La compagnia russa chiude vertenza pagando 2,9 miliardi di dollari. Il numero uno di Gazprom Alexei Miller avrebbe accettato l'arbitrato ordinato dalla corte arbitrale di Stoccolma a febbraio 2018
La denuncia di uno 007 per la promessa fatta da Donald Trump a un leader straniero riguarderebbe l'Ucraina. Lo riportano il New York Times e il Washington Post
Le parti sono interessate all'allentarsi della situazione nella regione del Mar d'Azov, ha detto il Cremlino. Intanto è stata respinta la richiesta di Greenpeace contro gasdotto Nord Stream 2
Il presidente della rappresentanza in Italia della Repubblica del Donbass fa il punto della crisi al DiariodelWeb.it: «Così Poroshenko maschera la sua debolezza»
Nelle immagini, i militari ucraini catturati domenica nel golfo di Kerch ammettono«il carattere provocatorio» della loro presenza nella zona. Kiev: «Dichiarazioni false»
Presidenza italiana dell'OSCE, Libia, rapporti bilaterali e non solo: di questo hanno parlato al telefono il presidente russo Putin e il premier Gentiloni
Una attivista del movimento Femen a Kiev è salita sul basamento del monumento agli eroi della rivoluzione di Ottobre in topless ma con abito e parrucca che ricordano quelli di Marilyn Monroe e ha cantato "Happy birthday" al presidente russo
Il magnate ungherese George Soros, considerato da molti uno dei burattinai dell'ordine (o disordine) mondiale che conosciamo, avrebbe finanziato anche la rivolta catalana
L'analisi del think tank americano The National Interest annuncia guai seri per l'Europa nei prossimi mesi, perché una nuova crisi potrebbe esplodere in Ucraina
Abbiamo raggiunto al telefono Maurizio Marrone (FDI), che ha proposto una delibera per la rimozione delle sanzioni alla Russia ed è appena tornato dal Donbass. Sentite cosa ci ha raccontato
L'esplosione dell'impero sovietico continua ad essere una spina nel fianco non solo della Russia ma del mondo, perché i conflitti etnici, religiosi e politici rischiano di ricreare una situazione balcanica a pochi passi dall'Europa
Quello siglato tra la Lega Nord di Matteo Salvini e la Russia Unita di Vladimir Putin è un patto storico che sancisce l'inizio di un'importante alleanza economico-politica tra i partiti dei due paesi
Il presidente russo Vladimir Putin ha risposto oggi alle domande dei suoi connazionali in una lunga diretta Tv, radio, web e social, in un momento storico che per la Russia è decisamente particolare
Antonio Fallico, presidente di conoscere Eurasia ha parlato delle sanzioni alla Russia, inefficaci e controproducenti, e del successo del Forum di San Pietroburgo nell'edizione 2017
Com'è andato l'incontro tra Emmanuel Macron e Vladimir Putin? Di certo, l'Occidente ha apprezzato la fermezza di Macron nel puntare il dito contro la cosiddetta 'propaganda russa'. Ma non è tutto qui
Il neo presidente francese ha accolto in grande stile il presidente russo Vladimir Putin, ricevuto per il loro primo incontro nel castello di Versailles. Sul tavolo, Siria e Ucraina
Dopo l'attentato di Manchester, il focus del summit della Nato e del G7 si è spostato sul terrorismo, che la stessa Alleanza dice di voler combattere. Ma intanto, l'assenza di Mosca a Taormina è un paradosso insanabile
Kiev ha infatti imposto nuove sanzioni contro la Russia, bloccando l'accesso sul suo territorio a diversi servizi internet molto popolari proposti da società russe
Si parlava di 'prove di dialogo', ma l'incontro di Sochi è stata pura scenografia diplomatica. Le divergenze tra Vladimir Putin e Angela Merkel rimangono, e hanno costellato tutto il loro rapporto
Prima visita in Russia della cancelliera tedesca dal 2015
E' la prima visita in Russia della Cancelliera tedesca dal 2015, e molti media l'hanno letta come un tentativo di dialogo. Eppure, le posizioni di Angela Merkel e Vladimir Putin rimangono molto distanti
In occasione della fiera dell'editoria milanese «Tempo di Libri», abbiamo incontrato Sergio Romano, già ambasciatore alla Nato e a Mosca e autore del libro «Putin. La ricostruzione della Grande Russia» edito da Longanesi
Provocazione di Thomas ex tesoriere repubblicano vicino a Sarkò
Viene da un francese l'idea di fondare un club degli amici della Crimea: una specie di associazione contraria alle sanzioni decise dalla Ue per la crisi Ucraina
Il leader della Lega Nord Matteo Salvini in un messaggio ai partecipanti del Forum Economico internazionale di Yalta: «Grazie a voi, perché siete venuti, senza dubbio, nonostante il boicottaggio e i dubbi, ci sono tante persone che dicono No!»
