Politiche europee
L'ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in visita a Berlino, in una conferenza stampa congiunta col suo omologo tedesco Heiko Maas: «Mi auguro che anche altri paesi facciano lo stesso»
Emergenza sbarchi
Il Ministro degli Esteri: L'Italia crede «in un'Europa più forte» e insieme possiamo fronteggiare fenomeni importanti come quello dell'emigrazione
Trattato di Aquisgrana
Il coordinatore nazionale e Deputato di Fratelli d'Italia commenta il Trattato firmato ieri ad Aquisgrana tra Francia e Germania: «Serve una strategia di lungo termine»
Trattato Francia-Germania
Il vicepremier e Ministro dell'Interno Matteo Salvini commenta il trattato di Aquisgrana firmato ieri da Francia e Germania: «Cambieranno tanti equilibri in Europa, il Parlamento europeo e i commissari»
Rapporti Italia-Germania
Il Presidente della Repubblica ha incontrato la Cancelliera Angela Merkel, che si è informata sulle recenti riforme approvate dal governo italiano. E Mattarella l'ha rassicurata sui saldi
Giornalismo
È giallo su una frase attribuita alla Cancelliera da un editoriale di Federico Rampini. Peccato che gli altri giornalisti e i portavoce tedeschi non confermino
Festa dell'Unità tedesca
Il presidente emerito della Repubblica federale tedesca, l'ex pastore protestante Joachim Gauck, 77 anni, è stato l'ospite d'onore di Villa Almone, la residenza dell'ambasciatrice tedesca in Italia Susanne Wasum Rainer, in occasione della Festa dell'Unità tedesca
Gentiloni a Berlino all'International Conference G20 Africa
'Il G20 può rappresentare un forum di discussione molto importante per promuovere best practice e elaborare strategie comuni garantendo un valore aggiunto nel promuovere i principi di una responsabilità comune e una condivisione anche degli oneri' ha detto il premier
Una visita storica
Per la prima volta i due presidenti di Italia e Germania si sono recati insieme sul luogo in cui nel 1944 i nazisti massacrarono per rappresaglia 335 italiani
Verso l'integrazione finanziaria? No
Molto simili agli Eurobond, gli Sbs dovrebbero portare capitale fresco alle disastrate economie del sud Europa. La Germania, come sempre, non è d'accordo
Europa a quante velocità?
Jeroen Dijsselbloem ha genuinamente espresso una visione razzista della UE: quella che da molti decenni domina la vita di tutti i cittadini europei.
Crisi dell'editoria infinita
Una grave crisi democratica investe il settore mediatico italiano. Crisi, scioperi, perdite di lettori: i maggiori artefici di questa deriva sono i giornali più antichi e prestigiosi.
Scontro tra il capo della Bce e Wolfgang Schauble
Germania sempre più egemone: una piccola fiammata inflattiva scatena l'attacco tedesco contro Mario Draghi e tassi di interesse volutamente bassi. L'interesse tedesco è l'interesse degli europei?
Addio fusione con General Motors
Scende il titolo e ci rimettono i piccoli investitori. Volkswagen, attraverso il governo tedesco e la Commissione europea, è sempre più aggressiva
Gentiloni dalla Merkel
Il premier ha lasciato Berlino dove ha incontrato la cancelliera Angela Merkel e sta facendo ritorno a Roma. Nel corso del colloquio sono stati trattati diversi temi: dalla brexit al caso Fca, dall'immigrazione alla durata del governo Gentiloni
Il ringraziamento del premier ai due poliziotti
Il presidente del Coonsiglio Paolo Gentiloni ha ringraziato pubblicamente Christian Movio e Luca Scatà, i due poliziotti che hanno fermato e ucciso il terrorista di Berlino Anis Amri
La lotta al terrorismo
Il ministro degli Esteri tedesco Frank Walter Steinmeier e il suo collega italiano insieme per ricordare le 12 vittime travolte da un tir in un mercatino di Natale della capitale tedesca
Monte Paschi e Unicredit, crisi sistemica
La nazionalizzazione di Mps, e forse anche di Unicredit, spalanca le porte ad uno scenario greco. Chi sarà lo Tsipras italiano?
