Russia, le proteste contro Putin fanno vincere facile l'amico Sergej
Oltre 800 fermati durante le proteste anti-Putin non hanno fatto altro che innescare la facile vittoria del già sindaco Sobjanin
Oltre 800 fermati durante le proteste anti-Putin non hanno fatto altro che innescare la facile vittoria del già sindaco Sobjanin
Il tentativo di delegittimare il presidente russo, paragonandolo addirittura a Hitler, non solo non indebolisce Putin, ma lo rafforza
Ma poi ammette: "Rispetto alle precedenti elezioni, consigli presi in considerazione"
Plebiscito, con buona affluenza alle urne, per il Presidente in carica. La Russia vuole prosperità, pace e dignità: e lo dice con forza
Plebiscito per Vladimir Putin: 76% dei voti, record alle presidenziali
A congratularsi invece i leader di Cina, Serbia, Venezuela, Cuba
Il voto si tiene il 18 marzo, nel quarto anniversario dell'annessione della Crimea alla Russia. Da vedere come andrà l'affluenza
Più spesa pubblica, più investimenti esteri e lotta alla povertà. Ma anche una rapida, e imparabile, risposta nel caso in cui la Russia fosse attaccata
Opposizioni nulle o pericolose. La Russia si muove a piccoli passi verso la democrazia, ma secoli di storia non si possono superare in breve tempo
Sono i 75 anni dell'epica battaglia contro Hitler e il presidente ne approfitta per fare tappa per la sua campagna elettorale
Duecento uomini russi sono accusati di vicinanza al presidente russo. Putin: «Mancano i restanti 146 milioni di russi»
A cento anni dalla Rivoluzione d'Ottobre Mauro ripercorre i momenti salienti della storia sovietica. Noi gli abbiamo chiesto cosa pensa della Russia di oggi
Aleksej Navalny è un uomo condannato per corruzione, ma qui da noi è il campione dell'anti putinismo
Il Patriarca ha avvertito i russi della «possibilità che persone o forze malvagie usino la tecnologia digitale per arrecare danni irreparabili al nostro Paese»
La Commissione centrale elettorale della Russia ha bocciato la candidatura di Alexei Navalny alle Presidenziali 2018
Burrascosa conferenza stampa a Mosca per il presidente Vladimir Putin. La giornalista-candidata presidenziale Xenia Sobchak lo accusa pesantemente
Per Vladimir Putin ampiamente meglio del previsto: Russia Unita, il partito di governo vince le legislative con la maggioranza assoluta
Oggi in Russia si vota per eleggere la Duma ed è un test importante per il sistema di potere che ruota attorno al presidente, Vladimir Putin. La sua popolarità è stabile intorno all'85%, ma la vera incognita è l'affluenza alle urne.
Le elezioni legislative che si terranno in Russia domenica appaiono sempre più un test su Vladimir Putin. Che rimane il punto di forza del partito Russia Unita, altrimenti in calo di consensi.
Non c’è mai stata una rilevante copertura mediatica su questo conflitto nonostante migliaia di vittime soprattutto tra i civili, intere città distrutte, senza contare le centinaia di migliaia di sfollati. Perché?
Leggendo i documenti dell’inchiesta, il presidente russo non sarebbe coinvolto in alcun modo, ma ai media occidentali conviene sempre usarlo come bersaglio, soprattutto in vista delle prossime presidenziali.
È destinata a trascinarsi a lungo la polemica scaturita dal voto di ieri in Russia, con l'opposizione extraparlamentare aggrappata con le unghie e con i denti al 6% che sostiene di aver ottenuto nella piccola e periferica Kostroma, poi smentito dai risultati ufficiali.
Mosca ha riconosciuto le elezioni che si sono svolte nel sud dell'Ucraina: "Ripettiamo la volontà degli abitanti del Sud-Est ucraino", dichiara il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov. Non sono tuttavia ancora state riconosciute da Ue, usa e dalla stessa Kiev. La Russia si espone così a nuove possibili sanzioni da parte degli Stati europei.
A Kiev entra nel vivo il conto alla rovescia in vista delle elezioni parlamentari anticipate che si terranno il 26 ottobre. La commissione elettorale centrale ha terminato la registrazione dei partiti e dei singoli candidati che concorreranno per i 450 seggi alla Rada.
Alle elezioni amministrative che si sono svolte ieri in tutta la Federazione, a vincere è stato il leader del Cremlino: l'unico che non era un candidato, ma un semplice elettore. Per la prima volta hanno partecipato al voto anche la Crimea e Sebastopoli, neo-annesse dopo la crisi ucraina.
Domenica i russi andranno alle urne. Elezioni locali, ma nei centri nevralgici della nazione, e non prive di polemiche. Tra gli altri si sceglie il governatore di San Pietroburgo, città natale di Vladimir Putin e di gran parte dell'élite al potere. Si tratta di un check-up del consenso interno, all'ombra della crisi in Ucraina.
