e non intende accogliere in maniera permanente sul suo territorio i migranti che l'Unione europea non vuole
L'attentato dello scorso 10 ottobre conferma l'impressione di un Paese sull'orlo del precipizio: lontani i tempi in cui Erdogan e Davutoğlu sembravano destinati a restaurare l'antica grandezza ottomana
I partiti d'opposizione, Partito repubblicano del popolo (Chp) e Partito del movimento nazionalista (Mhp), si sono rifiutati di far parte di un governo elettorale. E' attesa la conferma della data delle elezioni anticipate, prevista al momento intorno al 1 novembre
Dietro alla nuova strategia di Ankara un'intricata ragnatela di interessi
Nel giro di 48 ore, ormai un mese fa, Ankara è divenuta, da «alleata per astensione» dell'Isis, a sua (filo-occidentale) acerrima nemica. Dietro alla rivoluzione c'è un nome, Erdogan. Nonché le sue intricatissime e segretissime mire...
Premier Davutoglu incontrerà Erdogan per annunciare fumata nera
Il premier incaricato turco, Ahmet Davutoglu, incontrerà alle 18.30 ora italiana il presidente Recep Tayyip Erdogan per annunciare il fallimento delle trattative per la formazione di un governo di coalizione, rendendo così inevitabile il ritorno alle urne
Elezioni anticipate sembrano l'unica strada percorribile
Il Partito nazionalista ha di nuovo bocciato una proposta di alleanza in seno al parlamento turco. Lo ha annunciato il primo ministro di Ankara, Ahmet Davutoglu, che ha spiegato di non vedere più chance per la formazione di un governo di coalizione
Il premier turco Ahmet Davutoglu ha annunciato il fallimento dei negoziati con l'opposizione per la formazione di un nuovo governo e ha detto che sono molto probabili elezioni anticipate
Il primo ministro turco, Ahmet Davutoglu, incontrerà il principale leader dell'opposizione per colloqui decisivi che determineranno con ogni probabilità se il Paese riuscirà a formare un governo di coalizione o andrà a elezioni anticipate
Nuovo vortice di violenza, ieri assalto al Consolato USA
La Turchia si trova di nuovo scaraventata in un vortice di violenza. Nelle ultime ventiquattro ore Istanbul e la provincia sudorientale di Sirnak sono stati colpiti da una serie di attacchi che hanno causato almeno nove morti (tra i quali sei agenti di polizia) e dodici feriti
Contatti anche con il ministro degli Esteri iraniano
Erdogan ha avuto colloqui telefonici con Putin e Masum a proposito dell'impegno turco contro Isis e Pkk; il premier Davutoglu ha parlato invece con Ban e Juncker
Elezione del capo del parlamento sembra indicare coalizione Akp-Mhp
L'inizio del conto alla rovescia dei 45 giorni entro i quali sarà necessario mettere in piedi l'esecutivo è previsto per la settimana prossima, nel momento in cui Erdogan assegnerà il compito al leader Akp ed ex premier Ahmet Davutoglu.
Con il 41% dei voti, l'Akp perde la maggioranza assoluta e deve far fronte all'entrata dei curdi in Parlamento. Un duro colpo per i «sogni autoritari» del presidente Erdogan, ma anche, forse, per le riforme che avrebbero favorito l'entrata della Turchia nell'Ue
La Turchia da domani ospita vari leader mondiali per la commemorazione del centesimo anniversario dell'inizio della Battaglia di Gallipoli, nove mesi di carneficina che non portarono ad alcuni risultato sul terreno, ma che contribuirono a forgiare le identità nazionali di vari Stati.