Deutschland uber alles
La cancelliera si ricandida per la quarta volta: vuole salvare la sua democrazia, e consolidare la supremazia della Germania sui popoli europei
Il premier al Consiglio europeo
La linea assunta nel documento finale del Consiglio, ha detto Renzi, è quella dei ministri degli Esteri di Usa, Italia, Germania e Francia, solo da parte della Gran Bretagna c'è una linea un po' diversa
Una bella novità... o no?
La buona vecchia nazionalizzazione è in arrivo. Per Deutsche Bank, e per Monte Paschi Siena. Le due banche sono strette dagli stessi problemi, e troveranno una soluzione comune.
'I soliti giochetti di Tsipras'
Dura presa di posizione del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble contro il summit EUMED di Atene, dove si è deciso su piano Juncker, migranti, dopo Brexit e altro
A Maranello
A Maranello Angela Merkel e Matteo Renzi hanno parlato di relazioni bilaterali, immigrazione, Europa. E sulla flessibilità post-terremoto, la Cancelliera resta prudente
Insieme a Marchionne e John Elkann
Dalla Maranello, prende il via il Vertice intergovernativo Italia-Germania, organizzato per discutere sul futuro dell'Europa dopo la Brexit. E dove si parlerà di terremoto e flessibilità
Renzi: «Misure forti per rilanciare la crescita»
Un sogno che oggi va declinato partendo da due parole: crescita e occupazione. Per le quali Matteo Renzi chiede a Hollande e soprattutto ad Angela Merkel «misure forti»
Dopo bilaterale con omologo tedesco
Il ministro dell'Interno Angelino Alfano ha annunciato che, da settembre, la Germania accoglierà dall'Italia alcune centinaia di migranti: «Redistribuire in tutta Europa quelli che scappano da morte e violenza; rimpatriare gli irregolari ma dopo averli salvati».
Renzi, Merkel e Hollande: un'integrazione solidale e di sicurezza
L'idea è quella di sogno ampio come quello che a Ventotene nel 1941, in uno dei momenti più duri della storia d'Europa. Renzi: vogliamo scrivere una pagina rivolta al futuro. Merkel: dobbiamo fare di più per la sicurezza.
Bergamini: nel 2011 innescò la speculazione contro l'Italia
Che Deutsche Bank non goda di buona salute è ormai evidente. Ma l'istituto di Francoforte viene ora chiamato in causa in una vicenda dalle implicazioni innanzitutto politiche. Che ci riguarda da vicino
Il vertice con Angela Merkel e Francois Hollande
"In questi anni l'Italia ha fatto riforme che non erano state fatte, quindi oggi può dare una mano di più rispetto al passato per cercare di costruire i ponti e dare un supporto a questo grande sforzo unitario", ha detto il premier
Il lavoro, l’unico elemento su cui esercitare la svalutazione
Tecnicamente, la creazione di un mercato del lavoro precario di massa si chiama «Piano Hartz». Oggi i francesi provano a resistere all'«invasione tedesca», e alla precarizzazione.
"Il progetto fu solo di Hitler"
"Si è parlato di rischio potenziale di un'Europa tedesca, che io considero semplicemente una bestemmia dal momento che noi abbiamo vissuto il vero disegno di un'Europa tedesca, quella di Hitler" ha detto Napolitano
Il segretario della Lega sull'emergenza sbarchi
Il leader della Lega Nord torna ad attaccare il Papa sulla questione migranti: la pace non si costruisce a parole, ma controllando i confini. Il segretario del Carroccio al premier: «Svegliati, blocca l'immigrazione clandestina»
Se ne parlerà al Festival dell'Economia di Trento
"Il fenomeno dei rifugiati" ha spiegato il presidente dell'Inps e direttore del Festival di Trento, "è legato soprattutto a fattori di spinta su persone non soltanto attratte dalle opportunità economiche"
L'immigrazione al centro dell'incontro
"Farò tutto il possibile per fare in modo di risolvere il problema diversamente che con la chiusura dei confini" ha dichiarato la Cancelliera durante l'incontro con il premier
L'immigrazione al centro dell'incontro con la Cancelliera
"Sono posizioni sbagliate e anacronistiche, non giustificate da nessuna emergenza, sarebbero sbagliate anche in caso di emergenza ma oggi emergenza non c'è" ha detto il premier
Il retroscena
Il messaggero della Germania ha consegnato all'establishment romano il diktat tedesco. La richiesta di Berlino è quella di procedere a passo spedito verso una maggiore unione fiscale per salvare le sorti dell'Unione Europea. Ma il nostro destino sarà quello di una Germania più europea o di un'Europa più tedesca?
