Il sindaco di Genova Marco Bucci e il presidente del Consiglio comunale Alessio Piana hanno ricevuto il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente dei vescovi europei
"Questa vita è insopportabile" ha scritto nella lettera che i Carabinieri hanno trovato nella sua abitazione. Don Danilo soffriva di una depressione che non gli ha dato scampo. I funerali si terranno domani mattina, alle 8.30
Appuntamento a Udine nella Sala Scrosoppi del Seminario arcivescovile (in viale Ungheria, 22). Cristianesimo e casa comune europea al centro della prolusione del cardinal Angelo Bagnasco
Una folla di migliaia di persone ha accolto Papa Francesco nel pomeriggio arrivato a piazzale Kennedy sulla papamobile letteralmente avvolto dagli applausi dall'affetto dei genovesi. Il pontefice: «Contro il male di vivere gettiamo l'ancora in Dio». Bagnasco: «Che Genova possa riprendere il largo per il bene di tutti»
È la prima assemblea elettiva nella quale i presuli voteranno una terna di nomi. Tra questi papa Francesco sceglierà il nuovo presidente della Cei dopo i due mandati consecutivi del cardinale Bagnasco.
«Il diritto non può essere schiacciato dagli adulti»
Così il cardinale Angelo Bagnasco aprendo il Consiglio episcopale permanente in evidente riferimento a due sentenze circa i figli, concepiti in un caso a Trento e adottati nell'altro a Firenze, di coppie gay.
«Non è un numero enorme rispetto ai 60 milioni di abitanti, non è enorme se vengono distribuite correttamente su tutto il territorio» ha detto Doria parlando a margine di un incontro con il presidente della Cei e arcivescovo di Genova, il cardinale Angelo Bagnasco
«Tutto ciò che è utile, strumenti, idee e percorsi per poter veramente sciogliere questa realtà nel senso dell'integrazione e della sicurezza generale, sono esperienze e iniziative da ben accogliere, soprattutto se magari in altre parti d'Italia sono già state messe in atto» ha detto l'arcivescovo di Genova
Il presidente della Cei e arcivescovo di Genova: "Il sud del mondo ormai si è messo in moto disperato. Auspichiamo che l'Europa faccia molto di più ma potrà fare di più soltanto se ripenserà a se stessa, alle sue basi"
Il leader della Lega commenta la manifestazione degli islamici
23mila musulmani, tra imam e fedeli, varcano la soglia delle chiese italiane per pregare accanto ai cattolici, in segno di protesta contro la violenza dell'Is. Per il leader della Lega, l'Islam non è compatibile con la libertà occidentale.
La candidata romana, da sindaco, rivoluzionerà i servizi dedicati alle madri, a partire dagli asili nido, in modo da non mettere le donne nella posizione di dover scegliere fra un figlio e il posto di lavoro
Niente equiparazione tra famiglia e coppie di fatto, priorità ai diritti dei bambini, ribadimento del ruolo centrale della famiglia nella società, ma la strategia dell'episcopato viene sminata da ogni tentazione di muro contro muro, piazza contro piazza.
Il Segretario generale della CEI non pronuncerà la prevista lectio in onore di De Gasperi in Trentino: «la via migliore affinché alcune idee di fondo e alcuni valori si accreditino, puntando ad affermarsi»
I due governatori leghisti sulle critiche della CEI all'ONU
Il presidente lombardo e il governatore veneto si sono dichiarati d'accordo sulle critiche avanzate dal cardinal Bagnasco all'Onu, a proposito della gestione del problema migratorio
Il presidente della CEI accusa l'ONU di ignorare l'emergenza immigrazione
Le ultime dichiarazioni del segretario della Lega Nord. Dalla diretta tv di questa mattina ad Agorà ai post del suo profilo social. Ecco cosa propone Matteo Salvini per affrontare l'emergenza immigrati.
A Milano c’è già un focolaio di scabbia e anche casi di malaria. A Roma Tiburtina è guerriglia con i clandestini. Cinque sud americani tagliano un braccio ad un controllore su un treno. Salvini: «Andrò in Nigeria a capire perche scappano».
Il presidente della Cei sulla candidatura della Paita
Anche il presidente della Cei e arcivescovo di Genova è intervenuto sulla vicenda giudiziaria che vede indagata la candidata dem alle regionali in Liguria, Raffaella Paita. L'invito, per tutti i cittadini, è quello di non allontanarsi dalla vita sociale e politica nonostante le circostanze.
Lo ha reso noto il segretario generale della stessa CEI, mons. Nunzio Galantino. La struttura sarà guidata dal Cardinal Bagnasco su esempio di commissione vaticana. La Conferenza episcopale e il Sinodo: «Con le famiglie misericordia senza scorciatoie»
In tempi di crisi emergono i paradossi del capitalismo
In Italia, nel 2013, le persone a rischio di povertà o di esclusione sociale erano il 28,4% della popolazione. Il presidente della Cei, il Cardinal Angelo Bagnasco, ha ricordato che con la disoccupazione cresce anche l'instabilità sociale e che bisogna urgentemente dare risposte concrete ai giovani che sono in cerca di lavoro.
