26 settembre 2023
Aggiornato 07:30
Sta per scadere l'ultimatum di Renzi a Berlusconi

Sulla legge elettorale è l'ora della verità

Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, arriverà a Roma solo domani, ma il premier, Matteo Renzi, freme e vuole una risposta all'aut aut sulla legge elettorale. Previsto per stasera, dopo il consiglio dei ministri, il vertice maggioranza per discutere delle riforme. Per farle il governo è pronto ad aprire a chi ci sta, compreso il Movimento 5 Stelle di Grillo.

Per il senatore i grillini non devono fare la stampella di nessuno

Morra: «M5S non è un pezzo di ricambio»

Se per il Partito democratico l'apertura al Movimento 5 Stelle è possibile e probabile, in vista di una chiusura a Forza Italia, i grillini si dicono contrari a fare la parte dei «panchinari». Nicola Morra ricorda che il M5S ha presentato una proposta di legge elettorale, ancora non presa in considerazione dal Governo Renzi.

Il presidente di Confindustria invoca un nuovo modello di sviluppo

Squinzi: «L'Italia deve cambiare»

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è «un grande fattore di stabilizzazione del nostro Paese». Lo ha dichiarato il presidente di Confindustria a margine dell'assemblea di Anima, non entrando tuttavia nello specifico delle indiscrezioni sui tempi del suo addio. Squinzi sottolinea come in questo momento storico di forte crisi economica è necessario che l'Italia cambi rotta economica.

Dal Cremlino un portavoce dice che si rivedranno

Putin-Obama: prove d'incontro

Il portavoce del Cremlino Dimitry Peskov ha detto che all'Apec in corso a Pechino il presidente russo Vladimir Putin e lo statunitense Barack Obama si sono solo "brevemente salutati", ma entrambi sono consapevoli di avere altre opportunità per una "breve conversazione" ai margini del vertice in corso.

M5S denuncia il Patto del Nazareno

Un giorno in procura per Grillo

Il deputato M5S Andrea Colletti ha depositato un esposto-denuncia alla Procura di Roma perchè provveda ad accertare l'esistenza e il contenuto del Patto del Nazareno. E il senatore 5 stelle Morra: «Niente intese con il Pd»

La produzione crolla dal 30 al 40%

Per l'olio d'oliva un anno da dimenticare

Un taglio del 35% per la produzione di olio d'oliva nella campagna 2014/2015, che colpisce tutte le regioni italiane. E' quanto emerge da una prima valutazione effettuata da Ismea con la collaborazione delle organizzazioni degli operatori Aifo, Cno, Unaprol e Unasco. "Un risultato - spiega Ismea - che riflette le ricadute di un andamento climatico molto negativo".

Pioggia di emendamenti trasversali contro il governo

Pd, M5s, Fi e FdI in cordata contro il Tfr

Una montagna di emendamenti alla legge di Stabilità per chiedere di modificare la norma, contestata da diverse parti, che aumenta la tassazione sul Tfr e sui fondi pensione. E sono tutti daccordo, partiti e sindacati, indistintamente. Dal Pd al M5s, dalla Lega a Fi, fino ad arrivare allo sciopero generale minacciato dalla Uil, dalla Cisl e dalla Cgil.

Per la pasta i guai vengono dal Canada

Il maltempo si abbatte sul Made in Italy

L'analisi della Coldiretti sulla produzione industriale a settembre fa segnare una riduzione dello 0,4% per l’alimentare rispetto al 2013. Ad abbattere l'economia made in Italy anche il maltempo. Un crollo del 35% sul raccolto di olio d'oliva, del 15% del vino e del 4% del grano duro. Positivo il dato relativo alla coltivazione di patate, con un incremento complessivo del 20% rispetto al 201

Cinema e motori

Tony Cairoli sbarca al cinema

In programmazione in questi giorni il docu-film «Tony Cairoli: The Movie» dedicato alla vita e alla carriera dell'otto volte iridato nel Motocross. La vera storia di un italiano che lasciò tutto per diventare il migliore del mondo. Questo il trailer ufficiale

Sarebbe stato il tour più ricco della storia

Robert Plant rifiuta 640 milioni di euro per la reunion dei Led Zeppelin

500 milioni di sterline per 35 date in tre diverse città, quello del ritorno sulle scene dei Led Zeppelin, convinti da Sir Richard Branson a firmare il principesco contratto. Ma il cantante della band, Robert Plant, ha detto no, nonostante gli altri due membri fondatori, Jimmy Page e John Paul Jones, e Jason Bonham, figlio dello scomparso batterista John Bonha, avessero già accettato.

Siglato l'accordo alla riunione Apec a Pechino

Va a gas il matrimonio tra Russia e Cina

Il presidente russo ha subito evidenziato l'importanza delle sue relazioni con la Cina, recandosi a Pechino per firmare nuovi accordi sul gas con Xi Jinping. I legami con l'Occidente sono sempre più tesi per la crisi in Ucraina, e migliorare i rapporti bilaterali con il vicino asiatico è uno degli obiettivi del leader russo.

La fiera delle moto

EICMA, affluena in crescita del 14,7%

Il pubblico, ha osservato in una nota il presidente di Eicma Antonello Montante, «ha risposto con grande passione e interesse a quello che oggi è il salone della concretezza e dell'eccellenza, oltre che l'evento più importante del mondo. La migliore dimostrazione per celebrare il centenario».

Continua il braccio di ferro Renzi-Berlusconi

Brunetta: «Votiamo l'Italicum senza modifiche»

Il capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, Renato Brunetta, torna ad attaccare il governo Renzi e chiede a premier di portare in aula in Senato già mercoledì prossimo l'Italicum, così come è uscito dalla Camera: «Noi siamo pronti a votarlo. Anche con la fiducia».

No alle liste bloccate e sì alla reintroduzione delle preferenze

De Poli: «il Nazareno va rivisto»

Il vicesegretario nazionale vicario dell'Udc spinge per la revisione di alcuni punti dell'accordo raggiunto al Nazareno. E mentre Sereni esorta a superare le divisioni all'interno del Centrodestra sull'Italicum, Brunetta dichiara: «Fi è pronta a votare il testo così come è uscito dalla Camera»

Le proposte di Fi per rilanciare il sistema produttivo

Capezzone: ci vuole una cura da cavallo

L'Istat ha diffuso oggi i dati sulla produzione industriale: calo del 2,9% su base annua e dell'1,1% nel trimestre luglio-settembre. Daniele Capezzone, presidente della Commissione Finanze della Camera, attacca il premier: "Servono cure molto più incisive rispetto alle aspirine di proposte dal Governo Renzi. Non ne verremo fuori attaccati agli zero virgola".

Putin imita Obama: stamperà moneta

Mosca pronta ad interventi per rilanciare rublo ed economia

La Banca centrale russa ha annunciato che interverrà a sostegno del rublo se verrà minacciata la «stabilità finanziaria» della divisa russa, che la scorsa settimana ha perso il 10% del suo valore. L'istituto di emissione ha annunciato che consentirà al rublo di fluttuare liberamente sul mercato e che interverrà con misure importanti se necessario.

Tennis | Ranking WTA

Pennetta n. 12 al mondo 5 anni dopo

La cinese Li Na, ritiratasi, è stata rimossa anche dalle classifiche e Flavia guadagna una posizione. A fine del 2009 aveva 27 anni. Cinque anni dopo, gli anni sono 32. Eppure, di nuovo, sono appena 11 le tenniste al mondo che le stanno davanti. In testa sempre Serena Williams.

Dal Veneto alla Sardegna no a Roma

Venti di indipendenza nel Belpaese

Ieri la Catalogna, due mesi fa la Scozia. L'Europa è attraversata da un forte vento di indipententismo, da cui l'Italia non sembra essere immune. Le regioni del Nord, in particolare il Veneto, sembrano essere quelle più accese dal sentimento di indipendenza. Anche le isole, però, manifestano un importante segnale di turbamento.

Il presidente Zaia scrive al Ministro degli Interni

«In Veneto chiediamo tolleranza zero»

Di fronte alla «battuta in ritirata» dello Stato rispetto alla delinquenza in aumento, il presidente della Regione Veneto chiede a gran voce ad Alfano maggiore disponibilità di mezzi e uomini. E della scarsa sicurezza dice: «primi ma non ultimi effetti della spending review e della legge di stabilità»

Sicurezza alimentare

Slow Food: sugli OGM Bruxelles dica no al Consiglio europeo

Domani voto emendamenti in commissione Ambiente del Parlamento UE. Secondo il presidente di Slow Food, Carlo Petrini, «i cittadini europei vogliono che le politiche alimentari in Europa siano basate sulla tutela della biodiversità agroalimentare (varietà di piante, razze allevate autoctone, prodotti artigianali) e sulla valorizzazione dei produttori di piccola scala».

Musica italiana

Suor Cristina, debutto mondiale

Uscirà domani in tutto il mondo l'album del debutto «Suor Cristina»: 10 brani brani rivisitati e reinterpretati: «Mai avrei immaginato che in pochi mesi avrei vinto l'edizione di The Voice of Italy, pubblicato un album internazionale e che sarei riuscita a portare il mio messaggio in così tanti paesi»

Basket NBA

Lakers, prima vittoria di stagione

Il contributo di Kobe Bryant è di 21 punti con 7/20 al tiro per chiudere la serie di cinque sconfitte consecutive e vincere finalmente 107-92. Phoenix mette fine all'imbattibilità di Golden State (107-95). Toronto a valanga su Philadelphia.

La denuncia della Coldiretti

Liguria, il 98% dei comuni a rischio idrogeologico

E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dell'ultimo report. Il rischio idrogeologico in Italia che individua aree a rischio in 232 comuni della Liguria, 67 nella provincia di Imperia; 69 in quella di Savona; 64 in quella di Genova e 32 in quella di La Spezia. La stessa percentuale si raggiunge in Toscana. 100 sindaci laziali a Roma su danni all'agricoltura da fauna selvatica.

Settore lattierocaseari

Formaggi lombardi, cresce l'export: +10,3%

Un dato migliore di quello medio nazionale (+9,8%), con punte del +29,5% verso la Repubblica Ceca, +27,4% verso l'Austria, +21,7% verso la Francia e +20,7% verso l'Australia. Lo rilevano i dati Istat sull'export di prodotti vinicoli e lattierocaseari, elaborati dal Centro studi di Unioncamere Lombardia.