16 marzo 2025
Aggiornato 08:30
Aerospazio

La prima volta di Avio al Salone di Le Bourget

Nuovo logo e programmi di successo come Vega e Ariane per il debutto di Avio al Salone aerospaziale di Parigi Le Bourget, al via il 15 giugno.

PARIGI - Nuovo logo e programmi di successo come Vega e Ariane per il debutto di Avio al Salone aerospaziale di Parigi Le Bourget, al via il 15 giugno.

Per la prima volta nella sua storia l'azienda si presenta all'appuntamento francese forte della posizione di leader in un settore strategico come quello dei lanciatori per il trasporto di satelliti in orbite terrestri. «Grazie ad Avio - sottolinea l'ad della società Pier Giuliano Lasagni - l'Italia fa parte della ristretta élite di Paesi al mondo in grado di realizzare un lanciatore. Il salone di Le Bourget sarà l'occasione per mostrare a una platea internazionale non solo i nostri programmi attuali di successo come Vega e Ariane 5, ma anche quelli futuri, cioè Ariane 6 e soprattutto Vega C e le nostre attività di ricerca e innovazione».

La conferenza stampa della società in programma il 15 giugno, sarà anche l'occasione per Lasagni per presentare il nuovo logo della società, ideato - spiega una nota - proprio per sottolineare la nuova identità aziendale e il nuovo perimetro di attività, focalizzato sullo sviluppo e la produzione di lanciatori spaziali. Il nuovo logo è stato svelato in anteprima ai 700 dipendenti Avio (81% Cinven, 14% Finmeccanica, 5% altri azionisti) il 5 giugno nella sede di Colleferro (Roma) che si sono poi radunati sul prato antistante la palazzina uffici direzionale per un grande «selfie» realizzato con un drone a 34 metri di altezza, non a caso l'altezza del Vega, il prodotto di punta della società.

Sviluppato da Avio attraverso Elv (70% Avio e 30% Asi), Vega fin dal suo primo lancio nel 2012 ha riscosso un successo crescente grazie alle sue doti di flessibilità, affidabilità ed efficienza. Il motore del primo stadio, il P80, è il motore a propellente solido monolitico più grande al mondo, mentre quello del terzo stadio, lo Z9, è quello più "spinto" al mondo, cioè col più alto rapporto tra propellente e peso totale. Il quarto stadio infine, l'Avum, è capace di accensioni multiple e consente di mettere in orbita diversi satelliti in posizioni differenti con estrema precisione. E Vega si prepara per la sua quinta missione in programma il 23 giugno per portare in orbita il satellite Sentinel 2 del programma europeo Copernicus.

A Le Bourget non ci sarà solo il Vega già in produzione, ma il modello in scala del Vega C, il lanciatore che volerà la prima volta nel 2019, più potente del Vega attuale e con il 20% in più di capacità di carico utile per i satelliti (1.800 chili). Avio esporrà anche il modello in scala del P120C, il nuovo motore destinato a battere il record di grandezza del P80, che costituirà il primo stadio del nuovo Vega C e che sarà anche il nuovo booster laterale del futuro Ariane 6, che ne monterà due o quattro a seconda della versione.

Completano l'esposizione, l'ugello del motore Z23, capace di resistere a temperature superiori ai 3.000 gradi; la turbopompa a ossigeno liquido del motore criogenico Vulcain 2, il cuore pulsante dell'enorme motore di Ariane 5; il Mira, un avveniristico motore a ossigeno liquido e metano (sviluppato da Avio insieme ad Asi e alla russa KBKhA) che potrebbe in futuro essere impiegato su Vega C.