Il prossimo 17 febbraio si celebra l'anniversario dei Patti lateranensi, e sarà il primo vertice italo-Vaticano del nuovo Capo dello Stato, Sergio Mattarella. I rapporti tra il governo italiano e la Santa Sede sono solidi, ma il Papa ha già cambiato l'etichetta diplomatica: niente più cerimonie in aeroporto per le partenze del Papa.
Bergoglio controcorrente rispetto a Cei e associazionismo
Mentre Bagnasco condanna pubblicamente la «colonizzazione ideologica» in atto negli istituti italiani con l'insegnamento delle teorie di genere, Papa Francesco, che pure si era espresso contro la diffusione di tali teorie nelle scuole, ha ricevuto nella sua residenza un transessuale spagnolo. Atto di misericordia verso tutti i fratelli, o apertura a un dibattito da sempre evitato dalla Chiesa?
Il Pontefice condanna l'uso di dispensare sacramenti a pagamento, utilizzando l'inequivocabile termine di «scandalo». E rimarca: chi è nel tempio, non deve essere affarista. Ma Bagnasco puntualizza: «I sacramenti sono gratuiti»
Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della CEI, commenta gli scontri nel quartiere romano di Tor Sapienza contro un centro per immigrati. Bagnasco afferma che l'integrazione è la sfida per tutti «che dobbiamo affrontare insieme».
Il presidente della Cei, all'apertura dell'assemblea dei vescovi, rivolge una «rispettosa parola ai politici», per ricordare loro l'esempio del Dopoguerra. E a proposito della crisi e della disoccupazione, esorta: «Teniamo viva la speranza»
Per Bergoglio Bagnasco è la figura giusta per guidare il Consiglio episcopale italiano fino alla scadenza dell'attuale mandato. L'arcivescovo di Genova in occasione dell'apertura del consiglio permanente della Cei denuncia il genocidio dei cristiani in corso, ricorda la centralità della famiglia e rimprovera l'assenza dell'Europa nelle morti del Mediterraneo.
Durante l'udienza ai membri del Csm, il Papa esorta la magistratura a non deludere le legittime attese della società italiana. Anche il Cardinal Bagnasco ha commentato i recenti scandali del pese all'Assemblea annuale di Alce invitando a non perdere la speranza nel futuro.
Per la ricorrenza di San Giuseppe, patrono dei lavoratori, il presidente della Cei ha detto che bisogna passare «dall'io al noi» e sostenere chi «crea impiego semplificando le burocrazie»
Il cardinale Bagnasco: «L'ora esige una sempre più intensa e stabile concentrazione di energie, di collaborazioni, di sforzi congiunti senza distrazioni. Grande impegno viene profuso dai responsabili della cosa pubblica, ma i proclamati segnali di ripresa non sembrano dare, finora, frutti concreti dell'occupazione che è il primo, urgentissimo obiettivo»
Lo ha detto il presidente della Cei e arcivescovo di Genova, cardinale Angelo Bagnasco, durante l'omelia della messa celebrata nella cattedrale del capoluogo ligure in occasione della festa di San Giovanni Battista, patrono della città
Così lo stesso arcivescovo di Genova commentando da Roma con un gruppo di giornalisti incontrati a margine dell'assemblea generale della Cei la scomparsa del sacerdote genovese: «Nel sociale sempre aiutato dagli Arcivescovi di Genova»
Inizia oggi in Vaticano con la prolusione del cardinale Angelo Bagnasco, alle 17, l'assemblea generale dei vescovi italiani. La prolusione, come di consueto, toccherà, tra l'altro, i temi dell'attualità politica italiana. E' la prima assemblea del'episcopato italiano dopo l'elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio pontificio
Lo ha detto il Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della CEI, il quale, a margine dell'assemblea del Movimento cristiano lavoratori, ha sottolineato che in campagna elettorale gli italiani hanno bisogno della «verità delle cose, senza sconti, senza tragedie ma anche senza illusioni»
Il Presidente della CEI: «La famiglia precede lo Stato, in quanto è un istituto dotato di una sua naturalità per nulla convenzionale, perché iscritta nel codice addirittura fisico della persona». Minzolini: «Stessi diritti per tutte le coppie»
Il Presidente della CEI: Deve vincere logica di merito, obiettività, non-familismo. Ingroia: «Monti promette ciò che non ha fatto da Premier». Brunetta: «Grossa coalizione? Monti impara linguaggio politica». Gelmini: «Su Imu e tasse Monti rinnega Monti»
Lo ha dichiarato questa mattina a Genova il presidente della Cei e arcivescovo del capoluogo ligure, cardinale Angelo Bagnasco, a margine della presentazione del suo libro «La porta stretta»
«Si calcola che più di 100 milioni di cristiani siano perseguitati nel mondo oggi». Lo ha detto il presidente della Cei e arcivescovo di Genova, cardinale Angelo Bagnasco, durante l'omelia pronunciata nella Chiesa di San Siro, nel capoluogo ligure
Con quale schieramento sta la Chiesa? «Con quello dei principi fondamentali sui quali i cattolici e tutte le persone di buona volontà devono sapersi misurare, perchè non c'è soltanto il problema economico, pur grave, ma è su questo versante che si misura il bene della società»
«La Chiesa le tasse finora le ha pagate, contrariamente a ciò che si dice e si scrive. Evadere le tasse è peccato!». Lo ha affermato, in un'intervista per il numero di Famiglia Cristiana in uscita questa settimana, il presidente della Cei Angelo Bagnasco