Il fondatore di Possibile commenta la chiusura del Cara di Castelnuovo di Porto: «Non ci arrendiamo alla crudeltà dei respingimenti e dei blitz di chiusura dei centri accoglienza». Astorre (Pd): «Vince lo Stato-fascista»
Lo dichiara Giuseppe Civati, fondatore di Possibile, replicando alle parole del Ministro dopo l'ultima strage di migranti nel Mediterraneo: «Vuole fare propaganda sulla pelle dei disperati»
Msf e Sos Méditerranée annunciano lo stop alle attività: «Dopo due mesi in porto a Marsiglia senza bandiera». Per il vicepremier «meno partenze, meno sbarchi»
Stavolta è il turno di Minniti-Civati. L'ex ministro dell'Interno: «La Libia non è porto sicuro per i migranti». Il fondatore di Possibile: «Lui il primo ad averci fatto accordi»
Nella sua visita al Cairo, il vicepremier solleva un nuovo vespaio sull'omicidio: «Condividiamo la priorità, ricercare la verità». Gelida la risposta dei Regeni
Il fondatore di Possibile fa il punto ai nostri microfoni sull'esecutivo: «Salvini diceva 'Prima gli italiani', ma si occupa solo dei migranti. Di Maio? È di destra»
Il ministro dell'Interno contro la violenza subita dall'atleta italiana di colore. Dal Pd, da Cgil e da Possibile piovono attacchi nei suoi confronti: «Scandaloso»
Per la leader di Fratelli d'Italia però sarebbe solo l'inizio. Dalla sinistra a Saviano, invece, ennesima pioggia di critiche contro il ministro dell'Interno
Era uno dei fondatori di Liberi e uguali, ma non è stato rieletto: ora riflette ai nostri microfoni sugli errori che hanno portato al loro risultato disastroso
Il presidente del Senato e simbolo della lotta alla mafia Pietro Grasso lancia la nuova lista unitaria della sinistra "Liberi e uguali": «In gioco il futuro dell'Italia»
Domenica la sua Possibile, insieme a Mdp e Sinistra italiana, presenteranno la lista unitaria, il cui leader atteso è il presidente del Senato. E gli obiettivi si preannunciano ambiziosi (forse troppo)...
Il senatore del Partito democratico, già commissario nel litorale romano, ai nostri microfoni minimizza la sconfitta nel voto del municipio, e chiude all'ipotesi di un passo indietro di Renzi
Poca trasparenza, cifre da settimane totalmente impossibili da monitorare, scarsa informazione. Da tre mesi a questa parte, i dati forniti dal ministero dell'Interno sul sistema dei centri d'accoglienza per i migranti risultano totalmente oscurati
Il deputato e segretario di Possibile Pippo Civati spiega perché, a suo avviso, di questi tempi serva un ministero dell'umanità per salvaguardare i diritti dei più deboli
Il centrosinistra italiano è attualmente parcellizzato in molti gruppi, che superano per numero quelli delle bande armate attive in Siria secondo l'Intelligence
Nel suo libro, tra le altre cose Matteo Renzi ricostruisce la vicenda spesso sintetizzata con il meme «Enrico stai sereno». Negando fortemente che si sia trattato di un golpe, e accusando Letta di aver fatto ingiustamente la parte della vittima
Da piazza Santi Apostoli, sul palco da cui era partita l'avventura dell'Ulivo, Pierluigi Bersani e Giuliano Pisapia hanno deciso di dare il via alla sfida contro il segretario del Partito democratico
Il leader di Possibile: «Oppure un Gianni Cuperlo giovane andrebbe nel Pd di Renzi? Questo per dire che forse dobbiamo rivolgerci a un dato politico e culturale che è larghissimo»
Il ministro del Lavoro ha negato di voler andare al voto al più presto, per scongiurare i referendum della Cgil sul Jobs act, e ha spiegato di essere stato «strumentalizzato» quando nei giorni scorsi ha dichiarato il contrario
Qualcuno consigli a Bersani – per non parlare di Roberto Speranza, Massimo D’Alema e altri – di rimanere al caldo dentro il loro partito. Che fuori fa freddo e ben pochi sarebbero disposti ad accoglierli
Mentre alla Leopolda 7 si discute di riforme costtuzionali, ai dimostranti era stata negata l'autorizzazione a manifestare. E nel pomeriggio è scoppiata la tensione, nonché scontri violenti con le forze dell'ordine.
