Le misure di contenimento dure resteranno in vigore dal 16 dicembre al 10 gennaio. La Cancelliera tedesca: «Quello che abbiamo fatto dal 2 novembre non ha agito a sufficienza»
Lo ha assicurato oggi la cancelliera tedesca Angela Merkel: «Siamo stati in grado di distribuire somme significative nel 2020 e saremo in grado di farlo nel 2021»
La Commissione europea mira alla difesa del primato del diritto Ue sulle corti nazionali. E' su questa base che probabilmente la Commissione deciderà la messa in mora della Germania
La Corte tedesca giudica il programma sproporzionato e chiede alla Banca centrale di chiarirlo nel giro di tre mesi e al governo Merkel di prendere posizione perché il meccanismo sia rivisto
La precisazione della Cancelliera: «Un esempio per dire che bisogna fare entro il 31 ottobre». Macron riceve Johnson: «Spetta a Londra decidere proprio destino»
Per tre volte nelle ultime settimane, in occasione di eventi ufficiali, Merkel è stata colpita da evidenti tremori, le cui cause non sono state esplicitate con chiarezza nè dal governo tedesco né dalla diretta interessata.
Come riporta Repubblica, secondo i dati più aggiornati del ministero dell'omologo tedesco di Salvini, Horst Seehofer, le richieste di rimandare indietro profughi in Italia sono in crescita.
Il governo tedesco non introdurrà un limite di velocità in autostrada. Così il portavoce di Angela Merkel. «L'introduzione di un limite non è contenuta nell'accordo di programma della coalizione»
Il trattato firmato ieri tra i due Paesi punta a rafforzare la collaborazione nell'ambito di politica estera e difesa (contribuirà alla creazione di un esercito europeo). Merkel e Macron contestati
Lettera sul Times firmata da 31 personalità tedesche: «Senza la vostra grande nazione questo Continente non sarebbe quello che è oggi». Intanto ieri May ha parlato con Tusk e Juncker su «prossimi passi»
È giallo su una frase attribuita alla Cancelliera da un editoriale di Federico Rampini. Peccato che gli altri giornalisti e i portavoce tedeschi non confermino
Francia e Germania si sono accordate per un bilancio unico dell'Eurozona: 20-25 miliardi di investimenti per lo sviluppo. Ma noi non vedremo un centesimo
I due principali candidati alla guida della Cdu dopo Angelona? La sua erede designata e l'ex capogruppo che proprio lei fece fuori (ed è assetato di vendetta)
Domenica si vota in Assia, dove i sondaggi per i due partiti del suo governo di grande coalizione (Cdu ed Spd) sono pessimi. Probabile nuovo exploit dei Verdi
Se l'Spd non raggiungerà almeno il 20% in Assia, il governo tedesco rischia di collassare. E la Cancelliera potrebbe essere sostituita da Wolfgang Schaeuble
Gli aerei che da Berlino riportano nel nostro Paese i profughi sbarcati e identificati sulle nostre coste sono decuplicati dall'inizio dell'anno. I prossimi il 9 e 19 ottobre
In visita ad Algeri, la cancelliera tedesca ha annunciato che respingerà i nordafricani a cui è stato negato il diritto d'asilo, con l'accordo del premier locale
Il ministro dell'Interno Seehofer accetta la mediazone con Merkel: Berlino 'socchiude' le frontiere ai rifugiati. Ma ora a rischio sono gli altri Paesi
Il rischio è un effetto domino. La Germania rimanderà 'verso Vienna' i migranti. Che, a sua volta, si prepara ad «adottare misure per proteggerci da Sud»
Il ministro dell'Interno Seehofer boccia le politiche migratorie della cancelliera. I Paesi dell'Est la smentiscono: «Nessun accordo raggiunto». Ora il governo vacilla
In Germania oltre 30mila immigrati ai quali è stata respinta la richiesta d'asilo, e dunque soggetti a espulsione, sono spariti nel nulla senza lasciare traccia
Un uomo stamattina ha accoltellato diversi passanti prima di fuggire su una bicicletta nera della zona di Rosenheimer Platz. Ignoto il movente. La polizia ha fermato un sospetto
Global Times commenta le recenti dichiarazioni del ministro tedesco Gabriel, che ha imputato alle politiche di Pechino le divisioni dell'Ue. Rilevando lucidamente come, al di là degli ovvi interessi cinesi, le cause della crisi europea vadano ricercate molto più vicino a noi
Il segreto di Pulcinella della Germania, che contraddice il mito economico teutonico, è che i traumi dell'unificazione tra Est e Ovest (e dell'occidentalizzazione dell'Est) non sono mai stati davvero superati. E viene da chiedersi come una Germania che non è riuscita a riunire davvero se stessa possa farlo con l'Ue
Nell'arco dei prossimi 2 anni si succederanno una serie di scadenze che richiederanno lunghe consultazioni multilaterali per individuare personalità in grado di ricoprire incarichi molto impegnativi. Dalla Bce alla Commissione, dalla Vigilanza all'Europarlamento
Il ministro delle Finanze tedesco uscente è stato intervistato dal Financial Times e ha lanciato l'allarme per il pericolo dell'esplosione di una nuova crisi globale
Angela Merkel ha accettato ieri per la prima volta l'ipotesi di un "tetto" annuale al numero dei rifugiati accettati in Germania, cedendo alle pressioni dei suoi alleati politici che spingono per un inasprimento dopo le recenti elezioni politiche
Il candidato alla cancelleria dei socialdemocratici dal palco di un comizio a Monaco di Baviera ha sfidato Angela Merkel a un nuovo dibattito televisivo
A tre settimane dalle elezioni tedesche, la cancelliera Angela Merkel ha parlato alla Camera bassa del Parlamento della questione nordcoreana e delle trattative di adesione della Turchia
Oltre un migliaio di denunce per alto tradimento sono state presentate contro la cancelliera tedesca, da parte di attivisti di destra collegabili al partito AfD, a causa delle sue politiche di accoglienza messe in atto tra il 2015 e il 2016