Nonostante un'estesa copertura contrattuale l'Italia però si distingue, rispetto ad altri Paesi europei come Germania e Francia, da una stagnazione dei salari reali le cui principali cause sono rinvenibili nelle debolezze strutturali dell'economia
Industria e sindacati ricuciono lo strappo e arriva la firma dopo 10 mesi di vertenza. Nuovo contratto nazionale per 420 mila addetti, di cui 12 mila nel Biellese
La leader della CISL: «Il lavoro dall'azienda si sposta e, quindi, ha bisogno di nuovi modelli contrattuali, ma anche di nuove tutele. Il 4 luglio in programma incontro sindacati-imprese».
La leader della CGIL: «Troppo spesso la parola diritti è scomparsa in questo Paese. I diritti che ci sono vanno salvaguardati, altri se ne devono aggiungere. Ma non c'è scambio nella riduzione. Confindustria manca all'appello».
Anche la Fiom si arrende e riconosce che non c'è alternativa in Italia. L'obiettivo finale? Il passaggio graduale alla sanità privata e il solito vecchio gioco: la svalutazione del lavoro
Lo sforzo messo in campo da CGIL, CISL e UIL per approdare a una proposta comune sui contratti, da offrire poi al tavolo con le controparti aziendali, dovrebbe dare i primi risultati verso metà gennaio, quando saranno convocati gli esecutivi unitari per varare la piattaforma sul nuovo modello contrattuale.
Il Ministro del Lavoro: «I mercati oggi sono più volatili e questa dinamicità ci consegna il bisogno di costruire anche sul mercato del lavoro forme nuove». Sacconi (Ap): «Le istituzioni aiutino la riforma dei contratti».
«Fuori tutti» è lo slogan scelto dai promotori dello sciopero, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, che hanno chiamato alla mobilitazione gli addetti delle aziende aderenti a Federdistribuzione, Confesercenti e Distribuzione Cooperativa.
Ccnl Federdistribuzione, Coop e Confesercenti: sabato la protesta. Presìdi in tutta la regione: dalle Torri d'Europa al Citta Fiera passando per l'Emisfero
«Vogliamo modernizzare le relazioni industriali perché è assolutamente necessario. E a voi chiediamo una risposta senza timori». Così il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi sul confronto sulla contrattazione con Cgil, Cisl e Uil, in un'intervista a «La Stampa».
Così il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, a Rainews24, commentando le parole del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi: «Le parti sociali devono essere responsabili, ma non aspettiamo nuovo modello su rinnovi avviati»
Così il segretario confederale Vera Lamonica commenta le parole del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che ha invitato il sindacato a un nuovo patto sui contratti «da applicare al più presto». Barbagallo (UIL): «Di pari passo rinnovi e confronto riforma contratti»
Venerdì un nuovo incontro tra i rappresentanti di Fca e i vertici delle associazioni sindacali dei metalmeccanici riaprirà i negoziati a Torino. Tra le questioni principali il nodo salariale
Raggiunto nella notte l'ipotesi di accordo tra Abi e sindacati sul rinnovo del contratto nazionale degli oltre 309mila lavoratori bancari. L'accordo sarà sottoposto alle assemblee dei lavoratori, che dovranno concludersi entro il 15 giugno. Aumento medio a regime di 85 euro.
Dopo serrate trattative e due scioperi nazionali, è stata siglata alle cinque di questa mattina da Abi e le 8 sigle sindacali del credito l'ipotesi d'accordo per il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori bancari, che sarà valido fino al 31 dicembre 2018 e che verrà sottoposto all'approvazione delle assemblee dei lavoratori.
Domani 30 gennaio incroceranno le braccia i dipendenti degli istituti di credito. Il 2 marzo quelli delle Bcc. Per entrambe le categorie lo sciopero è stato convocato per difendere i Contratti collettivi nazionali
Convenzione per adesione tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e il Fondo di Assistenza Sanitaria per i Dipendenti dei servizi Ambientali (in breve FASDA) avente ad oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento del Fondo.
Le parti hanno concordato di ritrovarsi in autunno per discutere in merito ad un contratto triennale che tenga conto dei piani di investimento annunciati. L'aumento si applica a tutti i dipendenti, compresi i circa 30mila cassintegrati del Gruppo.
Sono 7,9 milioni i lavoratori in attesa di rinnovo contrattuale nel mese di maggio. L'attesa media, per chi ha il contratto scaduto, è salita a circa due anni e mezzo. Sempre a maggio le retribuzioni sono cresciute dello 0,1% su mese, e dell'1,3% su anno. Lo ha comunicato l'Istat.
Lo ha affermato il leader della Cgil, Susanna Camusso, nel corso di un dibattito con il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, alla Fondazione del Corriere della Sera. «Quasi tutte», così la Camusso ha risposto alla domanda su quali fossero le forme contrattuali da tagliare.
Camusso: «Se lo fanno siamo molto contenti». Il Ministro del Lavoro: «Salario minimo non è cavallo di Troia contratto nazionale». Squinzi: «Positivi i primi segnali della riforma del mercato del lavoro». Landini: «Poletti ha esteso i contratti a termine».
