«Santa Subito», del regista Alessandro Piva, vince la Festa del Cinema di Roma 2019
Il film documentario, che racconta la storia di Santa Scorese, ha ricevuto 12 minuti di applausi e la standing ovation alla proiezione ufficiale
Il film documentario, che racconta la storia di Santa Scorese, ha ricevuto 12 minuti di applausi e la standing ovation alla proiezione ufficiale
Con The Irishman il maestro statunitense porta sul grande schermo un'epica saga sulla criminalità organizza. Nel cast De Nico, Al Pacino e Joe Pesci
La pellicola dell'attore e regista «Motherless Brooklyn - I segreti di una città» ha aperto la quattordicesima edizione della kermesse capitolina
L'opera realizzata con filmati mai visti prima e immagini delle performance più iconiche del tenore che offrono un ritratto intimo dell'uomo e dell'artista
Con il suo nuovo film il maestro statunitense porta sul grande schermo un'epica saga sulla criminalità organizzata nell'America del dopoguerra
L'attore, per il ruolo di un italoamericano razzista che si trova a lavorare per un nero, potrebbe arrivare alla terza candidatura all'Oscar
Riceve il premio alla carriera da Paolo Taviani, e sceglie sequenze di nove film italiani che lo hanno segnato nella sua formazione. Pasolini, Antonioni, Visconti, Rosi...
Il regista premio Oscar ha presentato «Fahrenheit 11/9» e nell'incontro con il pubblico non ha risparmiato nessuno
E' piombato sulla sala come una sorta di confessione il nuovo cortometraggio dell'attore e regista romano che, alla Festa del Cinema di Roma ha mostrato delle immagini shock
In tanti alla Festa del Cinema di Roma per l'incontro con il pubblico da parte dell'attrice Meryl Streep, 67 anni, 40 di carriera e di successi, piace molto anche ai giovani, che la considerano un mito.
Per l'occasione la casa di Maranello, in collaborazione con il festival del cinema di Roma, ha organizzato una straordinaria parata di oltre venti bolidi di ogni epoca per le vie della Capitale
Dopo quarant'anni torna, con due film completamente restaurati, il ragioniere più famoso d'Italia. Sul red carpet Paolo Villaggio sottolinea quanto nell'Italia di oggi Ugo Fantozzi sia più che mai attuale
1 milione di euro: questa, l'entità del finanziamento che il Ministro dei Beni culturali Franceschini, tramite l'Istituto Luce, ha per ora destinato alla rassegna cinematografica romana. Un provvedimento che non è piaciuto al Capogruppo veneto della Lega in Commissione Bilancio, Filippo Busin. Il quale ricorda che, di vera kermesse cinematografica, in Italia ce n'è una sola: la Mostra di Venezia
Dal 6 in sala «Non escludo il ritorno» di Stefano Calvagna: «Ho cercato di rappresentare la parte più intima di Franco, la malinconia, la noia, la solitudine, che in pubblico non faceva mai vedere».
Risate con il film di chiusura di questa nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, «Andiamo a quel paese» di Ficarra e Picone, in arrivo poi nelle sale dal 6 novembre con Medusa.
Il film di Claudio Noce svela il mistero che si nasconde tra un paese alpino scuro e ghiacciato e la centrale elettrica che lo domina: in quest'angolo d'Italia si muovono uomini enigmatici, fra cui due fratelli serbi, interpretati da Emir Kusturica e Adriano Giannini, un giovane operaio di origine bosniaca (Domenico Diele) e un'investigatrice sotto mentite spoglie, interpretata da Rappoport.
In scena dal 16 al 25 ottobre, l'evento è sempre più festaiolo e popolare: a decretare il vincitore non sarà una giuria di esperti, ma direttamente il pubblico
L'attore presenterà la serie tv «The Knick» di Steven Soderbergh di cui è protagonista venerdì 17 e sabato 18 ottobre alla nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma (16 al 25 ottobre) all'Auditorium Parco della Musica.
In occasione della premiazione, il cineasta russo presenterà in prima mondiale il suo ultimo lavoro, «Angeli della Rivoluzione» (Angely revolucii), nella linea di programma «Cinema d'Oggi».
