L'Unicef dà il via a una petizione in favore delle vaccinazioni, che sarà portata all'attenzione del Governo italiano, per salvare la vita di milioni di bambini in Italia e nel mondo
Torna l'appuntamento con il lunario della Polizia di Stato, anche quest'anno dedicato a finanziare alcuni appelli umanitari. Grazie all'edizione 2018 sono stati devoluti 117 mila euro in favore di un programma di emergenza bambini migranti
Lo Ius Soli non è passato, ma dal Papa al Fondo dell'ONU per l'infanzia, la principale festa dei Cristiani è stata letta in un'ottica puramente politica
I malati di peste in Madagascar stanno rifuggendo dagli ospedali, perché non li conoscono è ne hanno paura. Ora però si teme un'incontrollata diffusione della malattia, anche in altri Paesi come l'Europa
Sono oltre 500 da gennaio i morti per un'epidemia acuta di colera e diarrea che ha colpito la Somalia. Secondo i dati forniti dall'Oms, altre 25mila persone sono malate, numero destinato a raddoppiare entro la fine di giugno
l chatbot Messenger si sviluppa sotto forma di quiz a livelli con un grado di complessità maggiore a mano a mano che si prosegue: si può partire dalla traduzione di una parola sino ad arrivare a concetti più complessi
In poco meno di 24 ore di tempo sono state sviluppate 6 idee molto interessanti. A vincere è stata MEET, un chatbot su Messenger per far apprendere ai rifugiati i costumi del luogo di destinazione
L’azienda donerà 250 kit ludici da destinare a mediatori e operatori sociali dell’organizzazione presenti sulle navi della Guardia Costiera per garantire, fin dal momento del salvataggio, un’adeguata accoglienza ai minori presenti sulle navi
Francesca Castelli ospite alla Reggia di Caserta, uno tra i primi grandi musei italiani a dotarsi di un’area attrezzata per l’allattamento, per un progetto sul tema.
'Link, Premio Luchetta Incontra' 2017 è in cartellone dal 21 al 23 aprile nella Newsroom di Piazza della Borsa con grandi protagonisti, anteprime e talk sui temi di stretta attualità
Tremila sono stati evacuati. Ma ancora migliaia di minori sono bloccati nella parte est della città siriana. Hanno bisogno di aiuto immediato o rischiano la morte. A lanciare l'allarme è il portavoce dell'agenzia Onu in Italia, Andrea Iacomini
Verranno presentati e discussi il Rapporto annuale "La condizione dell'infanzia nel mondo 2016 - La giusta opportunità per ogni bambino" e la relazione "Unicef 1946-2016: 70 anni per ogni bambino e ogni bambina"
L'intervista a responsabile dell'ufficio locale dell'Unicef Radoslaw
Hanno tutti visto la morte e la distruzione e sono stati testimoni di una delle più sanguinose fasi della guerra civile in Siria. Le decine di migliaia di bambini che vivono ad Aleppo sono tutti traumatizzati
I droni possono essere usati per monitorare cicloni, inondazioni, rotture di dighe o crolli di strade. Il progetto è sostenuto con il contributo di Unicef
Dal 14 al 17 novembre sarà illustrato e promosso il metodo delle “Madri canguro” che ha superato in efficacia le incubatrici. Intervengono organizzazioni quali Unicef e Save the Children
Nei primi sei mesi del 2014 44.500 bambini non accompagnati sono stati fermati al confine tra USA e Messico. La quota è scesa a 18.500 nello stesso periodo del 2015 e quest'anno è aumentato a 26mila. Altre migliaia non sono mai arrivate al confine, arrestate, rapite, assassinate, o morte durante il viaggio.
I pm accusano il cognato di Matteo Renzi, Andrea Conticini, di reimpiego di capitali in tre aziende molto vicine alla famiglia Renzi. Soldi destinati da Unicef e Operation Usa ai bambini affamati dell'Africa nel 2011.
Immagini diffuse in rete dallo Stato Islamico documentano la feroce resistenza dei jihadisti all'offensiva, lanciata ormai da una settimana, delle forze governative irachene a Fallujah
Sabato 28 e domenica 29 maggio, l'enoteca regionale La Serenissima ospita le premiazioni di Bastianich, Gravner, Principi di Porcia e Ateneo udinese. Riconoscimenti anche a Zidarich e Lis Neris
I droni potrebbero ridurre drasticamente i tempi d'attesa dei risultati dei test del sangue che, per chi vive nelle zone rurali, sono spesso tempi lunghissimi a causa delle difficoltà dei collegamenti e delle strade disastrate
Idealmente dedicato alle bambine migranti e rifugiate, che negli ultimi mesi stanno attraversando l'Europa per fuggire da guerra e violenze. L'istruzione delle bambine, ricorda l'Unicef, è l'investimento più potente che una nazione possa fare.
