Il Roma Film Festival omaggia Stefania Sandrelli
L'omaggio a una tra le nostre più grandi attrici si aprirà alla Casa del Cinema della Capitale con una speciale serata d'onore a inviti e la consegna del premio alla carriera
ROMA - Sarà dedicata a Stefania Sandrelli la XVII edizione del Roma Film Festival (dal 18 al 30 dicembre) diretto da Adriano Pintaldi. L'omaggio a una tra le nostre più grandi attrici si aprirà alla Casa del Cinema della Capitale con una speciale serata d'onore a inviti e la consegna del premio alla carriera.
UN LIBRO PER L'OCCASIONE - La Sandrelli ha all'attivo oltre centoventicinque film, inclusi quelli per la televisione, interpretati per registi come Ettore Scola, Pietro Germi, Mario Monicelli, Carlo Lizzani, Antonio Pietrangeli, Lina Wertmuller, Bigas Luna, Claude Chabrol, Manuel De Oliveira, Bernardo Bertolucci, fino a Gabriele Muccino e Paolo Virzì, per citarne alcuni. Oltre alle istituzioni, all'evento interverranno tanti ospiti, registi e attori che hanno lavorato con lei e che accompagneranno la presentazione dell'inedito documentario «Stefania Sandrelli - L'arte di essere donna» curato da Adriano Pintaldi. Una lunga video-intervista per scoprire i tanti volti dell'attrice, anche attraverso interviste, aneddoti e ricordi di chi ne ha accompagnato la carriera. Medesimo titolo per un volume che, come da tradizione per il Roma Film Festival, verrà pubblicato per l'occasione.
RETROSPETTIVA - L'evento sarà solo l'inizio di una lunga festa dedicata a Stefania Sandrelli, che prevede una retrospettiva (a ingresso gratuito e organizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale) di circa 40 titoli da lei interpretati, che inizierà il 18 dicembre per concludersi il 30. La rassegna si terrà sempre alla Casa del Cinema di Roma e tra i titoli in programma ci sono «Divorzio all'italiana», «Sedotta e abbandonata», «C'eravamo tanto amati», «Speriamo che sia femmina».
- 22/10/2022 Toni Servillo mattatore al Policlinico Gemelli
- 27/10/2019 «Santa Subito», del regista Alessandro Piva, vince la Festa del Cinema di Roma 2019
- 21/10/2019 Martin Scorsese presenta «The Irishman»: film sulla mortalità possibile grazie a Netflix
- 18/10/2019 Edward Norton: «Oggi non ci possiamo permettere cinismo e apatia»