E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' a proposito dei dati dell'Istat secondo cui nel secondo trimestre dell'anno le persone potenzialmente impiegabili nel processo produttivo sono oltre 6 milioni
E' quanto afferma lavoce.info sulla base dei dati Eurostat, ricordando che il tasso di disoccupazione in Italia è arrivato al 12,10 per cento, poco più di un punto percentuale della media europea (10,9 per cento). «Un livello decisamente preoccupante»
E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulle iscrizioni al primo anno della scuola secondaria di secondo grado, statali e paritarie, nell'anno scolastico 2013/2014
Boom di iscrizioni sul portale cliclavoro.it. Molte più le donne (14mila) degli uomini (5mila). Quattro le Regioni interessate: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. 10 milioni di euro messi in campo
E' quanto emerge dalla presentazione dei risultati della prima indagine su «La percezione della crisi e il Made in Italy» realizzata da Coldiretti-Ixe' a ottobre 2013 e illustrata nel corso del Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione a Cernobbio
Il presidente di Confindustria: «Rimango dell'opinione che con una Pubblica amministrazione che spende annualmente oltre 800 miliardi con un minimo di spending review si possano recuperare»
L'Istituto nazionale di previdenza: «Nel periodo gennaio-agosto sono state presentate un milione 214mila 582 pratiche. Diminuita la cassa integrazione complessiva (-1,3%), +44% di quella straordinaria»
L'istituto di statistica ha diffuso i dati sul lavoro di agosto: fra i 15-24enni il tasso al 40,1% (+5,5% nell'anno) è al suo record storico. In generale invece il dato è cresciuto dell'1,4% rispetto al mese precedente e del 14,5% su base annua
Il presidente di Viale dell'Astronomia: «Noi siamo preoccupatissimi per la stabilità dell'esecutivo. Il dibattito sull'Ici, sull'Imu, adesso sull'imposta valore aggiunto, non serve per far ripartire il Paese»
Camusso ha ammonito: «La legge di stabilità dovrà affrontare il nodo fondamentale del taglio della tasse su lavoro e pensioni. Se non si partirà da questo punto i sindacati confederali sono pronti ad avviare una stagione unitaria di protesta»
Il ministro del Lavoro: «Gli under 35 hanno pagato il prezzo maggiore dalla crisi. Noi abbiamo stanziato investimenti per oltre un miliardo per finanziare loro assunzioni a tempo indeterminato, per le start-up, per progetti no-profit»
Il ministro del Lavoro ha detto che i primi effetti del decreto legge in materia di impiego, «stanno cominciando a vedersi. Osserviamo un aumento dei contratto a tempo indeterminato. In campo 4 miliardi di euro»
Il ministro del Lavoro: «Ad agosto c'è stato un aumento sorprendente dei contratti determinati e non. Nel terzo-quarto trimestre si tornerà a crescere. Taglio del cuneo fiscale in legge stabilità»
Il presidente di Confindustria: «La riduzione delle tasse può innescare immediatamente la ripresa dei consumi e la crescita. La legge di stabilità deve necessariamente prevedere una posta sufficiente in questa direzione»
Il ministro del lavoro ha detto: «a metà del prossimo mese ci sarà una proposta nella legge di stabilità per rimodulare la pressione dell'erario. Dobbiamo dare certezze alle imprese che da qui ai prossimi anni ci sarà un percorso»
Il ministro del Lavoro non dà cifre, ma assicura, in una intervista a L'Unità, che «la questione del lavoro e della lotta alla povertà sarà al centro della manovra. Non possiamo sbagliare il colpo. Studieremo quale sia la soluzione migliore per ottenere il massimo in termini di crescita»
Più che raddoppiato (+117%) risulta il dato dell'evasione contributiva accertata, pari a 260.221.379 euro, che evidenzia una maggiore capacità dei servizi ispettivi del Ministero di indirizzare l'attività di controllo verso obiettivi mirati
Gli intern di Obama stanno organizzando una raccolta firme, la Fair Pay Campaign, per chiedere che tutti gli impiegati senza distinzione, ricevano un compenso. Ogni anno approdano a Washington 20/30mila giovani per un periodo di tirocinio nelle varie agenzie governative, a 45 ore settimanali. Nessuno vede un dollaro
I neo assunti under 30 saranno 120 mila 489 (il 32,8% del totale) in calo di 23 mila 800 unità rispetto al 2012. Lo scorso anno rappresentavano il 35,5% delle assunzioni. Il 71,6% delle richieste di giovani viene dai servizi, il restante dal settore manifatturiero
«La crisi dell'occupazione si sta aggravando senza una decisa e tangibile inversione di tendenza che faccia ripartire effettivamente lo sviluppo, la situazione sociale del nostro Paese può diventare critica». Coldiretti: «Con la crisi delle vacanze, 25mila disoccupati in più»
Lo sostiene la Coldiretti sulla base dei dati Ipr Marketing, sottolineando che «le difficoltà del settore turistico pesano molto sulla disoccupazione, soprattutto giovanile. Solo il 51% degli italiani in vacanza mangia fuori, il 32% cucina»
Lo ha detto il premier Enrico Letta intervenendo alla Camera in vista del Consiglio Europeo di giovedì e venerdì. Nel Cdm di domani saranno approvate «forme di decontribuzione per le imprese che assumono giovani in difficoltà o che convertono in tempo indeterminato contratti a tempo determinato»
A poche ore dall'incontro con il Governo, il leader della Cisl Raffaele Bonanni tende la mano all'esecutivo. Il taglio della spesa pubblica va deciso «insieme a noi, perché la classe politica non tocca mai i suoi capisaldi»
Al tavolo le delegazioni erano presenti ai massimi livelli: il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, e i leader delle tre confederazioni sindacali, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti
E' uno dei passaggi del messaggio che il presidente del Consiglio Enrico Letta ha indirizzato al presidente del consiglio europeo, Herman Van Rompuy. Papa Francesco: «Disoccupazione segno che il sistema non funziona»
Per il leader del Movimento 5 stelle, Beppe Grillo, hanno la forma dei partiti tradizionali, per questo bisogna «andare oltre» come hanno fatto in Germania e negli Stati Uniti dove gli operai e gli impiegati fanno parte della proprietà delle aziende in cui lavorano