Educazione al risparmio progettuale e didattica digitale sono i protagonisti dell’ottava edizione del progetto di ING Bank. Partecipando le classi contribuiscono alla partnership con UNICEF per la formazione scolastica nei Paesi in via di sviluppo
L’esame - completamente indolore - dura solo 15 minuti ed è in grado di accertare la presenza o meno della malattia anche nella sua fase iniziale. Dopo la diagnosi i risultati sono inviati su OneDrove così che il medico e il paziente possano prenderne visione
L'accesso alle informazioni, reso possibile dalla rete, è un diritto umano e migliora la vita delle persone che vivono nei paesi in via di sviluppo. Le imprese che vogliono ottenere il finanziamento devo «presentarsi» entro il 26 febbraio 2016
Secondo l'Unicef, la crisi dei rifugiati e dei migranti in Europa non farà che peggiorare se non verranno compiuti maggiori sforzi per porre fine al lungo conflitto in Siria e per affrontare i bisogni umanitari di milioni di persone colpite dalla violenza
UNICEF: in aumento il numero di donne e bambini in transito attraverso la Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia e la Serbia per trovare rifugio in Europa
Secondo un nuovo rapporto dell'Unicef, nello Yemen, ogni giorno in media otto bambini vengono uccisi o mutilati come conseguenza diretta del conflitto che devasta il Paese
Il segretario del Carroccio non ha dubbi e sfida il premier
In un'intervista a "La Zanzara", Matteo Salvini parla dei suoi progetti politici. E intanto il suo partito lancia una nuova proposta di legge degna di nota
Piano governativo sostenuto da Onu mentre cresce timore epidemie
Al via in Nepal una campagna di vaccinazioni di emergenza per oltre mezzo milione di bambini - mentre cresce la preoccupazione per lo scoppio di epidemie di morbillo presso i campi informali per sfollati sorti dopo il terremoto del 25 aprile. La campagna è stata lanciata dal Ministero della Salute e della Popolazione del Nepal, con il supporto di UNICEF e OMS.
Mancano acqua, cibo, medicine, ripari: «rapidità è essenziale»
Le Nazioni unite hanno lanciato oggi un appello per almeno 415 milioni di dollari in aiuti al Nepal, dopo il devastante terremoto di sabato scorso che ha fatto più di 5.000 morti e 8.000 feriti. In più, secondo l'UNICEF, circa 1,7 milioni di bambini hanno urgente bisogno di aiuto nelle aree più colpite dal sisma.
Si rincorrono le cifre della catastrofe nei media di tutto il mondo: 4000 morti, più di 6500 feriti, 1 milione di bambini bisognosi di soccorso, decine di migliaia di sfollati; una magnitudo di 7.8, 80 secondi drammatici che hanno lacerato 140 km di faglia. Dietro ai numeri, tanti, troppi volti. E un vuoto che solo il disastro più grande degli ultimi 80 anni poteva lasciare.
Più di 4.000 persone sono morte in Nepal per il devastante terremoto che la colpito il Paese sabato scorso. Oltre 6.800 sono i feriti, secondo l'ultimo bilancio fornito dalla polizia e dal Centro nazionale per le operazioni d'emergenza. Tra le vittime figurano anche due italiani, mentre altri quattro connazionali risultano ancora dispersi.
L'agenzia Onu per l'assistenza alimentare ha annunciato un'operazione di soccorso su vasta scale nel Nepal sconvolto dal terremoto e il primo dei suoi aerei carichi di aiuti arriverà domani. Priorità a ripari e forniture mediche; anche il cibo scarseggia.
Agenzia Onu denuncia una forte carenza di acqua e alimenti che, dopo il disastro di sabato, rende particolarmente vulnerabili quasi un milione di bambini. L'accesso limitato all'acqua potabile e ai servizi igienici apre il rischio di malattie trasmesse dall'acqua, e molti minori sono rimasti orfani o separati dalle loro famiglie.
Secondo l'Unicef, le notizie delle tragedie che accadono nel Mar Mediterraneo, che lasciano dietro di loro centinaia di persone, compresi i bambini, morte o disperse, stanno diventando troppo frequenti e il costo umano troppo alto. Due tragedie in soli due giorni nel Mar Mediterraneo - scrive l'Unicef in un comunicato - evidenziano la necessità di un'azione rapida, collettiva e coraggiosa.
Tra le sei vittime dell'attentato di questa mattina a Garowe, nel nord della Somalia, figurano quattro membri dello staff dell'Unicef, mentre altri quattro colleghi sono rimasti feriti in modo grave. L'attentato è stato rivendicato dal gruppo jihadista somalo degli Shebab.
Parte All in, una nuova piattaforma per combattere il virus
L'UNICEF, insieme ad altre organizzazioni, lancia oggi un appello per mettere fine all'AIDS. Anche se sono stati fatti molti progressi in diversi settori per prevenire i contagi da HIV, quelli per gli adolescenti sono ancora insufficienti.
Un gruppo di Parlamentari in difesa del disagio minorile
In vista dell'odierna Giornata Nazionale dell’Infanzia e l’Adolescenza, ieri è stata presentata alla Camera una mozione quasi tutta al femminile, in tutela dei minori italiani ed europei, di cui circa 27 milioni sono a rischio povertà. Così, occorrono nuovi indicatori più esplicativi dello sviluppo e del benessere del bambino, e più risorse per l'infanzia
La bambola di pezza più famosa del mondo torna a vestirsi con abiti realizzati da alcune delle maison più celebri. Obiettivo, aiutare a combattere la mortalità infantile nel mondo
Dalla sinergia tra Byblos e UNICEF nasce una capsule collection di felpe in neoprene ispirate alle viste satellitari del nostro pianeta con un'anima rock. Il 100% del ricavato delle vendite andrà alle attività per i diritti dei bambini di tutto il mondo
Intanto l'OMS ha annunciato che un esperto della Organizzazione mondiale della Sanità, un epidemiologo, ha contratto il virus in Sierra Leone. Unicef: inviate in Liberia 68 tonnellate aiuti. Nel paese 613 decessi e 1.000 casi confermati.