Parla Fabio Rampelli, capogruppo di FdI-An
Sarebbe bastato fare ciò che chiedeva il ministro Giulio Terzi e trattenere i due fucilieri di Marina in Italia, oppure ricorrere immediatamente all'arbitrato internazionale, «prima di innescare un tira e molla informale che ha nei fatti diminuito il potere contrattuale italiano, accettando che Girone e Latorre permanessero in India fino a sentenza», afferma il capogruppo di FdI Rampelli
Il ruolo militare dell'Italia
In tre interviste rispettivamente al Corriere della Sera, al Tempo e al Mattino, dicono la loro Antonio Martino, Giulio Terzi e Gianfranco Fini.
Il segretario della Lega si incontra con Le Pen per «un'altra Europa»
Il leader del Carroccio, intervistato da Ballarò, inveisce contro la decisione della Consulta di bocciare il referendum per l'abrogazione della Legge Fornero. Intanto ieri sera l'incontro del segretario della Lega con Marine Le Pen e la condanna ad un Governo troppo preso dalla Legge elettorale per pensare alle condizioni concrete dei cittadini.
L'«inversione a U» del governo italiano
«Roma potrebbe aver realizzato che la sua decisione era controproducente», visto che l'India era pronta a riconsiderare i rapporti bilaterali nel caso di un mancato rientro dei due marò, accusati di aver ucciso due pescatori indiani in una operazione antipirateria
Politica estera | Crisi marò
E' quanto si legge nel comunicato del governo italiano, diffuso oggi dalla Farnesina. Roma: «Crediamo ancora in una soluzione amichevole della questione»
Politica estera | La crisi dei marò
E' la svolta annunciata ieri dalla Farnesina con un comunicato secondo cui il Governo italiano ha reso noto al governo indiano che, «stante la formale instaurazione di una controversia internazionale tra i due Stati, i fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone non faranno rientro in India alla scadenza del permesso loro concesso»
Politiche europee | Vertice UE
Sarà soprattutto alla Siria e ai rapporti con i Paesi della sponda del Sud del Mediterraneo che i capi delle diplomazie dei Ventisette rivolgeranno la loro attenzione lunedi a Bruxelles nel consueto Consiglio degli Affari Esteri dell'Unione Europea
Politica estera
Era stata proprio l'Italia a proporre nel gennaio di tre anni fa, di dare vita ad un Gruppo che, riunendo attorno allo stesso tavolo gli attori internazionali più impegnati nel promuovere la stabilizzazione dello Yemen, si incaricasse sia di definire le necessarie iniziative di sostegno politico, che di coordinare i programmi di aiuto bilaterali e multilaterali
Politica estera | Rapporti Italia-USA
La crisi siriana, la sicurezza internazionale, l'accordo sul libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti: sono questi i temi di cui discuteranno questa sera il ministro degli Esteri, Giulio Terzi e il segretario di Stato Usa John Kerry, giunto oggi in visita ufficiale in Italia
Politiche europee
I 27 guardano con soddisfazione all'andamento delle operazioni in Mali, soprattutto al sostegno logistico fornito, dalle forze africane, al dispiegamento della missione francese e della missione di addestramento europea, alla quale anche l'Italia assicura il suo contributo
Politica estera | Rapporti Italia-Libia
Alla Conferenza di Parigi, il ministro libico degli Affari Esteri Mohamed Abdelaziz è arrivato con le idee piuttosto chiare e un obiettivo irrinunciabile: ottenere «il sostegno tecnico» degli Stati amici della Libia per rilanciare le sorti del suo paese. Il Ministro Terzi: «80 progetti, impegnati soprattutto su controllo confini»
Situazione confusa
Ancora questa notte la capitale appariva parzialmente paralizzata; la zona dell'aeroporto non è soggetta a ostacoli mentre è bloccata l'area dove si trova il ministero dell'Informazione, dove le trasmissioni della tv pubblica sono state interrotte. La Farnesina ha emesso un avviso in merito sul sito viaggiaresicuri.it
Politica estera | Rapporti Italia-Svizzera
Una chiara voltà comune di dare «un forte impulso alle relazioni bilaterali tra Italia e Svizzera». Con questo messaggio a Roma nella cornice di Villa Madama, si è aperto il primo forum di dialogo tra i due paesi
La crisi in Mali
Il Ministro degli Esteri: «Urgente il dispiegamento di 250 formatori delle forze di sicurezza». Di Pietro: «Supporto logistico? Terzi e Di Paola spieghino». Frattini: «Voltare le spalle comprometterebbe sicurezza»
Politica estera | Crisi marò
