Consigliere Mariagrazia Santoro: "Il collegamento tra Trieste e Lussinpiccolo sarà attivo dal prossimo giovedì 28 giugno. Questo è il risultato di 5 anni di lavoro della precedente giunta di centrosinistra, che ha permesso di estendere la storica linea che collega Trieste all'Istria"
I carabinieri di Trapani e Palermo, nell'ambito dell'operazione 'Mare Nostrum' sulle mazzette nel settore del trasporto marittimo, hanno arrestato con l'accusa di corruzione e altri reati Girolamo Fazio, ex primo cittadino di Trapani
Una delegazione incontrerà i rappresentanti di MareFVG e di Aries, l’Agenzia Speciale della Camera di Commercio di Trieste, con l'obiettivo di imparare dall’esperienza del Friuli Venezia Giulia come creare un cluster analogo per il settore nel loro paese
Dati diffusi dal Sistema nazionale di protezione dell'ambiente
Le navi dei veleni, quelle carrette del mare riempite di rifiuti tossici e affondate nel Mediterraneo dalla criminalità organizzata per smaltire a basso prezzo scorie di ogni tipo e frodare le assicurazioni con le imbarcazioni colate a picco, stanno tornando a far parlare di loro, nonostante ufficialmente non esistano
Lunedì 19 dicembre i rappresentanti del Custer Tecnologico Marittimo di Monfalcone firmeranno a Varna un accordo della durata di di tre anni per l’industria marittima “ad alto contenuto tecnologico”
Tra 10 e 50 centimetri di pioggia sono caduti nella parte centrale e meridionale della Cina, un'area che conta 33 milioni di persone. Almeno 45 persone sono ancora disperse
Il progetto ha prodotto, testato e connesso una serie di componenti tecnologiche necessarie a costruire un servizio per la navigazione marittima, calibrato sul Mediterraneo, che incrocia dati satellitari e terrestri
La Commissione UE ha presentato i dati preliminari di uno studio, realizzato con il supporto degli operatori del settore, riguardo i pro e contro dell'uso del gas naturale liquido come combustibile marittimo. Da una parte sono stati riconosciuti i benefici ambientali, dall'altra è stato evidenziato il fatto che ad oggi non presenta un modello di business economicamente sostenibile.
Continuano a crescere i consumi di gas di petrolio liquefatto per autotrazione nel 2014 (+2,1% sul 2013) e +25% di immatricolazioni a gennaio 2015, mentre quelli per il riscaldamento sono crollati (-14%) per l'effetto della crisi e del pesante carico fiscale. Sono alcuni dei dati diffusi da Assogasliquidi.
Entro il 2025 anche in Italia i principali approdi dovranno dotarsi di infrastrutture per «fare il pieno» di Gnl alle imbarcazioni, come stabilito dall'Ue. Il porto ligure è il primo in Italia ad aver inserito un progetto del genere nel proprio piano regolatore, che sarà presentato nella riunione del Comitato portuale programmata per fine mese.
Torna la seconda edizione del Green Mobility Show. Il 6 e 7 marzo in Laguna prossimo si potrà scoprire cosa c'è di nuovo nel mondo della mobilità sostenibile. Saranno esposte le ultime tecnologie e le soluzioni più innovative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l'efficienza del trasporto nautico e terrestre, che si potranno anche testare su strada e in acqua.
Dopo 40 ore la tragedia del traghetto Norman Atlantic in viaggio dalla Grecia all'Italia, non ha ancora una conclusione certa e definitiva. Salvi tutti i 44 italiani a bordo, unica notizia positiva di un naufragio che ha ancora punti oscuri.
Il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, attende entro gennaio il parere della commissione Via sul canale Contorta per portare le grandi navi al porto di Venezia senza transitare per il bacino di San Marco: «Il Governo ha preso la decisione e ha fatto percorso con comitatone».
L'industria armatoriale, in un contesto di crisi economica, investe e genera occupazione. Lo ha ricordato oggi il presidente di Confitarma, Emanuele Grimaldi, nella sua relazione all'assemblea della confederazione, chiedendo che non vengano modificati i pilastri su cui poggia la competitività della flotta.
Avviare una stagione di sostanziose riforme. Lo chiede il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, intervenuto oggi all'assemblea di Confitarma, aggiungendo che occorre innanzitutto partire da quella sul mercato del lavoro.
Saranno di Msc le navi da crociera più grandi mai costruite in Italia. La commessa è stata firmata ieri a Roma: alla Fincantieri sono state ordinate di unità (e una terza opzionata) perun valore complessivo di 2,1 miliardi di euro.
E' questo l'ultimo bilancio fornito dalle autorità locali a sei giorni dalla tragedia. Altre 198 persone sono ancora considerate scomparse, mentre 174 sono state tratte in salvo.
Adesso le speranze delle 74 persone a bordo del vascello - 48 fra scienziati e turisti provenienti dall'Australasian Antarctic Expedition e 20 membri d'equipaggio - sono affidate ad un rompighiaccio australiano, l'Aurora Astralis, atteso in zona nella serata di domani
Il Sindaco Nicolini: «Gravi danni alla nave che collega le isole a Porto Empedocle da giorni stanno mettendo a dura prova la pazienza dei turisti, dei cittadini e degli imprenditori delle Pelagie. Il tutto in piena stagione estiva e con il ferragosto alle porte, che rischia di trasformarsi in un ferragosto da dimenticare»
Arriva ll'autorizzazione dal Ministero per lo sviluppo
Contro l'apertura della procedura di mobilità e di cassa integrazione avviata dal commissario straordinario dell'azienda per 722 marittimi. Manifestazione a Napoli
La compagnia di navigazione comunica che è ancora possibile prenotare il proprio viaggio per Sicilia e Sardegna usufruendo delle speciali offerte «Tutto Incluso»