Ieri Berlusconi ha assistito «al palazzetto dello sport» a un match di hockey dove l'amico ha giocato e segnato. «E' stato un gol bellissimo» ha sottolineato Berlusconi. Poi in merito all'amico ha sottolineato: «è stato applaudito moltissimo»
Putin torna così a capo dello Stato, con una festa grandiosa e solenne che ha visto gli applausi calorosi di 3.000 ospiti, compresi gli amici di sempre, Silvio Berlusconi e Gerhard Schroeder
Ha superato il 63% dei voti alle presidenziali dello scorso 4 marzo, con una vittoria insidiata dalle contestazioni, ma mai messa in dubbio nella sostanza. Alla cerimonia Silvio Berlusconi
Sole, neve e montagne: L'ex Presidente del Consiglio rilassatissimo. Il portavoce del Presidente russo: Sul programma non ci sono dettagli. E' una visita privata. Bondi: Fondamentale il rapporto Europa-Russia
Medvedev in colbacco. Tavolata alla russa nel caffè di Gazprom. La scena è stata trasmessa da Russia 24, il canale all news statale. Serata in dacia a Sochi, oggi gita in montagna
Il Premier italiano: Accompagnare sul piano politico, la dinamica dei rapporti economici. Napolitano a Putin: Eccellenti relazioni amicizia
Oggi in una conferenza stampa a Mosca la Lega degli elettori, organizzazione di monitoraggio creata dopo i brogli alle legislative di dicembre scorso, ha sostenuto di aver scoperto numerosi casi di falsificazione dei protocolli delle commissioni elettorali
L'ex Premier in una lunga intervista al quotidiano russo «Komsomolskaya Pravda»: Per lui amicizia speciale, ha una visione chiara di ciò che va fatto. Ha saputo portare avanti la transizione dal totalitarismo alla democrazia: un'impresa difficile che richiede tempo
La protesta del gruppo femminista ucraino Femen. Sui seni nudi le tre ragazze, che gridavano «Putin ladro!», avevano scritto «Io rubo per Putin».
Il Premier russo: «La prima regola è di rispettare il punto di vista della minoranza, ma di sottomettersi al volere della maggioranza. Lo dico pubblicamente ora, anche se immagino ci saranno critiche e richieste di prove»
A guardare le forze antisommossa dislocate vicino al Cremlino e in Piazza della Rivoluzione poteva andare molto peggio. Invece ci sono stati 10 fermi, qualche pupazzo raffigurante Vladimir Putin sequestrato, un girotondo a due passi dalla Piazza Rossa
Di sicuro i sostenitori del primo ministro e candidato al Cremlino si sono già mobilitati: hanno appeso alle case lungo tutto il raccordo una serie di manifesti con la faccia di Vladimir Putin e la scritta «Siamo Per Putin. E Basta!»
La scelta della data, che corrisponde alla Festa dei Difensori della Patria, in passato il giorno dell'Armata Rossa, lascia aperto qualche punto interrogativo
Almeno 10.000 persone hanno manifestato a San Pietroburgo, l'ex capitale imperiale, urlando slogan come «Sì al cambiamento! No alla rivoluzione!» e «Putin, siamo con te per una Russia più forte»
L'immagine del Premier russo fatta a brandelli da Udaltzov, esponente della frangia più a sinistra e già in carcere per oltre un mese, dopo i primi meeting di dicembre scorso
L'azione, ribattezzata «il Cerchio bianco», è stata organizzata attraverso i social network su internet dalla «Lega degli elettori», un movimento creato da giornalisti, blogger e artisti
In 15.000 per sostenere la sua candidatura al Cremlino
Nonostante le contestazioni otterrebbe il 52% dei voti, supererando il leader comunista, Gennady Ziuganov (accreditato dell'11% dei voti) e l'ultranazonalista Valdimir Zirinovsky (9%). E' quanto risulta da una rilevazione dell'Istituto Vtsiom, pubblicato oggi
«Gli obiettivi del movimento di protesta non sono chiari». Lo ha detto il premier russo Vladimir Putin, che a marzo si candida per tornare al Cremlino per un terzo mandato
Il padre della perestroika a radio Echo di Mosca: «Potrebbe preservare le cose positive che ha fatto». Dopo una manifestazione di una imponenza mai vista negli ultimi 12 anni, l'ex capo di Stato sovietico ha detto che Vladimir Putin, al potere dal 2000, dovrebbe anche lui arrendersi all'evidenza
Lo ha detto il portavoce Peskov dopo la manifestazione contro i brogli. Secondo alcuni sondaggi, tuttavia, la sua popolarità al momento è ben al di sotto del 50%, per cui non viene escluso che si debba andare al secondo turno
Il Premier propone: Alle presidenziali videocamere 24 ore nei seggi. Le Rivoluzioni colorate mirano solo a destabilizzare. Kudrin mai uscito dalla mia squadra. L'Economia russa crescerà del 4,2-4,5% nel 2011
E l'opposizione ufficializza una maxi manifestazione il 24 dicembre
Un successo non solo per l'opposizione ma anche per le Forze dell'Ordine. Russia Unita: la protesta non verrà ignorata. Le Tv di Stato trasmettono in diretta la manifestazione; anche Ntv riporta la notizia