A Matera c'è il primo acceleratore per startup dello spazio
A lanciarlo l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia Spaziale Europea ed Openet. Per un investimento di 4 milioni di euro
A lanciarlo l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia Spaziale Europea ed Openet. Per un investimento di 4 milioni di euro
La scoperta, che conferma uno degli assunti fondamentali della meccanica quantistica, è frutto di uno studio italiano nato dalla collaborazione tra l'Università di Padova e il centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia spaziale italiana a Matera.
L'astronauta italiano dell'Esa, Paolo Nespoli, in orbita sull'Iss per la missione Vita dell'Asi, ha assistito dall'interno della base spaziale i suoi due colleghi americani della Nasa impegnati in una missione extraveicolare della durata di circa 6 ore
E’ una delle scoperte più importanti nei 13 anni di esplorazione attorno a Saturno della sonda «Cassini», un progetto comune tra la NASA statunitense, l’ESA europea e la nostra Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
Filmato della camera CaSSIS. L'ESA: «Un successo oltre ogni attesa». Exomars attualmente si trova in un orbita molto ellittica, 100mila km dal pianeta nel punto più lontano e 240 km in quello più vicino. Il passaggio a distanza ravvicinata avviene a velocità estremamente elevata.
Per addestrare gli astronauti delle future missioni spaziali a individuare le caratteristiche geologiche dei pianeti l'Agenzia spaziale europea (Esa), ha dato vita alla missione «Pangaea» una full immersion nella natura incontaminata del pianeta Terra.
Il concorso "YISS" è rivolto a Università e scuole secondarie di II grado. Obiettivo sfruttare il potenziale immaginativo e ispiratore dello spazio per coinvolgere le Università statali e gli studenti
Dopo 5 anni di viaggio e circa 3 miliardi di chilometri percorsi Juno, la missione della Nasa a forte partnership italiana, si appresta a entrare nell'orbita di Giove, pianeta 300 volte più massiccio della Terra.
Particelle che portano lontano nello spazio e indietro nel tempo
L'esperimento è durato circa 6 ore e si è svolto sotto il controllo degli ingegneri italiani che hanno seguito le operazioni in diretta dal Mission Control Centre di Argotec a Torino
Il progetto ha prodotto, testato e connesso una serie di componenti tecnologiche necessarie a costruire un servizio per la navigazione marittima, calibrato sul Mediterraneo, che incrocia dati satellitari e terrestri
Si tratta del Thermal Exchange, un dimostratore tecnologico di heat pipe, progettato e realizzato dalla torinese Argotec - azienda attiva nel settore del training per astronauti e nota, in particolare, per la produzione del cibo spaziale per gli astronauti europei.
Si tratta di Francesca Ferri dell'università di Padova, alla guida del progetto «Amelia» e di Francesca Esposito, dell'osservatorio Inaf di Capodimonte, responsabile della stazione meteo «Dreams».
Conto alla rovescia per la partenza del razzo Proton-M che segna l'inizio della missione ExoMars: in diretta il 14 marzo alle 10.31 ora italiana.
Il lancio di ExoMars è previsto per il 14 marzo. L’intero programma ExoMars è sostenuto anche dall'Agenzia spaziale italiana (Asi) e sviluppato da un consorzio europeo guidato dalla Thales Alenia Space Italia.
AstroSamantha è stata la prima ad aver trascorso 199 giorni, 15 ore e 42 minuti nello spazio e anche la prima ad aver percorso oltre 130 milioni di chilometri e ora la sua storia diventa un doc
Una buona notizia per i ricercatori italiani, sottolinea Media Inaf, il notiziario online dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. L'Italia è infatti coinvolta nella missione Euclid sotto molteplici aspetti.
Thales Alenia Space Italia ha firmato oggi a Roma con l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) un contratto del valore di circa 402 milioni di euro per costruire i prossimi satelliti Sentinel 1C e 1D, la «next generation» del programma.