Merkel boccia la proposta italiana degli eurobond per l'immigrazione
Sembrava aver riscosso successo la proposta italiana sulla gestione della crisi dei rifugiati nel Mediterraneo, ribattezzata «Migration Compact». Ma l'entusiasmo è durato poco. Perché da Berlino è tempestivamente giunto lo stop sull'idea centrale: quella di creare degli eurobond per finanziare la gestione dell'emergenza in modo condiviso
raggiunti i 49 miliardi di esportazioni
E' stato costante il trend di crescita durante tutto il 2015. E ci sono ottime aspettative anche per l'anno in corso
Domenica si vota in 3 Laender
La destra xenofoba ed euroscettica dell'Afd secondo gli ultimi sondaggi sarebbe in ascesa prepotente. A mettere in crisi la cancelliera soprattutto la sua politica a favore dei rifugiati.
Il Premier sulle orme di Spinelli
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi, all'indomani dell'incontro con Angela Merkel, è arrivato, insieme al ministro per i beni culturali Dario Franceschini, a Ventotene dove, dal confino, Altiero Spinelli redasse ormai 70 anni fa il Manifesto per l'Europa.
Rapporti Italia-Germania
Il Deputato e membro del Direttorio M5s: «Europa sinonimo di ingiustizia sociale e ipocrisia».
E a Roma fischiano le orecchie
Mesi fa si parlava di espellere la Grecia dall'eurozona; in questi giorni si è ventilata la proposta di chiudere la Grecia - colpevole di «lasciarsi sfuggire» i migranti - fuori da Schengen. E Berlino, oggi come ieri, fa la voce grossa: Atene deve fare i compiti a casa.
Dopo la visita della cancelliera all'Expo
Giuseppe Sala, commissario unico per l'Expo, ha regalato una copia dell'animale esposto a padiglione Zero alla Cancelliera
Dopo la visita della cancelliera all'Expo
La cancelliera durante la visita ha firmato anche la Carta di Milano, al Palazzo Italia, ieri sera
Una provocazione, ma non troppo
Italcementi è solo l'ultimo fiore del made in Italy finito nelle mani tedesche. C'è chi azzarda che la Merkel avrebbe in mente un piano, per mettere le mani sui competitor dei grandi gruppi teutonici prima che l'euro crolli e l'Italia possa praticare svalutazioni competitive...Fantapolitica?
Vedrà la Cancelliera Merkel e il Presidente Gauck
E' il primo impegno fuori confine del capo dello Stato, a un mese esatto dal suo insediamento, che prevede, oltre a Berlino, il giorno successivo, martedì 3 marzo, la visita a Bruxelles con incontri con i vertici istituzionali dell'UE.
Il vertice di Firenze
La Cancelliera accoglie la decisione di Mario Draghi e della Banca centrale europea di comprare titoli del debito degli Stati con freddezza e raccomanda a tutti di non sedersi sugli allori.
Secondo l'Istat i senza lavoro sono saliti a tre milioni e mezzo
Nel Belpaese il tasso di disoccupazione nazionale ha raggiunto quota 13,4%, e la neet generation rischia di azzoppare del tutto l'economia italiana. Quindici anni fa anche la Germania navigava in pessime acque, ma ora è la locomotiva d'Europa. Ecco la ricetta tedesca per vincere la disoccupazione.
Il Premier rivendica il diritto a sforare
Il premier, Matteo Renzi, parla forte e chiaro. E si rivolge alla Merkel per rivendicare il diritto dell'Italia a sforare: "Senza flessibilità, la Germania non avrebbe fatto la riunificazione."
Tensioni sui mercati finanziari
L'economia internazionale subisce contraccolpi e altrettanti colpi di scena. Lo spread torna a salire e si assesta sopra i 170 punti, mentre le altre borse europee ampliano i ribassi. Nel frattempo la borsa di Tokyo è duramente provata dalle improvvise dimissioni di due ministri dal governo di Shinzo Abe. Mentre il petrolio è stabile a 86 dollari.