Campione fortunato
«Volevo mettermi a piangere», ammette il Dottore a fine gara. Nel suo Gran Premio di casa a Misano, infatti, vanifica il comando della gara con un errore strategico. Ma la caduta di Lorenzo gli apre la strada al titolo
Così il rivale di Rossi
Per la seconda gara di fila il maiorchino viene tradito dalla pioggia: stavolta, a Misano, addirittura cade e resta a zero punti. Il distacco dal Dottore in classifica generale raddoppia, ma lui non getta ancora la spugna
Gara di casa da dimenticare
Anche Andrea Iannone e Andrea Dovizioso sbagliano il cambio moto per via delle imprevedibili condizioni meteo. Ma il più sfortunato è la wild card Michele Pirro
Il film della gara di MotoGP
Un Gran Premio di San Marino imprevedibile come pochi: prima asciutto, poi bagnato e poi di nuovo asciutto. Ad approfittarne sono stati i piloti che hanno saputo azzeccare le strategie giuste, anche a costo di qualche rischioso azzardo
Il leader del Carroccio parla a Cittadella
Il Segretario della Lega Nord: «L'Unione europea è una gabbia di matti, ricostruirla o si muore. Martedì occupiamo MEF, via legge Fornero»
L'impatto sulle tasche dei contribuenti
Come segnala l'Ufficio studi della Cgia nel 2014 le imposte patrimoniali sono costate agli italiani la cifra record di 48,6 miliardi di euro. Negli ultimi 25 anni, la loro incidenza sul Pil è raddoppiata, mentre in termini assoluti il gettito è aumentato di quasi 5 volte.
Per Putin assist da Berlusconi
Così in un colloquio con askanews il politologo Feodor Lukyanov azzarda la previsione: «Non escludo che se la Russia continuerà su questa strada, anche altre persone e alcune forze politiche in Usa ed Europa offriranno il proprio sostegno, a loro volta, anche se non direttamente, ad Assad»
Premi gastronomici
La Accademia Argentina della Cucina festeggia i suoi 20 anni di attività riconoscendo la sua maggiore distinzione allo chef italo argentino Mauro Colagreco, unico (argentino) ad aver mai conseguito due stelle Michelin
Mercato del lavoro
«Vogliamo modernizzare le relazioni industriali perché è assolutamente necessario. E a voi chiediamo una risposta senza timori». Così il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi sul confronto sulla contrattazione con Cgil, Cisl e Uil, in un'intervista a «La Stampa».
Mercato del lavoro
Così il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, a Rainews24, commentando le parole del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi: «Le parti sociali devono essere responsabili, ma non aspettiamo nuovo modello su rinnovi avviati»
Politica fiscale
Lo ha detto il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, durante la sua conferenza stampa al termine della riunione informale dell'Eurogrupo, ieri a Lussemburgo: «Voluntary disclosure, i termini restano quelli fissati»
Mercato del lavoro
Così il segretario confederale Vera Lamonica commenta le parole del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che ha invitato il sindacato a un nuovo patto sui contratti «da applicare al più presto». Barbagallo (UIL): «Di pari passo rinnovi e confronto riforma contratti»