«Breve, giusto e umano». Il processo secondo Marta Cartabia
La prima donna presidente della Corte Costituzionale: «È evidente che i processi troppo lunghi si tramutano in un anticipo di pena anche se l'imputato non è in carcere»
La prima donna presidente della Corte Costituzionale: «È evidente che i processi troppo lunghi si tramutano in un anticipo di pena anche se l'imputato non è in carcere»
Lo sottolinea il ministro della Giustizia che in un'intervista al Corriere della Sera denuncia «attacchi personali» dall'alleato di governo pur chiarendo che non si tratta di «una questione personale»
Così il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, intervenuto dal palco della manifestazione del M5s contro i vitalizi in Piazza Santi Apostoli a Roma
Il coordinatore di Italia Viva, Ettore Rosato: «Utilizzare il Milleproroghe per modificare il diritto penale sarebbe uno scandalo». Il leader PD, Nicola Zingaretti: «Accordo è un buon punto d'arrivo»
Il leader di Forza Italia: «Per tenere in piedi il Governo questa riforma peggiorativa della prescrizione passerà». Mulè: «Mobilitati contro abominio giuridico». Lega: «Forte preoccupazione»
Il leader di Italia Viva: «La legge Bonafede cambiarà. Lo stop è anticostituzionale, non voglio far cadere il Governo, ma rimettere la barra al centro». D'Uva (M5S): «Non si torna indietro»
La capogruppo di Italia Viva: «Non siamo affezionati ai posti, ma non possiamo fare a meno dei valori in cui crediamo». Renzi: «Non voteremo pasticcio. Le idee vengono prima delle poltrone»
Il Presidente del Consiglio: «Giustizialista o garantista? No a contrapposizioni manichee. Gli italiani si aspettano risposte e concretezza su tutto quanto, anche sul tema della prescrizione»
Così il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, rispondendo alle domande dei giornalisti a Firenze: «Matteo Renzi usa toni per creare una rissa politica»
Il leader di Italia Vivia: «Siamo una forza riformista, non cediamo al populismo nella giustizia. Non ce ne andiamo ma se ci vogliono cacciare, ce lo dicano. Nessuna ipotesi di appoggio esterno»
Doveva essere una bandiera da esibire a conclusione della campagna elettorale in Emilia Romagna ma il leader di Italia Viva rovina la festa a Pd, MoVimento Cinque Stelle e LeU
Il leader di Italia Viva: «Continueremo a farlo, anche senza il permesso dei populisti. Siamo al Governo insieme per cacciare Salvini, non per diventare grillini». Boschi: «PD in malafede»
Il Nazareno ha presentato in pompa magna la sua proposta di revisione della legge Bonafede sulla prescrizione, che entra in vigore, in forza dell'accordo a suo tempo raggiunto nel governo Conte 1
Forza Italia guidata dal leader Silvio Berlusconi accompagnato dal vicepresidente, Antonio Tajani, e dalle capogruppo di Camera e Senato, Gelmini e Bernini
Così il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, nel corso di una diretta Facebook dal Viminale: «Serve riforma incisiva, coraggiosa e storica»
L'aula del Senato ha approvato in via definitiva la legge sulla protezione dei testimoni di giustizia a prima firma Rosy Bindi (Pd)
Dopo le proteste che hanno attraversato tutto il Paese, il presidente polacco Andrzej Duda ha annunciato di aver posto il veto su due leggi di riforma del sistema giudiziario, duramente contestate anche dall'Ue
Il capogruppo dei popolari europei è entrato a gamba tesa nel dibattito italiano sulla leadership del centrodestra e ha fatto lo sgambetto al leader della Lega Nord, che però risponde a tono.