Comunicato del Governo italiano: «Rammarico, proseguiremo azione per portare a casa Latorre e Girone». Commissione Difesa Senato: Dall'India atto di sfida. La Russa: «Ennesima umiliazione, da domani firme». Lega: «Terzi si dimetta anche da carriera diplomatica»
Inaugurato dal Ministro Terzi
San Pellegrino, Frescobaldi, Donnafugata, Masi, Alma e lo chef Massimo Bottura insieme per celebrare l'Italianità nel mondo
Medio Oriente
«Forte sconcerto» per le «dichiarazioni agghiaccianti» del leader di Hamas Khaled Meshaal, al suo ritorno a Gaza durante il fine settimana. Lo ha riferito il ministro degli Esteri Giulio Terzi al termine del Consiglio Ue, questa sera a Bruxelles
Missione ISAF
Dopo il ritiro delle truppe combattenti dall'Afghanistan, alla fine del 2014, l'Italia continuerà a sostenere le forze di sicurezza afgane mantenendo nel paese asiatico «una presenza ridotta» con funzioni di «formazione e training, ma non sono ancora in grado di dire quante centinaia di persone saranno necessarie»
Fondamentalismo | Attentati Nigeria
E' salito ad almeno 10 morti e 145 feriti il bilancio delle violenze religiose scoppiate nella città nigeriana di Kaduna dopo un attentato dinamitardo contro una chiesa cattolica: lo hanno reso noto fonti dei servizi di soccorso nigeriani
Appello di sei Paesi europei, tra cui l'Italia
Con Svizzera, Francia, Liechtenstein, Austria e Germania. L'idea che si possa uccidere in nome della giustizia si scontra, dicono i firmatari, con i valori difesi dai nostri Paesi. La pena capitale non è compatibile con il rispetto dei diritti dell'uomo, svilisce anche la disgnità umana e il diritto di non essere sottoposti a tortura
Conferenza stampa al Meeting di Cl a Rimini
«L'internazionalizzazione sarà sempre più la carta vincente per gli imprenditori italiani, per i nostri servizi e le nostre società» per uscire dalla crisi. Il ministro degli Affari esteri, Giulio Terzi, ha un «cauto ottimismo» per la ripresa italiana, visti i dati incoraggianti che arrivano dall'export anche verso i paesi del Golfo
La crisi siriana
«Il senso di urgenza, la necessità di accelerare i tempi per fermare il conflitto» e consentire al Paese di «voltare pagina». Lo ha sottolineato oggi il ministro degli Esteri italiano, Giulio Terzi, in un lungo intervento su Repubblica intitolato «Preparare un futuro senza Assad»
Politica estera
Il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, ha inviato oggi al suo omologo etiope, Hailemariam Desalegn, un messaggio di condoglianze per la scomparsa del premier Meles Zenawi, deceduto la scorsa notte
La crisi siriana
«La Risoluzione sulla Siria, cosponsorizzata da decine di Paesi, fra cui l' Italia, e approvata oggi dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, costituisce uno sviluppo politico che saluto con soddisfazione». Lo ha detto il ministro degli Esteri, Giulio Terzi. Intanto Assad chiede un prestito alla Russia
Nuovo sequestro tiene in ansia l'Italia
La Farnesina ha confermato il rapimento e, a quanto riporta l'agenzia di stampa yemenita Saba, il ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi ha espresso in un colloquio telefonico con il suo omonimo Abu Bakr al Qirbi il sostegno di Roma per gli sforzi nel combattere il terrorismo e i criminali
La crisi siriana
A Roma i tecnici dell'Ansaldo liberati dopo il sequestro in Siria. Il Ministro degli Esteri esprime grande soddisfazione e sollievo. Il Presidente del Senato Schifani: Soddisfazione per la loro liberazione
Politiche europee
«Con Guido Westerwelle, Laurent Fabius, Josè Margallo e altri colleghi», ha aggiunto il titolare della Farnesina, condividiamo l'urgenza di una politica estera dell'Unione europea che integri nella proiezione esterna dei Ventisette le questioni della difesa, dell'energia, delle migrazioni, dei valori dell'uomo»
La crisi siriana
Il Ministro degli Esteri: Massacro inaudito, ma escluso scenario intervento come in Libia
Consiglio degli Affari Esteri UE
Oggi a Bruxelles i capi delle diplomazie europee affronteranno questioni fondamentali per la stabilità del vicinato europeo e temi caldi sullo scacchiere internazionale, a partire dalla drammatica evoluzione dello scenario siriano, passando per il processo di transizione democratica in Libia e gli equilibri in Africa
Internet & Diritti
Il Ministro degli Esteri: Diamo importanza all'informazione nei paesi della Primavera araba
Gli attentati in Nigeria
Il Ministro degli Esteri: «Italia impegnata in tutti i contesti a tutela delle minoranze»
Politica estera
Il Ministro degli Esteri: «Sosteniamo in ogni possibile modo percorso europeo di Tirana»