Un forum proibito ma non troppo. In Crimea, terra contesa e al centro dei giochi politici europei, si tiene il terzo Yalta International Economic Forum
Parla Sergej Aksenov, dal III Forum Internazionale di Yalta
Parla Sergej Aksenov, a capo della Repubblica di Crimea da quando la penisola è stata annessa alla Russia, intervistato al III Forum Internazionale di Yalta
Rammarico per minacce contro missione di monitoraggio dell'OSCE
Il presidente russo Vladimir Putin ha discusso in una conversazione telefonica la situazione nel Donbass con i leader del 'formato normanno': Angela Merkel, Francois Hollande e Petro Poroshenko
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente russo Vladimir Putin si sono confrontati sui principali fronti caldi della politica internazionale e sui rapporti tra Roma e Mosca
Convegno di Banca Intesa Russia a Catania su relazioni Italorusse
Il presidente di Banca Intesa Russia, Antonio Fallico, ha commentato i bombardamenti americani in Siria, a margine di un convegno di Banca Intesa a Catania sulle relazioni Italorusse.
Mentre il tormentone sul 'Putingate' non accenna a placarsi, c'è chi ritiene che Trump non abbia rinunciato all'idea di instaurare un dialogo con Putin sulla Siria. Per ovvie ragioni, segretamente
Nonostante i governi nazionali non ne vogliano sapere
Il caso delle tre regioni italiane (Veneto, Liguria e Lombardia) che hanno riconosciuto la Crimea e chiesto al Governo di togliere le sanzioni ha fatto scuola anche in Germania
Il segretario di Stato Rex Tillerson interviene per la prima volta al vertice Nato, in occasione del quale ha denunciato, oltre al non equa ripartizione delle spese, anche l'«aggressione russa in Ucraina»
Colosso energetico ne aveva contestato validità all'Alta Corte Gb
La Corte Ue di Giustizia ha confermato la validità delle misure restrittive adottate nel 2014 dal Consiglio Ue nei confronti di alcune imprese russe, tra le quali il colosso energetico Rosneft
L'ex deputato russo in diretta tv aveva violentemente attaccato il presidente Vladimir Putin, condannando l'annessione della Crimea e paragonando la Russia alla Germania nazista
Il presidente ucraino, su pressione dei nazionalisti, ha deciso di interrompere tutti i rapporti commerciali con Russia e Ucraina dell'Est. Dichiarando indirettamente falliti gli accordi di Minsk
Angelino Alfano è tornato a ribadire che le sanzioni contro la Russia per la crisi ucraina non possono essere rinnovate automaticamente, ma vanno valutate in base alla situazione
Dopo che l'istituto di credito russo Sberbank ha deciso di accettare documenti e passaporti delle repubbliche separatiste, è esplosa la protesta a Kiev
Kosovo e Crimea: due storie di «autodeterminazione», di morti, di contraddizioni. Due vicende in cui il diritto internazionale è stato invocato a proprio piacimento
Il leader leghista incontrò Putin a Milano, nell'ottobre 2014
Il leader della Lega Nord Matteo Salvini si trova oggi in Russia, dove si è incontrato con il responsabile esteri del partito di Putin per firmare un accordo definito storico
L'ennesimo segnale dell'incondizionato sostegno dell'Ue all'Ucraina è giunto nelle ultime ore, con l'accordo informale per l'esenzione dei visti dei cittadini ucraini in Europa
Telefonata tra Guerassimov e Pavel su sicurezza e cooperazione
Lo Stato Maggiore russo ha annunciato oggi i primi contatti con responsabili militari della Nato dal 2014, anno della sospensione della cooperazione tra le due parti a seguito della crisi in Ucraina
Trend al riarmo dei Paesi nordici: anche la Finlandia si attrezza
La sempre più pressante russofobia occidentale contagia anche i Paesi nordici: la Svezia, addirittura, torna alla leva obbligatoria per paura dell'ingombrante vicino
La fondazione del magnate ungherese George Soros, la Open Society, ha pubblicato un file contenente i nomi di alcuni suoi fedeli alleati che siedono al Parlamento europeo. E tra questi europarlamentari ci sono anche degli italiani piuttosto noti
Nonostante ad aprile i cittadini olandesi hanno votato contro l'accordo di associazione Ue-Ucraina, la Camera bassa l'ha ratificato. Dopo aver strappato all'Ue un compromesso