La presidente della Commissione UE Ursula von der Leyer: «Inutile dare false aspettative. Tema non risolvibile nel corso di un Consiglio europeo perché è molto tecnico e c'è molto da discutere»
La Commissione europea ha presentato le linee guida di bilancio per il prossimo anno. In primavera nessuna procedura d'infrazione, ma in autunno Bruxelles potrebbe rivalutare la situazione
Il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis ha confermato che la Commissione presenterà la sua proposta per la riforma del Patto di Stabilità «fra maggio e giugno»
Il vicepresidente della Commissione UE: «Quando prepareranno i bilanci 2023, i Paesi dovranno tenere conto che la clausola di sospensione del patto di stabiltà verrà disattivata»
Il vicepresidente della Commissione europea: «Torneremo sul tema in autunno. Il MES è come chiesto dall'Italia, con risparmi importanti sugli interessi: centinaia di milioni di euro di risparmi ogni anno»
I nuovi finanziamenti saranno un nuovo strumento di pressione, per far passare provvedimenti politicamente controversi, quando non circondati da aperta ostilità da parte delle opinioni pubbliche nazionali?
La Commissione europea risponde alla richiesta italiana di scostamento dal deficit programmatico per l'emergenza coronavirus inviata a Bruxelles dal Ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri
La riflessione critica in corso riguarda alcuni indicatori usati negli ultimi anni per valutare lo sforzo finanziario da richiedere agli Stati membri per correggere le loro eventuali «deviazioni»
Il vicepresidente della Commissione europea si schiera con il Premier Conte: «Ho sentito preoccupazione per una ristrutturazione automatica del debito, ma non c'è questo automatismo»
Il Country Report pubblicato dalla Commissione europea: «Con alto debito rischio anche per altri Paesi». Critiche anche sul reddito di cittadinanza: «Valutate se è compatibile con i conti pubblici»
Il trio Juncker-Moscovici-Dombrovski ha spinto sulla «linea morbida». La decisione, come avviene da molti anni, è stata raggiunta per «consensus», senza un voto nominale
Dall'Ue arriva la conferma: si lavora a una «replica» alla nuova legge di bilanco dell'Italia. Salvini e Di Maio: «Nessuna paura. Avanti con le riforme»
Il vicepremier: «Sono dei pazzi se apriranno la procedura d'infrazione contro l'Italia». Ma Dombrovskis non arretra: «Stanno sfidando le regole europee»
Il vice di Moscovici: «Dovremo riconsiderare le valutazioni rispetto agli anni scorsi». L'attesa è per il 13 novembre: l'Ue spera di ricevere una «nuova» manovra
Il presidente della Camera incontra i commissari Moscovici e Dombrovskis e il presidente Juncker, distendendo i toni dopo i numerosi attacchi incrociati
La Commissione europea scrive al ministro Tria: le previsioni di deficit sono «fonte di seria preoccupazione». La replica: «Apriremo un dialogo costruttivo»
La Ue taglia le stime sul Pil italiano e vorrebbe un nuovo intervento sui conti. Ma il ministro Tria, che ha incontrato il commissario Moscovici, ha già frenato
«Forza Europa prosegue progetto di +Europa, saremo protagonisti». Dombrovskis: «Servono più riforme e crescita e meno debiti». Draghi: «Economia cresce, rischi dovuti a fattori globali»
Non usa mezzi termini il commissario agli Affari economici e finanziari Pierre Moscovici a proposito delle parole del vicepresidente della Commissione, Jirky Katainen
Il segretario della Lega: «Se saremo al Governo per quanto mi riguarda la letterina in cui Bruxelles ci chiederà di fare altri tagli ai danni dei cittadini italiani finirà nella raccolta differenziata della carta»
La risposta della Commissione europea al ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, è arrivata a destinazione. Semaforo verde per il governo Gentiloni, ma ad alcune condizioni
Durante l'Eurogruppo che si è svolto a Bruxelles nelle scorse ore il presidente Jeroem Dijsselblom ha sottolineato che dalla vicenda delle due banche venete c'è una lezione da imparare e ha spiegato qual è
Il ministro dell'Economia è intervenuto in conferenza stampa dopo l'Ecofin che si è svolto in Lussemburgo sia sulla manovra bis che sulla crisi delle banche venete
A dare l'annuncio è stata oggi la commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager, che ha raggiunto l'accordo col ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan
Il quotidiano tedesco Faz ha pubblicato alcune indiscrezioni che sarebbero emerse in una recente riunione della Commissione Ue a proposito del futuro dell'euro e dell'eurozona. Ed ecco cosa è emerso
Il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, e il ministro dell'Economia del governo Gentiloni, Pier Carlo Padoan, si sono incontrati per parlare dei problemi del Belpaese
«Gli italiani danno all'Ue 8 miliardi di euro e in cambio si sentono dare degli alcolizzati e dei puttanieri. È un tizio pericoloso che rappresenta un'Europa pericolosa. Prima si cambia, meglio è»: questo il commento del leader della Lega nord dopo le parole del presidente dell'Eurogruppo
Secondo il ministro dell'Economia, la Commissione europea riconosce all'Italia progressi in molti campi e il rapporto debito/Pil è cresciuto per cause di forza maggiore come il terremoto
Secondo la Commissione europea, l'Italia è un paese a rischio e la procedura per deficit eccessivo scatterà qualora il governo Gentiloni non riuscisse a correggere dello 0,2% la manovra finanzairia
Piazza Affari si è aggiudicata la maglia nera delle Borse europee. I titoli bancari risentono dell'incertezza legata al referendum costituzionale, ma sotto i riflettori c'è soprattutto il Monte Paschi. Oggi il titolo è stato sospeso a Milano
Dalla Commissione arrivano le nuove regole per le banche europee. Ecco le novità più importanti della riforma: dall'introduzione del Tlac alla riduzione degli oneri amministrativi per le banche più piccole. Ma non per tutti è un affare
Bruxelles ha accolto le richieste del governo Renzi per quanto riguarda le spese eccezionali dovute al terremoto e all'immigrazione, ma l'Italia resta a rischio inadempienza. L'Eurogruppo e l'Ecofin decideranno dopo il referendum