Palazzi romani nella burrasca
Le dimissioni di Luigi Nieri non chiudono la questione politica, anzi la aprono. Nessuno è disposto a sostituirlo, e quei pochi non piacciono al sindaco Ignazio Marino. Intanto, Mafia capitale continua a «magnarsi» indisturbata la città
Calciomercato
È il rischio concreto a cui potrebbe andare incontro l’amministratore delegato rossonero se le strategie di mercato adottate quest'estate dovessero rivelarsi poco produttive a fine stagione. Spesi fin qui quasi 60 milioni di euro senza una consistente crescita tecnico-tattica della squadra e il pericolo è che si possa arrivare a superare i 100 milioni.
L'accordo ha superato molte resistenze, ma è presto per esultare
Dopo anni di trattative e moltissimi ostacoli superati, l'accordo sul programma nucleare iraniano è stato raggiunto. Ma è presto per cantare vittoria: se le trattative sono state difficili, la fase che ci attende sarà ancora più delicata e di dubbio esito
Il dilemma dell'ex Cav
Forza Italia da sola non vince più. Ma che scelga la Lega Nord o il Partito della nazione, in entrambi i casi resterà schiacciata dai suoi più forti alleati. Meglio che Berlusconi si faccia da parte, dunque, e convochi le primarie
Crisi Campidoglio
Ignazio Marino si è recato oggi nella sede del Partito Democratico in via del nazareno per un incontro con il Presidente Matteo Orfini. In ballo il futuro della capitale ora che il rimpasto non è più rinviabile
Rinnovabili
Nel Paese del Sol levante sono sempre più numerosi i campi sportivi in disuso, che trovano una seconda vita come parchi solari. L'ultimo della serie sorgerà nella prefettura di Kyoto, dove la multinazionale Kyocera ha annunciato l'installazione di 23 MW
La Sbk torna in pista
La casa di Borgo Panigale punta al riscatto questo weekend, quando il Mondiale Superbike farà tappa sulla pista americana. Che, palmares alla mano, ha sempre regalato soddisfazioni ai colori rossi
Agroalimentare
L'Ue vuole che l'Italia rinunci alla propria biodiversità casearia, in nome della libera circolazione delle merci, non importa se di qualità ben peggiore. Un vero e proprio attacco al patrimonio gastronomico, al quale si può rispondere firmando la petizione su Change.org
Amministrazione
Un intervento al parco giochi per bambini e dell'asilo non peserà sulle casse comunali grazie anche alla rinuncia dell'indennità della giunta
Il sindaco sul servizio di pulizia e raccolta rifiuti
«Non è una minaccia, ma un percorso che dobbiamo tenere a mente», ha affermato il sindaco in occasione della prestazione del nuovo sistema di tracciamento dei mezzi di pulizia e raccolta dei rifiuti. Se il progetto non funziona si prenderanno strade diverse sul modello di Londra e Parigi.
Tecnologia e sostenibilità
Poco più ingombrante di un iPhone 6 (9cm x 19cm) è spesso 1,5 millimetri (tranne per l'alloggio Usb da 1,1 cm). In una giornata di sole è in grado di ricaricare uno smartphone in 2 ore e mezza, quasi lo stesso tempo che si impiega collegandolo a una presa elettrica domestica
Bambini malati di hi-tech
Tablet e smartphone tra le mani dei bambini già a due anni. Tutti i rischi per la salute fisica e psichica. In primis, attenti alla schiena.
Accordo sul nucleare iraniano
Lo storico accordo sul programma nucleare di Teheran raggiunto oggi a Vienna, proietta la Repubblica Islamica iraniana verso un futuro, molto prossimo, da "forte potenze economica" prima ancora che politica o militare. A pensarla così è Raffaele Marchetti, docente in Relazioni Internazionali dell'Università Luiss.
Intesa nucleare iraniano
E' questo lo stato d'animo che si percepisce dagli editoriali della stampa araba all'indomani dello storico accordo sul nucleare iraniano siglato ieri a Vienna. Un senso di sconforto che spinge gli editorialisti dei principali giornali panarabi, tutti di proprietà saudita, a chiedere una forte reazione araba al «voltafaccia» statunitense.
L'accordo-golpe è perfettamente allineato agli interessi tedeschi
La rete ha subito urlato al «golpe». In effetti, a fronte di misure severissime, Atene non è riuscita a portare a casa il punto centrale delle contrattazioni: la ristrutturazione del debito. Ma perché la Germania è stata tanto intransigente su questo punto?
Offesa e smentita
Dopo avere scatenato un putiferio sostenendo che il Cavallino rampante «sa solo fare la pasta», Niki Lauda fa retromarcia e spende parole di complimento per la squadra che gli regalò due dei tre Mondiali in Formula 1
Politiche energetiche
Il petrolio iraniano rappresenta l'11% delle riserve globali, mentre il suo gas il 18%. Per questo negli ultimi mesi il Paese è al centro delle attenzioni delle maggiori aziende del settore oil&gas, fra cui le italiane Eni Saipem e Snamprogetti ma anche la Saras. Perché torni a esportare però ci vorranno anni ma anche fondi e tecnologia dall'estero.
Il segretario del Carroccio non ha dubbi e sfida il premier
In un'intervista a "La Zanzara", Matteo Salvini parla dei suoi progetti politici. E intanto il suo partito lancia una nuova proposta di legge degna di nota
50% degli investimenti del gruppo destinati al Sud America
Sarà costruito in Cile da Enel Green Power in collaborazione con la cilena Enap. La struttura, la più alta al mondo del suo genere sarà in grado di generare circa 340 GWh all'anno. La controllata dell?Enel ha anche annunciato di aver avviato i lavori per un parco eolico da 100 Mw nello stato di Zacatecas, in Messico
Editoria
La scrittrice Valentina Mattia presenta al pubblico il suo primo romanzo, una complessa storia d'amore ambientata nella Sicilia più profonda.