Al via la settima edizione della Leopolda: confermata la tradizione dei tavoli e tanti interventi sul palco. La ministra per le riforme, Maria Elena Boschi, parlerà dei contenuti della riforma costituzionale e il premier chiuderà la kermesse domenica
«Un fatto più che rivoluzionario, storico» scandisce il sottosegretario e senatore Benedetto Della Vedova, che guida l'intergruppo che ha seguito il provvedimento, ad apertura della conferenza stampa che presenta e annuncia l'importante passo. Ma Area Popolare e proibizionisti vanno «in trincea».
Il Segretario del PSI: «Va garantita la stabilità dei governi ma non può essere gettata in un cestino la rappresentanza». Civati: «Legge elettorale greca? Ma in Grecia la cambiano»
Il testo del nuovo patto prevede che gli immobili di proprietà della Santa Sede siano esentati da tutti i tributi, ordinari e straordinari, presenti e futuri
Lo afferma in una intervista al Corriere della sera il senatore dem che sottolinea: «Ben venga la commissione se si tratterà di una vera commissione bicamerale d'inchiesta con gli stessi poteri della magistratura»
«Serve schema nuovo, ma destra e sinistra continuano ad esistere. La Pen è di destra, Trump è di destra, il ministro Poletti che vuole introdurre il lavoro a cottimo? E' di destra». Vendola: «centrosinistra si ricostruisce battendo Renzi e renzismo».
I parlamentari che hanno detto addio al Partito Democratico insieme a Sinistra Ecologia e Libertà battezzeranno sabato al Teatro Quirino la nascita di un nuovo soggetto politico di centrosinistra alternativo a Renzi.
Una trentina di senatori del Nuovo Centro Destra, interessati solo a salvare le proprie poltrone, decideranno le sorti dell'esecutivo alla resa dei conti sulla riforma del Senato. Una dimostrazione di grandi ideali politici
Stretto d'assedio dalla crisi economica e da una maggioranza ingestibile, il premier sta valutando di far saltare il banco del suo governo. Vorrebbe andare al voto anticipato nel 2016, ma il suo piano rischia di rivoltarglisi contro
Quanto ci servirebbe, in Italia, un premier come quello greco. Giovane sì e con la camicia bianca, ma anche esperto, appassionato, coraggioso con l'Europa e sempre pronto a rivolgersi al suo elettorato. Altro che i nostri politici...
«Prima tappa è fare un movimento che abbia profilo di governo». Cofferati: «C'è un mondo senza rappresentanza perché il Partito democratico ha cambiato natura». Fratoianni: «Percorso politico, non pensiamo a leader». Ferrero: «Con Fassina e Civati si può fare Syriza italiana».
Muore un partito e ne nasce un altro. A sinistra, il leader di Sinistra Ecologia e Libertà annuncia che entro l'autunno dovrà prendere forma una coalizione che sia concreta alternativa al renzismo, «facciamolo, è il momento»
La «cosa rossa» riparte dal 9% in Liguria del suo candidato: «Aderirò a Possibile di Pippo Civati – rivela al DiariodelWeb.it – Ma dobbiamo lanciare un nuovo partito di sinistra, che parta dal basso, dai problemi concreti»
Il senatore ex bersaniano ora propone il pugno di ferro contro i suoi ex compagni: «Abbiamo perso voti per colpa loro: il dibattito interno è andato troppo oltre. Se sperano di far cadere il governo, sappiano che dopo si andrà alle urne»
Le elezioni di questo fine settimana si sono trasformate in un referendum sul premier. Che in pochi giorni è passato dall'annunciare un 7-0 a mettere le mani avanti prevedendo un 4-3. Ma ormai non è più sicuro nemmeno di vincere