Almeno due civili sono morti e altri cinque sono rimasti feriti nell’esplosione di un’autobomba a Mogadiscio. Un Paese in guerra da 30 anni, ma dove si intravedono cambiamenti
L'arrivo a Bari al G7 delle Finanze dei ministri dell'Economia, dei più importanti rappresentanti delle banche centrali, Ocse, Fondo monetario internazionale, Banca mondiale, Commissione europea, Eurogruppo e Bce
Alle 14,30 avrà luogo la conferenza stampa del governatore centrale, che annuncerà le decisioni sulla politica monetaria della Bce. Nell'Eurozona l'inflazione in frenata e la valuta comunitaria in risalita tolgono pressione dal Qe
La direttrice del Fondo Monetario Internazionale ha lanciato un messaggio positivo sulla crescita economica, ma ha anche sottolineato che alcuni rischi al ribasso derivano dall'incertezza politica Ue e dal protezionismo dell'era Trump
A lanciare l'allarme è proprio il Fondo Monetario Internazionale, che punta il dito contro l'innovazione tecnologica e la globalizzazione. Per il Fmi servono misure per garantire una miglior distribuzione dei benefici e salvare i redditi da lavoro
Come l'economia messicana è stata distrutta negli anni ottanta dal Nafta. La risposta all'invasione dei disoccupati messicani fu la stessa di Donald Trump
Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha dichiarato che se le prospettive di crescita si rannuvolano dipende anche dalle incertezze politiche ed economiche determinate dal risultato del referendm inglese. Ma anche il QE non sta dando i risultati sperati
Secondo il governatore di Bankitalia, la crescita globale resta anemica e deludente. Se non si inverte la tendenza in atto il rischio è quello di entrare in una trappola di bassa crescita che si autoalimenta
Nessun «tapering» all'orizzonte. Il governatore centrale, Mario Draghi, ha confermato il prolungamento del QE fino a marzo 2017 o anche oltre, se sarà necessario. I tassi resteranno bassi ancora a lungo
Kristalina Georgieva potrebbe succedere a Ban Ki-moon e diventare il nuovo segretario generale dell'Onu. E' un'economista bulgara, nata a Sofia, che ha lavorato per la Banca mondiale ed ora è la vicepresidente della Commissione europea
Il 31% degli istituti finanziari è già coinvolto in una partnership con startup fintech. Gli investimenti nel settore FinTech nell'ultimo anno è cresciuto del 106%. Ecco tutti i numeri di una rivoluzione
L'uscita del Regno Unito dall'Ue mette a rischio l'accordo di libero scambio con gli Usa. E sul continente la voce contraria dei francesi ribadisce un "no, grazie" agli americani anche dopo il voto inglese
Dal 2015 al 2016 frenano i dati sull'occupazione ed è già svanito l'effetto Jobs Act. Il paese ha fatto il passo del gambero nella lotta alla disoccupazione. Ecco la ragione: meno incentivi, meno assunzioni
Dopo la chiusura delle frontiere di Svezia e Danimarca
La Commissione europea ha insistito ieri sulla necessità di tornare alla normalità il più presto possibile, dopo la reintroduzione dei controlli alle frontiere decise dalla Danimarca e dalla Svezia per far fronte all'afflusso dei migranti.
Le maggiori banche mondiali dovranno raccogliere un ammontare considerevole di fondi, fino a 1.130 miliardi di euro nei prossimi 7 anni, per adeguarsi ai requisiti patrimoniali prudenziali stabiliti dal Financial Stability Board.
