Il presidente della Fifa: «Abbiamo fatto uno studio molto serio: dal punto di vista sportivo funziona, l'impatto economico è positivo per tutti. Intitolare lo stadio Olimpico a Paolo Rossi»
Alla Scala di Milano la Fifa ha premiato il miglior giocatore del 2019. Nel Top 11 due juventini, ma l’assenza di Ronaldo alla cerimonia milanese non è piaciuta
Le regole ormai inadeguate del fairplay finanziario stanno evidenziando tutti i limiti del caso. Una normativa che va rivista in fretta per non continuare a veder vincere sempre le stesse squadre, mentre tutte le altre (Milan compreso) saranno costrette a vivere nel limbo
L’internazionale Doveri, oltre a La Penna, Marini e Marinelli e gli assistenti Fifa Viotti e Vettorel, correranno l’Atleticom We Run Rome il 31 dicembre a Roma.
Grande attesa per la liturgia del sorteggio in vista del prossimo Mondiale di Russia 2018, il primo dopo 60 anni senza l’Italia. Dall’urna di Mosca sono venuti fuori diversi accoppiamenti interessanti, come quello tra Germania e Svezia (la squadra che ci ha buttato fuori) nel gruppo F e Belgio e Inghilterra nel gruppo G.
Gli appassionati di calcio ricordano bene quanto avvenne nella tarda primavera del ’92, purtroppo uno dei momenti più bui di tutto il continente europeo: lo scoppio della guerra nei Balcani. Allora la Jugoslavia fu costretta a cedere il posto alla Danimarca che poi vinse gli Europei in Svezia. Oggi i tifosi italiani dovrebbe augurarsi un nuovo conflitto per sperare nel ripescaggio.
In attesa delle decisioni che verranno prese nel corso della riunione di oggi pomeriggio in Figc sul futuro della nostra nazionale, emergono numerose indiscrezioni su quanto accaduto alla vigilia del match contro la Svezia. Se tutto fosse vero non ci sarebbe da meravigliarsi dell’eliminazione azzurra.
La catastrofe è compiuta. L’Italia, per la prima volta dopo 60 anni, non parteciperà alla fase finale di un mondiale e sul banco degli imputati sono destinati a salire il presidente federale Tavecchio e il ct Ventura. Se però per il secondo il destino appare segnato, il numero uno del calcio italiano sembra aggrappatissimo alla sua poltrona
L’European Club Association, il maxi-sindacato che riunisce ben 220 squadre (9 italiane) appartenenti a 53 Nazioni, ha scelto il suo nuovo presidente: è il numero uno della Juventus Andrea Agnelli che succede a Karl Heinz Rummenigge, grazie anche al supporto dei 9 club italiani, Fassone e Lotito su tutti.
Cafu accompagnato dalla mascotte dei Mondiali 2018: «E' fantastico, mi sentirei benedetto e orgoglioso nell'avere l'opportunità di giocare questa Confederations Cup in Russia».
Approvata all'unanimità la proposta del presidente Gianni Infantino di portare le squadre partecipanti da 32 a 48. Sedici gironi da tre squadre, poi l'eliminazione diretta
Cristiano Ronaldo è l'indiscusso miglior giocatore del 2016, battendo la stella del Barcellona Lionel Messi e il francese dell'Atletico Madrid Antoine Griezmann.
Il vincitore sarà designato con il sistema di voto combinato, ovvero il 50% delle preferenze verrà fuori dalle scelte dei commissari tecnici e dei capitani di tutte le nazionali, l'altro 50% dai voti online degli appassionati e di oltre 200 rappresentanti dei media provenienti dai sei continenti. Touré tende la mano al City: «Chiedo scusa a tutto il club».
All'indomani dell'incontro saltato tra il presidente del Coni, Giovanni Malagò, e la sindaca penstastellata di Roma, Virginia Raggi, la candidtaura della Capitale alle Olimpiadi del 2014 sembra sempre più improbabile. Ecco cosa ha risposto Malagò
L'ormai ex numero uno del massimo organo del calcio europeo ha concluso la sua avventura aprendo il 12° congresso straordinario. E l'Italia torna nel board Fifa: Evelina Christillin è stata eletta membro aggiuntivo della Uefa nel Consiglio della Fifa.
