L'offerta non vincolante presentata da Euronext ha dunque prevalso rispetto alle altre due che erano pervenute, quella dell'operatore della Borsa di Zurigo Six e quella di Deutsche Boerse
Secondo indiscrezioni, l’offerta svizzera di Six è la più alta e valorizza Borsa Italiana tra 3,5 e 4 miliardi di euro. Nel 2007 il London Stock Exchange pagò 1,6 miliardi per le medesime attività
Nuovo duro attacco del vicepremier al sistema creditizio: «La deve pagare, è stato protetto dalla politica». E anche il ministro Tria chiede un rafforzamento
Nella Legge di Bilancio è passato il credito d’imposta sul 50% dei costi di consulenza sostenuti per la quotazione in Borsa delle PMI fino al 31 dicembre 2020
In quattro anni le piattaforme di equity crowdfunding hanno raccolto quasi 18 milioni di euro. Aumentare il numero delle società quotate potrebbe favorire ulteriormente l'economia italiana
Alcuni economisti ritengono che prima o poi le quotazioni ipertrofiche di Wall Street esploderanno causando un «bloody nightmare» sui mercati finanziari globali, ma la storia potrebbe anche seguire un altro corso
Mentre Intesa San Paolo dà il benvenuto ai nuovi dipendenti di Bpvi e Veneto Banca, le dichiarazioni dell'ex vice direttore generale della Popolare di Vicenza imbarazzano Palazzo Koch
Il decreto legge sulle banche venete è diventato legge e tra le altre misure prevede una iniezione di liquidità di oltre 5 miliardi di euro da parte dello Stato
La Grecia ha lanciato un nuovo bond quinquennale e ha aperto le porte al ritorno degli investitori nel Paese, che sono accorsi in massa attratti da una congiuntura particolarmente favorevole
Unicredit è stata vittima di un attacco informatico, ma nessuna transazione non autorizzata è stata finora segnalata. La banca è corsa ai ripari per rafforzare la sicurezza
Domani avrà luogo il meeting della Bce e il governatore centrale terrà il suo consueto discorso dopo il Consiglio Direttivo. Il focus dei mercati è tutto su Mario Draghi
A lanciare l'allarme è il presidente dell'Inps, Tito Boeri, che ha denunciato il fenomeno del trasferimento a fondo perduto di oltre un miliardo di euro l'anno dall'Italia verso paesi terzi
Il ministro dell'Economia del governo Gentiloni è intervenuto in audizione in commissione Finanze del Senato per tirare le fila delle crisi superate dal sistema bancario nazionale
Buone nuove da Palazzo Koch. Secondo la Banca d'Italia l'accelerazione in corso dall'inizio dell'anno porterà i suoi frutti anche nei mesi a venire e nel 2019 la crescita è prevista a +1,2%"
Il Commissario europeo agli Affari economici e finanziari, Pierre Moscovici, ha spiegato la ragione per cui nella missiva inviata al governo Gentiloni non compaiono cifre e non è una buona notizia per il prossimo Esecutivo
Al vertice di Amburgo è andato in scena lo spettacolo dello scontro frontale tra l'America protezionista di Donald Trump e la Germania paladina del libero commercio di Angela Merkel. Ma le cose non stanno esattamente così
La risposta della Commissione europea al ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, è arrivata a destinazione. Semaforo verde per il governo Gentiloni, ma ad alcune condizioni
Via libera al decreto sulle banche venete. Lo Stato stanzia 5,2 miliardi di euro per la liquidazione di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Ecco cosa succederà ai risparmiatori
La crisi greca ha fatto comodo alla Germania, che ha portato a casa un tesoretto pari a 1,34 miliardi di euro grazie a crediti e acquisti di bond ateniesi. Ecco cosa si nascondeva dietro l'intransigenza tedesca
La Polonia alza la testa in UE. L'ex premier polacco Jaroslaw Kaczynski accusa le istituzioni comunitarie di aver avvantaggiato solo i paesi occidentali con le politiche europee
La presidente Janet Yellen interviene davanti alla commissione Finanza della Camera per fare il punto sul quadro macroeconomico dell'economia statunitense
Il segretario del Partito democratico e aspirante neopremier ha scelto la via del mea culpa nel giorno in cui la Camera voterà la fiducia sul decreto banche
Il governo Gentiloni ha posto la fiducia sul dl banche, che contiene alcune modifiche sfavorevoli ai risparmiatori, e in Parlamento si è scatenata la protesta del Movimento 5 stelle e di Fratelli d'Italia
L'Italia è sempre più diseguale e aumenta la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi privilegiati: le famiglie milionarie sono destinate a crescere ed ecco quello che accadrà nei prossimi 5 anni
La proposta dell'ex premier Matteo Renzi all'Unione europea sul deficit italiano è stata ignorata in quel di Bruxelles, ma scende in campo anche il ministro Pier Carlo Padoan