La giuria presieduta da James Gray ha scelto di premiare il film costruito come un documentario che racconta la quotidianità di un camionista che viene dai Balcani a lavorare per una ditta italiana di trasporti e gira l'Europa sul suo automezzo. Migliori interpreti Scarlett Johansson e Matthew McConaughey
Nel villaggio in dieci giorni sono state stimate più di 150mila presenze, sono cresciuti del 20% i biglietti emessi, e tra i 5.500 accreditati c'è stato un aumento del 20% degli studenti
La diva più attesa, Jennifer Lawrence, è arrivata al Festival del film di Roma per presentare «Hunger Games - La ragazza di fuoco», sequel del film che aveva incassato ben 700 milioni di dollari
Luigi Abete, presidente di BNL, main sponsor del Festival del Cinema di Roma, ha sottolineato la necessità, per rilanciare con forza il cinema italiano, di tenere conto dell'interlocutore, del pubblico
Ispirato alla vera storia di un cowboy texano omofobo (Matthew McConaughey) che nel 1985 usò e contrabbandò medicine alternative a quelle ufficiali per combattere l'Aids. La sua prognosi era di 30 giorni e riuscì a vivere ancora sette anni
Film di Christophe Offenstein presentato nella sezione per i ragazzi «Alice nella città» e in uscita nelle sale italiane dal 21 novembre con Lucky Red. Si tratta del primo lavoro da regista di Offenstein, capo operatore di tante pellicole
In aumento anche gli accrediti per mercato Business Street. Sulla scelta di una commedia come «L'ultima ruota del carro» di Giovanni Veronesi come film d'apertura del festival, il direttore artistico Marco Muller ha detto: «E' un film italiano che secondo noi avrà la possibilità di viaggiare anche al di fuori del nostro Paese»
Il nuovo film dell'autore di «Rumore Bianco» (2008), racconta la storia di Branko (interpretato dall'attore sloveno Branko Zavrsan), un ex professore di Rijeka, che da qualche mese è diventato camionista per un'azienda italiana
Il nuovo film di Hark, «Young Detective Dee: Rise of the Sea Dragon 3D» (Di Renjie zhi shendu longwang 3D), sarà presentato Fuori Concorso in prima internazionale dopo la cerimonia di premiazione
«Her» di Spike Jonze, «Dallas Buyers Club» di Jean-Marc Vallée, «Out of the Furnace» di Scott Cooper e «Another Me» di Isabel Coixet al Festival Internazionale del Film di Roma
Lo ha annunciato il direttore artistico, Marco Müller. Il regista, sceneggiatore e produttore sarà affiancato da altri sei personalità del mondo del cinema e della cultura
La pellicola farà parte del programma della sezione CinemaXXI, dedicata alle nuove correnti del cinema mondiale, e il regista Usa Demme sarà il protagonista di una Masterclass e incontrerà il pubblico presso l'Auditorium Parco della Musica parlando del suo rapporto con il cinema
E' «Marfa Girl» del regista Usa Larry Clark il vincitore del Marc'Aurelio d'Oro per il miglior film di questa settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Due riconoscimenti al discusso «E la chiamano estate» di Paolo Franchi, miglior regia e miglior interprete femminile Isabella Ferrari, e uno ad «Alì ha gli occhi azzurri» di Claudio Giovannesi
I giovani sono arrivati al grido di «la gente come noi non molla mai» e per provocazione oltre agli striscioni con scritto «Comitato Vele» ne hanno esposto uno in riferimento ai disordini della recente manifestazione di Roma
Il rapporto intenso tra un padre e un figlio ma soprattutto una storia di immigrati ai margini della società, in una periferia degradata. Alessandro Gassman debutta come regista al cinema con «Razzabastarda», presentato nella sezione Prospettive Italia al Festival Internazionale del Film di Roma
A organizzare l'evento, Désirée Colapietro Petrini, grazie all'impegno di Cinecittà Studios, al supporto di Giorgio Armani e alla partecipazione di amici e imprese che hanno contribuito come sponsor tecnici donando oggetti per l'asta o facendo pervenire una donazione alla J/P Haitian Relief Organization fondata dall'attore americano