I pentastellati denunciano: «Una riforma che non fa nulla per la prescrizione, mette il bavaglio alla stampa con il divieto di pubblicazione delle intercettazioni e il taglio ai fondi per farle»
Dove rubare tranquilli se non nel Belpaese? L’Italia è il paese dei balocchi, il luogo in cui è più facile farla franca, in cui le leggi valgono solo per gli italiani ormai, dove in galera non ci vai mai e comunque quando esci puoi delinquere ancora tanto non succede niente
Via libera da Montecitorio e Palazzo Madama al Documento di economia e finanza del governo Gentiloni: tra le altre misure salta il riferimento al Fiscal Compact. Il Def 2017 sarà trasmesso a Bruxelles entro il 30 aprile
La Commissione europea ha pubblicato il Justice Scoreboard 2017 e al Belpaese è stata assegnata la maglia nera dell'UE insieme a Cipro. Ma ecco perché la giustizia italiana è inefficiente
Il senatore di Forza Italia è tornato ad annunciare le sue dimissioni da palazzo Madama ad Omnibus su La7, dopo che l'Aula ha votato contro la sua decadenza da parlamentare, come prevederebbe la legge Severino
Lo scontro fra il leader della Lega Nord e il presidente di Forza Italia sta continuando ad agitare le acque del centrodestra in cerca di unità in vista delle prossime elezioni politiche. L'eurodeputato a Otto e mezzo su La7 ha rilanciato le primarie di centrodestra: «Vanno fatte»
La magistratura non è il chirurgo della società. I partiti, o movimenti, se non vogliono essere semplici curatori fallimentare dell'Italia, devono velocemente dotarsi di anticorpi contro la corruzione al proprio interno, e non sperare in qualche giudice
"Davigo continua a dire che non è sufficiente l'aumento delle pene per combattere la corruzione, lo invito a dire se ritiene che gli altri interventi, contenuti nell'anticorruzione, siano utili o dannosi"
Il Movimento 5 Stelle si inventa un grafico in cui, attraverso la rappresentazione di una piovra, mette nero su bianco i nomi e le inchieste che vedono implicati il Pd. Ospite di Piazza Pulita, Di Battista illustra i punti per ripulire il Paese dalla corruzione.
Dopo le due settimane di caos nel centrodestra per la scelta di Forza Italia di sostenere Alfio Marchini alla Corsa al Campidoglio invece di Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi cerca la pace e parla di una bozza di programma per le politiche. Dura risposta di Salvini e Meloni
Il governo non ha intenzione di mettere mano alla riforma delle intercettazioni, purché però il materiale penalmente irrilevante scaturito dagli ascolti non venga dato in pasto ai media
Il caso Azzollini ha confermato come l'autorizzazione all'arresto degli onorevoli si decida solo in base alle convenienze politiche del momento. Ora il ministro Orlando la vuole modificare. Ma si potrebbe anche abolire
E' in discussione alla Camera il ddl del governo di riforma al processo penale, che contiene una delega sulle intercettazioni. Dopo il caso Lupi, Ncd è insorta a favore di una revisione della disciplina delle intercettazioni, che imporrebbe anche forti restrizioni alla pubblicazione delle stesse. E, per Vittorio Ferraresi (M5s), Renzi gli sta dando man forte. Bavaglio in vista?
Oggi, alla Camera, si discute di intercettazioni e prescrizione. E, per entrambi i provvedimenti, la strategia del M5S potrebbe essere decisiva. Ma la grillina Francesca Businarolo annuncia, al DiariodelWeb.it, che le proposte del Movimento sulla prescrizione - allungamento dei tempi e sospensione dopo la sentenza di primo grado - sono già state bocciate dalla maggioranza.
Poco dopo l'approvata depenalizzazione di 157 reati minori, Alfano annuncia l'emendamento che raddoppia le pene per i furti nelle case. Per Nicola Molteni, però, si tratta solo di un tentativo di distrazione rispetto alla «disastrosa condotta» del Governo in tema giustizia. Condotta che, per altri, è una prima risposta all'emergenza carceri per cui siamo stati sanzionati dall'Europa.
Non c'è pace per il Veneto, almeno in tema giustizia. Dopo la vicenda di Stacchio, dopo i tanti appelli di Zaia a causa della dilagante criminalità per cui vorrebbe addirittura veder schierato l'esercito, ad aggravare la situazione giunge la prossima uscita di 7000 unità dai tribunali veneti, denunciata da De Poli. Una carenza di organico che metterà in crisi il sistema giudiziario regionale.
L'Italia ha superato un esame molto importante: la Legge di Stabilità è stata promossa dalla BCE. Ne da l'annuncio a Bruxelles il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, al termine dell'Eurogruppo.
Gli effetti della nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati andranno valutati «attentamente»: Sergio Mattarella, da «custode» dei valori costituzionali anche in veste di presidente del CSM, rassicura i magistrati dopo le polemiche suscitate dalla riforma della legge Vassalli, che lui stesso ha firmato insieme al Governo Renzi.
E' legge la responsabilità civile dei magistrati, promossa alla Camera con 261 voti favorevoli. Ne è orgoglioso il ministro della Giustizia, Andrea Orlando: «Ora i cittadini saranno tutelati». Ma l'ANM parla di un'intimidazione nei suoi confronti, e anche il M5S è contrario alla riforma. L'On. Vittorio Ferraresi, parlamentare grillino, ha rilasciato un'intervista ai microfoni di Diario.