L'ex calciatore della Juventus ha subito l'interdizione per quattro anni nell'ambito dell'inchiesta su un pagamento di 2 milioni di franchi svizzeri versato nel 2011 al francese dalla Fifa (Immagini AFP).
L’ex fantasista croato ha espresso tutto il suo malcontento per la piega presa dagli eventi in casa Milan. Berlusconi è il primo colpevole per non aver capito che il suo ciclo stava finendo, così come Galliani che paga per l’addio di Braida. E in mezzo c’è Brocchi, la cui unica colpa è non essersi reso conto che questa era un’impresa più grande di lui.
Nel Salone del Popolo di palazzo D'Aronco (municipio), mercoledì fino alle 18 e giovedì dalle 11 alle 16 si possono ammirare le 2 Coppe Rimet e le 2 Coppe del Mondo Fifa
L'ex Presidente UEFA ha presentato formale appello al TAS contro la squalifica di sei anni inflittagli dal Comitato etico per il pagamento «sospetto» di due milioni di franchi svizzeri ricevuti dalla FIFA di Blatter per consulenze dal 1998 al 2002 liquidati nel 2011 e senza un contratto formale, ma basato solo sulla parola data.
Il giudice della commissione etica: «Abuso di potere e conflitto di interesse». I due devono lasciare ogni incarico nel calcio. Si appelleranno al Tas. Abete: «Aspettiamo il verdetto del Tas». Johansson: «Avevo ragione, certe verità sono venute fuori»
L'attaccante del Milan: «Dobbiamo sbarazzarci della gang che governa la Fifa. C'è bisogno di gente nuova che si mette al servizio del calcio». Intanto Blatter continua a difendersi: «Non ho mai violato nessuna regola».
L'ex Presidente dell'UEFA ha parlato attraverso i suoi avvocati rendendo noto di non essersi presentato perché si sentiva giù giudicato dalle dichiarazioni del portavoce della camera Andreas Bantel. Blatter: «Non sono il diavolo, sto subendo l'inquisizione».
Tre ore e e sette minuti, a tutto campo, con toni spesso concilianti, disposto a parlare anche delle figlie, ma tagliente quando entra in ballo la Turchia: Vladimir Putin nella tradizionale conferenza stampa di fine anno ha toccato tutti i punti più caldi dell'attualità internazionale e per la politica interna, in particolare l'economia.
Andreas Bantel, portavoce della commissione che il 18 dicembre deciderà il futuro del numero uno Uefa, anticipa quella che potrebbe essere la sentenza: «Falso in bilancio e cattiva gestione lo inchiodano».
Il Tas ha confermato la sospensione di Michel Platini respingendo il ricorso presentato dal presidente dell'Uefa sospeso dal Comitato Etico della Fifa per 90 giorni. L'avvocato: «Alla fine sarà riconosciuto innocente».
Così il presidente sospeso in merito alla questione dei 6,7 milioni di euro legati all'assegnazione dei Mondiali 2006 alla Germania. Il sospetto è che siano serviti a comprare i voti dell'Esecutivo.
Alla vigilia del quinto anniversario dell'assegnazione dei campionati mondiali di calcio del 2022, Amnesty International ha denunciato che in Qatar lo sfruttamento del lavoro rimane massiccio e che le autorità non hanno avviato significative riforme per porvi fine.
La risposta alle accuse di «conflitto di interessi». Intanto la FIFA fa sapere che la candidatura di Platini sarà esaminata solo al termine della sospensione e mette sotto indagine Beckenbauer e Villar.
«Mi sento infangato». Lo dice al quotidiano francese Le Monde dopo la sospensione per tre mesi da parte del Comitato Etico della Fifa a causa di quel pagamento sospetto di 2 milioni di franchi svizzeri ricevuti dalla federazione internazionale. Abete l'appoggia: «Non deve dimettersi»
La Celeste affonda 3-0 la Colombia. A segno Diego Godìn, Rolan ed Abel Hernandez. Notte fonda per i cafeteros con Cuadrado che manda ko il compagno di club Caceres. la Juve è in ansia.
