La discrepanza tra le competenze richieste dal mondo del lavoro e quelle disponibili sul mercato colpisce 1,3 miliardi di persone e incide pesantemente sulla produttività del lavoro
L'ente parigino chiede all'Italia una riforma del sistema fiscale di ampia portata, assieme a una «razionalizzazione» della spesa pubblica e la cancellazione di quota 100 sulle pensioni
L'ente parigino prevede una stagnazione dell’attività economica nel 2019, seguita da un'espansione dello 0,6% nel 2020. Il deficit/Pil è pronosticato al 2,4% quest’anno e al 2,9% il prossimo
Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini: «Anzi sono orgoglioso che proprio oggi oltre 100mila italiani riconquistano la vita andando in pensioni e giovani che iniziano a lavorare»
Anche l'altro vicepremier, Matteo Salvini, leader della Lega e alfiere di Quota 100 ha difeso la misura, con toni leggermente meno accesi. Tria rassicura sui conti
L'Interim Economic Outlook prevede per quest'anno un rallentamento in tutta l'area euro (+1%), con il nostro Paese che passa in segno negativo. La capo-economista Boone: «Crescita mondiale rischia di deragliare»
E' la fotografia non rassicurante scattata dall'Ocse che parte da una cifra imponente: 13.000 miliardi di dollari, ovvero l'ammontare complessivo dei bond in circolazione emessi da società non finanziarie (banche escluse quindi). Un nuovo record
Dopo la cena tra Conte e Juncker il "dialogo" con Bruxelles inizia da pensioni e reddito di cittadinanza. Ma dalla Lega arriva lo stop a qualsiasi trattativa
Secondo l'ultimo Rapporto dell'Ocse l'aspettativa per un 20enne che inizia a lavorare oggi è quella di non poter andare in pensione prima dei 71,2 anni d'età
Dopo il referendum che ieri si è svolto in Lombardia e Veneto per l'autonomia delle due Regioni, oggi è intervenuto il ministro degli Esteri Angelino Alfano
L'Ocse lancia l'allarme sull'Italia. Nel Belpaese i lavoratori hanno competenze troppo basse rispetto a quelli degli altri Paesi economicamente avanzati e ci sono pochi laureati
L'evasione fiscale in Italia ammonta a 113 miliardi di euro l'anno. Una cifra monstre che potrebbe coprire le spese sanitarie del Paese per un anno intero, con buona pace delle promesse mancate del Governo
Nel report Tax policy reforms 2017 l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico evidenzia che l'Italia ha notevolmente aumentato le tasse sulle proprietà
L'ultimo rapporto mensile dell'Ocse sulla crescita economica internazionale è impietoso con lo Stivale: l'Italia da ben sette anni è il fanalino di coda
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, rilancia la proposta sulla tassazione sulla web economy al prossimo Ecofin che si svolgerà a Tallinn il prossimo 15 e 16 settembre
La presidente della Camera, Laura Boldrini, è intervenuta durante la cerimonia del Ventaglio ed è tornata sul tema dell'immigrazione e sulla discussione per lo Ius soli
Buone nuove da Palazzo Koch. Secondo la Banca d'Italia l'accelerazione in corso dall'inizio dell'anno porterà i suoi frutti anche nei mesi a venire e nel 2019 la crescita è prevista a +1,2%"
La proposta dell'ex premier Matteo Renzi all'Unione europea sul deficit italiano è stata ignorata in quel di Bruxelles, ma scende in campo anche il ministro Pier Carlo Padoan
Per i contribuenti italiani la battaglia contro il Fisco è già persa in partenza perché il verdetto della Cassazione è sfavorevole due volte su tre. Ma non finisce qui
Il settore sanitario deve essere trasformato, da pubblico a privato. Da gratuito a pagamento: questa è l’unica vera riforma che interessa al mercato. Perché si tratta di un settore economicamente immenso dove il settore finanziario può realizzare profitti enormi e senza pari
A Bari proseguono le discussioni degli economisti riuniti per il vertice del G7 delle Finanze e in cima all'agenda ci sono i temi cari alla Presidenza italiana: sicurezza informatica, web tax e disuguaglianza economico-sociali
L'arrivo a Bari al G7 delle Finanze dei ministri dell'Economia, dei più importanti rappresentanti delle banche centrali, Ocse, Fondo monetario internazionale, Banca mondiale, Commissione europea, Eurogruppo e Bce
Erdogan: da osservatori esterni conclusioni faziose e inacettabili
I principali partiti d'opposizione, il Chp e il filo-curdo Hdp, hanno annunciato che faranno ricorso contro il risultato mentre per l'Ocse l'elezione è stata condotta «in condizioni di disparità» e le modifiche procedurali decise all'ultimo minuto hanno «rimosso importanti salvaguardie»