Mirella Liuzzi (M5S) riporta alla Camera il caso di un avvocato che, per non aver depositato le copie cartacee di cortesia delle memorie finali, è stato multato dal tribunale di Milano per 5000 euro. Peccato che il processo civile telematico dovrebbe servire proprio per evitare burocrazia e cataste di documenti cartacei.
Finalmente c'è intesa nella maggioranza sulle norme anticorruzione, dopo un vertice convocato dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, a Largo Arenula. Ma dall'Associazione Nazionale Magistrati nessun via libera sul falso in bilancio, e lo scontro è in agguato.
La commissione Giustizia della Camera dei Deputati ha approvato ieri il decreto sulla depenalizzazione dei reati. E' una legge lacunosa, arbitraria e pericolosa. Il deputato del M5S, Alfonso Bonafede, ha rilasciato un'intervista a DiariodelWeb.it per spiegare le criticità di questa legge e il suo potenziale altamente lesivo per il nostro paese.
La riforma della giustizia è uno dei temi caldi su cui il nuovo Capo dello Stato è atteso al varco. Dopo la riforma del processo civile, è tempo di affrontare definitivamente molti nodi: amnistia, indulto, ma anche falso in bilancio, corruzione, autoriciclaggio e tempi della giustizia. In un Paese in cui circa 165.000 processi all'anno cadono inesorabilmente in prescrizione
Dopo che il Ministro della Giustizia Andrea Orlando ha parlato di corruzione di «dimensioni intollerabili», Francesca Businarolo (M5S) spiega quali siano, a suo avviso, i provvedimenti da adottare. Innanzitutto, una ricompensa in denaro per le gole profonde, che incoraggi i cittadini a superare l'etica del «guarda e passa». E sembra che la proposta cominci a raccogliere l'interesse del Ministero
«L'Italia ha ora uno sforzo minore da fare, con una riduzione del deficit che passa dallo 0,5 per cento allo 0,25 per cento del Pil» ha detto il commissario europeo agli Affari economici, Pierre Moscovici che ha aggiunto «La Commissione riconosce che c'è una vera volontà del governo italiano di riformare l'economia, e vuole sostenerne il programma»
Il vicepresidente della Commissione europea ha parole di miele per le iniziative in cantiere dell'esecutivo italiano, che ha giudicato «importanti e giuste», perché «aumenteranno la competitività». Poi ha difeso il nuovo Fondo sugli investimenti strategici da 315 miliardi di Junker, che «non distribuisce finanziamenti a fondo perduto, ma prestiti a tassi inferiori a quelli di mercato»
Dopo che il Ministro della Giustizia Andrea Orlando ha annunciato, per domani, il testo di riforma del processo pensale, Maurizio Gasparri ha dichiarato di auspicare una norma che accorci i tempi dei processi. Intanto, Orlando respinge le accuse di lentezza sulle riforme in materia di giustizia: «Abbiamo già introdotto l'autoriciclaggio», ricorda
Ieri sera il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ospite della trasmissione «Che Tempo Che Fa», è tornato sul nodo delle ferie dei magistrati. Oggi, in una nota, l'Associazione nazionale magistrati risponde al premier, affermando che quanto detto da Renzi non corrisponde alla realtà dei fatti.
Il presidente della Repubblica incontra i nuovi membri del Csm e parla della necessità di riformare la giustizia: la profonda crisi economica che affligge il Paese conferma la non rinviabilità della riforma. Domani, su l'Espresso, Renzi presenta il pool che si occuperà dei lavori della riforma: alla guida il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri.
L'ex Cav è convinto di poter mettere utilmente a disposizione la sua esperienza e i suoi contatti diretti. Uno in particolare, quello con Vladimir Putin che negli ultimi giorni avrebbe sentito spesso e lungamente. Anche per questo, non ama molto l'idea di restare con le mani in mano, di non essere «consultato».
Ma «la stagnazione dell'Europa si affronta con una strategia forte» di tutti i Paesi. Per questo Matteo Renzi lancia un vertice straordinario dei 28: appuntamento il 6 ottobre, in Italia, per discutere proprio della crescita. Una proposta di cui si parlerà al Consiglio UE.
L'attenzione di Silvio Berlusconi nei confronti della riforma della giustizia che il Consiglio dei ministri si accinge a varare venerdì è chiaramente molto alta. Alcuni punti, in particolare: responsabilità civile delle toghe, stretta sulla diffusione delle intercettazioni, prescrizione e falso in bilancio.