Convegno «La dimensione umana della pace»
Il Ministro degli Esteri: «Affermare i diritti fondamentali: la pace va oltre le tregue militari. Ora servono veri progressi in dialogo con Pristina. Sulla Spending review dalla Farnesina sforzi pesanti, si va avanti»
Il rapimento di Rossella Urru
Il Ministro degli Esteri: «Seguiamo la vicenda molto da vicino, serve totale riservatezza. Anche da parte del mondo dell'informazione questa consegna di riservatezza è un dovere assoluto»
La crisi siriana
E su Libia e immigrazione il Ministro Terzi lavora per un fronte «comune». Nunzio: «Su Damasco cappa di piombo, attuare piano Annan»
Politica estera | Italia - India
Dovrà decidere sulla legittimità dell'arresto dei due militari italiani. La Corte: Trovare una soluzione diversa dal carcere entro 7 giorni. Terzi: Da New Delhi sviluppi positivi su detenzione
India | Rapimento Bosusco-Colangelo
«Sto bene, ho solo perso qualche chilo». Il Ministro degli Esteri Terzi: Ora riportiamo a casa Bosusco, contiamo su una soluzione positiva. Frattini: Soddisfatto per la liberazione di Colangelo. D'Alema si rallegra per Colangelo, ora speriamo per Bosusco
Morte di Lamolinara
Il capo della diplomazia britannica sarà in Italia giovedì 22 per incontrare l'omologo italiano Giulio Terzi. Lo ha confermato in un incontro con la stampa il portavoce della Farnesina Giuseppe Manzo
Il rapimento di Paolo Bosusco e Claudio Colangelo
Lo ha sottolineato il ministro degli Esteri in una «lunga conversazione telefonica» con il collega indiano che assicura il «massimo impegno» sul caso
Informativa alla Camera sul blitz fallito in Nigeria
Il Ministro degli Esteri: «Per svolgere compiti complessi occorrono stanziamenti adeguati. Gli stanziamenti di bilancio per l'Unità di crisi sono diminuiti da 7 milioni e mezzo del 2006 a 5 milioni del 2011»
India | La crisi dei marò
Il Ministro degli Esteri illustra la situazione al Consiglio dei Ministri. Fini: Preoccupato da atteggiamento autorità indiane. Frattini: Qualcosa non è andata, Italia non si pieghi. La Lega chiede l'intervento di Napolitano: E' il Capo delle Forze Armate
Italia - India | La crisi dei marò
Il Ministro degli Esteri: Con Delhi rischio frattura su principali leggi internazionali. Enrica Lexie, giallo su contenuto «scatola nera». Il Ministro degli Esteri Davutoglu: Tutelare la libera circolazione delle navi
Politica estera | Rapporti Italia-Vietnam
Il Ministro degli Esteri italiano nel pomeriggio incontrerà la sua controparte vietnamita, Pham Binh Minh e il primo ministro Nguyen Tan Dung. Un doppio incontro che dovrebbe dare un nuovo avvio ad dialogo politico venuto meno nell'ultimo biennio
La crisi dei marò
L'Alta Corte di Kerala rinvia a giovedì l'udienza sul ricorso italiano
La Corte europea dei Diritti dell'uomo condanna l'Italia
Il Ministro degli Esteri: Dalla visita di Monti a Tripoli c'è intesa per una collaborazione. Il Premier Monti: Decisioni dopo attenta analisi sentenza UE. Il Presidente della Consulta Quaranta: Salvaguardare il nocciolo duro dei Diritti
Audizione al Senato per il Ministro degli Esteri
Il Ministro sarà a New Delhi il 28 in una visita già programmata. Gasparri (Pdl): Va fatto di tutto per la loro liberazione. Troppi sono i lati oscuri di questa vicenda. Cicchitto (Pdl): I nostri militari mandati allo sbaraglio
La notizia diffusa da alcuni media iraniani
Confermato l'incontro a Teheran fra le autorità e gli ambasciatori UE. Il provvedimento riguardava, oltre all'Italia anche Olanda, Spagna, Francia, Grecia e Portogallo e intendeva essere una risposta del regime di Teheran alle ultime sanzioni europee
Medio Oriente | Nucleare iraniano
Dopo la decisione sull'embargo graduale sulle esportazioni di petrolio. Terzi: Smentito il blocco dell'export petrolifero verso l'Italia. Intanto il Presidente Ahmadinejad annuncerà la realizzazione di nuove centrifughe
Incontro alla Farnesina dopo la recente sentenza dell'Aja
Secondo il verdetto del 3 febbraio «il rifiuto dei Tribunali italiani di riconoscere l'immunità» della Germania per i reati commessi dal Terzo Reich «costituisce una lesione degli obblighi nei confronti dello stato tedesco» sul piano del diritto internazionale.
La Sentenza della Corte dell'Aja
La Corte internazionale di giustizia dell'Aja ha dato ragione a Berlino, accogliendo il ricorso della Germania contro l'Italia per il blocco delle indennità alle vittime dei crimini nazisti. Il Ministro Terzi: «Rispettiamo la Sentenza ma non ci fermiamo»