Banche e imprese dell'area sovra indebitate per 3.300 mld
Il baricentro dei rischi finanziari dell'economia globale si sposta sempre più sui Paesi emergenti, avverte il Fondo monetario internazionale: in diversi casi potrebbero vedersi declassare i titoli di Stato fuori dalla soglia minima di sicurezza
Dopo dieci anni di forte crescita economica, i paesi dell'America Latina, e in particolare il Brasile, cominciano a perdere colpi, come tutti gli altri mercati emergenti del mondo di fronte al crollo dei prezzi delle merci
Il dubbio amletico tra mantenere invariati i tassi (con il costo del denaro compreso nel range 0-0,25%) oppure decidere di alzarli per la prima volta dopo dieci anni verrà sciolto dopodomani
In Usa il focus resta sulla riunione della settimana prossima della Federal Reserve: sembra che tra i suoi governatori non ci sia una visione comune su cosa fare in materia di tassi
La vittoria della China Railway Rolling Stock Corporation
Per Mini siamo alle soglie di un conflitto nucleare globale che potrebbe anche non determinare per forza un nuovo ordine mondiale, perché i segnali di resistenza sono tanti. E a farla da padrona è la guerra per bande
"Progressi considerevoli sono stati fatti per ridurre la povertà estrema e sostenere una prosperità condivisa ma essi sono squilibrati e molti Paesi poveri restano indietro". Lo sostiene Ignazio Visco, governatore della Banca d'Italia nel suo discorso al Comitato sviluppo della Banca Mondiale.
Le maggiori compagnie petrolifere mondiali hanno sottoscritto un impegno a porre fine alle «fiammate» che scaturiscono dagli impianti petroliferi entro il 2030. Ogni anno vengono liberati nell'atmosfera circa 330 milioni di tonnellate di CO2 dalle fiamme degli impianti petroliferi, le emissioni di 77 milioni di macchine.
La Banca Mondiale e l'Adb si offrono di aiutare l'Aiib
Il 31 marzo scorso è scaduto il termine per entrare a far parte dell'Asian infrastructure investment bank (Aiib), la banca di sviluppo asiatica guidata dalla Cina. Dopo l'Italia, la Francia, la Germania e il Regno Unito hanno fatto richiesta di adesione anche l'Australia, la Russia, il Brasile e la Corea del Sud. Ma si sa ancora poco del suo funzionamento e delle sue finalità.
Dopo il Regno Unito, anche l'Italia è entrata nell'Aiib
L'influenza politico-economica della Cina si sta rafforzando nel contesto internazionale. Non solo perché le borse asiatiche attirano sempre più capitali, ma anche perché i paesi europei - in barba agli USA - cominciano a guardare a Est. Dopo la Gran Bretagna, anche l'Italia è entrata nell'Aiib: e Germania e Francia si apprestano a fare altrettanto.
E' quanto ha detto oggi l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms): «Sono stati sospesi programmi di vaccinazione». Intanto il vaccino testato a Ginevra è ben tollerato dai volontari. Banca Mondiale: «Ebola porterà Sierra Leone e Guinea in recessione».
La Cina e Singapore hanno estromesso il dollaro USA dai loro regolamenti reciproci e stanno quotando le loro valute nei tassi di cambio reciproci senza intermediari. Gli scambi diretti nel abbinamento yuan-dollaro di Singapore sono iniziate il 28 ottobre sul Mercato interbancario valutario cinese e culla borsa valutaria di Singapore.
Il premier greco Antonis Samaras, forse accusando la pressione del calo di popolarità nei sondaggi, ha lasciato intendere che il governo avrebbe intenzione di chiudere il supporto al Fmi. Le conseguenze negative ci sono state già da subito: Atene chiude gli scambi al -6,25%, i rendimenti dei bond al 7,05 per cento.
RP | RP | Tassato il 65,8% dei profitti commerciali. Nel rapporto Paying Taxes 2014 è evidenziato che il tempo dedicato al fisco è in media 269 ore all'anno per un'azienda italiana, contro le 179 di media europea
La Wb ha stilato la classifica «Doing business», l'Italia si piazza 65esima su 189 Paesi. Fra i problemi che zavorrano il Paese il fisco (138esima), concessioni edilizie (112) e credito (109)
Presentando la sua candidatura al Washington Post, Sachs ha sottolineato che, «a differenza dei precedenti presidenti della Banca Mondiale, non arrivo da Wall Street nè dal mondo politico americano»
La Banca Mondiale lancia un partenariato per salvare gli oceani
Circa l'85% delle zone di pesca sono sovrasfruttate o sfruttate al massimo delle loro riserve e nei paesi in via di sviluppo, un miliardo di persone dipende dai prodotti del mare per il fabbisogno proteico alimentare e per circa la metà i prodotti ittici sono la principale fonte di reddito