Provvedimenti possono essere prorogati per 45 giorni
Joseph Blatter, presidente dimissionario della Fifa, e Michel Platini, presidente della Uefa e principale candidato alla sua successione, sono stati sospesi per 90 giorni dal comitato etico della Fifa, un nuovo terremoto per l'organismo che governa il calcio mondiale, già in preda agli scandali
L'amarezza di Tony Filoni: «Donati pezzi straordinari, incapaci di dargli dignità anche per il territorio». Ora andranno a Ginevra, in una grande esposizione della Fifa.
Gli sceicchi del Qatar, travolti dallo scandalo corruzione sulla coppa del mondo di calcio, ripiegano sull'automobilismo: alleati con il proprietario dei Miami Dolphins, fanno un'offerta faraonica per i diritti commerciali del Mondiale
Il congresso elettivo deve tenersi fra il dicembre 2015 e il marzo del 2016, ha annunciato martedì scorso Domenico Scala, presidente della commissione di controllo della Fifa. Intanto l'Interpol sospende accordo da 20 milioni di euro dopo lo scandalo per corruzione.
L'ex dirigente FIFA: «Non vedo candidature universali. Il potere della Fifa è in mano alle confederazioni e siamo stati troppo rapidi a condannare la Fifa per crimini commessi da loro»
Per Jerome Valcke clima non ancora sereno. I magistrati svizzeri, infatti, stanno ancora indagando su presunta corruzione in relazione all'assegnazione dei due mondiali, avvenuta nel 2010 ad opera del comitato presieduto dal dimissionario Joseph Blatter.
Appena rieletto, Joseph Blatter in un'intervista concessa all'emittente svizzera Rts ha denunciato la campagna di «odio» della Uefa, «proveniente non soltanto da una persona, ma da un'organizzazione che non ha compreso che nel 1998 io sono diventato presidente». Platini: «Uscire dall'UEFA? Vedremo il da farsi»
Joseph Blatter è stato eletto per la quinta volta presidente della Fifa, con una modalità frutto del chiaro braccio di ferro da lui intrapreso contro qualsiasi altro rivale nella corsa alla poltrona più alta del calcio mondiale.
Per Mosca, Washington userebbe illegalmente la sua legge extraterritoriale
Lo scandalo Fifa ha scosso il mondo del calcio, ma potrebbe anche avere qualche ripercussione diplomatica di troppo. Mosca accusa Washington di ingerenza, e di fare pressioni per cacciare il presidente Blatter: un nuovo gelo spirerà sui rapporti - già molto tesi - tra Russia e Usa?
Mosca attacca l'ingerenza degli Usa e difende Blatter
Tra tanti detrattori, che come prevedibile hanno approfittato dello scandalo corruzione che ha travolto la Fifa per puntare il dito contro il presidente Joseph Blatter, il padre-padrone del calcio mondiale, ha trovato uno strenuo difensore: Vladimir Putin
Antonio Conte nelle prossime settimane sarà sentito dal procuratore della Repubblica di Cremona, Roberto di Martino, titolare dell'inchiesta sul calcioscommesse. Lo scrive la «Gazzetta dello Sport» nell'edizione odierna. La richiesta è stata fatta dagli avvocati della Federcalcio.
L'annuncio del portoghese ex fuoriclasse di Real Madrid, Barcellona e Inter nel corso di una intervista alla Cnn dopo un tweet nel quale dice "Il calcio mi ha dato tanto nella mia vita sportiva. E' ora di restituire qualcosa"
Tre palloni d'oro non bastano al campione del Real Madrid: «Sono affamato di trofei come prima, sia individuali, sia di squadra. L'ambizione e la motivazione sono i miei maggiori punti di forza»
Il potente procuratore di calciatori come Balotelli, Ibrahimovic e Pgba annuncia trasparenza e via dalla Svizzera: «Al pensiero che Blatter venga rieletto mi sento male»