Caudo e Sabella sui prezzi massimi di cessione
In una nota gli assessori alla trasformazione urbana e alla legalità, rispettivamente Giovanni Caudo e Alfonso Sabella, comunicano che verranno ripristinati i controlli e le verifiche a vantaggio dei cittadini
Patrizia Prestipino: «Siamo alla diaspora»
Dopo le dimissioni del vicesindaco Luigi Nieri, dalla Direzione Nazionale del Pd arrivano nuovi «inviti» al sindaco Ignazio Marino affinché lasci che la città venga amministrata da un commissario governativo: «Non si può continuare in questa maniera»
Il primo cittadino difende il vicesindaco uscente
E' stato bersaglio di attacchi ingiustificati, Luigi Nieri, ed è per questo che ha deciso di lasciare l'amministrazione. Ignazio Marino tesse le lodi del vicesindaco uscente e sottolinea l'estraneità di Nieri ai fatti Mafia capitale
Il presidente visita il Gemelli e il Santo Spirito
L'ospedale Santo Spirito di Roma subirà lavori di adeguamento in vista del prossimo Giubileo grazie ad un milione e mezzo di euro di finanziamento. Il presidente della Regione Lazio questa mattina ha visitato prima il cantiere del Policlinico Gemelli e successivamente il Santo Spirito
Il presidente Rocco Tiso
Per arginare la piaga della povertà assoluta che colpisce oltre quattro milioni di italiani, Confeuro invita il governo e il Ministero per le Politiche Agricole di investire nel settore dell'agricoltura
Il presidente in visita al Gemelli
I pronto soccorso della Capitale cambieranno totalmente, a detta del presidente Nicola Zingaretti. La Regione Lazio ha scommesso e creduto nello sviluppo della sanità di territorio per offrire un'alternativa valida ai pronto soccorso
Sel difende il vicesindaco
Il leader di Sel difende il vicesindaco uscente Luigi Nieri e plaude alla trasparenza politica e umana dell'esponente di Se: «Chi lo conosce ne apprezza onestà e passione». Il coordinatore nazionale Nicola Fratoianni esprime rammarico per la scelta di Nieri, da sempre «baluardo contro le mafie»
Dalla lista civica Marino il dispiacere per la scelta
E' stata una scelta fatta nell'esclusivo interesse di Roma. Così Franco Marino, capogruppo della Lista civica Marino, commenta le dimissioni del vicesindaco Luigi Nieri, seguite ai continui attacchi mediatici e politici cui Nieri è stato sottoposto in seguito alla relazione di Mafia capitale
Il proprietario è lo stesso dei locali sequestrati a marzo
Ancora mafia a Roma: in pieno centro storico, alle spalle del Pantheon, un blitz della Direzione investigativa antimafia mette i sigilli al ristorante «Il Barroccio». La Coldiretti lancia l'allarme: in Italia sono 5mila i locali in mano alle mafie
Presentato il nuovo sistema di tracciamento Ama
Durante la presentazione del nuovo sistema di tracciamento di Ama, Ignazio Marino lancia un appello alla stampa, affinché si sensibilizzi la società civile in ambito di smaltimento di rifiuti ingombranti. La Giunta Marino insieme ad Ama ha messo in piedi diversi servizi di cui il cittadino può ususfruire
Parla D'Amelio, responsabile regia regionale per la sanità
La Capitale si prepara ad accogliere i pellegrini. Alessio D'Amato, responsabile della Cabina di regia regionale del Lazio per la sanità, spiega che sono stati istituiti dieci presidi medici avanzati ubicati in zone delicate della città che faranno da filtri per i pronto soccorso
Roma si prepara al Giubileo
Gli investimenti ingenti messi in piedi da Regione e città per ristrutturazione e ammodernamento dei pronto soccorso di 12 ospedali è un fatto positivo per il consigliere regionale Sbardella, ma i lavori avvengano senza precludere l'efficienza del servizio
Calciomercato - Serie A
Intervista esclusiva con il leggendario ex-centrocampista del Milan su tutti i temi del mercato rossonero. Prima parte dedicata al settore nevralgico della mediana, sua zona di competenza quando giocava accanto a Gianni Rivera: «In rosa manca un uomo in grado di velocizzare il gioco. Il tedesco Khedira sarebbe stato perfetto per Mihajlovic».
Atac prosegue con il monitoraggio
L'apertura e l'avanzamento in corso dei procedimenti disciplinari mossi nei confronti di oltre 10 dipendenti, per la gravità dei fatti contestati potrebbe condurre anche a provvedimenti non conservativi
Affamato di rilancio
Dopo il burrascoso divorzio da Aprilia in MotoGP, 'Macio' vuole tornare nel Mondiale Superbike. Due le opzioni: Yamaha o Ducati, per conto della quale si fa avanti il team Althea. Intanto la casa di Noale ha già identificato il suo futuro sostituto nella classe regina
Chic & cheap
Dissetante, pratico, poco costoso e ipocalorico, il ghiacciolo, con i suoi tanti sapori e colori è tornato ad essere il re delle spiagge
Guarire naturalmente
Rigenerano le ossa e riducono i traumi cerebrali. Dalla clorella alla Klamath, tutti i benefici delle alghe per ritrovare forza e salute.
L'Italia è il fanalino di coda dell'Europa
Le previsioni auspicano una crescita pari allo 0,7% del Pil (all’ 1% nel migliore dei casi) per il 2015, ma si tratta – appunto – di un auspicio, una speranza. Non solo, il problema risiede altrove...