A dirlo il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston - intervenuto all'evento «Italia, missione aerospazio», organizzato per i 50 anni del mensile Airpress - che ha ricordato i più recenti successi riportati nel settore spaziale dal nostro Paese.
L'astronauta dell'Esa, Paolo Nespoli, sarà il prossimo italiano nello Spazio. Lo ha annunciato ufficialmente il presidente dell'Asi, l'Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston, nel corso di una conferenza stampa a Roma.
La classifica è basata sull'indicatore Citation impact, un indice sintetico di proprietà di Thomson Reuters che misura il numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in una rivista scientifica nei due anni precedenti.
Nuovo logo e programmi di successo come Vega e Ariane per il debutto di Avio al Salone aerospaziale di Parigi Le Bourget, al via il 15 giugno.
Il modulo italiano Leonardo si appresta ad essere spostato. Tra oggi e giovedì sono pianificate le operazioni di «relocation» del Permanent Multipurpose Module (PMM) che sarà sganciato dalla porta nadir del Nodo 1 Unity per essere posto in quella che sarà la sua collocazione definitiva.
Samantha Cristoforetti si unisce alla grande famiglia degli Ambassador di Expo Milano 2015. L'astronauta italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e capitano pilota dell'Aeronautica Militare, raggiungerà il sito espositivo al suo rientro sulla Terra.
Così, l'astronauta dell'ESA e capitano pilota dell'Aeronautica militare, Samantha Cristoforetti, in orbita per la missione Futura dell'Asi, parlando con 260 studenti italiani che hanno partecipato alla «Mission-X - allenati come un astronauta» di NASA, ESA e ASI.
La sua vita operativa doveva essere di due anni, oggi invece festeggia ben 8 compleanni. Vanta numerosissime scoperte scientifiche: dall'origine dei lampi gamma cosmici, alle sorgenti sul disco galattico non identificate, ai nuclei galattici attivi.
Lo ha detto il presidente dell'Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston: «Altre due missioni spaziali nei prossimi anni, 4 i candidati»
Lo strumento italiano, «cuore» del lander di Exomars 2016, è stato trasferito da Padova alla sede di Thales a Cannes. La consegna ufficiale è prevista il 4 maggio
La Cristoforetti mangia il fagiolo bianco di San Giorgio in orbita. Il presidio Slow Food tra gli alimenti selezionati da Argotec, l'azienda torinese responsabile dei menù degli astronauti dell'ESA.
Dal 15 al 17 aprile un grande evento a Ginevra tutto dedicato all'Alpha Magnetic Spectrometer. Si riuniranno i maggiori esperti di fisica dei raggi cosmici, accolti anche dall'Agenzia spaziale italiana
Si tratta della prima caffettiera a capsule in grado di lavorare nelle condizioni estreme dello spazio, dove i principi che regolano la fluidodinamica dei liquidi e delle miscele sono molto diversi da quelli tipici terrestri.
La Commissione europea rende disponibili le mappe satellitari, a titolo gratuito, a tutti gli utenti che operano in Europa nel settore della protezione civile, delle emergenze e della gestione del territorio, facilitando la valutazione dei danni e la gestione degli interventi di soccorso.
Per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'opportunità di adottare stili di vita sostenibili per ridurre le emissioni di Co2 nell'atmosfera è nata l'iniziativa EcoLife di Legambiente che, per il 2015 si avvarrà anche delle immagini scattate dallo Spazio dal satellite Cosmo-Skymed dell'Asi (Agenzia spaziale italiana).
La Stessa astronauta, quando era in quarta liceo, dopo aver aderito al programma di Intercultura partì per gli Stati Uniti. Un'esperienza che ha segnato il suo percorso internazionale.
A questa domanda sta cercando di dare una risposta dalla Stazione spaziale internazionale l'astronauta italiana dell'Esa e capitano pilota sell'Aeronautica militare Samantha Cristoforetti, con l'esperimento Weareble monitoring.
