Il Pd è uscito dall'aula indignato dal respingimento della richiesta del presidente della Camera, Roberto Fico, di espellere il deputato Giuseppe D’Ambrosio che aveva mimato il gesto delle manette riferendosi all'esponente Gennaro Migliore del PD
I dem fanno ostruzionismo contro il provvedimento, depositando 150 ordini del giorno. Ma il ministro dell'Interno gongola: «È solo l'inizio, la pacchia è finita»
Il 2,4% di deficit/Pil non è una scommessa folle del governo Conte, ma è in linea con tutti gli altri Paesi del mondo, che proprio così sono usciti dalla crisi
Dopo l'arresto del senegalese con l'accusa di violenza sessuale, Morani e Fiano attaccano il vicepremier: «Avevi promesso di espellerli». Lo difende Calderoli
Il ministro della Famiglia chiede di cancellare la norma «usata per ammantare di antifascismo il loro razzismo anti-italiano». Protesta il centrosinistra
Il deputato Fiano torna a incensare l'operato del ministro Minniti: «Con il Pd al governo 12mila 'riallocazioni'». Il M5s: «Noi abbiamo già superato Dublino»
Bagarre sulla decisione di spostare gli uffici nell'immobile di un imprenditore sospettato di aver prestato soldi alla mafia. Nel mirino il ministro della Giustizia
Tre fiducie strappate nelle ultime 48 ore, con la neutralizzazione totale del dibattito parlamentare: così la legge elettorale sostenuta da Pd, Forza Italia, Lega e Ap è passata in Aula a Montecitorio
Nella polemica, che tiene banco ormai da diverse settimane, a proposito dell'atteggiamento da tenere (per legge) nei confronti di eventuali simboli del fascismo, si inserisce anche un autorevole quotidiano newyorkese, il New Yorker
Il leader di Alternativa popolare: «Lasciamo l'Italia con un milione di posti di lavoro in più, grazie alla stabilità, cioè grazie a noi. Nostro posizionamento netto e chiaro»
A intervenire sul palco della kermesse organizzata da Fratelli d'Italia Atreju 2017, dal titolo "E' tempo di patrioti", anche il governatore della Liguria Giovanni Toti, che con i sovranisti Giorgia Meloni e Matteo Salvini ha condiviso tante battaglie e tanti eventi
Il primo cittadino della città natale del Duce, Giorgio Frassineti del Pd ha commentato la proposta di legge promossa da Emanuele Fiano per inasprire le leggi per chi vuole ricostituire il partito fondato da Mussolini
Massimo De Carolis (ex Dc), Massimo Abbatangelo (ex Msi) e Giuseppe Astone (ex Dc), dopo la decisione dei rispettivi Tribunali di sorveglianza, potranno ricevere di nuovo il privilegio. M5s: 'Un'altra farsa targata Renzi'
«Porta le sopraciglia lunghe per coprire la circoncisione»
Il deputato Fittiano: «Sono tristemente dispiaciuto, benché non sorpreso, che sia nata la solita orchestrata speculazione riguardo il mio 'post' sul collega. Volevo solo dargli della testa di ca..o»
Con un'incredibile mancanza di senso del pudore, a 72 anni da piazzale Loreto, il moralizzatore ha presentato una legge che punisce l'ostentazione pubblica di simboli del ventennio, insomma, punisce il folklore
Da domani sarà in discussione alla Camera la legge 3243, che chiede l'introduzione dell'articolo 293-bis del codice penale per punire chiunque propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco
Dopo la bagarre in Parlamento il Paese è nel caos e il Quirinale si dice «preoccupato». La presidente di Fratelli d'Italia chiede l'intervento immediato del capo dello Stato
Tensione altissima a Montecitorio in queste ore dopo che il patto tra Pd, M5S, Forza Italia e Lega sulla legge elettorale non ha retto al primo voto segreto. Sono tornati in azione i franchi tiratori
E' bastata una giornata di votazioni alla Camera per mettere in forse il Tedeschellum all'italiana, partorito da un'intesa fra Dem, grillini, Lega e Forza Italia. Per Gennaro Migliore Gennaro i 5 stelle sono «inaffidabili», menre Fiano ricorda che le preferenze non erano parte dei patti. Dura la replica di Di Battista e Di Maio: «Noi più che affidabili»
Mancano due mesi alla corsa per la segreteria del Partito democratico e grazie a un video esclusivo di Repubblica già si parla di brogli e tessere gonfiate. Nel filmato una militante invita le persone a tesserarsi, spiegando loro che non dovranno pagare nulla, perché i 10 euro richiesti li mette «Michel»
Fine settimana travagliato per il Partito democratico: il segretario ha annunciato le sue dimissioni salvo poi dire di aver smascherato il «bluff» della minoranza scissionista. Lo sfidante, Michele Emiliano, comunicherà dopodomani se i suoi parteciperanno al congresso o creeranno un nuovo soggetto politico
Il ministro del Lavoro ha negato di voler andare al voto al più presto, per scongiurare i referendum della Cgil sul Jobs act, e ha spiegato di essere stato «strumentalizzato» quando nei giorni scorsi ha dichiarato il contrario
«Comprendo l'esasperazione e la rabbia dei residenti che si sono sudati con anni di sacrifici la casa, che oggi rischia di non valere un accidente». Il leader della Lega commenta così la protesta dei cittadini di Treviso e Roma contro gli arrivi di richiedenti asilo.
L'articolo 2 passa con 350 sì, 193 no e un astenuto e il quadro rimane identico a ieri. I due voti di scarto rispetto ai 352 sì della prima fiducia - ma ci sono anche 14 voti negativi in meno oggi, ieri erano 207 - non mutano il quadro politico perché, come spiegano dal Pd. Il voto finale è previsto per lunedì 4 maggio.
"Io mi auguro che avremo ancora tempo per discutere, prima al nostro interno e poi con il segretario, anche per scongiurare l'eventualità della fiducia, che sarebbe meglio non mettere su una legge così importante". Lo ha detto, nel corso di un'intervista a Radio Città Futura, la deputata Roberta Agostini, tra i 10 componenti della minoranza Pd sostituiti in Commissione Affari Costituzionali.
M5s fa «polemica a prescindere» e il polverone alzato in merito all'aumento di deputati previsto dal testo della legge elettorale è «una panzana». Così Gennaro Migliore, deputato del Partito Democratico e relatore del provvedimento alla Camera, commenta la notizia riportata dal blog di Beppe Grillo.
In Parlamento, oggi, è prevista la seduta di votazione per eleggere i giudici della Corte Costituzionale. Forza Italia, Partito democratico e NCD dichiarano di votare scheda bianca, mentre il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, auspica che la votazione abbia (finalmente) un esito positivo.
Alfano: «Rientra in schemi di violenza che abbiamo sempre contrastato e contro i quali, ancora oggi, lavoriamo perché non appartengano mai più alle dinamiche di una società civile. Per questo, non sottovalutiamo nessun episodio del genere e, a garanzia delle nostre comunità, ci impegniamo, ognuno nel proprio ruolo, per fare immediata chiarezza sull'accaduto»
Il responsabile Sicurezza Fiano: «Ci auguriamo un rapido chiarimento dagli inquirenti». Gli fa eco il vicepresidente del Senato Vannino Chiti: «E' un fatto gravissimo»