Il rapporto Ocse sulle tasse da lavoro evidenzia che il cuneo fiscale in Italia è più alto di dieci punti rispetto alla media Ue. Le tasse vengono utilizzate soprattutto per le pensioni, mentre sono troppo bassi gli investimenti in ricerca e sviluppo
Secondo i dati Eurostat appena pubblicati sulle retribuzioni delle donne manager, peggio di noi fa solo l'Ungheria. La parità dei sessi è ancora un miraggio e gli uomini la fanno ancora da padrone nel Belpaese
Nel ventre delle banche italiane ci sono 70 miliardi di euro di sofferenze da smaltire nel più breve tempo possibile. Ma le perdite per Monte Paschi Siena e le altre possono essere considerevoli
Il rally dell'economia tedesca non si ferma, ma il paese è sempre più diseguale. La società è rigida e la ricchezza concentrata nelle mani di pochi privilegiati. Vi sveliamo l'altra faccia del miracolo economico tedesco
Abbiamo parlato di euro ed Europa con l'economista Emiliano Brancaccio. Che vede avvicinarsi una disintegrazione dell'attuale assetto dell'Eurozona, incardinato sulle politiche di austerità alla tedesca
Tre settimane per raggiungere un accordo con i creditori
Mentre la tedesca Fraport si prende i 14 aeroporti più lucrosi del Paese a condizioni vantaggiose, Atene a 3 settimane di tempo per trovare un nuovo (drammatico) accordo con i creditori
Secondo il più recente rapporto Oxfam l'1% della popolazione mondiale è ricco come il restante 99%. La ricchezza mondiale si concentra sempre più nelle mani di pochi, pochissimi privilegiati e mette a rischio la crescita economica
Il premier, Matteo Renzi, si è dimesso dopo la pesante sconfitta del referendum costituzionale. E nel paese è partito il toto nomi per individuare il suo successore a Palazzo Chigi. Il più papabile è quello del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan
La conferma che il taglio, sulle originarie previsioni governative, della crescita sarà di 0,4% di Pil anziché 0,5% è stato salutata dalla fanfara mediatica e governativa. Ma ecco cosa ci aspetta davvero e perché lo spread continua a salire
Tutto ciò che di catastrofico era stato volutamente predetto prima della Brexit non si è avverato. E ora, i poteri forti presagiscono la stessa tremenda fine per l'Italia se non passasse il referendum
All'Italia va la maglia nera dell'Ue per l'evasione dell'Iva. Ma non è l'unico record negativo: nel Belpaese si pagano anche le tasse più alte d'Europa. Ecco cosa non funziona nel sistema fiscale italiano e perché
L'Italia ha conquistato la maglia nera dell'Ocse per quanto riguarda la crescita economica. Anche i dati degli altri paesi monitorati subiscono una flessione, ma il Belpaese ha registrato il calo più marcato. La performance migliore, invece, è quella del Regno Unito
Secondo il bollettino mensile della BCE, permangono dei rischi per la crescita economica. I tassi di inflazione resteranno bassi nei prossimi mesi e il super QE potrebbe proseguire oltre marzo 2017. L'Italia è in fondo alla classifica UE per la qualità delle sue istituzioni
Ieri sono stati pubblicati i due report commissionati dall'Italia all'Ocse e al Fmi sul sistema fiscale del Belpaese e le loro conclusioni sono impietose. Ecco cosa emerge dai documenti
I rapporti dell’Ocse e del Fmi sul sistema fiscale italiano rilevano che l’evasione dell’Iva raggiunge il 30%, le agenzie sono troppe e poco indipendenti, e che le tasse sono più alte della media dell'Eurozona.
Secondo il presidente dell'Eurogruppo le soluzioni al problema dei crediti deteriorati vanno trovate dentro le regole comunitarie. Intanto il Financial Times si scaglia contro l'Italia, sostenendo che nel Belpaese ci sono più banche che pizzerie
Il rapporto Oxfam sulla ricchezza internazionale è impietoso: nel Belpaese il 30% del reddito nazionale è nelle mani del 5% della popolazione. Vi spieghiamo perché la crescita è a rischio in una società disuguale e perché è importante occuparsi delle disuguaglianze
La BCE si dichiara pronta a tutto e Mario Draghi prepara il suo paracadute. Ma l'incognita Brexit ha già preso in ostaggio i mercati e forse l'Unione Europea rischia più del Regno Unito il giorno del referendum
Il rapporto Anvur sugli atenei italiani ne individua i punti di forza e di debolezza: evidenti disparità tra le regioni nell'offerta didattica, pochi finanziamenti per la ricerca e "cervelli in fuga". Ma migliora la regolarità dei percorsi di studio, aumenta la mobilità tra gli atenei nazionali e crescono le docenze in rosa
Il monito del ministro britannico arriva dal vertice G7 delle Finanze. Prima di lui, previsioni allarmistiche sul destino dell'economia inglese erano giunte anche dall'OCSE e dal FMI