24 settembre 2023
Aggiornato 03:00
Lo ha reso noto agenzia olandese sicurezza volo

Volo Mh17, forse ritrovati frammenti di missile Buk

Gli inquirenti internazionali che indagano sull'abbattimento del volo Mh17 della Malaysia Airlines - precipitato in Ucraina il 17 luglio del 2014 - hanno identificato dei frammenti che potrebbero provenire da un missile di tipo Buk

L'AIA (askanews) - Gli inquirenti internazionali che indagano sull'abbattimento del volo Mh17 della Malaysia Airlines - precipitato in Ucraina il 17 luglio del 2014 - hanno identificato dei frammenti che potrebbero «possibilmente» provenire da un missile di tipo Buk, di fabbricazione russa: lo ha reso noto l'agenzia olandese per la sicurezza del volo (Ovv). Il comunicato dell'Ovv specifica che gli inquirenti stanno esaminando «diversi frammenti, possibilmente parte di un missile terra-aria di tipo Buk»; i frammenti erano stati prelevati nel corso di una precedente missione di recupero in Ucraina.

Nessun nesso certo
Tuttavia, gli inquirenti hanno sottolineato anche come al momento «non si possa trarre la conclusione che esista un nesso causale tra i frammenti recuperati e l'abbattimento dell'apparecchio», sul quale viaggiavano 298 persone; va notato che l'Ovv dovrebbe pubblicare in ottobre un proprio rapporto finale in cui verranno se possibile chiarite le cause dell'abbattimento, ma non le responsabilità.

Veto russo
Dopo il veto russo in Consiglio di Sicurezza alla creazione di un Tribunale Internazionale, i paesi coinvolti nelle indagini stanno esaminando strumenti alternativi per perseguire i colpevoli, sebbene non sia stato identificato pubblicamente alcun responsabile o sospetto. Se Kiev e diversi governi occidentali puntano il dito sui separatisti ribelli filo-russi - che nel caso venisse accertato l'utilizzo del sistema Buk, diverrebbero i principali sospettati dato che si tratta di missili non in dotazione alle forze ucraine - sia le milizie che Mosca negano qualsiasi responsabilità, accusando invece l'esercito regolare ucraino.