Le notizie di oggi 19 marzo 2022: gli aggiornamenti in tempo reale e la diretta del ventiquattresimo giorno di conflitto. La replica del Cremlino alle parole del presidente ucraino: «Prima un trattato fra governi»
Le cancellerie di mezzo mondo si interrogano su come salvare il soldato Zelensky, che peraltro non avrebbe particolare voglia di farsi salvare, forse anche temendo un trabocchetto politico
Le notizie di oggi 5 marzo 2022: gli aggiornamenti in tempo reale e la diretta del decimo giorno di conflitto. Lavrov: «Kiev vuol provocare conflitto tra NATO e Russia»
Il diario con le notizie in diretta di oggi, venerdì 4 Marzo 2022, sulla guerra tra Russia e Ucraina. L'Ucraina ha confermato che il terzo incontro con la delegazione russa si terrà nel fine settimana
Il diario con le notizie in diretta di oggi, giovedì 3 Marzo 2022, sulla guerra tra Russia e Ucraina. Kiev: «Non ottenuti risultati attesi», ma Mosca parla di «sostanziali progressi». Macron: «Il peggio deve ancora venire»
Bombardamenti e violenti combattimenti proseguono a Kharkiv e Kherson, che sarebbe stata conquistata dalle truppe russe. Da questa mattina risuonano ripetutamente le sirene di allarme aereo nella capitale
Lo ha affermato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenendo oggi a Bruxelles alla plenaria straordinaria del Parlamento europeo dedicata all'attacco militare russo all'Ucraina
Il diario con le notizie in diretta di oggi, lunedì 28 febbraio 2022, sulla guerra tra Russia e Ucraina. Il presidente russo chiede il riconoscimento della sovranità russa sulla Crimea e la neutralità dell'Ucraina.
Il diario con le notizie in diretta di oggi, domenica 27 febbraio 2022, sulla guerra tra Russia e Ucraina. Intanto gli USA si dicono pronti a rispondere alla Russia se reagisce a sanzioni
I militari russi sono arrivati alla periferia di Kiev, dove le forze armate ucraine e i civili armati stanno cercando di opporre resistenza. Mosca ha fatto sapere di avere distrutto finora 821 obiettivi delle infrastrutture militari dell'Ucraina
La capitale sotto attacco. Il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky: «Mosca prima o poi dovrà parlarci. Prima inizia questo dialogo, minori saranno le perdite per la Russia»
Il presidente della rappresentanza in Italia della Repubblica del Donbass fa il punto della crisi al DiariodelWeb.it: «Così Poroshenko maschera la sua debolezza»
Kiev ha infatti imposto nuove sanzioni contro la Russia, bloccando l'accesso sul suo territorio a diversi servizi internet molto popolari proposti da società russe
L'ex deputato russo in diretta tv aveva violentemente attaccato il presidente Vladimir Putin, condannando l'annessione della Crimea e paragonando la Russia alla Germania nazista
Dopo che l'istituto di credito russo Sberbank ha deciso di accettare documenti e passaporti delle repubbliche separatiste, è esplosa la protesta a Kiev
L'ambasciatrice Usa all'Onu reitera la posizione americana
«La Crimea è una parte dell'Ucraina. Le nostre sanzioni collegate alla Crimea resteranno in vigore finché la Russia non restituirà il controllo della penisola all'Ucraina»
Il vertice Ue-Ucraina ha confermato il sostegno (anche economico) dell'Europa a Kiev, e la volontà di rinnovare le sanzioni alla Russia. Ma con Trump cosa accadrà?
Steinmeier e Ayrault sperano di rilanciare gli accordi di pace di Minsk e arrivare ad un accordo che demilitarizzi tre zone pilota nell'Est, al fine di organizzare in autunno un vertice tra i leader di Francia, Germania, Russia e Ucraina.
Angela Merkel è più che mai risoluta a non perdere il suo ruolo di 'regina d'Europa'. Neppure in un momento storico tanto difficile, in cui la sua 'creatura' è più che mai a rischio disintegrazione
Una prova di forza scenografica per mostrare i muscoli alla Russia di Putin, nella cornice delle crescenti tensioni per la guerra sotto traccia che si sta svolgendo nella parte orientale del paese, separatista e filo-russa
Non c’è mai stata una rilevante copertura mediatica su questo conflitto nonostante migliaia di vittime soprattutto tra i civili, intere città distrutte, senza contare le centinaia di migliaia di sfollati. Perché?
L'Ue ha perso la Gran Bretagna, ma potrebbe 'guadagnare' nuovi membri
Il premier ucraino Volodymir Groysman si è detto convinto che il suo Paese sarà membro dell'Ue entro 10 anni, malgrado le evidenti difficoltà del processo di allargamento, complicate dalla Brexit
Dopo lo scoppio della bomba dei Panama Papers, i titoli della stampa occidentale erano tutti per Putin. Peccato che il dossier che sta facendo impallidire le élites mondiali rechi anche i nomi dei più «illustri» alleati dell'Occidente...
Il leader del Partito Radicale ucraino, Oleg Lyashko, ha annunciato di voler aprire una procedura di impeachment contro il presidente Petro Poroshenko in seguito alle rivelazioni dell'inchiesta Panama Papers su una compagnia offshore creata dal capo di stato
12 leader e diversi familiari e collaboratori strettissimi di grandi nomi della politica mondiale al centro del più grande scandalo di tutti i tempi collegato all'evasione fiscale e alla corruzione
Secondo la lettura del verdetto, la pilota, considerata un'eroina in Ucraina, è stata motivata da «odio nei confronti della popolazione russofona». La donna è implicata nella morte di due giornalisti russi.