Durante l'Eurogruppo che si è svolto a Bruxelles nelle scorse ore il presidente Jeroem Dijsselblom ha sottolineato che dalla vicenda delle due banche venete c'è una lezione da imparare e ha spiegato qual è
Il salvataggio delle due ex popolari venete non sarà indolore per il territorio e mille dipendenti si troveranno senza lavoro già a ottobre. Intanto è stato licenziato l'ex dg di Banca Nuova
Claudio Borghi, economista della Lega Nord, ai nostri microfoni commenta il post salvataggio di Mps: 'Il conto finale' dice 'verrà fuori quando Padoan sarà lontano'
La Commissione Ue ha approvato gli aiuti di stato necessari per la ricapitalizzazione precauzionale e il Fondo Atlante II rileverà oltre il 95% del portafoglio di sofferenze di Mps
La presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, è intervenuta ai microfoni del Diariodelweb per sotolineare che anche nel mondo bancario servirebbe una stagione di «mani pulite»
L'ad Carlo Cimbri ha reso noto che il gruppo bolognese ha deciso di far confluire i suoi 3 miliardi di crediti deteriorati in una bad bank creata ad hoc procedendo a un riassetto interno
Il premier Paolo Gentiloni è intervenuto al congresso della Cisl tornando sul tema della risoluzione della crisi delle due banche venete e sottolineando l'importanza di aderire all'Unione europea
Il ministro dell'Economia è intervenuto sulla risoluzione della crisi delle banche venete e sul caso Mps durante un'intervista rilasciata a Class Cnbc e ha rassicurato i mercati finanziari
All'indomani dell'acquisto da parte di Intesa San Paolo della parte sana delle ex popolari venete al prezzo simbolico di un euro, l'ad Carlo Messina dice la sua
Il salvataggio della banca più antica del mondo dovrebbe essere vicino. Fonti finanziarie rendono noto che Atlante 2 si è impegnato con un accordo di massima per lo smaltimento di 26 miliardi di sofferenze di Mps
Il Fondo monetario internazionale ha rivisto al rialzo le stime della crescita economica italiana, ma molti economisti temono che nei prossimi mesi possano esplodere delle bolle finanziarie
L'impietoso giudizio del presidente delle sezioni riunite della Corte dei Conti, Angelo Buscema, non lascia adito a dubbi e sottolinea la necessità di una revisione impellente della spesa pubblica
La Banca d'Italia e gli economisti finanziari hanno celebrato oggi il successo dell'operazione di salvataggio delle due banche venete da parte di Intesa San Paolo, ma ecco a chi conviene l'affaire
Dopo la stipula del contratto di acquisto con cui Intesa San Paolo si è impegnata a comprare la parte sana della Popolare di Vicenza e Veneto Banca, la Banca d'Italia è intervenuta nel dibattito politico-economico
Intesa San Paolo vola in Borsa dopo l'acquisizione, per il prezzo simbolico di un euro, delle due ex popolari del Veneto. Ed è un vero e proprio affare per la prima banca d'Italia
A rischio ci sono ben 11 miliardi di euro: i risparmi di oltre un milioni di soci sparsi in tutto lo Stivale che hanno deciso di affidare i loro soldi alle cooperative
Apple, Amazon, Alphabet, Facebook, Google e Microsoft trainano la ripresa economica americana, ma diversi economisti lanciano l'allarme sulla loro capitalizzazione ormai fuori controllo
La manovra bis chiesta da Bruxelles al governo Gentiloni ha tagliato il traguardo finale. Prevede la correzione dei conti pubblici da 3,4 miliardi di euro e una lunga serie di novità
La soluzione per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sembra vicina. Il ministro Padoan e il portavoce dell'Ue hanno assicurato che i bond senior e i depositi non saranno toccati, ma non vale per azioni e obbligazioni subordinate
Secondo la Corte dei Conti, il Tesoro - e in particolare la responsabile della gestione del debito pubblico italiano Maria Cannata - sarebbe responsabile di quanto accaduto tra il 2011 e il 2012
La legge elettorale balla tra la morte e il rinvio a martedì: mentre i mercati, ovviamente, iniziano a speculare sul debito pubblico italiano e spingono lo spread oltre quota duecento
Per le due banche spunta la terza via tra la risoluzione precauzionale alle condizioni - quasi impossibili - di Bruxelles e il bail in entro la fine di giugno. Ecco cosa prevede la liquidazione ordinata
L'agenzia di rating Moody's ha declassato il rating della Cina e si tratta del primo downground degli ultimi 25 anni. I rischi del debito pubblico crescente spaventano la finanza globale
Questi i dati principali di un rapporto del Centro studi di Unimpresa, secondo il quale nel 2016 le società per azioni hanno perso 260 miliardi di euro di valore, mentre le «quotate» hanno bruciato 126 miliardi di capitalizzazione. In mano alle banche 10% quotate.