28 settembre 2023
Aggiornato 19:30
Roma, caso politico

Muti se ne va, i violenti restano

Sulle vicende della Capitale insorge il parlamento. Le opposizioni attaccano il sindaco Marino, il suo partito, il Pd, non lo difende. Intanto un gruppo di IMMIGRATI sbandati semina il panico indistrubato per due notti di seguito e il Teatro dell'Opera è affossato da debiti e scioperi.

Il M5s attacca la BCE

Botta e risposta Grillo-Draghi

Il 4 novembre prossimo la BCE assumerà il ruolo di autorità di vigilanza centrale su 120 grandi banche attive in Europa e sarà «il maggior passo in avanti verso l'integrazione fin dal lancio dell'euro», ha affermato il presidente Mario Draghi durante una audizione al parlamento europeo. Ma Grillo incalza: «Ci state ricattando».

Fiducia al Presidente della CEI

Papa Francesco: Bagnasco non fa la fine di Bertone

Per Bergoglio Bagnasco è la figura giusta per guidare il Consiglio episcopale italiano fino alla scadenza dell'attuale mandato. L'arcivescovo di Genova in occasione dell'apertura del consiglio permanente della Cei denuncia il genocidio dei cristiani in corso, ricorda la centralità della famiglia e rimprovera l'assenza dell'Europa nelle morti del Mediterraneo.

Nuova era per il giornalismo

E' il momento del «drone journalism»

Arrivano infatti i droni-reporter, nuove macchine volanti, che hanno trovato già diverse applicazioni in numerosi settori civili e militari e che stanno per rivoluzionare anche la professione giornalistica. Sono in grado, infatti, di scattare foto aeree da punti di vista inusuali o di effettuare riprese video in zone pericolose o inaccessibili.

La denuncia di Sel

Torna la morte in fabbrica

Altre quattro vittime sul lavoro, dopo la morte dell'operaio napoletano. La Cgil Nazionale denuncia la mancanza di prevenzione, e alla sua nota si unisce la denuncia di Sel che rimprovera al governo di non far nulla per migliorare la situazione.

Epidemia e terrorismo

M5S: l'ebola viaggia con i clandestini

I parlamentari grillini denunciano un uso strumentale dell'allarme sull'ebola ma allo stesso momento mettono in guardia dalla possibilità che attraverso le porte lasciate aperte senza controllo agli immigrati il terrorismo possa far giungere in Italia i bacilli dell'ebola.

M5s attacca i giornali

Grillo: «Giornali defunti senza finanziamenti»

La fine della carta stampata sembra essere già dietro l'angolo. A ottobre partirà il progetto «Edicola italiana», un'operazione che coinvolge le applicazioni delle maggiori testate nazionali. Nel frattempo, sul blog di Beppe Grillo, non ci sono dubbi: «I giornali scompariranno. Vivono della carità dello Stato».

La serie tv nel carcere femminile

«Orange Is The New Black»

Arriva in Italia la serie tv-fenomeno in USA ambientata all'interno di una prigione femminile da domani in prima serata, e ogni martedì, su Mya che trasmetterà la prima e la seconda stagione. Le figure maschili sono di contorno.

TV | Canale 5

Torna Striscia con Pieraccioni e Battista

Prima sorpresa l'esordio, affidato a un'inedita coppia di conduttori che promette grandi risate e divertimento: Leonardo Pieraccioni e Maurizio Battista, mentre dal 29 settembre, per due settimane tornerà la coppia formata da Michelle Hunziker e Piero Chiambretti.

Disordini Coppa Italia

Arrestato «Genny a carogna»

Secondo quanto si è appreso a Gennaro De Tommaso vengono contestati reati da stadio, in relazione a quanto avvenuto in occasione della finale di coppa Italia del 3 maggio scorso. L'inchiesta è coordinata dai pm Eugenio Albamonte ed Antonino Di Maio della Procura di Roma.

«Intimissimi on ice Operapop»

Carolina Kostner incanta Verona

Proprio nei giorni in cui viene chiamata in causa per lo scandalo doping dell'ex fidanzato Alex Schwazer, la campionessa è stata protagonista nelle due serate di «Intimissimi on ice Operapop», fusione di lirica, musica pop, pattinaggio artistico, stili e talenti diversi, volando sulle due lame.

Indagine Dottori.it e Demoskopea su web e automedicazione

Un italiano su 4 assume farmaci senza consultare il medico

Antidolorifici, antibiotici e perfino psicofarmaci assunti senza chiedere parere al medico. Siamo un popolo di sconsiderati? I numeri dicono questo, ma un terzo di chi ha assunto farmaci con obbligo di ricetta senza il confronto con il proprio medico si ritiene poco imprudente.