Dodici articoli in cui si prova a delineare il modo in cui Francia e Italia dovranno centrare gli obiettivi elencati. Punto per punto, vediamo le parti che a nostro avviso sono maggiormente rilevanti
Rafforzare l’Europa ripartendo dai rapporti bilaterali tra Francia e Italia. Sembra essere questo il filo rosso che lega le clausole del Trattato del Quirinale
Il Trattato, ricorda la presidenza del Consiglio, è il frutto di un lungo e complesso impegno negoziale, proseguito per tutto il 2021. Agenda comune da UE a Mediterraneo, dalla sicurezza allo spazio
Il presidente Emmanuel Macron, alla luce dei dati del contagio da COVID-19 in regresso, ha deciso di allentare le misure di lockdown da lunedì prossimo, anche se con prudenza e in maniera differenziata
Il Presidente francese: «Non siamo ancora alla fine di ciò che l'epidemia ci farà vedere. Prepariamoci ad affrontare una crisi finanziaria senza precedenti, una crisi dell'economia reale»
Così il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, incontrando la stampa in seguito al Consiglio Europeo straordinario in videoconferenza sul Coronavirus
nizia oggi il vertice dell'Alleanza atlantica a Londra, tra polemiche e minacce. Il presidente americano ha risposto all'omologo francese che aveva definito la Nato «in stato di morte cerebrale»
82 no e 29 sì. Contro hanno votato Ppe, Verdi, sinistra del Gue e sovranisti. Parigi: «Goulard vittima di un gioco politico che colpisce l'intera Commissione»
Sandro Gozi replica alle polemiche per la sua nomina come responsabile per gli affari europei del Governo Macron: «Salvini? Confrontiamoci quando vuole»
Così il presidente francese Emmanuel Macron, durante la sua conferenza stampa alla fine del vertice UE, che è forse l'ultimo Consiglio europeo a cui partecipa Draghi, il cui mandato scade a fine ottobre.
Non c’è pace sul fronte italo-francese. A sferrare il nuovo colpo è stato il presidente Macron che ha evidenziato come sulla Torino-Lione «la Francia abbia sempre avuto la stessa posizione»
Il presidente francese a «Che tempo che fa»: «Le ultime peripezie con l’Italia? C’è stato un malinteso, ci sono state alcune affermazioni eccessive, ma bisogna andare oltre»
Il Presidente ha richiamato l'ambasciatore francese in Italia dopo l'incontro tra il vice presidente del Consiglio, Luigi Di Maio, e alcuni esponenti dei «gilet gialli»
Dopo quasi tre mesi di contestazione, raduni e cortei in tutto il Paese è stato nuovamente segnato da tensioni e incidenti, soprattutto nella capitale, dove un manifestante ha perso una mano davanti all'Assemblea nazionale
La leader di Fratelli d'Italia: «Dopo 7 anni di ingerenze, acquisizioni predatorie dei nostri asset strategici e atti ostili nei nostri confronti, la Francia si sarebbe dovuta aspettare una perdita di simpatia e di credibilità»
Secondo il ministero, 58.600 persone hanno manifestato nel Paese, contro le 69mila della settimana precedente; cifre ufficiali regolarmente contestate dai «gilet gialli»
Il trattato firmato ieri tra i due Paesi punta a rafforzare la collaborazione nell'ambito di politica estera e difesa (contribuirà alla creazione di un esercito europeo). Merkel e Macron contestati
Il Ministro dell'Interno: «Il prossimo 26 maggio il popolo francese potrà riprendersi in mano il suo destino mal rappresentato da un personaggio come Macron»
Il Presidente francese: «Ma il Paese lo si risana tutti insieme». Il Ministro degli Interni, Christophe Castaner, «sbalordito» da accuse alla polizia. Domani in programma altri cortei
Licenziato quest'estate dall'Eliseo per aver malmenato un manifestante in piazza, è stata arrestato con l'accusa di aver ottenuto e usato abusivamente un passaporto diplomatico
Lo ha annunciato il ministro dell'Interno Christophe Castaner, mentre l'esecutivo annuncerà stasera nuove misure di «ordine pubblico». Philippe: «Faremo come contro gli hooligans»
Schierate su due chilometri per far capire che anche l'universo femminile sta pagando la crisi ed è scontento delle politiche firmate dal presidente francese Emmanuel Marcon
Chi pensava a un movimento dei gilet gialli in calo deve ricredersi: nel 2019, la protesta, giunta al suo ottavo fine settimana di mobilitazione, torna con più partecipanti e ancora maggior determinazione
Sondaggio le Figaro: crolla la fiducia nel governo. Solo il 25% degli intervistati si dice soddisfatto dell'azione dell'esecutivo dopo l'arrivo all'Eliseo di Emmanuel Macron
Eric Drouet, già rinviato a giudizio per aver portato un’arma a una precedente manifestazione, è stato detenuto mentre si stava recando sugli Champs-Elysees
Ancora rivelazioni imbarazzanti per Emmanuel Macron riguardo ai suoi rapporti con l'ex collaboratore Alexadre Benalla: «Sarà molto difficile negarlo perché tutti questi scambi sono sul mio cellulare»
Il Presidente francese nel suo discorso di fine anno: «Parlano a nome di una folla piena d'odio, che se la prendono con gli eletti». Macron come Hitler: direttore di «Le Monde» rinnova le scuse
L'ex collaboratore del presidente Emmanuela Macron, sospettato di aver usato due passaporti diplomatici dopo essere stato sollevato dall'incarico all'Eliseo lo scorso agosto
Il nuovo scandalo fatto emergere dai media francesi riguarda l'utilizzo improprio del passaporto diplomatico. Il documento è stato emesso a maggio ed è stato utilizzato da Benalla nelle ultime settimane dopo il suo licenziamento a luglio
Sono stati circa 2.200 i manifestanti a Parigi, con un picco di 4.000, secondo i dati forniti dalla polizia. Numeri esigui rispetto alle proteste dei giorni scorsi
Gli economisti stimano che il costo delle misure annunciate ieri sera al paese sia di 11 miliardi di euro, un colpo per il bilancio di un Paese che già fatica a rispettare gli obiettivi di finanza pubblica europei
Il Presidente francese parlerà al Paese stasera alle 20 dopo tre settimane di proteste antigovernative che a ripetizione sono sfociate nelle violenze a Parigi e in altre città