A sottolinearlo il presidente dell'ASI Roberto Battiston a conclusione del 65° meeting del Project Science Group che ha visto riuniti oltre cento scienziati da tutto il mondo per fare il punto sullo stato della missione congiunta NASA, ESA e ASI dedicata allo studio del sistema di Saturno.
L'astronauta italiana dell'ESA ha completato con successo la seconda sessione di esperimenti Blind and Imagined/Slink, uno dei 9 progetti selezionati e sviluppati dall'ASI per la missione Futura.
Questo idrocarburo elementare è presente in diversi corpi celesti del sistema solare e non. Il rover Nasa Curiosity intanto ha escluso natura vulcanica.
Il presidente dell’Asi, Battiston: «Nel 1964 il primo satellite tricolore Da allora occasioni perdute, ma anche missioni da record mondiale».
L'astronauta italiana dell'ESA e capitano pilota dell'Aeronautica militare ha parlato per la prima volta ai media italiani dalla Stazione Spaziale internazionale, dove si trova per la missione di 6 mesi «Futura» dell'ASI: «Vedere l'Italia è stata un'emozione intensa».
Il lander Philae ha trovato molecole organiche sulla 67P. Ora si tratta solo di aspettare di avere nuovi dati e analisi, almeno fino ai primi mesi del 2015, quando il lander Philae si riattiverà.
Lo ha dichiarato il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini che, insieme al presidente dell'Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston, ha guidato la delegazione italiana alla Conferenza dei ministri degli Stati membri dell'Agenzia spaziale europea, definita anche ministeriale.
Dopo un volo di 5 ore e 48 minuti, l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti è arrivata, insieme ai suoi colleghi, sulla Stazione spaziale internazionale. La navicella Soyuz si è ancorata come previsto alle nostre 3:49 e il portello è stato aperto alle 6:00 di questa mattina.
La missione dell'ESA Rosetta si è confermata come un programma di grandissimo successo. Tutto ha funzionato, compreso il Drill SD2 di costruzione italiana. Ora Philae è stato messo a dormire, se andrà tutto di nuovo come i tecnici prevedono, sarà risvegliato tra qualche mese appena i pannelli solari ricominceranno a produrre energia.
La Protezione civile ha chiesto la disponibilità all'Agenzia Spaziale Italiana a intervenire con il Sistema Cosmo-SkyMed, attivando l'acquisizione dei dati satellitari prima per 4 giorni e poi estendendola per ulteriori 4 giorni, principalmente sul Nord Italia, ma coinvolgendo anche diverse aree della penisola colpite dall'emergenza alluvionionale.
Insieme a Selex ES e Thales Alenia Space, Telespazio ha fornito un grosso contributo al successo della missione. Che, però, non cessa di destare inquietudine all'Esa per la fase di ancoraggio. Missione compiuta?
Il modulo «Philae» si è regolarmente sganciato questa mattina dalla sonda madre Rosetta, nonostante i problemi al sistema di atterraggio rilevati questa notte. E mentre il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana sottolinea il fondamentale contributo dell'Italia, l'Agenzia Spaziale Europea è cauta: «Non ci resta che aspettare, ma è già un successo»
Iniziano oggi, con una serie di iniziative promosse dall'Agenzia spaziale italiana e dall'Istituto nazionale di fisica nucleare, nella sede dell'Ambasciata italiana di Washington, negli Stati Uniti, le celebrazioni per festeggiare i 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei, nato a Pisa il 15 febbraio del 1564.
Primo incontro bilaterale tra l'amministratore generale della NASA, Charles F. Bolden Jr., in visita a Roma, e il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston. Nel corso dell'incontro, Battiston e Bolden hanno riesaminato lo stato della cooperazione bilaterale tra le due agenzie spaziali.
Ne è convinta l'astronauta italiana dell'ESA, Samantha Cristoforetti, capitano pilota dell'Aeronautica Militare e prima donna astronauta italiana, che nel corso di un incontro a Roma ha illustrato alla Stampa alcuni degli esperimenti italiani che condurrà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale