Calciomercato
Continuano a rincorrersi i nomi dei possibili successori di Filippo Inzaghi sulla panchina del Milan. Le ultime indiscrezioni rimbalzano dalla Spagna e parlando di Unai Emery, tecnico del Siviglia e Leonardo Jardim, attualmente alla guida del Monaco. Intanto Montella liquida la pratica Milan con un secco rifiuto.
L'analisi delle prove libere del primo Gran Premio stagionale in Qatar
Il campione del mondo in carica è inamovibile dalla prima posizione. Ma dietro di lui ci sono dieci piloti in tre soli decimi. «La rossa sarà dura da battere domani», ammette. E anche Valentino Rossi è meno distante del previsto
Il Dottore si avvicina alla vetta nelle libere del Gran Premio del Qatar
La posizione in classifica è peggiorata, ma il distacco è diminuito. «Non sono troppo distante dalla pole», afferma. E la pista dovrebbe essere favorevole alla sua Yamaha. Resta il rebus sulla scelta delle gomme.
La rossa tallona i big nelle prove libere del GP del Qatar
Qualche sbavatura dei due piloti sporca una giornata altrimenti positiva per Borgo Panigale. Iannone scivola sul finale: «Ma ho un buon feeling». Dovizioso: «Un giro non perfetto, ma ho un ottimo passo». E il miglior tempo non è lontano.
A rischio 8 istanze fra Adriatico, Canale di Sicilia, Ionio e a largo della Sardegna
«Avremo regole più stringenti di quanto chiede l'Europa», ha detto la sottosegretaria allo Sviluppo economico. «Consentiranno l'uso delle tecnologie offshore di ricerca e prospezione». Intanto Cosimo Latronico, deputato di Forza Italia, ha interrogato il ministero dell'Ambiente sulle trivellazioni nel mar Ionio in particolare sulla tecnica della sismica a riflessione per esplorare i fondali marini
Il M5S spiega al «Diario» il mistero dell'assenza dei testi delle riforme
Nonostante le belle parole sulla riforma della scuola, il Parlamento ancora non conosce i contenuti del provvedimento del governo e li attende ormai da settimane. Un ritardo eclatante, che secondo alcuni parlamentari nasconderebbe una precisa strategia politica da parte del premier, Matteo Renzi. Ne abbiamo parlato con l'On. Gianluca Vacca, deputato del M5S.
I grassi diventano buoni
Una nuova ricerca ha scoperto che i grassi non sono così cattivi, ma possono essere una nuova arma nella guerra contro il diabete di tipo 2 e svolgere anche un importante ruolo nel trattamento.
Intanto si allarga la crepa nel Pd
Approvato il disegno di legge sulla Rai dal Consiglio dei Minsitri. Il testo è stato fortemente voluto dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e ha creato non pochi dissapori in casa Pd. Non ultima la crepa creata da dodici senatori del Partito democratico che hanno proposto un disegno di legge contrastante rispetto a quello del premier.
Calcio | Milan
Secondo l’ex attaccante, la squadra di Inzaghi non deve abbandonare l’obiettivo del sesto posto in campionato nonostante i punti di svantaggio.
Accordo per sviluppare una rete di infrastrutture di ricarica
Con l’inaugurazione di una colonnina Fast Recharge Plus un mese fa a Pomezia cresce il progetto a favore della mobilità sostenibilie anche al di fuori delle città
Sull'allarme Ostia del Pd molta ironia, ma anche il «si» di Fi
Il senatore Esposito e l'assessore Sabella propongono l'invio dei militari contro la criminalità organizzata. Ma i comitati di quartiere sono scettici: «Solo fumo negli occhi. Basterebbero trasparenza e più controlli delle forze dell'ordine», dichiarano al DiariodelWeb.it
Dario Fabbri a askanews: «Obama non vuole unica potenza regionale»
La guerra nello Yemen è destinata a creare il «caos» in tutto il Medio Oriente. Ma agli Stati Uniti questo stato di permanente caos, in fondo, non dispiace. Anzi, rientrerebbe proprio nella strategia adottata dall'amministrazione di Barack Obama
L'idea nata da una ricerca degli scienziati del VTT
I ricercatori sono riusciti a sviluppare il prototipo di un albero che raccoglie l'energia solare dal suo ambiente, la memorizza e la trasforma in energia elettrica per alimentare piccoli dispositivi come smartphone e lampadine a LED
L'analisi del venerdì di prove libere del Gran Premio di Malesia
L'obiettivo è restare attaccati alle Mercedes in griglia di partenza, dove la SF15-T fatica ancora. Poi, alla domenica, si punta tutto sul motore, diventato il fiore all'occhiello della rossa. E i risultati arriveranno
La situazione è tornata gradualmente alla normalità dopo le 10,45
Un incidente alla sottostazione di Diemen, gestita dalla TenneT, ha lasciato al buio la capitale Amsterdam, così come le province di Noord-Holland e Flevoland, nella parte settentrionale del Paese. In tilt i treni, le metro e l'aeroporto di Schiphol, che ha cancellato tutti i voli in arrivo e quasi tutti quelli in partenza.
Informatici senza frontiere: mancano le strutture
L'informatica permea a fondo le nostre vite. Ma l'Italia è al livello degli altri Paesi in questa materia? A spiegarlo è Dino Maurizio, presidente dell'Associazione Informatici senza frontiere: «L'Italia è abbastanza arretrata: manca una struttura adeguata per raggiungere gli altri Paesi».
Le impressioni della rossa sulle prove libere del GP di Malesia
Il Cavallino rampante punta in alto e i suoi tempi sono sempre più vicini a quelli della Mercedes. Ma Vettel predica prudenza: «C'è grande equilibrio, le frecce d'argento sono forti e dobbiamo guardarci dalla Williams»
Chiesa Cattolica
Lo ha reso noto il segretario generale della stessa CEI, mons. Nunzio Galantino. La struttura sarà guidata dal Cardinal Bagnasco su esempio di commissione vaticana. La Conferenza episcopale e il Sinodo: «Con le famiglie misericordia senza scorciatoie»
Co2 nel clima e batterie allo stato solido
La CO2 nei climatizzatori per auto è in grado di garantire un minore effetto serra, mentre le batterie allo stato solido sono più performanti, meno costose e più sicure
I pro e i contro del digitale visti dall'esperto informatico
Dopo la stretta al web praticata dal ddl antiterrorismo, il presidente dell'Albo Nazionale Informatici Professionisti ci spiega perché, a suo avviso, la rete non è corresponsabile di accrescere l'influenza dei terroristi, ma, al contrario, può essere uno straordinario strumento di indagine. E perché la riservatezza delle operazioni in rete, nella maggior parte dei casi, è soltanto un'illusione.
La Mercedes commenta le prove libere del Gran Premio di Malesia
Il campione del mondo è ancora il più veloce. Ma un guasto alle prese d'aria gli fa perdere una sessione e mezza: «Preparazione compromessa». E la pressione della rossa si fa sentire: «Saranno molto più vicine a noi»
Corte d'assise d'appello di Taranto
La nuova perizia tecnica dovrà stabilire se i Carabinieri del Ros hanno analizzato ed interpretato correttamente, nelle loro valutazioni scientifiche ed investigative, i dati tecnici forniti dal loro sistema di rilevamento delle celle telefoniche.
Regno Unito
In realtà l'unico vero (ma decisivo) demerito professionale di Riccardo è di aver avuto la peggio nella battaglia di Bosworth, in cui nel 1485 perse cavallo, regno e - last but not least - la vita, lasciando via libera alla dinastia dei Tudor sotto la quale Shakespeare dipinse dell'«usurpatore» un ritratto assai poco lusinghiero.
Le cause
Lo spiega il glaciologo dell'ENEA Massimo Frezzotti. L'accelerazione dei fenomeni di fusione delle piattaforme è correlato ad acque oceaniche più «calde» che sono penetrate nelle cavità oceaniche al di sotto delle piattaforme di ghiaccio.
Nella notte del Qatar è cominciato il Mondiale 2015
Doppietta Honda nella prima sessione di prove libere: «Abbamo cominciato bene. Rivali a terra, Valentino Rossi (Yamaha): «Giornata difficile, non capiamo cosa non vada». Andrea Dovizioso (Ducati): «Meglio non pensare ai tempi»
«Effetti potenzialmente devastanti per la vita del mare»
La deputata di Sinistra ecologia e libertà è prima firmataria di un'interrogazione al ministero dell'Ambiente, per sapere «quali siano le valutazioni del Governo in merito all'utilizzo della tecnica dell`air gun, volta a consentire le ispezioni dei fondali marini per la coltivazione di idrocarburi». La parlamentare ha fatto notare come il dibattito scientifico sia acceso sull'argomento
La Lega Nord si attribuisce il merito di aver migliorato il ddl del governo
L'insieme del pacchetto delle norme sull'antiterrorismo è arrivato questa mattina alla Camera, e l'esame si è concluso nel tardo pomeriggio. Si tratta di un tema delicato ed importante, che da lato vede la necessità di tutelare la sicurezza dei cittadini e dall'altro il rispetto della loro privacy. Ne abbiamo parlato con l'On. Gianluca Pini, deputato della Lega Nord.
Auto novità
Video ufficiale di grande fascino che mostra le fasi di costruzione dell'ultimo esemplare di Veyron sfornato dalla fabbrica-boutique di Molsheim, in Francia.
Le norme antiterrorismo ci riportano agli anni di piombo
Non è la prima volta che lo Stato italiano deve fare i conti con la minaccia terroristica. Non molto tempo fa, gli attentati alle torri gemelle dell'11 settembre 2001 fecero entrare in vigore norme altamente stringenti in fatto di privacy, per tutelare la sicurezza dei cittadini. E anche durante gli anni di piombo, le leggi speciali fecero discutere l'opinione pubblica.
La proposta di M5S contro trafficanti e infiltrazioni terroristiche
Per la Procura di Palermo, esisterebbero contatti tra i trafficanti e il terrorismo. Ma Emanuele Scagliusi (M5S) ritiene inverosimile che l'Isis utilizzi i barconi per giungere sul nostro territorio. In ogni caso, per far fronte all'emergenza, il deputato ritiene che l'Ue debba aprire vie regolari per far arrivare i profughi in sicurezza. Senza che siano più costretti ad affidarsi ai criminali.