Nevicata, decorazioni e albero per l'anteprima del cartoon. Il nuovo capolavoro Disney di Rich Moore, famoso per aver diretto «I Simpson» e «Futurama», arriva in anteprima dopo lo straordinario successo al box office americano dove è diventato campione di incassi nel giorno della sua uscita
Il film francese diretto dell'esordiente Régis Roinsard è ambientato nel 1958 e racconta l'ascesa di una goffa ragazza, Rose (Déborah Francois), che grazie al suo Pigmalione (Romain Duris) partecipa alle gare di velocità per dattilografe, diventando celebre in tutto il mondo
Il documentario in concorso nella sezione specifica di Prospettive Italia, girato nel Penitenziario Dozza di Bologna e diretto da Marco Santarelli. Il film racconta la vita che scorre nella sezione giudiziaria del carcere, tra rassegnazione e speranza, in un tempo sospeso che non passa mai e una «domandina» da scrivere
L'attore e regista e il suo cinema, fatto di commedie e risate ma anche molto altro viene raccontato nel documentario «Carlo!» di Fabio Ferzetti e Gianfranco Giagni, presentato oggi nella sezione «Prospettive Italia» al Festival Internazionale del Film di Roma prima di uscire tra un mese in home video e poi essere trasmesso in tv sulla Rai
Susanna Nicchiarelli, regista di «Cosmonauta», ha presentato il suo secondo film «La scoperta dell'alba» in concorso nella sezione Prospettive Italia al Festival Internazionale del Film di Roma e ha spiegato di aver messo molto di se' e dei suoi ricordi di quegli anni, tra immagini, voci e senso incombente di pericolo, in quest'opera seconda tratta dal romanzo omonimo di Walter Weltroni
Il Festival Internazionale del Film di Roma che prenderà il via domani dedica il red carpet della settima edizione agli scenografi che hanno fatto grande Cinecittà
La pellicola vede fra i protagonisti due divi di Hollywood, i premi Oscar Adrien Brody e Tim Robbins, rispettivamente nei panni di un giornalista americano e di un prete cattolico durante la guerra contro il Giappone
Con «Vedo Doppio» acquistando un film in prima mondiale sarà possibile vedere anche quello successivo, l'offerta riguarda le pellicole proiettate ogni sera presso la Salacinema Lotto e il prezzo complessivo per i due titoli è di 18 euro
Il direttore artistico del Festival Internazionale del Film di Roma Marco Müller ha annunciato i componenti della giuria che assegnerà i premi ai film in concorso nella settima edizione che prenderà il via il 9 novembre all'Auditorium Parco della Musica della Capitale
L'omaggio a una tra le nostre più grandi attrici si aprirà alla Casa del Cinema della Capitale con una speciale serata d'onore a inviti e la consegna del premio alla carriera
L'obiettivo di Muller sembra quello di trasformare il festival man mano in una manifestazione permanente, e lo stesso direttore artistico ha affermato che questo è «in embrione il festival del futuro», aggiungendo: «Abbiamo ideato in poco tempo 3 linee di concorso, fatto un lavoro enorme, visionato 1500 film, e ospiteremo alcuni fra gli autori più importanti del mondo: cosa potevamo fare di più?»
Il documentario di Giacomo Durzi e Giovanni Fasanella su Silvio Berlusconi, sarà presentato nella sezione Prospettive Italia in anteprima al Festival Internazionale del Film di Roma
Tante opere prime e seconde, Sylvester Stallone superstar, tre italiani in Concorso e la sorpresa Quentin Tarantino. Questi alcuni degli ingredienti del settimo Festival Internazionale del Film di Roma che prenderà il via il 9 novembre, il primo targato Marco Müller e presentato oggi nella Capitale
Il film, uno spettacolare kolossal che mescola generi e tradizioni culturali, ha visto impegnato Khudojnazarov per sei lunghi anni di preparazione e lavorazione. «Aspettando il mare» sarà presentato Fuori Concorso, è una coproduzione russa, tedesca, belga, francese, kazaka e ucraina
Quest'anno diventa un festival autonomo, che si svolgerà parallelamente al Festival diretto da Marco Muller, dal 9 al 17 novembre, tra gli spazi dell'Auditorium e un nuovo spazio attiguo di 300 posti, Casa Alice. I due festival collaboreranno però per il lancio dell'ultimo film della saga di Twilight, «Breaking Dawn II»