I vincitori 2013
La giuria presieduta da James Gray ha scelto di premiare il film costruito come un documentario che racconta la quotidianità di un camionista che viene dai Balcani a lavorare per una ditta italiana di trasporti e gira l'Europa sul suo automezzo. Migliori interpreti Scarlett Johansson e Matthew McConaughey
«Stop biocidio»
Oltre due ore di marcia, da piazza Mancini a piazza del Plebiscito, attraversando le principali strade del centro cittadino, per dire «basta» alle terre e ai prodotti avvelenati e sì alle bonifiche del territorio
Manifestazione a Varsavia
I partecipanti alla marcia «per il clima e la giustizia sociale» si sono riuniti nel pomeriggio nel centro di Varsavia per poi dirigersi verso lo stadio nazionale dove si svolge la conferenza ONU
Tifone Haiyan
Intanto oggi è arrivato sull'isola di Cebu, alle 15 locali (9 in Italia), il primo volo umanitario messo a disposizione dal ministero degli Esteri, accolto dall'Ambasciatore italiano nelle Filippine, Massimo Roscigno
Soddisfatto il direttore Marco Muller
Nel villaggio in dieci giorni sono state stimate più di 150mila presenze, sono cresciuti del 20% i biglietti emessi, e tra i 5.500 accreditati c'è stato un aumento del 20% degli studenti
La crisi siriana
Ma finora nessun Paese ha dato ancora disponibilità ad ospitare sul proprio territorio le armi per la loro distruzione
Il dramma
La burrasca sentimentale della showgirl croata è andata in scena sul suo profilo instagram, dove si è consumata quella che ha tutta l'aria di essere la fine della storia d'amore con Massimiliano Dossi
Cambiamenti climatici
Lo ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, da Tallin, in Estonia: «Siamo in un momento storico cruciale, da ciò che decidiamo adesso di fare dipenderà il nostro avvenire»
Iniziativa partita dal web
In testa al corteo don Maurizio Patriciello, il parroco di Caivano che da anni si batte per chiedere le bonifiche del territorio. «Ora sappiamo quello che, per tanto tempo, è stato taciuto. Ora serve una pagina nuova»
La crisi libica
Alle porte di Tripoli una colonna di milizie armate da Misurata. Le violenze sono scoppiate nel pomeriggio di ieri quanto dei membri di una milizia con sede nel quartiere di Gharghour hanno sparato su un gruppo di manifestanti pacifici che erano andati a reclamare la loro partenza dalla capitale
Lo scrive la rivista Foreign Policy
E' quanto scrive oggi la rivista Foreign Policy, citata dal quotidiano israeliano Jerusalem Post, che ricorda come finora l'amministrazione Usa si fosse sempre opposta alla partecipazione iraniana a ogni iniziativa internazionale a favore della Siria, a causa del sostegno garantito da Teheran al regime siriano
Medio Oriente
Il Ministro degli Esteri russo: «Ci sono ottime possibilità» che si possa raggiungere un accordo con l'Iran sul suo programma nucleare all'incontro in programma la prossima settimana a Ginevra
Legge di stabilità
L'allarme del Presidente di Confcommercio: «Si continua a far quadrare i conti con la leva fiscale e se le cose stanno cosi il 2014 non sarà l'anno della ripresa ma c'è il rischio che la crisi economica si trasformi in crisi sociale»
Tifone Haiyan
«Oggi, posso annunciare che forniremo 30 milioni di sterline supplementari (35 milioni di euro) per rispondere alle richieste urgenti delle Nazioni Unite e della Croce Rossa» per aiutare i superstiti del tifone Haiyan
L'allarme della CGIA di Mestre
Tra pensionati e lavoratori dipendenti, saranno poco più di 33 milioni gli italiani che percepiranno la tredicesima. La cifra complessiva che finirà nelle loro tasche si aggira attorno ai 37 miliardi di euro. A rischio quelle dei lavoratori dipendenti delle piccole imprese
Osservatorio Cassa Integrazione
La cassa integrazione sfiora le 880 milioni di ore registrate in dieci mesi, una mole tale che relega in cassa oltre 500mila lavoratori a zero ore con un taglio del reddito per 3 miliardi e 300 milioni di euro, ovvero quasi 6 mila e 600 euro per ogni singolo lavoratore
Libia
Nuovo bilancio diffuso dal ministero della Sanità. Ieri un corteo inizialmente pacifico contro una milizia a Tripoli, alla quale veniva chiesto di lasciare la sua sede e abbandonare la capitale, è degenerata in scontri armati