In Ucraina si scioglie la coppia di potere che dalla rivolta del Maidan a Kiev ha fatto blocco contro la Russia e il vecchio potere appoggiato da Mosca rappresentato dal presidente destituito Viktor Yanukovich in nome di un avvicinamento all’Unione Europea.
Una serie d'iniziative di Kiev, negli ultimi giorni, stanno facendo temere sulla tenuta di una fragile tregua che regola un conflitto che lungi dall'essere regolato. Kiev vieta sorvolo aerei civili russi, Gazprom interrompe invio gas.
I risultati consolidano il quadro emerso tre settimane fa, con il partito del presidente Petro Poroshenko che rimane il primo a livello nazionale, ma molto meno saldo, come tutte le formazioni governative di fronte al ritorno dell'opposizione. Forte invece la dissaffezione degli elettori: nella capitale solo uno su quattro si è recato alle urne.
Il primo turno delle elezioni locali del 25 ottobre ha rilanciato i partiti d'opposizione e dai ballottaggi di domenica 15 novembre è attesa in sostanza la conferma che la popolarità del capo di stato ucraino è in discesa e fra i maggiori centri solo la capitale Kiev rimarrà sotto il controllo presidenziale.
La campagna elettorale, già viziata da numerose scorrettezze e intimidazioni, ha inoltre tenuto lontano gli elettori e solo un ucraino su due si è recato alle urne, il 46,62% secondo i dati ufficiali della commissione elettorale
Per gli olandesi e l'Occidente, sono stati i filorussi. In realtà, ben poca luce è stata fatta dal rapporto della commissione d'inchiesta sull'abbattimento dell'MH17. E a colpirci, in particolare, sono incredibili coincidenze temporali...
Dopo il versamento da parte di Naftogaz Ukrainy di un anticipo di 234 milioni di dollari sui 500 milioni promessi per ottobre. Lo ha annunciato il numero uno del colosso del gas pubblico russo Alexei Miller. La Russia fornisce circa un terzo del gas europeo e circa la metà transita dall'Ucraina
Mosca e Kiev hanno trovato un'intesa durante un meeting organizzato dall'Unione europea a Bruxelles, sulle forniture di metano, sospese dal 1 luglio, dal 1 ottobre fino alla fine del prossimo marzo
Lo ammette clamorosamente anche il Washington Post
Diciotto mesi fa, l'Occidente si aspettava di veder rovinare Vladimir Putin sotto i colpi delle sanzioni e i contraccolpi della crisi ucraina. Oggi, lo ammette anche il Washington Post, il tempo lo incorona vincitore. Ma a svettare è anche il suo isolato decisionismo contro l'Is in Siria
Violenze ultimi giorni mostrano seri rischi per stabilità Paese
Un anno fa, il 5 settembre 2014, veniva firmato il primo accordo di Minsk, in cui il governo di Kiev e i separatisti filorussi si impegnavano per l'immediato cessate il fuoco nel Donbass e stabilivano a grandi linee la prima road map per il processo di pacificazione e il dialogo nazionale tra il potere centro e la periferia irrequieta
L'ex braccio destro di Nixon è convinto che l'Occidente abbia sbagliato a gestire la crisi ucraina, soprattutto non considerando cosa significa esattamenente Kiev per Mosca. Putin va ascoltato, dice, e serve una cooperazione tra Russia e Stati Uniti
L'escalation militare nel Donbass nelle ultime settimane ha riportato d'attualità l'opzione di una ripresa su larga scala del conflitto. Lunedì è previsto a Berlino un incontro trilaterale fra il presidente ucraino Petro Poroshenko, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il capo di stato francese Francois Hollande.
Il ministro delle Finanze è volato a San Francisco per trattare con i creditori
L'impressione che l'ex repubblica sovietica sia davvero sull'orlo del baratro è stata confermata all'inizio di agosto dal Fondo monetario che ha parlato di incertezze significative per il piano di salvataggio
A un anno dall'abbattimento del volo in Ucraina orientale
«Sono stati i filorussi»: questa, la versione accreditata dall'Occidente. Eppure, tante, troppe sono le incongruenze sull'abbattimento dell'MH17 della Malaysia Airlines, che costò la vita a 298 persone. Persone che la propaganda e la disinformazione rischiano di uccidere per la seconda volta
Presunta avanzata ribelli filorussi nell'Est del paese
Gli inquirenti internazionali che indagano sull'abbattimento del volo Mh17 della Malaysia Airlines - precipitato in Ucraina il 17 luglio del 2014 - hanno identificato dei frammenti che potrebbero provenire da un missile di tipo Buk
Il presidente ucraino Petro Poroshenko ha accusato Vladimir Putin di volere impossessarsi di «tutta l'Europa» e ha giudicato «possibile» un'aggressione russa contro la Finlandia o i Paesi baltici
Berezenko, candidato del Presidente ucraino, si è imposto con circa il 36% dei voti davanti a Gennady Korban, candidato della nuova formazione Ukrop (Unione dei patrioti ucraini), lanciata dall'oligarca Igor Kolomoisky.
L'ex Presidente della Georgia, noto sì per essere stato un brillante riformatore nel Caucaso, ma anche per aver trascinato il proprio paese nella guerra del 2008 con la Russia e criticato anche da Amnesty International per l'eccessivo autoritarismo, nasconde non poche insidie.
La situazione politico-economica del paese è estremamente difficile e precaria, il nuovo establishment continua a perdere consenso, al momento però non esistono alternative concrete e i problemi emersi con evidenza nelle scorse settimane tra le frange paramilitari e le istituzioni governative rimangono circoscritte e non vi è segno che si possano trasformare in una terza Maidan.